Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Fonzy9114
Sono possessore di una D5100 ormai da 3 anni e dopo parecchi scatti e un p� di esperienza acquisita volevo passare a qualcosa di pi� "serio". Premetto che come ottiche al momento possiedo il 18-105 (kit) e il 50mm f1/8G. Ora il mio dubbio amletico era se passare da una 5100 a una 7100 restando sempre su DX o fare subito un passaggio completo a FX.
Avevo vagliato questo opzioni di acquisto per il futuro:

- 7100 + altre due ottiche
- FX con solo il 50mm

Come vedete comprando FX non avrei altro budget per fare altri acquisti, per� aspetto consigli da parte vostra per chiarirmi un p� le idee.

Poi per l'acquisto di un grandangolo cosa mi consigliate?

Grazie
Franco.DeFabritiis
Il salto da FX con il solo 50mm, se non � per poco tempo, non so quanto convenga. Se sei abituato a scattare con un solo fisso e ami poco gli zoom, allora puoi anche adattarti.
Se invece ti trovi a tuo agio con la versatilit� del 18-105, non potrai accontentarti a lungo del solo 50ino.
La D7100 � il top di gamma delle DX, quindi il salto di qualit� lo sentiresti eccome!
Io ho fatto 3 mesi fa il salto da DX a FX, ma acquistando un tuttofare FX (24-105 Sigma ART) e tenendomi il 50 1.8 e un 105 2.5 AIS.
L'unica cosa che rimpiango � il grandangolo, ma sapevo gi� che avrei avuto poco tempo per usare un grandangolo, e maggior bisogno di un tutto fare e di ottiche per ritratti.
Il grandangolo arriver� l'anno prossimo, quando mi sar� sistemato con la famiglia! wink.gif

Per il grandangolo DX, dipende dal budget e dalle esigenze. Sui grandangoli spinti a budget ridotto puoi andare sul Tokina 11-16 o Sigma 10-20 (entrambi solo per DX). Oppure un nikkor 12-24 F/4, ma con una spesa superiore. Oppure in ottica del passaggio a FX futuro, prendere il 14mm samyang, che su DX non � molto spinto come grandangolo, ma almeno ti trovi coperto nel passaggio a FX.

Tieni presente che un passaggio indolore in termini di ottiche ad FX non pu� costarti meno di 1800-2000 euro (ad esempio con D610 e 24-85 VR).
nikosimone
QUOTE(Fonzy9114 @ Jun 5 2014, 05:56 PM) *
Poi per l'acquisto di un grandangolo cosa mi consigliate?



se rimani su dx: Sigma 18-35 art...
... e magari il secondo obiettivo non ti viene nemmeno voglia di prenderlo
Fonzy9114
Ti ringrazio per la rapida risposta smile.gif

Diciamo che gi� di mio non sono convintissimo del passaggio a fx, in primis perch� penso di dover ancora imparare molto e 3 anni non sono sufficienti per un cambio serio a fx. Poi punto secondo ma non meno importante, il portafogli. Essendo studente vivo di lavoro stagionale quindi posso permettermi solo acquisti mirati e non posso sbagliare.
La domanda sul grandangolo era dovuta al fatto che ho un'attinenza alla fotografia paesaggistica e quindi cercavo un'ottica per questa tipologia di foto in modo da sostituire il 18-105 che ormai mi sta parecchio stretto.

Altra domanda acquistando un 70-300 e quindi arrivando ad avere 70-300 e 50mm cosa mi consigli per "completare" il "set" di lenti in modo da avere un grandangolo serio e "coprire" i mm mancanti?
Fonzy9114
Ancora una domanda, secondo voi quale sarebbe un prezzo onesto per la D5100 + 18-105, senza nessun problema?
Denzel
QUOTE(Fonzy9114 @ Jun 5 2014, 08:59 PM) *
Ancora una domanda, secondo voi quale sarebbe un prezzo onesto per la D5100 + 18-105, senza nessun problema?


ciao, io ero nella tua stessa situazione fino a 2 settimane fa circa. possessore di 5100 con 18-105 da 2 anni e desideroso di upgrade
ho venduto il kit a 360 e comprato una 7100 usata con 1.800 scatti a 650.
poi ho preso il 17-70 sigma contemporary come zoom standard (e' veramente un'ottima ottica e costa circa 300 euro nuovo).
mi sono tenuto invece i seguenti obiettivi che gia' possedevo: 35 f1.8, 50 f1.8 e sigma 10-20.

come grandangolo il sigma 10-20 mi sta dando grandi soddisfazioni, a mio parere il miglior rapporto qualita' prezzo disponibile sul mercato DX.

anche io ho valutato il Full Frame (soprattutto visti gli ottimi prezzi a cui si trovano ora le D700 usate), ma tutto sommato devo dire che sono contento di essere rimasto sul DX. il passaggio da 5100 a 7100 e' gia' un salto molto importante. inoltre devi valutare che un corpo FX ti costringera' ad investire molti piu soldi nelle ottiche future!
Fonzy9114
Quindi come possibile triade consigli di pi�: 70-300 50 17-70 o 70-300 50 10-20?
Inoltre con sensore pi� denso cosa si intende?
650� solo corpo o con l'obbiettivo in kit?
Denzel
QUOTE(Fonzy9114 @ Jun 6 2014, 10:39 AM) *
Quindi come possibile triade consigli di pi�: 70-300 50 17-70 o 70-300 50 10-20?
Inoltre con sensore pi� denso cosa si intende?
650� solo corpo o con l'obbiettivo in kit?


650 solo corpo.
per gli obiettivi dipende da cosa vuoi scattare. io per� non mi priverei dello zoom standard. piuttosto cerca di vendere solo il corpo e tieniti il 18-105. io comunque volevo cambiare lo zoom per averne uno pi� luminoso e quindi ho venduto tutto il kit, ma se il 18-105 ti va bene ti consiglio di tenerlo.
Fonzy9114
Del 18-105 mi fa comodo la sua escursione, per� � veramente un fondo di bottiglia, ed � abbastanza buio.. Cercavo appunto qualcosa per fare fotografia paesaggistica e che potesse sostituire il 18-105..
Denzel
QUOTE(Fonzy9114 @ Jun 6 2014, 08:29 PM) *
Del 18-105 mi fa comodo la sua escursione, per� � veramente un fondo di bottiglia, ed � abbastanza buio.. Cercavo appunto qualcosa per fare fotografia paesaggistica e che potesse sostituire il 18-105..


se ti interessa solo fare landscape allora puoi rinunciare al 18-105.
come wide ti consiglio sicuramente il sigma 10-20 f4-5.6 (esiste anche la versione ad apertura costante f3.5 mi pare, ma costa circa 100 euro in piu')
se invece vuoi prendere un tuttofare piu' luminoso ti consiglio o il 17-70 f2.8-4 sigma Contemporary, oppure il 18-35 f1.8 art, che pero' costa piu del doppio..
Fonzy9114
QUOTE(Denzel @ Jun 6 2014, 08:37 PM) *
se ti interessa solo fare landscape allora puoi rinunciare al 18-105.
come wide ti consiglio sicuramente il sigma 10-20 f4-5.6 (esiste anche la versione ad apertura costante f3.5 mi pare, ma costa circa 100 euro in piu')
se invece vuoi prendere un tuttofare piu' luminoso ti consiglio o il 17-70 f2.8-4 sigma Contemporary, oppure il 18-35 f1.8 art, che pero' costa piu del doppio..


mi linkeresti il 17-70 per favore?
Denzel
QUOTE(Fonzy9114 @ Jun 6 2014, 09:11 PM) *
mi linkeresti il 17-70 per favore?



eccolo
http://www.sigmaphoto.com/product/17-70mm-...-macro-os-hsm-c

Fonzy9114
macro? sempre attiva o disattivabile?
Denzel
QUOTE(Fonzy9114 @ Jun 6 2014, 09:55 PM) *
macro? sempre attiva o disattivabile?


non e' attivabile o meno. ha semplicemente delle caratteristiche che per rapporto di ingrandimento e minima distanza di fuoco lo rendono anche utilizzabile per degli scatti macro. chiaramente non e' il suo punto di forza, ma e' pur sempre una caratteristica in piu', quindi ben venga!
Fonzy9114
QUOTE(Denzel @ Jun 6 2014, 10:02 PM) *
non e' attivabile o meno. ha semplicemente delle caratteristiche che per rapporto di ingrandimento e minima distanza di fuoco lo rendono anche utilizzabile per degli scatti macro. chiaramente non e' il suo punto di forza, ma e' pur sempre una caratteristica in piu', quindi ben venga!


tra i due quale consiglieresti? biggrin.gif tongue.gif
danielsan74
QUOTE(Denzel @ Jun 6 2014, 12:29 AM) *
ciao, io ero nella tua stessa situazione fino a 2 settimane fa circa. possessore di 5100 con 18-105 da 2 anni e desideroso di upgrade
ho venduto il kit a 360 e comprato una 7100 usata con 1.800 scatti a 650.
poi ho preso il 17-70 sigma contemporary come zoom standard (e' veramente un'ottima ottica e costa circa 300 euro nuovo).
mi sono tenuto invece i seguenti obiettivi che gia' possedevo: 35 f1.8, 50 f1.8 e sigma 10-20.

come grandangolo il sigma 10-20 mi sta dando grandi soddisfazioni, a mio parere il miglior rapporto qualita' prezzo disponibile sul mercato DX.

anche io ho valutato il Full Frame (soprattutto visti gli ottimi prezzi a cui si trovano ora le D700 usate), ma tutto sommato devo dire che sono contento di essere rimasto sul DX. il passaggio da 5100 a 7100 e' gia' un salto molto importante. inoltre devi valutare che un corpo FX ti costringera' ad investire molti piu soldi nelle ottiche future!

Chiedo scusa a fonzy ma, dove hai trovato il 17-70 nuovo a 300 euro? Io a meno di 345 non lo trovo.
Fonzy9114
QUOTE(danielsan74 @ Jun 6 2014, 11:21 PM) *
Chiedo scusa a fonzy ma, dove hai trovato il 17-70 nuovo a 300 euro? Io a meno di 345 non lo trovo.


Il Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro � un obiettivo standard per formato APS-C, prodotto dal 2009 al 2012 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni), � presente la stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, � sui 380 �; 22 utenti hanno dato un voto medio di 8.0 su 10.

Nulla figurati smile.gif
Da JuzaPhoto lo danno a 380. Magari con qualche super sconto in giro lo si trova anche intorno ai 300� non so biggrin.gif biggrin.gif
Denzel
QUOTE(Fonzy9114 @ Jun 6 2014, 11:35 PM) *
Il Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro � un obiettivo standard per formato APS-C, prodotto dal 2009 al 2012 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni), � presente la stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, � sui 380 �; 22 utenti hanno dato un voto medio di 8.0 su 10.

Nulla figurati smile.gif
Da JuzaPhoto lo danno a 380. Magari con qualche super sconto in giro lo si trova anche intorno ai 300� non so biggrin.gif biggrin.gif


si scusa, si trova a 400, mi ricordavo male io messicano.gif
io sto parlando della versione contemporary comunque. sigma ne ha 2 di 17-70.

Fonzy9114
Tra il 17-70 e il 18-35 quale consigliate?
danielsan74
QUOTE(Denzel @ Jun 7 2014, 11:37 AM) *
si scusa, si trova a 400, mi ricordavo male io messicano.gif
io sto parlando della versione contemporary comunque. sigma ne ha 2 di 17-70.

Ok grazie!!
Il 18-35 � qualitativamente superiore ma ha meno escursione focale (e costa quasi il doppio).
Il 17-70 � un signor tuttofare, il 18-35 � uno tra i migliori obiettivi dx in commercio, 1.8 fisso...
Fonzy9114
Conta che andr� ad affiancare uno dei due a un 50mm e un 70-300..
Fonzy9114
up smile.gif
danielsan74
QUOTE(Fonzy9114 @ Jun 10 2014, 09:40 PM) *
up smile.gif

Se non hai problemi di budget vai di 18-35 art... Tra i 2 da quanto si legge on line non c'� storia
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.