Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Mazzo
Allego copia della foto fortemente contrastata per evidenziare il disastro del sensore.
Tenete conto che l'ho fatto pulire da un negozio solo una settimana fa.
Appena uscito dal negozio ho fatto una verifica, ho scattato il cielo e devo ammettere che ho notato alcune macchie, sia pure molto chiare ma nella stessa posizione.
Le macchie rilevabili in alto a dx nella foto appaiono particolarmente tenaci poich� dopo diversi tentativi di pulizia quelle sono rimaste, anche se attenuate. Infatti queste macchie
emergono soltanto se si applica alla foto un discreto contrasto e appaiono molto evidenti con l'uso del fisheye.
Il negoziante mi ha detto che ci ha guardato bene con la lente di ingrandimento e alla consegna non rilevava alcuna presenza di macchie.
Non so pi� cosa pensare!!!!!!!!!!!
A questo punto credo sia opportuno inviarla alla LTR, ma volevo comunque un vostro parere.
Come � possibile che si macchi cos� rapidamente? Presto tutte le attenzioni del caso.
La fotocamere � stata acquistata solo due mesi fa.
Un sospetto mi viene circa l'uso di un obiettivo un vecchio fisheye Zenitar 16mm. Il dubbio mi nasce dal fatto che ogni volta che utilizzo
questo obiettivo rilevo un incremento dello sporco sul sensore, pu� essere? ma ho notevoli dubbi a proposito.
Ma soprattutto vorrei essere confortato che non esiste alcun problema della fotocamera, ho aspettato tanto per acquistare la 610 di cui sono
contento.
Se richiesto potrei allegare altre foto.
Grazie per eventuali utili suggerimenti.
simonegiuntoli
Manca la foto.
texano.gif
Mazzo
QUOTE(Mazzo @ May 26 2014, 11:38 PM) *
Allego copia della foto fortemente contrastata per evidenziare il disastro del sensore.
Tenete conto che l'ho fatto pulire da un negozio solo una settimana fa.
Appena uscito dal negozio ho fatto una verifica, ho scattato il cielo e devo ammettere che ho notato alcune macchie, sia pure molto chiare ma nella stessa posizione.
Le macchie rilevabili in alto a dx nella foto appaiono particolarmente tenaci poich� dopo diversi tentativi di pulizia quelle sono rimaste, anche se attenuate. Infatti queste macchie
emergono soltanto se si applica alla foto un discreto contrasto e appaiono molto evidenti con l'uso del fisheye.
Il negoziante mi ha detto che ci ha guardato bene con la lente di ingrandimento e alla consegna non rilevava alcuna presenza di macchie.
Non so pi� cosa pensare!!!!!!!!!!!
A questo punto credo sia opportuno inviarla alla LTR, ma volevo comunque un vostro parere.
Come � possibile che si macchi cos� rapidamente? Presto tutte le attenzioni del caso.
La fotocamere � stata acquistata solo due mesi fa.
Un sospetto mi viene circa l'uso di un obiettivo un vecchio fisheye Zenitar 16mm. Il dubbio mi nasce dal fatto che ogni volta che utilizzo
questo obiettivo rilevo un incremento dello sporco sul sensore, pu� essere? ma ho notevoli dubbi a proposito.
Ma soprattutto vorrei essere confortato che non esiste alcun problema della fotocamera, ho aspettato tanto per acquistare la 610 di cui sono
contento.
Se richiesto potrei allegare altre foto.
Grazie per eventuali utili suggerimenti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Andrea Meneghel
la polvere viaggia, se davanti alla baionetta c'� un vetro propenso a muovere parecchia aria oppure semplicemente impolverato � inevitabile che con i movimenti vada a depositarsi sul sensore che � elettrostaticamente una calamita per lo stesso...
titoucurtu
dalla mia poca esperienza, 5 mesi con d610, cambiando spesso gli obiettivi la polvere entra lo stesso anche se stai molto attento.
Ho fatto ripulire gia' una volta il sensore da un negozio.. ma le macchie sono rimaste, ho imparato che fino a quando sar� in garanzia la mandero' in Nital direttamente!!!
MarcoD5
Mazzo, se questo lo chiami disastro............D4 e D7100 non ho ancora verificato se ci fosse polvere le uso da pi� di un anno cambiando in continuazione ottiche, troppe pippe
lancer
QUOTE(marcomc76 @ May 27 2014, 04:48 PM) *
Mazzo, se questo lo chiami disastro............D4 e D7100 non ho ancora verificato se ci fosse polvere le uso da pi� di un anno cambiando in continuazione ottiche, troppe pippe

B�, tieni presente che la foto di Mazzo non � a diaframmi impossibili tipo 32 ma � a F11, quindi un diaframma di comune utilizzo.
Queste macchie effettivamente sono un problema perch� compariranno su ogni normale scatto, sicuramente anche a F8.
tombobo
Ciao Mazzo,
io ho il tuo stesso identico problema. Se cerchi in questo stesso forum troverai altra gente che ha aperto dei topic sul sensore della D610 sporco. Troverai altrettante risposte di gente che ti d� del pazzo pippaiolo che al posto di scattare foto a paesaggi te ne stai in casa a scattare foto a f22 al cielo e di notte le controlli a ingrandimenti impossibili per cercare il pelo nell'uovo....
Io sono convinto che queste ultime macchine le stanno facendo con un p� troppa leggerezza e ti spiego il perch�:
ho ancora una D90 con 35000 scatti ed innumerevoli cambi di ottica nelle situazione pi� disparate ed il sensore � assolutamente immacolato e mai pulito. Nei due casi D90 e D610 l'errore umano nel cambio di ottica � il medesimo (cio� io che le cambio con le medesime precauzioni); � vero che il sensore � pi� grande ma non pu� giustificare il fatto che nel caso della D610 dopo solo 1000 scatti fossero gi� presenti una decina di macchioline.
Soluzione 1: l'ho portata da un foto riparatore (perdendo del tempo), che con 30 euro ha spazzato via un p� di polvere e ne ha depositata di nuova + una macchiolina con olio quando ha soffiato con un tubo collegato a una bombola.
Soluzione 2: mi sono attrezzato, ho studiato su internet e me lo sono pulito da solo; in questo caso, dopo averci preso la mano, per me la polvere non � pi� un tab� perch� con pochi centesimi di euro posso pulirmi il sensore in pochissimi minuti. Solo ora mi sento finalmente libero e potrei comprarmi pure una D600 come terzo corpo macchina.
Mazzo
Ti ringrazio per la risposta che mi pare ben articolata e non lo liquida come "pippe" che francamente mi pare un atteggiamento piuttosto discutibile.
Mi spiace le macchie non le accetto e non le accetter� mai questo sino a quando queste appaiono nelle foto. Se scatti una foto, due max cinque pazienza li elimini ma se ne scatti molte credo che sia una notevole perdita di tempo ed anche piuttosto noioso. Salvo che qualcuno le accetti come un inevitabile destino dell'uomo e dei suoi limiti tecnologici e allora non resta che stampare 10x15 ok?.
Credo che seguir� il tuo consiglio.


QUOTE(tombobo @ May 27 2014, 06:47 PM) *
Ciao Mazzo,
io ho il tuo stesso identico problema. Se cerchi in questo stesso forum troverai altra gente che ha aperto dei topic sul sensore della D610 sporco. Troverai altrettante risposte di gente che ti d� del pazzo pippaiolo che al posto di scattare foto a paesaggi te ne stai in casa a scattare foto a f22 al cielo e di notte le controlli a ingrandimenti impossibili per cercare il pelo nell'uovo....
Io sono convinto che queste ultime macchine le stanno facendo con un p� troppa leggerezza e ti spiego il perch�:
ho ancora una D90 con 35000 scatti ed innumerevoli cambi di ottica nelle situazione pi� disparate ed il sensore � assolutamente immacolato e mai pulito. Nei due casi D90 e D610 l'errore umano nel cambio di ottica � il medesimo (cio� io che le cambio con le medesime precauzioni); � vero che il sensore � pi� grande ma non pu� giustificare il fatto che nel caso della D610 dopo solo 1000 scatti fossero gi� presenti una decina di macchioline.
Soluzione 1: l'ho portata da un foto riparatore (perdendo del tempo), che con 30 euro ha spazzato via un p� di polvere e ne ha depositata di nuova + una macchiolina con olio quando ha soffiato con un tubo collegato a una bombola.
Soluzione 2: mi sono attrezzato, ho studiato su internet e me lo sono pulito da solo; in questo caso, dopo averci preso la mano, per me la polvere non � pi� un tab� perch� con pochi centesimi di euro posso pulirmi il sensore in pochissimi minuti. Solo ora mi sento finalmente libero e potrei comprarmi pure una D600 come terzo corpo macchina.

wings84
Mi permetto di aggiungermi alla discussione.

Dopo essermi scottato con una delle prime D600 (venivo da D7000) che dopo poco presentava il sensore imbrattato di macchie di olio (problema rimasto anche dopo l'intervento in garanzia), ho deciso di ridare fiducia a Nikon acquistando lo scorso dicembre la D610, fidandomi delle recensioni e degli articoli che garantivano avessero risolto il problema.

Ebbene, dopo la prima uscita vera a gennaio in Africa e circa 4-500 scatti, noto al ritorno delle macchie qua e l� (parlo anche a f/8) sulle fotografie. Decido di non farmi prendere dallo sconforto e di far pulire il sensore, a maggio vado in Sicilia per un'altra uscita, faccio altre 200 foto e quando torno la situazione � addirittura peggio.

Non ho nessunissima intenzione di ripetere l'iter con LTR e company, decido di rivolgermi direttamente al venditore online (per fortuna con un servizio clienti da 10 e lode) e mi spediranno a breve un nuovo corpo in sostituzione.

Se anche questo presenter� lo stesso problema, sbaracco tutto (anche a costo di perderci dei soldi) e Nikon non vedr� mai pi� un euro da parte mia.

lupaccio58
QUOTE(Mazzo @ May 26 2014, 11:38 PM) *
Un sospetto mi viene circa l'uso di un obiettivo un vecchio fisheye Zenitar 16mm. Il dubbio mi nasce dal fatto che ogni volta che utilizzo
questo obiettivo rilevo un incremento dello sporco sul sensore, pu� essere? ma ho notevoli dubbi a proposito.

Non scherziamo, il buon vecchio zenitar non � uno spruzzaolio, purtroppo hanno cannato di brutto l'otturatore della D600. Cio� lo stesso otturatore che, con risibili modifiche, equipaggia pure la D610. Tutto qui, anche se non lo ammetteranno mai...
tombobo
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 20 2014, 08:40 PM) *
Non scherziamo, il buon vecchio zenitar non � uno spruzzaolio, purtroppo hanno cannato di brutto l'otturatore della D600. Cio� lo stesso otturatore che, con risibili modifiche, equipaggia pure la D610. Tutto qui, anche se non lo ammetteranno mai...


Bene finalmente qualcuno che scrive D600=D610....era ora....E adesso la fantastica Nikon cosa pensa di fare? Comunque anch'io sono abbastanza certo che le D610 sul mercato sono delle D600 invendute che hanno un p� camuffato. Potrebbero forse esserci anche gli estremi per truffa...Per fortuna che almeno la D600 non l'ho comprata perch� aquesto punto mi sentirei veramente preso per il c...

Quantomeno dovrebbero venderle con un migliaio di palette/pec-pad/eclipse inclusi........
Mazzo
Se davvero si tratta di una D600 adattata la cosa mi preoccupa davvero molto, avevo acquistato la D610 in tutta tranquillit�, mi son detto:
impossibile che si ripresenti il problema dopo la figuraccia che Nikon ha fatto difronte a tutti i "fedelissimi" nikoniani. Voglio ancora sperare
nella seriet� Nikon e che non abbia semplicemente prevalso il solo senso affaristico che la legge commerciale impone. In ogni caso tengo
sotto controllo la situazione e come avevo gi� detto all'inizio non accetter� mai una macchina che si sporca al solo piccolo "sternuto". Certo
stupisce il fatto che in cos� poco tempo il sensore si sporchi cos� facilmente. Esco insieme con un amico, lui ha la D800 e pi� o meno operiamo
nelle stesse condizioni, ma lui non ha i problemi che ho io. Bene � un caso? Attenzione non voglio alimentare timori ma non voglio neppure
ignorare i dati oggettivi, si tratta solo di aspettare e verificare meglio. Sono anche dell'avviso che molti di quelli che superficialmente non
ammettevano il problema della D600 hanno perso credibilit� e lo ha fatto la Nikon stessa.
In conclusione spero ancora si tratti di cose "NORMALI" e che la Nikon si sia mossa correttamente.
Ciao e auguri a tutti
lupaccio58
QUOTE(tombobo @ Jun 21 2014, 10:06 AM) *
Bene finalmente qualcuno che scrive D600=D610....era ora....E adesso la fantastica Nikon cosa pensa di fare? Comunque anch'io sono abbastanza certo che le D610 sul mercato sono delle D600 invendute che hanno un p� camuffato. Potrebbero forse esserci anche gli estremi per truffa...Per fortuna che almeno la D600 non l'ho comprata perch� aquesto punto mi sentirei veramente preso per il c...

Un momento, io non ho detto che la 600 � uguale alla 610, qualcosa cambia. Insieme alla DF sono ottime macchine da passeggio (non � un'offesa...) molto ben progettate e costruite, che hanno avuto il merito di avvicinare un sacco di gente al FX. Macchine solide e costruite per durare, dunque, ma con l'otturatore proprio non ci siamo. E non perch� sia debole o inefficiente, ma bens� perch� proprio non resiste a spruzzare gocce d'olio. Ripeto, quello della 610 � lo stesso identico otturatore della 600 con due risibili modifiche finalizzate a limitare gli spruzzi. E il comportamento di Nikon � inappuntabile, visto che l'otturatore te lo sostituisce in garanzia. Resta il fatto per� che buona parte di quelli sostituiti ricominciano a schizzare, come � del resto incontestabile che molte 610 presentino lo stesso identico difetto. Chiss�, magari � solo questione di fortuna...
gargasecca
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 21 2014, 06:43 PM) *
Un momento, io non ho detto che la 600 � uguale alla 610, qualcosa cambia. Insieme alla DF sono ottime macchine da passeggio (non � un'offesa...) molto ben progettate e costruite, che hanno avuto il merito di avvicinare un sacco di gente al FX. Macchine solide e costruite per durare, dunque, ma con l'otturatore proprio non ci siamo. E non perch� sia debole o inefficiente, ma bens� perch� proprio non resiste a spruzzare gocce d'olio. Ripeto, quello della 610 � lo stesso identico otturatore della 600 con due risibili modifiche finalizzate a limitare gli spruzzi. E il comportamento di Nikon � inappuntabile, visto che l'otturatore te lo sostituisce in garanzia. Resta il fatto per� che buona parte di quelli sostituiti ricominciano a schizzare, come � del resto incontestabile che molte 610 presentino lo stesso identico difetto. Chiss�, magari � solo questione di fortuna...

spruzzi d'olio....ma che dici... hmmm.gif

Sei capace a distinguere spruzzi d'olio...da polvere...o da pezzi infinitesimali di otturatore che si sfalda??
X favore...se non sai di cosa si parla...non dare giudizi o consigli... lasciano il tempo che trovano... rolleyes.gif
pes084k1
QUOTE(Mazzo @ May 27 2014, 11:39 PM) *
Ti ringrazio per la risposta che mi pare ben articolata e non lo liquida come "pippe" che francamente mi pare un atteggiamento piuttosto discutibile.
Mi spiace le macchie non le accetto e non le accetter� mai questo sino a quando queste appaiono nelle foto. Se scatti una foto, due max cinque pazienza li elimini ma se ne scatti molte credo che sia una notevole perdita di tempo ed anche piuttosto noioso. Salvo che qualcuno le accetti come un inevitabile destino dell'uomo e dei suoi limiti tecnologici e allora non resta che stampare 10x15 ok?.
Credo che seguir� il tuo consiglio.


Pulizia, cura nel cambio obiettivi, AkVis Refocus standalone o PS, nell'ordine sono questi i rimedi. Se no, una compatta ben sigillata. Sulla mia D700 con tanti cambi ho dovuto spompettare solo due volte in sei anni.

A presto

telefono.gif

Elio
Nordavind
QUOTE(pes084k1 @ Jun 22 2014, 04:26 PM) *
Pulizia, cura nel cambio obiettivi, AkVis Refocus standalone o PS, nell'ordine sono questi i rimedi. Se no, una compatta ben sigillata. Sulla mia D700 con tanti cambi ho dovuto spompettare solo due volte in sei anni.

A presto

telefono.gif

Elio

mi sa che non ti � capitata sotto le mani una di queste reflex difettose (perch� sono difettose), sulla mia D600 devo spompettare ogni 100 scatti, sulla mia vecchia reflex forse due o tre volte in quattro anni (come sulla tua D700)

ergo se hai una di queste reflex difettose � inutule cercare rimedi, proprio perch� sono difettose ...tieni conto che si sporcano anche senza cambiare ottica
lupaccio58
QUOTE(gargasecca @ Jun 22 2014, 03:50 PM) *
spruzzi d'olio....ma che dici... hmmm.gif

Sei capace a distinguere spruzzi d'olio...da polvere...o da pezzi infinitesimali di otturatore che si sfalda??
X favore...se non sai di cosa si parla...non dare giudizi o consigli... lasciano il tempo che trovano... rolleyes.gif

Io distinguo benissimo macchioline d'olio dal resto, anche perch� i sensori me li pulisco da solo. E so benissimo di cosa si parla, stai sereno. E lo sa bene pure nikon, visto che � stata costretta ad aprire la campagna di sostituzione degli otturatori e ciononostante molti utenti continuano a non vedere via d'uscita...
marce956
Mi sa che non se ne esce hmmm.gif ...
giuliocirillo
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 21 2014, 06:43 PM) *
Un momento, io non ho detto che la 600 � uguale alla 610, qualcosa cambia. Insieme alla DF sono ottime macchine da passeggio (non � un'offesa...) molto ben progettate e costruite, che hanno avuto il merito di avvicinare un sacco di gente al FX. Macchine solide e costruite per durare, dunque, ma con l'otturatore proprio non ci siamo. E non perch� sia debole o inefficiente, ma bens� perch� proprio non resiste a spruzzare gocce d'olio. Ripeto, quello della 610 � lo stesso identico otturatore della 600 con due risibili modifiche finalizzate a limitare gli spruzzi. E il comportamento di Nikon � inappuntabile, visto che l'otturatore te lo sostituisce in garanzia. Resta il fatto per� che buona parte di quelli sostituiti ricominciano a schizzare, come � del resto incontestabile che molte 610 presentino lo stesso identico difetto. Chiss�, magari � solo questione di fortuna...



QUOTE(lupaccio58 @ Jun 24 2014, 11:03 AM) *
Io distinguo benissimo macchioline d'olio dal resto, anche perch� i sensori me li pulisco da solo. E so benissimo di cosa si parla, stai sereno. E lo sa bene pure nikon, visto che � stata costretta ad aprire la campagna di sostituzione degli otturatori e ciononostante molti utenti continuano a non vedere via d'uscita...


Nel problema della D600 l'olio non c'entra assolutamente niente, il problema erano dei corpuscoli che si generavano dalla meccanica dell'otturatore.......il problema dell'olio invece nelle reflex � sempre esistito ed � pi� random....infatti in nikon, ma non solo, ci sono stati modelli pi� afflitti dal problema e modelli che non ne hanno sofferto.........comunque per esperienza (anche io mi pulisco il sensore da solo da molti anni ormai) il problema dell'olio tende a scomparire dopo un tot di scatti, quindi consiglio (se si � sicuri che � olio) di non allarmarsi e mandare subito la reflex in assistenza......ma aspettate un certo numero di scatti, quando vedete, poi, che la situazione si � stabilizzata, allora fate pulire e vedrete che avrete risolto tutti i vostri "problemi"......
La D610 non ha assolutamente lo stesso problema della D600.............

ciao

PS: Ma che sono le macchine da passeggio...!!??????......... hmmm.gif

wings84
Aggiornamento:

l'altro giorno ricevo il secondo esemplare di D610 in sostituzione del primo che presentava il problema dello sporco.

Questa volta decido di non aspettare l'uscita fotografica. Tolgo la macchina dall'imballo, faccio 200 scatti a ripetizione al cielo a f/16 e scarico i fotogrammi su Aperture.

Risultato: dal 150� in poi cominciano a comparire 5 macchie scure nette uguali a quelle che mi sono comparse sull'esemplare precedente e sulla d600 mesi fa.

Reimpacchetto il tutto e chiedo il rimborso. Appena lo ricevo acquisto (a malincuore visto che ho sempre avuto Nikon) Canon.

Oltrettutto sono poi andato per curiosit� su amazon.com a vedere le recensioni della Nikon D610 e ci sono gi� tantissimi utenti che lamentano questo problema

Credo che Nikon con la D600/610 abbia veramente fallito! Che peccato!



QUOTE(wings84 @ Jun 20 2014, 02:57 PM) *
Mi permetto di aggiungermi alla discussione.

Dopo essermi scottato con una delle prime D600 (venivo da D7000) che dopo poco presentava il sensore imbrattato di macchie di olio (problema rimasto anche dopo l'intervento in garanzia), ho deciso di ridare fiducia a Nikon acquistando lo scorso dicembre la D610, fidandomi delle recensioni e degli articoli che garantivano avessero risolto il problema.

Ebbene, dopo la prima uscita vera a gennaio in Africa e circa 4-500 scatti, noto al ritorno delle macchie qua e l� (parlo anche a f/8) sulle fotografie. Decido di non farmi prendere dallo sconforto e di far pulire il sensore, a maggio vado in Sicilia per un'altra uscita, faccio altre 200 foto e quando torno la situazione � addirittura peggio.

Non ho nessunissima intenzione di ripetere l'iter con LTR e company, decido di rivolgermi direttamente al venditore online (per fortuna con un servizio clienti da 10 e lode) e mi spediranno a breve un nuovo corpo in sostituzione.

Se anche questo presenter� lo stesso problema, sbaracco tutto (anche a costo di perderci dei soldi) e Nikon non vedr� mai pi� un euro da parte mia.

giuliocirillo
QUOTE(wings84 @ Jun 30 2014, 02:02 PM) *
Aggiornamento:

l'altro giorno ricevo il secondo esemplare di D610 in sostituzione del primo che presentava il problema dello sporco.

Questa volta decido di non aspettare l'uscita fotografica. Tolgo la macchina dall'imballo, faccio 200 scatti a ripetizione al cielo a f/16 e scarico i fotogrammi su Aperture.

Risultato: dal 150� in poi cominciano a comparire 5 macchie scure nette uguali a quelle che mi sono comparse sull'esemplare precedente e sulla d600 mesi fa.

Reimpacchetto il tutto e chiedo il rimborso. Appena lo ricevo acquisto (a malincuore visto che ho sempre avuto Nikon) Canon.

Oltrettutto sono poi andato per curiosit� su amazon.com a vedere le recensioni della Nikon D610 e ci sono gi� tantissimi utenti che lamentano questo problema

Credo che Nikon con la D600/610 abbia veramente fallito! Che peccato!


Bravissimo fai molto bene, Canon fa ottime fotocamere.........Per� un consiglio permettimi di dartelo: Appena avrai preso la tua nuova canon, non perdere tempo a cercare lo sporco sul sensore sperando di non trovarlo.......ma corri a fotografare e divertirti con la tua nuova reflex....... wink.gif

ciao
wings84
...soprattutto spero di non perdere tempo a passare in rassegna le mie foto con il 100% di ingrandimento e il pennello correttore per togliere le macchie sui cieli come ho fatto per tutti i reportage fotografici da quando ho preso la D600 e la D610.

So benissimo che � normale accumulare sporco su un sensore digitale, la D7000 che avevo prima mi ha accompagnato in giro per il mondo e in 3 anni non ho mai buttato via 1 fotogramma per lo sporco. Da quando ho preso la D600 ho la cartella della foto buttate per questo motivo piena zeppa.

Se passo a Canon lo faccio veramente a malincuore (e anche con un sacrificio economico visto il passaggio delle ottiche), ma quali alternative ho? Farmi mandare il 4� corpo macchina e sperare che questa volta me la cavo? Comprare la D800/D810 che costa quasi il doppio e non penso nemmeno di essere all'altezza di usare? Tornare alla D7100 e ricomprarmi le ottiche DX?

Odio criticare il lavoro degli altri perch� so benissimo che tutti possiamo sbagliare (e soprattutto che chi non fa nulla di certo non sbaglia) per� il modo con cui � stato gestito questo problema rasenta veramente il ridicolo.

Poi ciascuno � libero di fare come meglio credere, ritenevo solo opportuno condividere la mia esperienza.

QUOTE(giuliocirillo @ Jun 30 2014, 02:13 PM) *
Bravissimo fai molto bene, Canon fa ottime fotocamere.........Per� un consiglio permettimi di dartelo: Appena avrai preso la tua nuova canon, non perdere tempo a cercare lo sporco sul sensore sperando di non trovarlo.......ma corri a fotografare e divertirti con la tua nuova reflex....... wink.gif

ciao

giuliocirillo
QUOTE(wings84 @ Jun 30 2014, 02:29 PM) *
...soprattutto spero di non perdere tempo a passare in rassegna le mie foto con il 100% di ingrandimento e il pennello correttore per togliere le macchie sui cieli come ho fatto per tutti i reportage fotografici da quando ho preso la D600 e la D610.

So benissimo che � normale accumulare sporco su un sensore digitale, la D7000 che avevo prima mi ha accompagnato in giro per il mondo e in 3 anni non ho mai buttato via 1 fotogramma per lo sporco. Da quando ho preso la D600 ho la cartella della foto buttate per questo motivo piena zeppa.

Se passo a Canon lo faccio veramente a malincuore (e anche con un sacrificio economico visto il passaggio delle ottiche), ma quali alternative ho? Farmi mandare il 4� corpo macchina e sperare che questa volta me la cavo? Comprare la D800/D810 che costa quasi il doppio e non penso nemmeno di essere all'altezza di usare? Tornare alla D7100 e ricomprarmi le ottiche DX?

Odio criticare il lavoro degli altri perch� so benissimo che tutti possiamo sbagliare (e soprattutto che chi non fa nulla di certo non sbaglia) per� il modo con cui � stato gestito questo problema rasenta veramente il ridicolo.

Poi ciascuno � libero di fare come meglio credere, ritenevo solo opportuno condividere la mia esperienza.


Ma io dicevo sul serio.........
Comunque le foto che presentano dei puntini di sporco....mica si buttano......
Io qualche secondo se proprio lo richiedono ce lo perdo.
Hai fatto bene a condividere la tua esperienza......ma a meno che il tuo sensore non abbia problemi seri....io al posto tuo mi farei meno problemi e scatterei senza pensarci poi tanto.

ciao
lupaccio58



QUOTE(gargasecca @ Jun 22 2014, 03:50 PM) *
spruzzi d'olio....ma che dici... hmmm.gif
Sei capace a distinguere spruzzi d'olio...da polvere...o da pezzi infinitesimali di otturatore che si sfalda??

X favore...se non sai di cosa si parla...non dare giudizi o consigli... lasciano il tempo che trovano... rolleyes.gif


QUOTE(giuliocirillo @ Jun 24 2014, 10:42 PM) *
Nel problema della D600 l'olio non c'entra assolutamente niente, il problema erano dei corpuscoli che si generavano dalla meccanica dell'otturatore.......
La D610 non ha assolutamente lo stesso problema della D600.............

Ah, no? rolleyes.gif

QUOTE(wings84 @ Jun 20 2014, 02:57 PM) *
Dopo essermi scottato con una delle prime D600 (venivo da D7000) che dopo poco presentava il sensore imbrattato di macchie di olio (problema rimasto anche dopo l'intervento in garanzia), ho deciso di ridare fiducia a Nikon acquistando lo scorso dicembre la D610, fidandomi delle recensioni e degli articoli che garantivano avessero risolto il problema.
Ebbene, dopo la prima uscita vera a gennaio in Africa e circa 4-500 scatti, noto al ritorno delle macchie qua e l� (parlo anche a f/8) sulle fotografie. Decido di non farmi prendere dallo sconforto e di far pulire il sensore, a maggio vado in Sicilia per un'altra uscita, faccio altre 200 foto e quando torno la situazione � addirittura peggio.

Non � che negando l'evidenza si capovolge la realt�. Capisco che ci sono in giro possessori di 600-610 (e torno a ripetere che per me � la stessa identica macchina...) che, meditando di cambiarla, non vogliono sputtanarsi la vendita, ma come si dice la matematica non � un'opinione. La polvere non macchia i sensori, questo � poco ma � sicuro. Neanche la polvere dell'otturatore che si sta sbriciolando pu� macchiarli. Quelle macchie sono di olio, neanche nikon lo nega pi�, ormai gli ultimi talebani della disinformazione li troviamo solo sui forum. Ed � anche incontestabile che parecchie 610 presentino lo stesso identico problema delle 600, ulteriore riprova del fatto che si tratta della stessa macchina.
NB: mia figlia possiede una 600, un anno di vita, 16.000 scatti. E' perfetta, qualche granello minuscolo di polvere che va via con una soffiata, nessuna macchia di olio. Secondo me � riuscita male, se la mando in nikon mi danno il doppio di quel che � costata! laugh.gif
ferimon
Nikon d610... 3.600 scatti e sensore pulito.... Si notano solamente con un contrasto a palla in sfondo chiaro qualche piccolo pulviscolo a sinistra....e questo significa due cose per me:
1) l otturatore della d610 � diverso della d600 e non produce affatto lo stesso problema di sporcizia della d600 altrimenti a lamentarsi ci sarebbero state centinaia di persone e non soltanto due o tre.
2) � invece possibile che la nikon ha preso le d600 gi� prodotte, ha sostituito l otturatore e anche la parte in cui � stato sostituito il simbolo d600 con d610, e i pulviscoli sulla parte sinistra del sensore, a mio avviso, potrebbero essere i residui di rimozione dell otturatore.....

Ma dire che la d610 ha lo stesso problema della d600 � eccessivo....probabilmente ci sar� la d610 con lo stesso difetto, ma saranno un 3%.... con la d600 il problema lo avevano il 90% delle macchine....
� diversa la percentuale...

Anche una d800 ha lo stesso pulviscolo e se dice sfiga la trovi piena di macchie, ma nel 99% dei casi non hanno difetti.
giuliocirillo
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 30 2014, 08:35 PM) *
Ah, no? rolleyes.gif


Non � che negando l'evidenza si capovolge la realt�. Capisco che ci sono in giro possessori di 600-610 (e torno a ripetere che per me � la stessa identica macchina...) che, meditando di cambiarla, non vogliono sputtanarsi la vendita, ma come si dice la matematica non � un'opinione. La polvere non macchia i sensori, questo � poco ma � sicuro. Neanche la polvere dell'otturatore che si sta sbriciolando pu� macchiarli. Quelle macchie sono di olio, neanche nikon lo nega pi�, ormai gli ultimi talebani della disinformazione li troviamo solo sui forum. Ed � anche incontestabile che parecchie 610 presentino lo stesso identico problema delle 600, ulteriore riprova del fatto che si tratta della stessa macchina.
NB: mia figlia possiede una 600, un anno di vita, 16.000 scatti. E' perfetta, qualche granello minuscolo di polvere che va via con una soffiata, nessuna macchia di olio. Secondo me � riuscita male, se la mando in nikon mi danno il doppio di quel che � costata! laugh.gif


Guarda io personalmente non nego proprio nulla. La D600 aveva un problema e lo si � capito quasi da subito, anche senza nessun ammissione della nikon....infatti erano tantissimi i possessori a lamentarsi sui forum di tutto il mondo....vi erano prove che giravano sul web....e poi � iniziata pian pianino l'ammissione della nikon....che dopo un po' ha sfornato la D610....ora a prescindere che non penso proprio che la nikon sia stata talmente cogl....na da rifare l'errore rischiando veramente di cadere ancor di pi� nel ridicolo....ma a riprova c'� il fatto che la d610 non sta su tutti i forum del mondo....e solo ogni tanto si legge qualche caso.
Ma la psicosi � sempre in agguato.
E comunque il sensore non si macchiava ma si sporcava.....non era olio.....fosse stato olio era il minimo, visto che l'olio prima o poi diminuisce.
Poi tu, personalmente puoi pensare quello che vuoi.....ma � un tuo modesto parere...... wink.gif


QUOTE(ferimon @ Jun 30 2014, 10:26 PM) *
Nikon d610... 3.600 scatti e sensore pulito.... Si notano solamente con un contrasto a palla in sfondo chiaro qualche piccolo pulviscolo a sinistra....e questo significa due cose per me:
1) l otturatore della d610 � diverso della d600 e non produce affatto lo stesso problema di sporcizia della d600 altrimenti a lamentarsi ci sarebbero state centinaia di persone e non soltanto due o tre.
2) � invece possibile che la nikon ha preso le d600 gi� prodotte, ha sostituito l otturatore e anche la parte in cui � stato sostituito il simbolo d600 con d610, e i pulviscoli sulla parte sinistra del sensore, a mio avviso, potrebbero essere i residui di rimozione dell otturatore.....

Ma dire che la d610 ha lo stesso problema della d600 � eccessivo....probabilmente ci sar� la d610 con lo stesso difetto, ma saranno un 3%.... con la d600 il problema lo avevano il 90% delle macchine....
� diversa la percentuale...

Anche una d800 ha lo stesso pulviscolo e se dice sfiga la trovi piena di macchie, ma nel 99% dei casi non hanno difetti.


Pollice.gif

ciao a tutti
daniele.1976
Posseggo la D610 da pochi giorni, ed ho avuto modo di fare solamente circa 400 scatti, di cui tanti a raffica per un'esibizione, e devo dire che al momento ancora nulla. Ho avuto un po' di pulviscolo nella parte superiore sinistra, ma � andato via con una spompettata energica. Ho anche una D7100 e si comporta molto peggio sempre sul lato sinistro in alto, e anche soffiando non va via, unica soluzione � la pulizia del sensore... Non si tratta comunque di olio, � polvere che rimane incollata al sensore a causa dell'alta eletticita' statica e non va via facilmente. Ora quello che mi chiedo � perche' in entrambe le macchine il problema si trova in alto a sinistra? Anche dai commenti che vedo in rete il problema si concentra maggiormente in quei punti... L'elettricita' statica si puo' spiegare forse per via dell'alta' densita' di pixel almeno credo, ma perch� si concentrano tutti in quel punto?
C.Aurelio
Anch'io ho un puntino in alto a sinistra, nulla di rilevante ma c'�....
Per� ho fatto circa 6800 scatti, direi che � nella media.

Aurelio
ferimon
In 6.800 scatti un solo puntino � molto megliooo della media wink.gif... considera chr un cambio obbiettivo in u a zona ventosa con polvere potrebbe costare almeno 3-4 puntini;)
gargasecca
@lupaccio58...hai ragione tu... rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.