Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
flyernikon
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB

Buona sera a tutti.
Secondo voi cos'� che causa l'alone visibile attorno alla donna con la camicia bianca in basso a dx?
Non � un caso isolato � gi� successo in altri scatti.
Grazie.

49luciano
QUOTE(flyernikon @ Jun 10 2014, 12:12 AM) *
Buona sera a tutti.
Secondo voi cos'� che causa l'alone visibile attorno alla donna con la camicia bianca in basso a dx?
Non � un caso isolato � gi� successo in altri scatti.
Grazie.


Sembrerebbe un difetto dell'ottica pi� che della fotocamera, lo stesso alone lo troviamo anche sul piano del muretto a sinistra della foto, come pure vedo un impastamento nel bosco sullo sfondo, le aberrazioni cromatiche sulla cima del campanile e i profili delle montagne, avevi un paraluce efficiente?, l'ottica montava dei filtri di qualit� bassa? oppure aveva tracce di impronte?
prova a fotografare una pagina di giornale in illuminazione dalle spalle, ti rendi conto se l'ottica � buona oppure no, poi cambia ottica e fai le stesse foto, e fai le differenze. ciao.
Antonio Canetti
concordo con l'analisi di Luciano.


Antonio
49luciano
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 10 2014, 07:24 AM) *
concordo con l'analisi di Luciano.
Antonio


Io scrivo di notte, tu al mattino presto, ciao Antonio, quando ci ritroviamo? a presto.
flyernikon
In effetti con il 35 mm non ho mai notato niente di simile.
Il paraluce � l'originale, come avrete notato la foto � stata scattata con un 16- 85.
Avevo un filtro davanti all'obiettivo ma l'anno scorso l' ho tolto dopo aver notato dei riflessi nelle foto e da allora non lo uso pi�.
In quanto alla pulizia del vetro frontale appena torno a casa controllo... con i bambini intorno non si sa mai !
Grazie
nagash
Ho notato questi aloni formarsi fotografando a tutta apertura con obiettivi scadenti , certo , tu li sei a f 7 non conosco questa ottica, generalmente chiudendo va via
Maelgart
Potresti avere una fotocamera magica e catturare le aure delle persone.. con i giusti poll.. ehm persone.. potresti farci anche degli interessanti guadagni smile.gif

A parte gli scherzi.. anche la neve pare avere una sorta di alone.. probabilmente hai la lente sporchissima..
49luciano
QUOTE(nagash @ Jun 10 2014, 01:05 PM) *
Ho notato questi aloni formarsi fotografando a tutta apertura con obiettivi scadenti , certo , tu li sei a f 7 non conosco questa ottica, generalmente chiudendo va via


Bisognerebbe esaminare l'ottica per vedere se le lenti interne si sono "appannate", a volte l'umidit� fa questi scherzi e se sono appannate si deve smontare l'obbiettivo e pulirle, ma va fatto in ambiente adatto e da persone qualificate, la spesa � abbastanza ridicola, ma a volte supera il valore dell'ottica (18/55 base ad esempio), il 16/85 ne varrebbe la pena, come ottica � ottima.

QUOTE(Maelgart @ Jun 10 2014, 01:08 PM) *
Potresti avere una fotocamera magica e catturare le aure delle persone.. con i giusti poll.. ehm persone.. potresti farci anche degli interessanti guadagni smile.gif
A parte gli scherzi.. anche la neve pare avere una sorta di alone.. probabilmente hai la lente sporchissima..


Non � una brutta idea cool.gif, pensate che negli anni '70 si facevano debiti per comperare il mitico IMAGON perch� i ritratti avevano quell'alone che li rendeva morbidi morbidi, ora basta un aloncino che ci si rode il fegato (che esagerato che sono) per capire cosa pu� essere, ma gi� sapendo che con il 35mm questo non succede escludiamo il sensore.... ciao e vedrai che si sistema tutto. texano.gif
flyernikon
Ho controllato l'obiettivo e mi sembra pulito l'unica impostazione sbagliata � il VR ACTIVE ON .
Potrebbe essere lui il colpevole?
aluba
A parere mio l'ottica non c'entra; o per lo meno in abbinamento alla fotocamera puo' anche darsi. Comunque lo vedo piu' come un problema del software nel gestire le alte luci. Hai evidenziato lo stesso inconveniente anche con altre ottiche o disponi solo di quello zoom?
DrKoopa
A me sembra lo slider chiarezza di lightroom scaraventato verso i numeri negativi xD
isvermilone
QUOTE(flyernikon @ Jun 10 2014, 06:20 PM) *
Ho controllato l'obiettivo e mi sembra pulito l'unica impostazione sbagliata � il VR ACTIVE ON .
Potrebbe essere lui il colpevole?

Bene allora riprova mettendolo su Off,non � cosa da poco.
Ciao.Enzo.
flyernikon
A scanso di equivoci :
D7100 + 16 85..... direi che anche se la prima non � FX e l'altro non � un super luminoso l'attrezzatura � di tutto rispetto !!
Il NEF � stato raddrizzato, ho applicato un picture control personalizzato, un po di nitidezza in + e poi convertito in jpg con view NX.
Con altri obiettivi non ho mai evidenziato alcun alone.
Appena posso far� altre prove.
Allego ancora un altro esempio : la mia camicia bianca.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
nagash
QUOTE(flyernikon @ Jun 10 2014, 10:39 PM) *
A scanso di equivoci :
D7100 + 16 85..... direi che anche se la prima non � FX e l'altro non � un super luminoso l'attrezzatura � di tutto rispetto !!
Il NEF � stato raddrizzato, ho applicato un picture control personalizzato, un po di nitidezza in + e poi convertito in jpg con view NX.
Con altri obiettivi non ho mai evidenziato alcun alone.
Appena posso far� altre prove.
Allego ancora un altro esempio : la mia camicia bianca.

Il mese scorso ho deciso di vendere 1 dei 2 28-80 che nel corso degli anni mi sono venuto a trovare tra le mani, uno era ai tempi in kit con la f70.bene ho fatto un sacco di prove per decidere quale vendere , obiettivi uguali , ho scattato a tutte le aperture foto identiche con i 2 nuguali impostazioni in reflex , uno dei due mi faceva alle due aperture massime ,questi aloni in zone di contorno e baciate da forti luci , l altro no.l ho regalato.
_Lucky_
l'alone e' piu' evidente e "spesso" lungo i bordi fortemente illuminati, come ad esempio la spalla destra, dove il contagocce di Photoshop legge un valore di circa 249/250, prossimo quindi alla saturazione di tutti e tre i canali.
Non posseggo la 7100 e quindi non posso dare informazioni certe ne' fare prove, ma mi viene da pensare ad un leggero blooming che innalza il livello fotonico nei pixel adiacenti.
La D70, ad esempio, era "drammatica" quando si riprendeva il sole, e soffriva di un blooming fortissimo.
Ovviamente, la mia e' solo una ipotesi
nagash
QUOTE(_Lucky_ @ Jun 10 2014, 11:26 PM) *
l'alone e' piu' evidente e "spesso" lungo i bordi fortemente illuminati, come ad esempio la spalla destra, dove il contagocce di Photoshop legge un valore di circa 249/250, prossimo quindi alla saturazione di tutti e tre i canali.
Non posseggo la 7100 e quindi non posso dare informazioni certe ne' fare prove, ma mi viene da pensare ad un leggero blooming che innalza il livello fotonico nei pixel adiacenti.
La D70, ad esempio, era "drammatica" quando si riprendeva il sole, e soffriva di un blooming fortissimo.
Ovviamente, la mia e' solo una ipotesi

A scanso di equivoci le prove non le ho fatte con d7100 bens� con d300, questo per tranquillizzarti sul fatto che a parer mio il motivo non � imputabile alla reflex .
mko61
QUOTE(_Lucky_ @ Jun 10 2014, 11:26 PM) *
...
La D70, ad esempio, era "drammatica" quando si riprendeva il sole, e soffriva di un blooming fortissimo.
Ovviamente, la mia e' solo una ipotesi


Non penso che qui sia coinvolto il blooming, nel CMOS non c'� n'� traccia perch� la struttura fisica del sensore � completamente diversa.

In ogni caso da che mondo � mondo (fotograficamente parlando) questi aloni sono determinati da qualcosa sui vetri che diffonde la luce. Nella maggior parte dei casi � semplice sporco ma la situazione potrebbe essere pi� complicata. Ad esempio se qualche suonato provasse a lubrificarsi in casa un obbiettivo, un olio inadatto potrebbe evaporare e ridepositarsi poi sulle lenti interne, provocando un effetto come questo.

Non che questo sia il caso ovviamente, era solo per fare un esempio.

Comunque penso che un esame attento dell'obbiettivo dovrebbe evidenziare qualcosa di anomalo, fosse anche, appunto, una sfuggente patina su qualche lente interna.


49luciano
QUOTE(49luciano @ Jun 10 2014, 02:12 PM) *
Bisognerebbe esaminare l'ottica per vedere se le lenti interne si sono "appannate", a volte l'umidit� fa questi scherzi e se sono appannate si deve smontare l'obbiettivo e pulirle,



QUOTE(mko61 @ Jun 11 2014, 09:31 AM) *
Nella maggior parte dei casi � semplice sporco ma la situazione potrebbe essere pi� complicata. Ad esempio se qualche suonato provasse a lubrificarsi in casa un obbiettivo, un olio inadatto potrebbe evaporare e ridepositarsi poi sulle lenti interne, provocando un effetto come questo.
Comunque penso che un esame attento dell'obbiettivo dovrebbe evidenziare qualcosa di anomalo, fosse anche, appunto, una sfuggente patina su qualche lente interna.


E' sufficiente anche una semplice condensa causata da un passaggio rapido fra un caldo o freddo intenso a condizioni estreme opposte, la patina che potrebbe essersi formata non sempre � facile da vedere se non in particolari angolazioni di luce, a volte guardando attraverso le lenti non si vede nulla ma con luce radente si potrebbe intravedere quella leggera opacit� che crea l'effetto alone, il fatto che con il 35mm non si evidenzia questo difetto da sempre pi� credito all'opacit� di una o pi� lenti.
flyernikon
Questa sera parto per 3 giorni al mare provero a scattare altre foto per vedere se il fenomeno si ripresenta .
Grazie a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.