La domanda � solo apparentemente banale, visto che oltre ai calcoli da eseguire entrano in ballo anche altre variabili, tra cui non va assolutamente trascurata la distanza da cui si osserva la stampa.
La relazione che lega le dimensioni in cm alle dimensioni in pixel e alla risoluzione �:
Dim (cm) = (Dim (pixel) * 2,54) / risoluzione
Ad esempio una immagine 3008 x 2000 pixel stampata con una risoluzione di 300 dpi (punti x pollice) sar� pari a:
3008 * 2,54 / 300 = 25,4 cm
2000 * 2,54 / 300 = 16,9 cm
e pu� essere osservata ad una distanza equivalente alla diagonale della foto (in questo caso circa 30 cm): in questo caso hai la massima qualit�.
Dimezzando la risoluzione avresti una stampa con dimensioni doppie osservabile da una distanza doppia: in questo caso la qualit� � accettabile, purch� si osservi la foto da una sessantina di cm.
Per quanto riguarda il discorso del ricampionamento (che consiste nel cambiare le dimensioni in pixel di un'immagine creandone di nuovi) devi considerare che questo viene ottenuto mediante l'applicazione di un algoritmo di interpolazione che assegna i valori cromatici ai nuovi pixel, creati sulla base dei valori cromatici dei pixel esistenti.
PS prevede 3 diversi metodi di ricampionamento dei quali il migliore � il bicubico (il ricampionamento � un'operazione sconsigliabile in quanto i pixel aggiunti vengono in un certo senso "inventati"; a questo proposito per� ti consiglio di leggere
questo incredibile experience).
Ti segnalo infine un paio di siti dove potrai trovare ulteriori dettagli:
Risoluzione e qualit� dell'immagine digitalePollici, pixel e KBSperando di esserti stato d'aiuto ti saluto