Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
riccardo.soricelli
Salve a tutti,
ho appena fatto un piccolo passo in questo grande e fantastico mondo che � la fotografia.
Ho appena acquistato un kit Nikon D5200 con obiettivo AF-S DX 18-55 VR.
Siccome mi trovo in Korea adesso e qui i prezzi non sono niente male volevo accessoriarla con un lampeggiatore e un obiettivo che mi dia un po pi� di zoom senza perdere quella che � la qualit� della mia nuova macchina!!

Cosa ne pensate di:

Obiettivo: Nikon 55-300 mm f/4.5-5.6G ED AF-S DX VR Zoom Nikkor
Lampeggiatore: Nikon SB-910

...c'� qualcosa di meglio che potreste consigliarmi!!
Ovviamente ripeto che sono un neofita!!


Spero mi possiate aiutare!!
Grazie Mille
1/2fotogramma
QUOTE(riccardo.soricelli @ Jun 3 2014, 02:12 AM) *
Salve a tutti,
ho appena fatto un piccolo passo in questo grande e fantastico mondo che � la fotografia.
Ho appena acquistato un kit Nikon D5200 con obiettivo AF-S DX 18-55 VR.
Siccome mi trovo in Korea adesso e qui i prezzi non sono niente male volevo accessoriarla con un lampeggiatore e un obiettivo che mi dia un po pi� di zoom senza perdere quella che � la qualit� della mia nuova macchina!!

Cosa ne pensate di:

Obiettivo: Nikon 55-300 mm f/4.5-5.6G ED AF-S DX VR Zoom Nikkor
Lampeggiatore: Nikon SB-910

...c'� qualcosa di meglio che potreste consigliarmi!!
Ovviamente ripeto che sono un neofita!!
Spero mi possiate aiutare!!
Grazie Mille

Ciao, come flash niente di meglio, anzi forse anche troppo per chi � alle prime armi ma � pur vero che quello rimane finch� vive. Come zoom, se vuoi lunghe focali, forse meglio orientarsi su un 70-300. dovrebbe essere un capellino migliore del 55-300 senza farsi problemi sullo scoperto tra 55 e 70 che avrai con le 2 ottiche che sono tutte pippe mentali. Naturalmente ti sto parlando senza conoscere i prezzi in loco e valuta tu le differenze ma tieni conto che forse al rientro rischi di diver pagare una sorta di sdoganamento, cmq di questo non son proprio sicuro
riccardo.soricelli
QUOTE(1/2fotogramma @ Jun 3 2014, 06:01 AM) *
Ciao, come flash niente di meglio, anzi forse anche troppo per chi � alle prime armi ma � pur vero che quello rimane finch� vive. Come zoom, se vuoi lunghe focali, forse meglio orientarsi su un 70-300. dovrebbe essere un capellino migliore del 55-300 senza farsi problemi sullo scoperto tra 55 e 70 che avrai con le 2 ottiche che sono tutte pippe mentali. Naturalmente ti sto parlando senza conoscere i prezzi in loco e valuta tu le differenze ma tieni conto che forse al rientro rischi di diver pagare una sorta di sdoganamento, cmq di questo non son proprio sicuro




Ma sbaglio o il 70-300 costa giusto il doppio del 55-300??
come mai tutta questa differenza!?!
mi sai dare qualche notizia pi� approfondita??
In ogni caso NO, non devo pagare nessuna dogana perch� � materiale mio, di uso personale!!
MarcoD5
Meglio se arrivi con un 70-300 VRII
mko61
QUOTE(riccardo.soricelli @ Jun 3 2014, 02:20 PM) *
Ma sbaglio o il 70-300 costa giusto il doppio del 55-300??
come mai tutta questa differenza!?!
...


Il 70-300 � per FX.

Ho avuto entrambi e alla fine ho venduto il 70-300 perch� su DX va praticamente come il 55-300 ma pesa il doppio (su FX uso Canon). Il 55-300 � rimasta l'unica lente consumer che ho tenuto perch� pur essendo eccezionale in niente (come il fratello maggiore usato su DX) � compatto e leggero e a volte mi fa comodo.

Prima di scatenare una guerra di religione fra possessori di 70-300 e 55-300 preciso che:
- negli esemplari in mio possesso la resa su D7000 era pressoch� identica (un po' meglio a 300 il 70-300, un po' meglio il 55-300 a focali inferiori)
- un 70-300 + D700 va MOLTO meglio di un 55-300 + D7000

1/2fotogramma
QUOTE(riccardo.soricelli @ Jun 3 2014, 02:20 PM) *
Ma sbaglio o il 70-300 costa giusto il doppio del 55-300??
come mai tutta questa differenza!?!
mi sai dare qualche notizia pi� approfondita??
In ogni caso NO, non devo pagare nessuna dogana perch� � materiale mio, di uso personale!!

Beh, ti avevo detto di non conoscere i prezzi di vendita del posto dove ti trovi, nei negozi su cui mi oriento la differenza � circa il 40% e non il doppio come hai trovato tu, ecco il perch� del mio pensiero. Chi mi ha seguito ti ha mostrato le differenze tra i due, potresti valutare anche il tamron 70-300 vc che sembra non sia niente male, ma sono solo letture riportate, non esperienza personale. potresti fare una ricerchina e valutare anche quello
riccardo.soricelli
QUOTE(mko61 @ Jun 3 2014, 03:34 PM) *
Il 70-300 � per FX.

Ho avuto entrambi e alla fine ho venduto il 70-300 perch� su DX va praticamente come il 55-300 ma pesa il doppio (su FX uso Canon). Il 55-300 � rimasta l'unica lente consumer che ho tenuto perch� pur essendo eccezionale in niente (come il fratello maggiore usato su DX) � compatto e leggero e a volte mi fa comodo.

Prima di scatenare una guerra di religione fra possessori di 70-300 e 55-300 preciso che:
- negli esemplari in mio possesso la resa su D7000 era pressoch� identica (un po' meglio a 300 il 70-300, un po' meglio il 55-300 a focali inferiori)
- un 70-300 + D700 va MOLTO meglio di un 55-300 + D7000



Ragazzi scusate se sbaglio, ma la D5200 ha un Formato DX??
Comprando un obiettivo Fx non noterei la differenza giusto!??
Noterei la differenza solo nel caso montassi un obiettivo Fx su un corpo che abbia un formato Fx giusto??
1/2fotogramma
QUOTE(riccardo.soricelli @ Jun 4 2014, 03:03 AM) *
Ragazzi scusate se sbaglio, ma la D5200 ha un Formato DX??
Comprando un obiettivo Fx non noterei la differenza giusto!??
Noterei la differenza solo nel caso montassi un obiettivo Fx su un corpo che abbia un formato Fx giusto??

La 5200 � dx e pu� lavorare indifferentemente con lenti dx e fx (usi solo la porzione centrale della lente) mentre al contrario mettere una lente dx su un corpo fx significa "castrare" il sensore della macchina che non � completamente esposto alla luce proprio dalla mancanza di una maggior copertura della lente. Il risultato � una bella vignettatura. Ecco perch� in linea di massima � buona cosa valutare lenti fx perch� se un domani ti prende la voglia di un corpo fx con le lenti sei ok.
mko61
QUOTE(1/2fotogramma @ Jun 4 2014, 10:32 PM) *
... in linea di massima � buona cosa valutare lenti fx perch� se un domani ti prende la voglia di un corpo fx con le lenti sei ok.


Valutare molto attentamente: infatti il formato DX ha di norma i fotositi pi� piccoli e quindi eventuali difetti dell'obbiettivo sono molto pi� visibili.

Per uso su DX � buona norma prendere in considerazioni solo OTTIME lenti FX ("professionali"), altrimenti la delusione � garantita.

Se non c'� REALMENTE la volont� di passare a FX, le lenti specifiche per DX hanno il vantaggio di costare e pesare meno, comportandosi spesso meglio.

riccardo.soricelli
QUOTE(mko61 @ Jun 4 2014, 10:12 PM) *
Valutare molto attentamente: infatti il formato DX ha di norma i fotositi pi� piccoli e quindi eventuali difetti dell'obbiettivo sono molto pi� visibili.

Per uso su DX � buona norma prendere in considerazioni solo OTTIME lenti FX ("professionali"), altrimenti la delusione � garantita.

Se non c'� REALMENTE la volont� di passare a FX, le lenti specifiche per DX hanno il vantaggio di costare e pesare meno, comportandosi spesso meglio.



Tornando alla mia domanda, rileggendo le risposte date e guardando il catalogo Nikon deduco che sia il 55-300 che il 70-300 sono entrambi DX quindi non capisco perch� si � arrivato a parlare di FX quando questo tipo di obiettivo non � stato proprio citato!!
Dico bene??
Lapislapsovic
QUOTE(riccardo.soricelli @ Jun 6 2014, 06:13 AM) *
Tornando alla mia domanda, rileggendo le risposte date e guardando il catalogo Nikon deduco che sia il 55-300 che il 70-300 sono entrambi DX quindi non capisco perch� si � arrivato a parlare di FX quando questo tipo di obiettivo non � stato proprio citato!!
Dico bene??

Il flash che hai indicato nel suo genere � attualmente il Top del catalogo Nikon wink.gif

L'obiettivo 55-300 (apposito per il formato DX) nel suo genere � il primo gradino di partenza nel catalogo Nikon laugh.gif , nonostante ci� va bene e paragonato ad un 70-300 (che � per FX) avresti pi� ingombro, peso e forse una leggera miglioria ai bordi rispetto al 55-300 giusto perch� il 70-300 essendo per FX avrebbe i bordi esclusi sul formato ridotto.

Se i prezzi sono proprio buoni dai un'occhiata al 70-200 f/4 Nikon che � di altra pasta, altro livello e purtroppo altro prezzo rolleyes.gif , altrimenti vai di 55-300 e non ci pensare, potresti anche approfittare per il nuovo 18-300 che se ha un buon prezzo potrebbe essere una alternativa dando indietro il 18-55.

Ciao ciao
riccardo.soricelli
QUOTE(Lapislapsovic @ Jun 6 2014, 06:15 AM) *
Il flash che hai indicato nel suo genere � attualmente il Top del catalogo Nikon wink.gif

L'obiettivo 55-300 (apposito per il formato DX) nel suo genere � il primo gradino di partenza nel catalogo Nikon laugh.gif , nonostante ci� va bene e paragonato ad un 70-300 (che � per FX) avresti pi� ingombro, peso e forse una leggera miglioria ai bordi rispetto al 55-300 giusto perch� il 70-300 essendo per FX avrebbe i bordi esclusi sul formato ridotto.

Se i prezzi sono proprio buoni dai un'occhiata al 70-200 f/4 Nikon che � di altra pasta, altro livello e purtroppo altro prezzo rolleyes.gif , altrimenti vai di 55-300 e non ci pensare, potresti anche approfittare per il nuovo 18-300 che se ha un buon prezzo potrebbe essere una alternativa dando indietro il 18-55.

Ciao ciao



Grazie Mille grazie.gif mi sei stato davvero molto d'aiuto!!
In effetti avevo gi� visto il 18-300 ed effettivamente � uno spettacolo!!! ha una sola pecca, i suoi 830�
Lapislapsovic
QUOTE(riccardo.soricelli @ Jun 7 2014, 03:20 AM) *
Grazie Mille grazie.gif mi sei stato davvero molto d'aiuto!!
In effetti avevo gi� visto il 18-300 ed effettivamente � uno spettacolo!!! ha una sola pecca, i suoi 830€

Ho dato un'occhiata ai prezzi Italiani, e forse a causa della sigla identica potrebbe esserci un disguido tra il nuovo che � questo ed il vecchio hmmm.gif , comunque sia i prezzi sono al di sotto delle 800, a questo punto per non generare confusione ed avere un termine di paragone, ti dico che il 55-300 in negozio fisico e con garanzia Nital lo trovi a non pi� di 300 eurini, mentre l'sb 910 oscilla dai 450 (Nital) ai 380 non Nital, se anche l� li paghi suppergi� questa cifra, forse conviene ritornare in Italia per l'acquisto wink.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.