QUOTE(FanNikon II @ Jun 4 2014, 03:39 PM)

Forse sono le tue asserzioni tutte da dimostrare e confutabili, infatti:
1) Per tua disgrazia mi occupo di grafica per professione da parecchi anni (oltre ad essere un elettronico/informatico) ergo so esattamente quello che dico ... se vuoi ti posto un'immagine scelta appositamente per postprodurla con Photoshop applicando la desaturazione selettiva e ti sfido a riuscirci in 3 Click come tu dici
Com'è piccolo il mondo.
Guarda.... non sono qui a fare a gara con nessuno, ma per
tua disgrazia sappi solo che:
1) sono un informatico anche io, faccio il programmatore
da 16 anni e ho (nel senso che
è mia) una società di consulenza informatica, uso i computer... da circa
28 anni2) uso photoshop da prima che iniziassero a "numerarlo CS"... diciamo dalla 5.0 (circa il 1999), e comunque uso programmi di grafica da quando esiste un mouse per controllarli e un sistema operativo per visualizzarli
Inoltre:
Se come dici tu stesso, in alcuni casi a seconda della scena fotografata, la semplice scelta del canale colore che si vuole mantenere può non essere sufficiente in quanto quello stesso colore (diciamo il rosso) può essere presente in zone che non ci interessano, al punto che occorre fare delle selezioni manuali per isolare le parti interessanti... come credi che la logica di gestione "in camera" della macchina possa fare un lavoro migliore,
operando su quella stessa scena?
Nella migliore delle ipotesi, se si vorrà ottenere un risultato decente, si dovrà comunque intervenire in PP successivamente, desaturando le zone "spurie" a mano... ma operando sul JPEG, si dovrà cercare di mantenere gli interventi al minimo, oppure evitare di salvare nuovamente il file in JPEG, di fatto rendendo completamente vana la "facilitazione" dell'averlo fatto in macchina.
Nelle scene "facili" invece (ad esempio la mela rossa da sola su un tavolo o le ciliege che pendono dal ramo)... bé... lì "sono capaci tutti", anche le fotocamere impostate su AUTO.
Tutto il mio discorso verteva intorno al fatto che dubito fortemente (cosa che tu invece sostieni) che il jpeg prodotto in camera con questo effetto sia assolutamente di qualità superiore rispetto al risultato ottenibile da una postproduzione a computer.
È solo
più veloce... ma non
migliore.