QUOTE(Mario977 @ May 28 2014, 09:21 AM)

Innanzi tutto grazie per le risposte.
Ho appena installato ViewNX2 in dotazione con la macchina..e in effetti la visualizzazione si avvicina di più a quella che si vede nel dislpay LCD della fotocamera, ma comunque non sono soddisfatto. Anzi sono anche un po' incavolato!

Vi spiego..
Ho, da qualche settimana, acquistato Aperture (70€!!) che per i file RAW pare sia un ottimo programma, sono appena rientrato da Parigi con quasi 3000 scatti in RAW..convinto di aver fatto del mio meglio..e invece il risultato è ben lontano dalle mie aspettative, soprattutto gli scatti notturni. (Questa volta avevo anche il treppiedi!!).
Ora essendo in partenza, la settimana prossima per New York, il dilemma è assolutamente cruciale..insistere col RAW??
Mi farebbe non poca rabbia tornare da NY con fotografie non soddisfacenti una volta scaricate nel Mac..e altrettanta stizza mi fa dover acquistare CaptureNX2..(95€ e passa!!)
Scusate lo sfogo

secondo me il "problema" non è dovuto alla decisione "raw/jpg", soprattutto parlando delle fotografie in notturna.
il raw è il file "nativo" della fotocamera, che per Nikon si chiama NEF, contiene tutti i dati possibili ed immaginabili ed è "immodificabile", questo significa anche che puoi sempre ricominciare la pp dall'inizio senza perdita di qualità.
il jpg è un file compresso e per sua natura di qualità inferiore (perdita di "informazioni"), ogni volta che lo modifichi e lo salvi ne peggiori sempre un po' di più la qualità.
con il raw puoi successivamente modificare quasi tutto (se non ci sono problemi molto gravi praticamente fuoco e mosso sono le sole cose del tutto irrecuperabili).
per quanto riguarda la fotografia notturna, è possibile/probabile che quando tu hai scattato le foto e riguardate sulla macchina ti sembrassero correttamente esposte ma in realtà non lo erano perchè i tuoi occhi erano ingannati dalla differenza tra luminosità del display e buio circostante.
per controllare gli scatti in notturna dovresti usare l'istogramma e non fidarti di quello che vedi sul display.
altro "trucchetto" può essere quello di far calcolare i parametri corretti all'esposimetro in modalità "spot" puntando sulla cosa che più ti interessa ed effettuare un blocco dell'esposizione (ancora meglio in manuale), solo dopo ricomporre e scattare.
questo perchè se lasci che l'esposimetro ti calcoli la "media" in matrix, sarà fortemente influenzato dalle forti fonti luminose come lampioni, monumenti.
altro trucchetto al crepuscolo può essere quello di puntare il cielo, calcolare l'esposizione con quello e settare la macchina in manuale, poi componi e scatti.
in linea generale io mi trovo meglio in quelle condizioni e se possibile, a sovraesporre lo scatto di uno/due stop e poi regolare, eventualmente, su pc tirandola giù (dovrebbe aiutarti a diminuire il rumore).
raw e viewnx sono tutto quello che serve.
...riesci a postare una foto che ti sarebbe piaciuta ma che trovi che sia stata rovinata perchè troppo scura?
se riesci anche a mettere il nef sarebbe perfetto.