QUOTE(mko61 @ May 27 2014, 08:41 AM)

Di recenti Nikon ho una D7100 (poi ho avuto in prova una D600, ma l'ho restituita).
In situazioni di illuminazione mista naturale artificiale la D7100 mi ha spesso reso una tonalit� troppo fredda. Inoltre � andata completamente in palla con illuminazioni artificiali con lampade agli ioduri metallici, quelle degli impianti sportivi per capirsi, dove ha reso dominanti verdi o magenta diverse in ogni scatto. Nella stessa identica situazione la D300s, usata in parallelo, � risultata assolutamente stabile, cos� come non d� problemi - come la D700 - con illluminazioni miste. Un collega mi ha raccontato di un problema simile per le lampade su una D610 (ma non ho verificato di persona).
Per me � un difetto relativo, diciamo quasi un non-difetto perch� scattando in raw mi costa poco ribilanciare il bianco, per� � una cosa che ho notato.
Mi era stato riferito dei limiti di taluni sensori attuali in presenza di luce mista ma non credevo che fosse cos� evidente la superiorit� della D 300; probabilmente anche la D 200 con il suo ccd ai 100 asa ha un' ottima resa dell'incarnato forse insuperato dalle macchine dotate del cmos.
Grazie, Giorgio.
QUOTE(gambit @ May 27 2014, 10:10 AM)

esposizione e bilanciamento del bianco sinceramente sono elementi un po' relativi visto che stiamo parlando di un corpo macchina che per tantissimo tempo � stato il top dx. io l'ho usata e abusata per diversi anni, e sicuramente il sistema di esposizione era decisamente migliore, se non un altro pianeta proprio rispetto alla D80 che avevo prima.
l'esposizione secondo me � poi pari alla d3 che ho ora, e non mi metto di certo a fare paragoni sul bilanciamento del bianco. anche perch� dolenti o nolenti una piccola aggiustatina in post produzione bisogna farla.
diverso se vai a guardare la gamma dinamica. e l� c'entra molto il sensore.
In due parole la D 300 pu� ancora definirsi una gran macchina.
Ciao, Giorgio.
QUOTE(ruggero.poggianella @ May 27 2014, 10:35 AM)

Ciao, all'acquisto della d800 (un anno fa) decisi di tenere la d300, ed oggi ne sono strafelice. Tuttora si rivela "anche" un muletto, ma soprattutto un "cavallo di razza". Abbastanza compatta, leggera - la uso quasi sempre con il 12 24 f.4 o con il 50 f 1,8 - a patto di non sottoesporre regala immagini di assoluta bellezza. I suoi 12 megapixel sono pi� che sufficienti a livello amatoriale ed oltre. Chi ha voglia di cambiare corpo macchina faccia pure, ci mancherebbe, ma chi cambiasse corpo macchina perch� insoddisfatto dei risultati farebbe bene ad approfondire la tecnica di ripresa e di postproduzione (io uso in pratica solamente Lightroom).
Ruggero
Concordo in particolare con l'ultima parte della tua disamina.
Ciao, Giorgio.