QUOTE(marco_baldini @ Jun 9 2014, 02:38 PM)

Sui treppiedi, può darsi. Sugli stativi professionali ho sempre visto solo viti a farfalla ma mi posso tranquillamente sbagliare. Chiaramente la differenza fra le schifezze e le cose professionali è che la farfalla nel primo caso agisce direttamente sul tubo, mentre nel secondo spinge su un apposito cuneo con il lato verso il tubo fatto ad arco di cerchio per un migliore e maggiore attrito.
Io ne ho di ogni tipo dal manfrotto da terra 012 che è alto 5 cm (utilissimo) a quelli che superano i 3 metri e esclusi 2-3 piccoli (circa 2 metri) gli altri sono tutti a sblocco rapido, gli ultimi che ho preso assieme ad un kit di flash da studio economici sono leggerissimi, solidi, hanno gli sblocchi rapidi e hanno un incavo nei tubi che non gli permette di ruotare, sono comodissimi, i migliori che ho (di quell'altezza ossia circa 2 metri) e sono costati praticamente niente, in realtà tutto il kit è stato un affarone, i 3 flash da 120 W (scelti apposta poco potenti), 3 stativi, 3 softbox (fatti bene), una giraffa (leggerina, è il punto debole del kit) cavi, trigger (che ho regalato ad amici), borsone e tutto a soli 200€! Da quando ho questi 3 nuovi stativi i vecchi con la farfalla non li uso più, troppo lenti.
Quelli grandi che ho sono dei dynasun, una marca abbastanza economica, sono solidi (e anche più pesanti), reggono bene la giraffa seria (una condor foto midi boom, se cercate una giraffa media ve la consiglio) hanno una leva rapida di blocco, un po' dura visto che è pensata per bloccare pesi importanti ma rapida e funzionale.