Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
belbru
Sono in possesso di una Nikon D70s e possiedo un Sigma 24 70 2,8 (lo utilizzo da circa due anni e mi ha dato la possibilit� di scattare belle foto) ora chiedo a qualche possessore, se conviene acquistare un Sigma 70-200mm f2.8 G IF o prendere un Nikon 80-200 2.8 ED

Grazie per i consigli che mi darete

Simone Cesana
l'80-200 f/2.8 in tutte le sue versioni, � superiore al 70-200 sigma e quindi ti consiglio il nikon, che riesci a trovare anche nel mercato dell'usato a cifre abbordabili!
ciao
simone cesana
Simone 86
senza ombra di dubbio, nikon.
la qualit� dell'80-200 2.8 ED � molto superiore al 70-200 sigma, non solo per le lenti, ma anche per i componenti!
la qualit� nikon non si discute! biggrin.gif




maxturrini
QUOTE
la qualit� dell'80-200 2.8 ED � molto superiore al 70-200 sigma, non solo per le lenti, ma anche per i componenti!

Non capisco il motivo per cui ci si debba lanciare sempre in affermazioni cos� drastiche!
Vedendo un immagine scattata con il 70-200 2,8 sigma mi viene difficile pensare ad un ottica "molto superiore"!
La qualit� del Sigma � eccellente ed � inoltre dotato di motore HSM. La qualit� del Nikon � altrettanto eccellente, e forse negli ultimi modelli anche superiore, ma solo le ultime due versioni (AF-S 80-200 ed AF-S 70-200) sono dotate di motore SW.

Ultima cosa un Nikon 80-200D usato costa quanto un Sigma 70-200G nuovo, che per contro mantiene un p� meno la valutazione nel tempo.
buzz
il 70-200 sigma � stato causa di un sacco di problemi perch� mi serviva usarlo a tutta apertura, e non eccelle proprio! Pensa che lo avevo anche spedito in assistenza e mi � stato restituito dicendo che era pefetto (dietro pagamento di 100 euro!) Quindi beffato e mazziato.
Se lo devi usare di giorno ad aperture da 8 in su, allora fai un ottimo acquisto.

PS prima di giungere a questa conclusione ne ho provati atri 2 oltre il mio, con lo stesso risultato.

Se per� il tuo punto di riferimento � il 24-70 sigma, che su pellicola era inusabile per la distorsione che aveva (teste a "pera" anche a 70 mm.) allora non noterai la differenza, anzi cambier� in meglio.
La D70 merita ottiche migliori.

PPS Benvenuto nel forum. Forse sembriamo un po' di parte... ma lo siamo.
nonnoGG
QUOTE(belbru @ May 20 2006, 02:42 PM)
Sono in possesso di una Nikon D70s e possiedo un Sigma 24 70 2,8 (lo utilizzo da circa due anni e mi ha dato la possibilit� di scattare belle foto) ora chiedo a qualche possessore, se conviene acquistare un Sigma 70-200mm f2.8 G IF o prendere un Nikon 80-200 2.8 ED

Grazie per i consigli che mi darete
*


Benvenuto anche da parte mia!

Ho avuto a suo tempo il Nikkor 80-200 AF-D ED a pompa, era appena uscito: un'ottica che ho amato e odiato ... poi, un giorno, me ne liberai a causa del peso eccessivo e del collare (mancante... mad.gif ).

Recentemente ho tentato un nuovo approccio con queste focali, restando in casa Nikon: sia con il 70-200/2.8 VR che con il bighiera 80-200/2.8 attualmente a listino, entrambi da comprare obbligatoriamente a "scatola chiusa" mad.gif smile.gif .

Leggendo anche qui alcune considerazioni, mi sono intestardito e ho voluto (e potuto) provare il 70-200 della Sigma, in versione attuale, cio� APO DG HSM IF, attenzione alle sigle, quelle da te citate corrispondono ad un modello precedente pieno di problemi e di incompatibilit�, come ti hanno gi� precisato (eventualmente ti spiego in PM se vuoi)!

Dopo una lunga serie di test compresi quelli del famigerato backfocus a tutte le focali e distanze (� molto importante) e dopo aver accertato che l'esemplare � veramente l'ultima versione, con il FW aggiornato per la compatibilit� con la D200, l'ho fatto mio ... questo il primo scatto serio:
user posted image

Non mi � ancora possibile mostrare altri scatti (mancano alcune liberatorie), ma per quello che mi riguarda sono rimasto molto soddisfatto circa la nitidezza a T.A., la resa dei colori e la velocit� della messa a fuoco (sembra finta!), con la deliziosa possibilt� del "ritocco" a mano, grazie al motore HSM.

Ovviamente non � un Nikon ... e ti ho detto tutto, per� ho potuto provarlo a lungo prima di decidere (una settimana in negozio a disposizione per i test), � motorizzato e -soprattutto- lo uso per fotografare, non per discuterne con gli amici al bar, dove credo che -giustamente- finir� questo thread: le regole sono regole!

nonnoGG

PS': con quello che mi � "avanzato" dal budget iniziale, ho trovato un'occasione (stato nuovo -in garanzia- stesso fornitore) un Sigma 300/4 AF-D macro 1:3 sul pieno formato (1:2 sul formato DX), distanza minima di MAF 1 metro ... � rimasto letteralmente incollato alla D70. E' leggermete OT, fatti un'idea, che ne pensi?

PS'': il giorno che potr� provare il Nikkor 70-200 VR e comprarlo "al volo", pagamento cash in numerario corrente, come avviene in (quasi) tutto il resto del mondo, questo lo regaler� al nipotino per usarlo come canocchiale da pirata!

PS''': soprattutto se ti propongono il canale "parallelo", accertati della sigla e dell'aggiornamento FW ... uomo avvisato, mezzo salvato!


Rugantino
Per le prove che ho potuto fare io nessun dubbio: Sicuramente meglio il Nikon!
Miglior resa comatica, migliore nitidezza. wink.gif
E credimi non � solo per fedelt� al marchio.
buzz
Per onest� confermo quanto detto da nonno GG.
Gli "esemplari" da me provati erano della vecchia serie, che di rado bloccavamno anche l'AF della fotocamera (ed era la D100!) e qualche volta mandavano in palla tutto (bastava spegnere e riaccendere).

La nuova serie � ovviamente migliorata.
Lambretta S
QUOTE(nonnoGG @ May 21 2006, 09:30 AM)
...un Sigma 300/4 AF-D macro 1:3 sul pieno formato (1:2 sul formato DX)...


Sul resto non discuto oguno "incolla" sulla sua DSLR quello che gli pare... wink.gif

Il rapporto di riproduzione se era 1:3 sul 24x36 resta 1:3 anche sul 23,6x15,8 della D200 o sul 23,7x15,6 della D70... texano.gif

belbru
Ciao a tutti,
grazie per i suggerimenti che mi avete dato, visto che siete cos� gentili, qualcuno mi pu� indicare dove posso tirar fuori un buon prezzo per il Nikon 80 200 ED ulima versione con garanzia Nital?
mi � stato detto che di importazione qualche venditore in Italia riesce a darlo anche per 870 euro, vale la pena?
per quanto riguarda eventuali difetti di costruzione per quelli di importazione il proplema garanzia � reale?

Grazie per i consigli


belbru
Nikon D70s
Sigma 24 70 2.8
buzz
No possible.
Il regolamento lo vieta espressamente.
Consulta i rivenditori nikon ufficiali e chiedi.

Per i sottufficiali e graduati di truppa controlla che sia garanzia NITAL, giusto per averla. Poi con i propri soldi ogniuno compra dove vuole.
ang84
ho visto molti scatti con il sigma ,io ed una amica avevamo fatto un reportage su una banda ,io con l'80-200 nikon e lei con il 70-200 sigma. dato che i componenti della banda erano vestiti di rosso ,alla fine i rossi del sigma erano tutti uguali ,senza nessuna sfumatura ,le persone si impastavano tra di loro ,sembrando tanti siamesi biggrin.gif
con il mio nikon invece si riusciva a distinguere benissimo ogni componente!
buzz
ang, avevate la stessa fotocamera?
nonnoGG
QUOTE(ang84 @ May 21 2006, 08:14 PM)
....
con il mio nikon invece si riusciva a distinguere benissimo ogni componente!

... anche il manico conta! Separare i rossi (ma si pu� dire in periodo di par condicio biggrin.gif ) non � cosa facile, facci vedere la foto, dai!


salvatore_
Stessa discussione aperta in un altro post sempre su obiettivi...
Merita per me la stessa risposta e analisi...

- se si parla di cromia (nikon)
- se si parla di nitidezza (nikon)
- se si parla di miglior resa a f2.8 (nikon)
- se si parla di non voler/poter spendere una follia (80-200 bighiera)
- se si parla di passaggi tonali e quant'altro (secondo voi?? ... nikon )

Non vedo altra scelta specie se vuoi qualit�, affidabilit� e robustezza.
Scatto eseguito a 1000 iso con 80-200 su d70 (lo scatto l'ho cambiato per� biggrin.gif )

user posted image

p.s.
per regolamento non � possibile segnalare in chiaro siti commerciali...
Knight
Come ho gi� scritto in un'altra discussione, possiedo il bighiera da qualche tempo e ti posso assicurare che � un obiettivo splendido, sia per nitidezza, che per cromia, che per resa a T.A.

A mio parere ha uno sfuocato magnifico, che se la batte con gli altri fratelloni (AF-S e VR).

Ultimamente l'ho hanche duplicato con il Kenko Pro300 Dg e mi sembra che mantenga un'ottima resa.

Non ho mai provato il 70-200 Sigma, ma ho avuto altre ottiche di quella marca e, come ti hanno gi� scritto altri, non sono rimasto soddisfatto dalla resa cromatica...

Buone foto

Fabrizio
ang84
QUOTE(buzz @ May 21 2006, 11:44 PM)
ang, avevate la stessa fotocamera?
*


si stesso macchina ,D70s
Mauri.s
Una cosa da non sottovalutare � che cambiando marca cambi anche la resa crotica della foto, oltre che le caratteristiche tecniche. Sono sopratutto gli obiettivi che contano per la qualit� fotografica, oltre che ben inteso .. il fotografo.

Poi, il Nikon costruttivamente � pi� solido ed ha a mio vedere un trattamento antiriflesso superiore.
Il Signa � molto dettagliato ma pi� "scialbo" nella resa generale della foto.
Costa meno, ma credo ci siano i motivi.

Prendendo il Nikon ti troverai male col Sigma, garantito.

Ho confuso un po' le idee ?
carfora
io sarei per vietare sul sito il chiedere : "e' meglio un Sigma xxx od un Nikon yyy"" , tanto le risposte che vengono date sono sempre le stesse !!! non capisco come Sigma o altre marche infatti riescano ancora a vendere se sono cosi' scarse le loro lenti !!!???!!!

ad ogni modo il mio modesto parere e' : 70-200VR al top , 70-200 Sigma al secondo posto e bighiera etc.. al terzo ... l'80-200 AFs non lo provato pero' ...
buzz
QUOTE(carfora @ May 23 2006, 08:16 PM)
io sarei per vietare sul sito il chiedere : "e' meglio un Sigma xxx od un Nikon yyy"" , tanto le risposte che vengono date sono sempre le stesse !!! non capisco come Sigma o altre marche infatti riescano ancora a vendere se sono cosi' scarse le loro lenti !!!???!!!

ad ogni modo il mio modesto parere e' : 70-200VR al top , 70-200 Sigma al secondo posto e bighiera etc.. al terzo ... l'80-200 AFs non lo provato pero' ...
*



No, Carfora, non sono daccordo.
Io non sono affatto un sostenitore Nikon perch� credo (spero) di esser davvero obiettivo. Se sostengo che il Sigma � di gran lunga inferiore ai nikon un motivo c'�, e non � affatto campanilismo. La Sigma fa buoni obiettivi, ma se cominciamo ad entrare nei particolari i difetti escono fuori e tutti.
La Sigma continuer� a vendere tanto perch� la differenza di prezzo � del 50% rispetto a degli obiettivi originali, e c'� chi � davvero disposto a rinunciare a certe caratteristiche per risparmiare e chi no.

Poi c'� chi vuole risparmiare e dopo si lamenta che il sigma non � uguale al nikkor, ma sono cavoli suoi!
carfora
QUOTE(buzz @ May 24 2006, 01:41 AM)
No, Carfora, non sono daccordo.
Io non sono affatto un sostenitore Nikon perch� credo (spero) di esser davvero obiettivo. Se sostengo che il Sigma � di gran lunga inferiore ai nikon un motivo c'�, e non � affatto campanilismo. La Sigma fa buoni obiettivi, ma se cominciamo ad entrare nei particolari i difetti escono fuori e tutti.
La Sigma continuer� a vendere tanto perch� la differenza di prezzo � del 50% rispetto a degli obiettivi originali, e c'� chi � davvero disposto a rinunciare a certe caratteristiche per risparmiare e chi no.

Poi c'� chi vuole risparmiare e dopo si lamenta che il sigma non � uguale al nikkor, ma sono cavoli suoi!
*



Immagino che per alcuni sia proprio cosi' Buzz, si fa' delle prove con i vari obiettivi e si decide per l'uno o per l'altro ... ma c'e' anche gente che l'obiettivo in questione non lo ha mai provato o non a sufficienza per esprimere un giudizio ... da qui' il mio post ... ad ogni modo non era rivolto a qualcuno in particolare , era piu' un commento generale ... Sigma come altre marche sono sul mercato da molto tempo e sofornano delle valide alternative a costi piu' contenuti degli obiettivi per i vari nomi quali Nikon, Canon, etc..., e questo fa sicuramente piacere a tutti quelli che magari non possono permettersi il prezzo di un obiettivo pro o di spendere cifre decisamente elevate per gli obiettivi... su molti obiettivi concordo sul fatto che c'e' da scendere a compromessi e li consiglierei solo se il prezzo e' sufficientemente inferiore ai Nikon, ma anche qui' direi che dipende veramente dall'esigenza personale specifica se scegliere l'originale o l'alternativa, su altri invece la qualita' dell'ottica e' paragonabile, magari qualcosa in meno da una parte ma anche qualcosa in piu' dall'altra ...

Sugli obiettivi in questione Buzz ho invece provato a farne una classifica in base a alla mia conoscenza degli stessi ; il Sigma lo ho avuto per qualche tempo sulla D70 ma a volte dava problemi di compatibilita' con l'AF essendo di una prima serie e poi ho fatto parecchi scatti con uno che di problemi non ne dava (in prestito da un'amico, nell'ultimo anno) , l' 80-200 ED, posseduto per circa 1,5 anni, l'avevo preso proprio per i problemi di compatibilita' citati , ma non mi ha mai convinto completamente come resa a TA (specie verso i 200mm), ed il 70-200 VR c'e lo ho da pochi mesi , e la trovo un'ottica splendida, veramente un salto notevole rispetto al bighiera, molto di piu' di quello che mi aspettavo dal sentito dire sul forum. Dalle foto che ho fatto con il Sigma comunque mi sento di metterlo tranquillamente al secondo posto tra il Vr ed il bighiera ... Suggerirei comunque al nostro amico di provarli prima personalmente gli obiettivi in modo da farsi anche una propria idea ...

ciao
belbru
[COLOR=blue]di suggerimenti e consigli, ne ho visti tanti, ma non tutti danno una netta differenza, tra il Sigma 70 200 ed il Nikon 80 200, a questo punto per non sbagliare ed essere pienamente soddisfatti occorre passare al Nikon 70 200 VR.... ci provo anche io grazie.gif


belbru

Nikon D70s 18/70 Sigma 24/70 2,8 SB 800 Nikon F5 Nikon F4s Nikon F3 e altro...
Sat
Perch� a st� punto nn valutare anche il Sigma 70-200mm F2.8 EX DG MACRO HSM APO appena uscito.. Ho avuto il piacere di montarlo sulla mia D70 per pochissmo tempo e devo dire che nn � affatto male.. Un ottima resa cromatica e veramente notevole per scattare Macro.. Ovvio � un po' un compromesso per� di ottimo prestigio a mio parere..
belbru
QUOTE(Sat @ May 24 2006, 04:54 PM)
Perch� a st� punto nn valutare anche il Sigma 70-200mm F2.8 EX DG MACRO HSM APO appena uscito.. Ho avuto il piacere di montarlo sulla mia D70 per pochissmo tempo e devo dire che nn � affatto male.. Un ottima resa cromatica e veramente notevole per scattare Macro.. Ovvio � un po' un compromesso per� di ottimo prestigio a mio parere..
*



non l'hai preso?

cosa cambia con il precedente??


belbru
Rudi75
QUOTE(belbru @ May 24 2006, 05:32 PM)

cosa cambia con il precedente non "Macro"??


Abbastanza:
- nuovo schema ottico, 18 elementi in 15 gruppi (erano 17 e 14 nella precedente versione);
- messa a fuoco da 100 cm di distanza, rapporto 1:3,5 (erano 180, 1:7,8);
- uso di due lenti ELD (Extraordinary Low Dispersion) e due SLD (Special Low Dispersion), (erano 4 SLD).
- nuovo trattamento multistrato delle lenti.

Sinceramente mi sarei aspettato anche il sistema di stabilizzazione con questo nuovo schema ottico, invece non � stato cos�, probabilmente un problema di costi, e Sigma su questo punta...

A quando una nuova versione del "bighiera" Nikon per ulteriori confronti con il concorrente universale? (non pensiamoci troppo, per favore! wink.gif ).

Saluti

belbru
Ciao Rudy75


dai un'occhiata al link � questa l'ultima versione ed il prezzo????


xxxxxxxxxxxxx

se � questo conviene il Nikon 70 200 VR


in attesa di tue, ti saluto e ti ringrazio.



belbru
Nikon D70s 18/70 SB800 Sigma 24/70 17/35 Nikon F5 F4s F3 etc..etc...


Nota del moderatore:
come da regolamento, elimino il link al sito commerciale.
Visto il prezzo, non credo sar� rimpianto.. biggrin.gif
carfora
QUOTE(belbru @ May 24 2006, 07:48 PM)
Ciao Rudy75
dai un'occhiata al link � questa l'ultima versione ed il prezzo????
xxxxxxxxxxx
se � questo conviene il Nikon 70 200 VR
in attesa di tue, ti saluto e ti ringrazio.
belbru
Nikon D70s 18/70 SB800 Sigma 24/70 17/35 Nikon F5 F4s F3 etc..etc...
*



veramente in USA il prezzo e' sui 800-900 $ !!! blink.gif questi so' pazzi !!!
Rudi75
A me quel prezzo stona, per� da regolamento non si pu� parlarne, tantomeno mettere un link ad un sito commerciale...

S�, l'obiettivo nuovo � quello.
nonnoGG
QUOTE(salvatore_ @ May 23 2006, 08:48 AM)
Stessa discussione aperta in un altro post sempre su obiettivi...
Merita per me la stessa risposta e analisi...

- se si parla di cromia (nikon)
- se si parla di nitidezza (nikon)
- se si parla di miglior resa a f2.8 (nikon)
- se si parla di non voler/poter spendere una follia (80-200 bighiera)
- se si parla di passaggi tonali e quant'altro (secondo voi?? ... nikon  )

Non vedo altra scelta specie se vuoi qualit�, affidabilit� e robustezza.
Scatto eseguito a 1000 iso con 80-200 su d70 (lo scatto l'ho cambiato per�  biggrin.gif )

http://www.pixsael.com/post/conc1/5.jpg

p.s.
per regolamento non � possibile segnalare in chiaro siti commerciali...

Ciao Salvatore,
hai la possibilit� di mostrare anche gli altri dati Exif di questo scatto?
grazie.gif

nonnoGG
nonnoGG
QUOTE(Rudi75 @ May 24 2006, 08:33 PM)
A me quel prezzo stona, per� da regolamento non si pu� parlarne, tantomeno mettere un link ad un sito commerciale...

S�, l'obiettivo nuovo � quello.

... ma non � disponibile prima della fine del 2006, il sito ufficiale non ha ancora pubblicato i dati MTF, come d'uso per ogni ottica gi� in produzione.

Ovviamente a quella cifra avrei acquistato il VR Nikon, quella E' UNA BUFALA!

Quello che ho appena acquistato (classificato New) costa meno della met� se di regolare importazione, ancora meno se di parallela (che sconsiglio vivamente).

Invece di altre parole vi mostro uno scatto "al volo" (lettura spot, priorit� Apertura a 2.8): oggi, mentre fotografavo i fiori sul mio balcone (2� piano), mi sono girato di scatto e tra la vegetazione ho cercato la testa dell'omino sul segnale "lavori in corso" che cercava di sfuggirmi, invece un click e via!

Qui nessun ritocco, solo brutale compressione ... a bastonate:
user posted image

il crop al centro 100% nessun ritocco:
user posted image

il crop angolo sinistro in basso

nonnoGG

PS: sull'originale si leggono le istruzioni per l'uso del bitume stampate sul sacchetto.
Rudi75
Se nonnoGG ama gli MTF, ecco i nuovi wink.gif

MTF Sigma 70-200mm F/2,8 Macro
giannizadra
Se non ci indichi il valore di diaframma e la frequenza spaziale (linee/mm) del test, le curve servono a poco..

PS. Non che servano a molto comunque.. smile.gif
Rudi75
Bisogna chiedere a chi ha fatto la prova tongue.gif
Io la vera utilit� di questi grafici che corredano le presentazioni delle ottiche Sigma non l'ho mai capita wink.gif forse nonnoGG s� smile.gif
nonnoGG
QUOTE(Rudi75 @ May 24 2006, 09:10 PM)
Se nonnoGG ama gli MTF, ecco i nuovi wink.gif

MTF Sigma 70-200mm F/2,8 Macro

Grazie per le info, vedo miglioramenti appena percettibili, evidentemente il nuovo schema si � reso necessario soprattutto per non penalizzarlo quando si usa l'allungamento "macro".

Ho preferito acquistare la versione gi� in commercio (DG), in quanto per le macro preferisco ottiche specifiche pi� performanti (Nikkor 105/2.8 micro AF-D), uno zoom pu� dare molto, ma non tutto.

nonnoGG

nonnoGG
QUOTE(giannizadra @ May 24 2006, 09:17 PM)
Se non ci indichi il valore di diaframma e la frequenza spaziale (linee/mm) del test, le curve servono a poco..

PS. Non che servano a molto comunque.. smile.gif

Il diaframma di test � dichiarato alla massima apertura.
Le frequenze spaziali:
- in rosso 10 linee/mm
- in vede 30 linee/mm
Linea continua per le sagittali, tratteggiata per le tangenziali.

Forse hai ragione sulla scarsa utilit� di questi test, peraltro difficilmente verificabili.

nonnoGG

Legenda della casa
nonnoGG
QUOTE(Rudi75 @ May 24 2006, 10:44 PM)
Bisogna chiedere a chi ha fatto la prova tongue.gif 
Io la vera utilit� di questi grafici che corredano le presentazioni delle ottiche Sigma non l'ho mai capita wink.gif forse nonnoGG s� smile.gif
*


Scusami, ho "pasticciato" con le risposte.
In effetti, ammettendone la veridicit�, possono servire da raffronto, personalmente li guardo con beneficio d'inventario: meglio una prova sul campo.

nonnoGG
giannizadra
QUOTE(nonnoGG @ May 25 2006, 12:05 AM)
Il diaframma di test � dichiarato alla massima apertura.
Le frequenze spaziali:
- in rosso 10 linee/mm
- in vede 30 linee/mm
Linea continua per le sagittali, tratteggiata per le tangenziali.

Forse hai ragione sulla scarsa utilit� di questi test, peraltro difficilmente verificabili.

nonnoGG

Legenda della casa
*



Se le frequenze spaziali del test sono cos� basse (10 e 30 linee/mm), le curve non mi sembrano particolarmente brillanti.
Ma (come noto) gli MTF mi dicono molto poco: non amo i Sigma (nemmeno le versioni del 70-200 che a differenza di quest'ultima ho provato, con esiti poco soddisfacenti) per molte caratteristiche che non "parlano" fotografando una mira ottica bidimensionale in BW a una distanza data.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.