Il balzo in avanti tra d5000 e successive lo trovi soprattutto sulla tenuta agli alti iso. Il resto non mi sembra tutto questo vantaggio. Le megapizze in pi� possono far comodo per stampe di grosso formato e per il crop (quindi se ami macro o caccia fotografica � un vantaggio non indifferente), ma per il resto gi� con i 12 megapixel della D5000 ottieni stampe a 300dpi fino al formato 30x40 (quasi un A3, per capirci).
Per il resto, dal mio punto di vista, � diventata la classica corsa all'ultimo modello come nei cellulari: davvero un galaxy S3 � cos� scarso rispetto ad un galaxy S4 da giustificare il cambio??

Ci saranno funzioni carine e piccole migliorie, ma non una vera rivoluzione.
C'� da dire che il salto tra D3000 e D5000 era notevolissimo in quanto cambiava completamente il sensore (CCD versus CMOS), mentre adesso il salto tra la serie 3X00 e 5X00 � molto meno marcato.
Forse ancora meno tra le varie D5000 D5100 D5200 D5300.
Quindi come al solito tutto si riduce ad un discorso di budget. Considera pure che con la reflex la spesa maggiore saranno le ottiche e i vari accessori, quindi non spendere tutto quello che hai per il corpo macchina, ma considera anche le altre spese che hai a breve!
Mentre chi gi� ha una reflex precedente spende solo per il corpo macchina, mantenendo ottiche e accessori, chi si avvicina al mondo delle reflex dovr� affrontare anche altre spese.
Te lo dico da possessore di D5000: le carenze che riscontro su questo corpo macchina non vengono colmati dai modelli successivi della stessa serie, ma dalle serie superiori.
Se dovessi cambiare corpo macchina in questo istante, non penserei alla D5300 ma alla D7100 (o meglio ancora una FX usata, ma dovrei rivoluzionare il parco ottiche, cosa che, non lavorando, economicamente non posso permettermi).
...nel frattempo, invece di correre dietro all'ultimo modello, ho preferito investire nel parco ottiche e negli accessori, che saranno utilizzabili anche in un futuro upgrade del corpo macchina!!