QUOTE(andre_comi @ Jun 1 2014, 09:59 AM)

Buongiorno a tutti, so che di questo obiettivo se ne parla in molte discussioni ma non ho trovato nulla che risponde ai miei dubbi.
Ho una D7100 con un parco ottiche di alti e bassi

:
Nikkor 10-24
Nikkor 17-55 2.8
Nikkor 55-300
Vorrei procedere ora con l'acquisto di un'ottica fissa super luminosa e inizialmente la mia attenzione si era focalizzata sui Nikkor 35 1.8 o 50 1.8 (l'1.4 non l'ho preso in considerazione per i costi troppo elevati) ... piccoli, leggeri ed economici!
Quando però ho visto foto e letto recensioni di questo nuovo Sigma, l'asticella della scimmia si è spostata non poco dalla sua parte!
Al di la della scelta della lunghezza che, da quello che ho capito, è più che altro personale, vale la pena spendere quei soldini in più per prendersi il Sigma oppure il gioco non vale così la candela?
Seconda domanda: Dato che il Sigma è un obiettivo studiato sia per FX (forse più per FX) che per DX, perdo in qualità ad utilizzarlo con una D7100?
Grazie mille a tutti

dalle prove strumentali, avvalendoci delle curve MTF, una perdita di qualità, passando da un sensore full frame ad un APS-C, c'è sempre.
A dimostrarlo la fisica dell'ottica, in quanto, nel formato ridotto le lenti lavorano a frequenze spaziali più elevate,(in proporzione al fattore di crop), e quanto più la frequenza spaziale aumenta, ovvero, quando aumenta il numero di linee bianche e nere per millimetro, tanto maggiore sarà la difficoltà per l'ottica, a riprodurre queste lp/mm conservando elevato il contrasto.
Naturalmente, nella pratica, queste differenze potrebbero non essere così evidenti, per cui, più che di questo problema, sul formato ridotto, si potrebbe parlare di bokeh non ottimale, di angolo di campo snaturato..., comunque, a parte queste sottigliezze, quando una lente è ottima sul 24X36, rimane abbastanza valida anche sul formato ridotto.
ciao
ciao