Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
bennolo
Ciao a tutti,
da qualche mese mi dedico alla foto naturalistica di uccelli e caprioli e dopo aver raccolto un discreto numero di scatti, vorrei stamparne qualcuno.

Spesso pero' il soggetto della mia foto e' molto piccolo (problemi di avvicinamento e/o di focale) e dovro' procedere a dei crop, e qui viene la mia domanda. Con la mia D70 scatto solo in nef, per poi convertire in alta qualita' e mi chiedo, sapendo il formato (in cm) della stampa che voglio ottenere, quanto posso spingermi col crop?
(In pratica uso il crop come una lente)

Riassumendo, come posso ricavare le dimensioni in pixel che mi consentano una stampa nel formato x per y (cm) senza perdere di qualita'?

Grazie a tutti, purtroppo non seguo sistematicamente questi forum, ma sono sempre una miniera inesauribile di informazioni ... meglio di google wink.gif

Ciao!

Luca
Franco_
La domanda � solo apparentemente banale, visto che oltre ai calcoli da eseguire entrano in ballo anche altre variabili, tra cui non va assolutamente trascurata la distanza da cui si osserva la stampa.

La relazione che lega le dimensioni in cm alle dimensioni in pixel e alla risoluzione �:

Dim (cm) = (Dim (pixel) * 2,54) / risoluzione

Ad esempio una immagine 3008 x 2000 pixel stampata con una risoluzione di 300 dpi (punti x pollice) sar� pari a:

3008 * 2,54 / 300 = 25,4 cm
2000 * 2,54 / 300 = 16,9 cm

e pu� essere osservata ad una distanza equivalente alla diagonale della foto (in questo caso circa 30 cm): in questo caso hai la massima qualit�.

Dimezzando la risoluzione avresti una stampa con dimensioni doppie osservabile da una distanza doppia: in questo caso la qualit� � accettabile, purch� si osservi la foto da una sessantina di cm.

Per quanto riguarda il discorso del ricampionamento (che consiste nel cambiare le dimensioni in pixel di un'immagine creandone di nuovi) devi considerare che questo viene ottenuto mediante l'applicazione di un algoritmo di interpolazione che assegna i valori cromatici ai nuovi pixel, creati sulla base dei valori cromatici dei pixel esistenti.

PS prevede 3 diversi metodi di ricampionamento dei quali il migliore � il bicubico (il ricampionamento � un'operazione sconsigliabile in quanto i pixel aggiunti vengono in un certo senso "inventati"; a questo proposito per� ti consiglio di leggere questo incredibile experience).

Ti segnalo infine un paio di siti dove potrai trovare ulteriori dettagli:

Risoluzione e qualit� dell'immagine digitale

Pollici, pixel e KB

Sperando di esserti stato d'aiuto ti saluto
buzz
Esauriente Franco. Ha detto praticamente tutto.
Io aggiungo: fai la prova e vedi!
a volte l'esperienza pratica ne sa una di pi� della teoria.
Franco_
QUOTE(buzz @ May 21 2006, 04:54 PM)
Esauriente Franco. Ha detto praticamente tutto.
Io aggiungo: fai la prova e vedi!
a volte l'esperienza pratica ne sa una di pi� della teoria.
*



Concordo al 200% Pollice.gif
bennolo
Grazie a entrambi!
Mi sono letto tutto lo scibile ed ora mi e' tutto molto piu' chiaro.
In particolare mi mancava la parte sulla distanza da cui si guarda la foto e i dpi di una foto *buona*.

Ottimi i link segnalati.

Byebye,
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.