Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
FabioLight
Salve a tutti, avevo già posto una domanda se acquistare una D3s o una D4 affiancandole alla mia attuale D700, essendo in cerca di un corpo Pro con elevata propensione agli alti iso....
La mia idea era di stare su cifre intorno ai 3000/3200 max di euro, ma adesso mi sono imbattuto in una D4 praticamente nuova di pacca Nital, paragonabile ad un resto di magazzino, classica macchina di un privato facoltoso attratto dalle novità, ma che poi non ha utilizzato se non per qualche scatto in famiglia per un totale di un migliaio ca. di scatti.
La richiesta è di 3900 euri cerotto.gif ....
Secondo voi è una richiesta degna di esser presa in considerazione?
Altrimenti ho una D3s sempre Nital con 7000 scatti per una richiesta di 3200 euro..

In termini puramente tecnici, esistono davvero differenze notevoli tra D3s e D4 tali da giustificare una tale differenza di esborso?
lupaccio58
QUOTE(FabioLight @ Jun 13 2014, 10:33 AM) *
Altrimenti ho una D3s sempre Nital con 7000 scatti per una richiesta di 3200 euro..

Il sensore della D4 non mi ha mai appassionato, francamente trovo che in condizioni di scarsa luminosità la D3S vada decisamente meglio. Però pagare 3200 una macchina fuori produzione e non oggetto di collezionismo mi sembra francamente un'esagerazione...
vettori
QUOTE(FabioLight @ Jun 13 2014, 10:33 AM) *
Salve a tutti, avevo già posto una domanda se acquistare una D3s o una D4 affiancandole alla mia attuale D700, essendo in cerca di un corpo Pro con elevata propensione agli alti iso....
La mia idea era di stare su cifre intorno ai 3000/3200 max di euro, ma adesso mi sono imbattuto in una D4 praticamente nuova di pacca Nital, paragonabile ad un resto di magazzino, classica macchina di un privato facoltoso attratto dalle novità, ma che poi non ha utilizzato se non per qualche scatto in famiglia per un totale di un migliaio ca. di scatti.
La richiesta è di 3900 euri cerotto.gif ....
Secondo voi è una richiesta degna di esser presa in considerazione?
Altrimenti ho una D3s sempre Nital con 7000 scatti per una richiesta di 3200 euro..

In termini puramente tecnici, esistono davvero differenze notevoli tra D3s e D4 tali da giustificare una tale differenza di esborso?


Secondo me i due prezzi sono entrambi un po' alti. Se trovi la D4 a 3300-3500 è in linea col mercato, qualcuno qui diceva di averla trovata a 3000 e quello era un vero affare.
Considera che su queste macchine 1000 o 20.000 scatti non fa grande differenza...

Riguardo alle differenze D4 -D3S, ho avuto solo la prima quindi non posso parlare per esperienza, ma se guardiamo le specifiche le differenze ci sono wink.gif
Cesare44
QUOTE(FabioLight @ Jun 13 2014, 10:33 AM) *
Salve a tutti, avevo già posto una domanda se acquistare una D3s o una D4 affiancandole alla mia attuale D700, essendo in cerca di un corpo Pro con elevata propensione agli alti iso....
La mia idea era di stare su cifre intorno ai 3000/3200 max di euro, ma adesso mi sono imbattuto in una D4 praticamente nuova di pacca Nital, paragonabile ad un resto di magazzino, classica macchina di un privato facoltoso attratto dalle novità, ma che poi non ha utilizzato se non per qualche scatto in famiglia per un totale di un migliaio ca. di scatti.
La richiesta è di 3900 euri cerotto.gif ....
Secondo voi è una richiesta degna di esser presa in considerazione?
Altrimenti ho una D3s sempre Nital con 7000 scatti per una richiesta di 3200 euro..

In termini puramente tecnici, esistono davvero differenze notevoli tra D3s e D4 tali da giustificare una tale differenza di esborso?

a suo tempo, riguardo alle differenze tra le due ammiraglie di casa Nikon, ci sono state molte discussioni, tra chi difendeva la D3s, e chi al contrario sosteneva la superiorità della nuova D4.

Le differenze ci sono, non così eclatanti, ma in linea con quello che ci si aspetta da una reflex professionale, ovvero migliorie sostanziali, senza rendere di colpo obsoleta l'ammiraglia che l'ha preceduta.

Quelle più significative, per me sono queste:
1) un processore expeed di terza generazione;
2) un autofocus più reattivo e migliorato;
3) una tenuta agli alti ISO superiore confermata dagli ISO nativi che arrivano a 12800 contro i 6400 della D3s.

Sui prezzi, non mi pronuncio; non seguo l'andamento del mercato.

ciao
giuliocirillo
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 13 2014, 10:52 AM) *
Il sensore della D4 non mi ha mai appassionato, francamente trovo che in condizioni di scarsa luminosità la D3S vada decisamente meglio. Però pagare 3200 una macchina fuori produzione e non oggetto di collezionismo mi sembra francamente un'esagerazione...


La D4 anche se non in maniera eclatante è superiore alla D3s in condizioni di scarsa luminosità, se per questo intendi "tenuta iso" , se per esempio intendi uso AF con scarsa luminosità allora la D4 è nettamente superiore alla già ottima D3s, se poi, ancora, per condizioni di scarsa luminosità intendi ergonomia e uso vince ancora la D4 avendo molti tasti illuminati che aiutano molto....... wink.gif
D'accordissimo, invece, sul fatto che il prezzo della D3s è esagerato.....anche quello della D4 è un po' alto ma in percentuale minore......diciamo che se veramente perfetta 3600-3700 euro potrebbe valere.......

ciao
lupaccio58
QUOTE(giuliocirillo @ Jun 14 2014, 01:37 AM) *
La D4 anche se non in maniera eclatante è superiore alla D3s in condizioni di scarsa luminosità, se per questo intendi "tenuta iso" , se per esempio intendi uso AF con scarsa luminosità allora la D4 è nettamente superiore alla già ottima D3s

Sì, forse sulla carta. Non a caso i prof che hanno una D3S se la tengono stretta o - se proprio devono - passano direttamente alla D4S cool.gif

QUOTE(giuliocirillo @ Jun 14 2014, 01:37 AM) *
se poi, ancora, per condizioni di scarsa luminosità intendi ergonomia e uso vince ancora la D4 avendo molti tasti illuminati che aiutano molto....... wink.gif

...parliamo di macchine professionali, non di un flipper... laugh.gif laugh.gif
marce956
Il problema della D4 è il prezzo, non possono vendere a 4.000 € una macchina che import la trovi a 4.500 ed anche meno ... Personalmente andrei sì su D4 usata, ma assolutamente non oltre 3.500 ... del resto si possono fare delle proposte, tante volte chi vende pensa di fare il massimo, poi quando vuole vendere davvero accetta offerte a prezzo piu' basso dry.gif ...
MarcoD5
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 14 2014, 07:55 AM) *
Sì, forse sulla carta. Non a caso i prof che hanno una D3S se la tengono stretta o - se proprio devono - passano direttamente alla D4S cool.gif


I prof comprano quello che serve non quello che piace, con la crisi di oggi è la concorrenza spietata un imprenditore ci pensa 10 volte prima di fare un acquisto, chissà cosa succederà da qui a 6 mesi, lo dico da lavoratore autonomo, fare spese è un attimo ma mantenere l'impegno è un'impresa.
FabioLight
QUOTE(marce956 @ Jun 14 2014, 08:24 AM) *
Il problema della D4 è il prezzo, non possono vendere a 4.000 € una macchina che import la trovi a 4.500 ed anche meno ... Personalmente andrei sì su D4 usata, ma assolutamente non oltre 3.500 ... del resto si possono fare delle proposte, tante volte chi vende pensa di fare il massimo, poi quando vuole vendere davvero accetta offerte a prezzo piu' basso dry.gif ...

Si è quello che ho pensato anche io, ma non c'è proprio verso di farlo scendere...3.900 vuole e ho dovuto insistere per far eventualmente inserire un a CF da 16 GB 800x che l'originale se l'è tenuta il precedennte proprietario!
Non lo so continuo a pensare anche io che sia troppo alta la quotazione (considerando poi che per me sarebbe un investimento in prospettiva di un eventuale futuro tentativo di lavoro dato che ora come ora sono "appiedato", ma che potrebbe finire anche come uno sfizio e basta se non trovo sbocchi...), anche se poi vedo nel "nostro" mercatino dell'usato, richieste di 4400 e anche più alte per corpi D4 con maggiori scatti eseguiti!! cerotto.gif
Ma uno le quotazioni se le fa così a sentimento proprio??? blink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(FabioLight @ Jun 14 2014, 10:13 AM) *
Si è quello che ho pensato anche io, ma non c'è proprio verso di farlo scendere...3.900 vuole e ho dovuto insistere per far eventualmente inserire un a CF da 16 GB 800x che l'originale se l'è tenuta il precedennte proprietario!
Non lo so continuo a pensare anche io che sia troppo alta la quotazione (considerando poi che per me sarebbe un investimento in prospettiva di un eventuale futuro tentativo di lavoro dato che ora come ora sono "appiedato", ma che potrebbe finire anche come uno sfizio e basta se non trovo sbocchi...), anche se poi vedo nel "nostro" mercatino dell'usato, richieste di 4400 e anche più alte per corpi D4 con maggiori scatti eseguiti!! cerotto.gif
Ma uno le quotazioni se le fa così a sentimento proprio??? blink.gif

Gli acquisti vanno fatti con calma.... non mi smbra che tu abbia una urgenza tefribile.
Anche secondo me il prezzo è alto, al massimo 3500 euro
Fagli una proposta ultimativa valida pochi giorni... se non accetta pazienza, ne uscirà un, altra
umbertomonno
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 14 2014, 11:05 AM) *
Gli acquisti vanno fatti con calma.... non mi smbra che tu abbia una urgenza tefribile.
Anche secondo me il prezzo è alto, al massimo 3500 euro
Fagli una proposta ultimativa valida pochi giorni... se non accetta pazienza, ne uscirà un, altra

Concordo: il prezzo è troppo alto anche se fosse con soli 10 scatti.
La macchina è usata e tale rimane, che poi chi vende cerca di farci il più possibile è sicuramente giusto, ma questo non vuol dire che tu ci debba "cascare"
Vedrai che appena il costo della D4s scenderà un poco saranno in molti a togliersi la versione precedente.
Io insisto, invece (e, scusami, non è per convincerti a forza), ma se proprio sei preso da smania di acquisto compulsivo tongue.gif considera attentamente la D800.
Lo sò che non è una D4, ma neppure una D3 dal punto di vista costruttivo, ma indubbiamente ha i suoi vantaggi incontestabili come resa fotografica e poi aoh mica te la sposi messicano.gif se dopo un pò di tempo non sei soddisfatto puoi sempre sostituirla con la prossima D5.
Tieni presente che l'elefante per mangiarlo tutto lo devi fare a fette (povero elefante)
1berto
Cesare44
QUOTE(FabioLight @ Jun 14 2014, 10:13 AM) *
Si è quello che ho pensato anche io, ma non c'è proprio verso di farlo scendere...3.900 vuole e ho dovuto insistere per far eventualmente inserire un a CF da 16 GB 800x che l'originale se l'è tenuta il precedennte proprietario!
Non lo so continuo a pensare anche io che sia troppo alta la quotazione (considerando poi che per me sarebbe un investimento in prospettiva di un eventuale futuro tentativo di lavoro dato che ora come ora sono "appiedato", ma che potrebbe finire anche come uno sfizio e basta se non trovo sbocchi...), anche se poi vedo nel "nostro" mercatino dell'usato, richieste di 4400 e anche più alte per corpi D4 con maggiori scatti eseguiti!! cerotto.gif
Ma uno le quotazioni se le fa così a sentimento proprio??? blink.gif

il mercato dell'usato, a differenza del nuovo, non ha regole certe, per cui ognuno offre la propria attrezzatura al prezzo che ritiene più opportuno.
D'altra parte, anche il compratore parte sempre con la speranza di fare l'affare della vita, per cui, le vendite si concretizzano solo quando l'offerta e la domanda, più o meno coincidono.
Se il prezzo ti sembra alto, forse ti conviene aspettare qualche altro esemplare che costi meno, dato che come hai avuto modo di notare, le oscillazioni sull'usato della D4, sono al momento molto ampie.

ciao
marce956
QUOTE(FabioLight @ Jun 14 2014, 10:13 AM) *
Si è quello che ho pensato anche io, ma non c'è proprio verso di farlo scendere...3.900 vuole e ho dovuto insistere per far eventualmente inserire un a CF da 16 GB 800x che l'originale se l'è tenuta il precedennte proprietario!
Non lo so continuo a pensare anche io che sia troppo alta la quotazione (considerando poi che per me sarebbe un investimento in prospettiva di un eventuale futuro tentativo di lavoro dato che ora come ora sono "appiedato", ma che potrebbe finire anche come uno sfizio e basta se non trovo sbocchi...), anche se poi vedo nel "nostro" mercatino dell'usato, richieste di 4400 e anche più alte per corpi D4 con maggiori scatti eseguiti!! cerotto.gif
Ma uno le quotazioni se le fa così a sentimento proprio??? blink.gif


Guarda è un discorso lungo ... Le quotazioni dell'usato sono variabili, ma il mercato lo fa chi compra, nel senso che se chiedi tanto e non vendi, il prezzo non è attendibile, il valore delle transizioni realmente avvenute, quello è significativo, e non sempre (anzi quasi mai) coincide con la richiesta iniziale ... finché non trovi qualcuno che compra, il prezzo è solo un desiderio di chi vuol vendere dry.gif ...
MarcoD5
pare che questa discussione stia sciftando per questioni di prezzo mercato usato D4 e non per scopo di lavoro o prestazioni Reflex.

leggerò sorseggiando una pepsi smile.gif
Cesare44
QUOTE(marcomc76 @ Jun 14 2014, 02:01 PM) *
pare che questa discussione stia sciftando per questioni di prezzo mercato usato D4 e non per scopo di lavoro o prestazioni Reflex.

leggerò sorseggiando una pepsi smile.gif

Marco, secondo me la coca cola fa più bollicine della pepsi smile.gif

ciao
MarcoD5
QUOTE(Cesare44 @ Jun 14 2014, 03:07 PM) *
Marco, secondo me la coca cola fa più bollicine della pepsi smile.gif

ciao


la pepsi è meno dolce, comunque non bevo lo stesso vado a acqua oligominerale non troppo fredda, diciamo un 2l al giorno
messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jun 14 2014, 11:35 AM) *
Concordo: il prezzo è troppo alto anche se fosse con soli 10 scatti.
La macchina è usata e tale rimane, che poi chi vende cerca di farci il più possibile è sicuramente giusto, ma questo non vuol dire che tu ci debba "cascare"
Vedrai che appena il costo della D4s scenderà un poco saranno in molti a togliersi la versione precedente.
Io insisto, invece (e, scusami, non è per convincerti a forza), ma se proprio sei preso da smania di acquisto compulsivo tongue.gif considera attentamente la D800.
Lo sò che non è una D4, ma neppure una D3 dal punto di vista costruttivo, ma indubbiamente ha i suoi vantaggi incontestabili come resa fotografica e poi aoh mica te la sposi messicano.gif se dopo un pò di tempo non sei soddisfatto puoi sempre sostituirla con la prossima D5.
Tieni presente che l'elefante per mangiarlo tutto lo devi fare a fette (povero elefante)
1berto

Anche io ero tentato di "proporre" la D800 .
Secondo me, a livello professionale, con D700 e D800, si può affrontare qualsiasi situazione di lavoro e, soprattutto, non si immobilizza troppo in attrezzature.
giuliocirillo
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 14 2014, 07:55 AM) *
Sì, forse sulla carta. Non a caso i prof che hanno una D3S se la tengono stretta o - se proprio devono - passano direttamente alla D4S cool.gif


...parliamo di macchine professionali, non di un flipper... laugh.gif laugh.gif


Non solo sulla carta...fidati. I prof che giustamente si tengono stretta la D3s lo fanno (come ha detto anche Marco) per questioni principalmente economiche, visto poi che il salto dalla D3s alla D4 non porta miglioramenti eclatanti ma una serie di piccole migliorie ed un pro queste cose le valuta molto bene.
Invece la maggior parte dei pro che hanno portato a fine vita le loro D3s sono passati alla D4 e non hanno certamente ripreso la D3s anche quando si trovava ancora nuova.
Ti garantisco anche che quel flipper a me è stato molto utile in molte occasioni.....

QUOTE(marcomc76 @ Jun 14 2014, 08:30 AM) *
I prof comprano quello che serve non quello che piace, con la crisi di oggi è la concorrenza spietata un imprenditore ci pensa 10 volte prima di fare un acquisto, chissà cosa succederà da qui a 6 mesi, lo dico da lavoratore autonomo, fare spese è un attimo ma mantenere l'impegno è un'impresa.


Ciao Marco.....d'accordissimo con te.....

ciao
Cesare44
QUOTE(giuliocirillo @ Jun 14 2014, 04:21 PM) *
Non solo sulla carta...fidati. I prof che giustamente si tengono stretta la D3s lo fanno (come ha detto anche Marco) per questioni principalmente economiche, visto poi che il salto dalla D3s alla D4 non porta miglioramenti eclatanti ma una serie di piccole migliorie ed un pro queste cose le valuta molto bene.
Invece la maggior parte dei pro che hanno portato a fine vita le loro D3s sono passati alla D4 e non hanno certamente ripreso la D3s anche quando si trovava ancora nuova.
Ti garantisco anche che quel flipper a me è stato molto utile in molte occasioni.....
Ciao Marco.....d'accordissimo con te.....

ciao

sono d'accordo anche io con tutti e due. In genere, chi ci lavora con la reflex, la cambia solo quando l'ha sfruttata fondo, considerazioni che andrebbero sempre seguite, ma, mentre il professionista, considera l'attrezzatura un investimento che va ammortizzato, il fotoamatore, diversamente dal primo, considera la fotografia un hobby, ed è più disposto a cambiare, ogni volta che il brand del cuore immette sul mercato un nuovo modello.

ciao
giuliocirillo
QUOTE(Cesare44 @ Jun 14 2014, 07:09 PM) *
sono d'accordo anche io con tutti e due. In genere, chi ci lavora con la reflex, la cambia solo quando l'ha sfruttata fondo, considerazioni che andrebbero sempre seguite, ma, mentre il professionista, considera l'attrezzatura un investimento che va ammortizzato, il fotoamatore, diversamente dal primo, considera la fotografia un hobby, ed è più disposto a cambiare, ogni volta che il brand del cuore immette sul mercato un nuovo modello.

ciao


Però, c'è da dire anche che i "non pro" io li dividerei in "fotoamatori" e "reflexamatori"..........poi ci sono quelli che uniscono tutti e due le categorie.
Io purtroppo, sarà che come molti over40 ho iniziato con una bella Ftn, ma mi stupisco ancora quando vedo persone che comprano per esempio la D800, ne decantano in giro tutte le virtù (non conoscendola neanche bene......e poi.......e poi non hanno mai stampato una foto in vita loro.....tutte su FB a 1000pixel lato lungo........e credetemi che ne incontro fisicamente molte...non parliamo poi sui forum......
Però le rispetto.....è il nuovo modo di essere "fotoFacebookAmatori"........

ciao
FabioLight
Dunque...intanto grazie a tutti per i consigli, tutti validi.
Circa l'eventuale acquisto di D800, ho preso in considerzione, ma come già detto in precedenza, in una eventuale futura prospettiva di utilizzo per sport o cerimonie non la vedo troppo indicata anche per la dimensione dei file che sforna ed in più vorrei una maggior tenuta agli alti iso, altrimenti mi farei una seconda D700...
Quindi direi o D3s o D4..
Ho avuto modo di verificare con certezza il numero degli scatti della D4 in vendita e sorpresa...sono appena 200, praticamente la macchina è nuova, 1 anno di età....Nital.
A questo punto il dubbio e la tentazione sono ancora più forti...dubbio se la cifra sia troppo alta (alta lo è a prescindere per me cerotto.gif ), tentazione perchè comunque una import nuova costa bene che vada 4800 euro e parliamo comunque di prodotto non Nital...
Poi penso che con quella cifra potrei prenderci un tuttofare 24-120 f.4 , un secondo corpo D700 e avanzano ancora ca.1900 euro pure per un bel 70-200 f. 2,8 (parlo sempre di usato, ovvio).
Maledetta scimmia!!!!! blink.gif hmmm.gif
Cesare44
QUOTE(FabioLight @ Jun 14 2014, 08:39 PM) *
Dunque...intanto grazie a tutti per i consigli, tutti validi.
Circa l'eventuale acquisto di D800, ho preso in considerzione, ma come già detto in precedenza, in una eventuale futura prospettiva di utilizzo per sport o cerimonie non la vedo troppo indicata anche per la dimensione dei file che sforna ed in più vorrei una maggior tenuta agli alti iso, altrimenti mi farei una seconda D700...
Quindi direi o D3s o D4..
Ho avuto modo di verificare con certezza il numero degli scatti della D4 in vendita e sorpresa...sono appena 200, praticamente la macchina è nuova, 1 anno di età....Nital.
A questo punto il dubbio e la tentazione sono ancora più forti...dubbio se la cifra sia troppo alta (alta lo è a prescindere per me cerotto.gif ), tentazione perchè comunque una import nuova costa bene che vada 4800 euro e parliamo comunque di prodotto non Nital...
Poi penso che con quella cifra potrei prenderci un tuttofare 24-120 f.4 , un secondo corpo D700 e avanzano ancora ca.1900 euro pure per un bel 70-200 f. 2,8 (parlo sempre di usato, ovvio).
Maledetta scimmia!!!!! blink.gif hmmm.gif

che dire... ti capisco, è proprio una tentazione a cui è difficile resistere.

ciao
tony_2000
QUOTE(Cesare44 @ Jun 13 2014, 11:55 PM) *
a suo tempo, riguardo alle differenze tra le due ammiraglie di casa Nikon, ci sono state molte discussioni, tra chi difendeva la D3s, e chi al contrario sosteneva la superiorità della nuova D4.

Le differenze ci sono, non così eclatanti, ma in linea con quello che ci si aspetta da una reflex professionale, ovvero migliorie sostanziali, senza rendere di colpo obsoleta l'ammiraglia che l'ha preceduta.

Quelle più significative, per me sono queste:
1) un processore expeed di terza generazione;
2) un autofocus più reattivo e migliorato;
3) una tenuta agli alti ISO superiore confermata dagli ISO nativi che arrivano a 12800 contro i 6400 della D3s.

Sui prezzi, non mi pronuncio; non seguo l'andamento del mercato.

ciao

gli iso nativi della D3s arrivano a 12800

MarcoD5
QUOTE(tony_2000 @ Jun 15 2014, 11:32 AM) *
gli iso nativi della D3s arrivano a 12800



se non ricordo Male la D3s parte da 200 ISO
Cesare44
in effetti è stata una mia svista: D3s ISO nativi 200 12.800

ciao
FabioLight
Ma secondo voi, peso a parte, la d4 la vedete indicata anche per eventuali scatti di cerimonia?
Il peso credo che poi alla fine sia simile alla mia d700+bg.

MarcoD5
QUOTE(FabioLight @ Jun 16 2014, 01:19 PM) *
Ma secondo voi, peso a parte, la d4 la vedete indicata anche per eventuali scatti di cerimonia?


Faccio solo quelli e tanto sport,
PS i matrimoni si fanno anche con la D70/50

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


giuliocirillo
QUOTE(marcomc76 @ Jun 16 2014, 02:35 PM) *
Faccio solo quelli e tanto sport,
PS i matrimoni si fanno anche con la D70/50


D'accordissimo...........le cerimonie sono foto di reportage e secondo me rimane importante una buona tenuta ad alti iso e file non esageratamente pesanti (vedi D610 e soprattutto D800).....quindi dopo D700 e D3s viene la D4.....

ciao
danielg45
D4 fai proptuo tutto e pesa meno di una d800 con battery. Certo guardando la qualità assoluta. La d800/E resta il top. Per cerimonie. Va bene tutto. Certo in chiesa con uns d50 a luce ambiente, senza flash e poca luce, e tempo di sicurezza già con una d800 a volte,es altro ieri , si è al limite con un 1.4. Con una d70 non porti a casa il risultato.
FabioLight
Ringrazio tutti per i consigli.....vi volevo annunciare che alla fine mi sono portato a casa la "piccolina" D4 a far compagnia alla mia cara D700 rolleyes.gif tongue.gif biggrin.gif
Juve32
D70 per fare una cerimonia??? Ma cos'è uno scherzo? biggrin.gif

QUOTE(marcomc76 @ Jun 16 2014, 02:35 PM) *
Faccio solo quelli e tanto sport,
PS i matrimoni si fanno anche con la D70/50





Vabe scusa ma che cosa vogliono dire queste foto?
giuliocirillo
QUOTE(Juve32 @ Jun 24 2014, 12:08 AM) *
D70 per fare una cerimonia??? Ma cos'è uno scherzo? biggrin.gif
Vabe scusa ma che cosa vogliono dire queste foto?


Certo che è uno scherzo....infatti i fotografi negli anni 2002-2004 scherzavano mica lavoravano.... messicano.gif

Quelle foto....penso vogliano dire che con la D4 fai tranquillamente e bene i matrimoni......

ciao
Alessandro Castagnini
QUOTE(Juve32 @ Jun 24 2014, 12:08 AM) *
D70 per fare una cerimonia??? Ma cos'è uno scherzo? biggrin.gif
...cut...

Perché scusa? Qual'è il problema? Mica sono esplose le D70 rimaste dopo che è uscita di produzione... wink.gif
La mia versione s funziona ancora perfettamente.
marce956
Se è per quello, si facevano i matrimoni anche con la Fe2 rolleyes.gif ...
riccardoerre
QUOTE(marce956 @ Jun 24 2014, 09:18 AM) *
Se è per quello, si facevano i matrimoni anche con la Fe2 rolleyes.gif ...


forse la corsa all'ultima tecnologia ha fatto dimenticare a molti e non imparare ad ancora più persone il significato di fotografia.
MarcoD5
QUOTE(Juve32 @ Jun 24 2014, 12:08 AM) *
D70 per fare una cerimonia??? Ma cos'è uno scherzo? biggrin.gif


Vabe scusa ma che cosa vogliono dire queste foto?


Guarda non so cosa tu stia cercando, già dal tuo nickname si capisce che non sei più grande di 16 anni, sei molto giovane e nasci con il digitale, forse non sai manco di cosa stai parlando, comunque siamo in un forum e va ben così
1vinsent
io ho visto fare un matrimonio con una sony powershot dsc-f828 cerotto.gif
macromicro
nella 'notte dei tempi' i fotografi usavamo, molto, le 6x6 pellicola. Con il manico si riesce ad ottenere buoni/ottimi risultati anche con hardware non eccelso. Per la mia idea perché porsi dei quesiti esistenziali con la D4? ph34r.gif
Juve32
QUOTE(marcomc76 @ Jun 25 2014, 09:14 AM) *
Guarda non so cosa tu stia cercando, già dal tuo nickname si capisce che non sei più grande di 16 anni, sei molto giovane e nasci con il digitale, forse non sai manco di cosa stai parlando, comunque siamo in un forum e va ben così

a parte che ho 32 anni, sono libero professionista e faccio praticamente solo matrimoni.
Cosa vorrebbe dire che non ho più di 16 anni ?
Tu oggi come oggi faresti un matrimonio con la D70 ? Postami una foto in luce ambiente ... magari con un 135mm ...
riccardobucchino.com
La d4 si trova con pochi scatti a 3000€ tondi tondi, pagare 3200 per una D3s è follia.

Tra D4 e D3s direi D4 tutta la vita!
riccardobucchino.com
QUOTE(marcomc76 @ Jun 16 2014, 02:35 PM) *
Faccio solo quelli e tanto sport,
PS i matrimoni si fanno anche con la D70/50


Sembra il discorso di mio padre quando ha visto la mia Alfa 159. Secondo lui una macchina vale l'altra, e mi ha detto che una volta andavano da nord a sud in 4 con una 500 quindi una 159 è inutile... gli ho risposto: "anche la 500 è troppo, nell'800 si andava in giro a cavallo, tu perché non vai a cavallo?"

Ora come ho già detto in tanti altri post avere una macchina migliore non è fondamentale ma rende l'uso più semplice e ti permette di fare foto altrimenti impossibili. Una volta a una coppia ho fatto con la D700 una foto al tramonto a 2500 iso con tempi al limite e diaframma tutto aperto con la D70 avrei dovuto obbligatoriamente usare il flash o non fare quella foto e invece l'ho fatta senza e si da il caso che quella foto è venuta davvero bene e la grana si nota appena, avessi avuto una D4 la foto l'avrei post-prodotta in 1/4 del tempo perché a 2500 iso la D700 non restituisce colori bellissimi e per ottenere un buon risultato in stampa ci vuole tanto lavoro e il lavoro costa in termini di tempo quindi avere una macchina migliore e più costosa a volte (e dico a volte) non è una spesa in più ma è un risparmio, io guadagno uguale se scatto con la D70 e con la D4 ma con la seconda faccio meno ore di post (e ho anche risultati migliori) e quindi il mio guadagno orario è più alto e quindi ne consegue che ammortizzerò in fretta la macchina!
Cesare44
i matrimoni come gli eventi, si facevano con le prime Nikon F, con le successive evoluzioni, con le Hasselblad, dove dovevi portarti tre o quattro dorsi di ricambio per non perdere i momenti clou.

Si facevano con le D70, con le D200... magari qualcuno lo farà ancora, onestamente, non vedo cosa di tanto scandaloso abbia detto a riguardo Marco.
Certo, se allo stato dell'arte si dispone di una D4s o fra poco di una D810, sicuramente è meglio, ma fra qualche anno, non credo proprio che queste reflex, di cui oggi andiamo tanto orgogliosi, smetteranno di fare foto.

ciao
MarcoD5
QUOTE(Juve32 @ Jun 26 2014, 05:14 PM) *
Cosa vorrebbe dire che non ho più di 16 anni ?


Dal tuo nickname infantile ti ho scambiato per un bimbo capriccioso, tutto qui.
MarcoD5
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 26 2014, 06:43 PM) *
Sembra il discorso di mio padre quando ha visto la mia Alfa 159. Secondo lui una macchina vale l'altra, e mi ha detto che una volta andavano da nord a sud in 4 con una 500 quindi una 159 è inutile... gli ho risposto: "anche la 500 è troppo, nell'800 si andava in giro a cavallo, tu perché non vai a cavallo?"

Ora come ho già detto in tanti altri post avere una macchina migliore non è fondamentale ma rende l'uso più semplice e ti permette di fare foto altrimenti impossibili. Una volta a una coppia ho fatto con la D700 una foto al tramonto a 2500 iso con tempi al limite e diaframma tutto aperto con la D70 avrei dovuto obbligatoriamente usare il flash o non fare quella foto e invece l'ho fatta senza e si da il caso che quella foto è venuta davvero bene e la grana si nota appena, avessi avuto una D4 la foto l'avrei post-prodotta in 1/4 del tempo perché a 2500 iso la D700 non restituisce colori bellissimi e per ottenere un buon risultato in stampa ci vuole tanto lavoro e il lavoro costa in termini di tempo quindi avere una macchina migliore e più costosa a volte (e dico a volte) non è una spesa in più ma è un risparmio, io guadagno uguale se scatto con la D70 e con la D4 ma con la seconda faccio meno ore di post (e ho anche risultati migliori) e quindi il mio guadagno orario è più alto e quindi ne consegue che ammortizzerò in fretta la macchina!



Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e filtri giusti.

Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.




riccardoerre
si, è vero però se ti presenti con una 8x10 e nel mentre che ti piazzi e ci ragioni la storia se ne va che fai?anche io aborro la corsa all'ultima novità però è inevitabile vhe la tecnologia semplifica l'esecuzione dei nostri (tutti credo) lavori
riccardobucchino.com
QUOTE(Cesare44 @ Jun 26 2014, 08:10 PM) *
...
Certo, se allo stato dell'arte si dispone di una D4s o fra poco di una D810, sicuramente è meglio, ma fra qualche anno, non credo proprio che queste reflex, di cui oggi andiamo tanto orgogliosi, smetteranno di fare foto.

ciao


Ma io per esempio sono coscente che le attuali top di gamma non siano il massimo che possa esistere ma solo il massimo che si può avere oggi.

QUOTE(marcomc76 @ Jun 26 2014, 08:30 PM) *
Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e filtri giusti.

Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea.


Secondo me leggere e studiare è inutile semplice perché do per scontato che siano cose che si fanno SEMPRE non solo quando c'è da fare un lavoro. Un fotografo DEVE SEMPRE aggiornarsi, deve sempre sperimentare, deve sempre migliorarsi e guardare i lavori altrui.
E prepararsi? cosa significa prepararsi? Io prima di un servizio fotografico mi preoccupo di dormire e arrivare il più riposato e rilassato possibile perché avendo una buona attrezzatura so che su quella posso contare e con cui mi trovo bene, avendo esperienza so che me la caverò se sono riposato e che se non lo sono il rischio di fare st**te è alto. E' un lavoro artistico e creativo, come si fa ad essere creativi e avere idee se si è stanchi?
Juve32
QUOTE(marcomc76 @ Jun 26 2014, 08:25 PM) *
Dal tuo nickname infantile ti ho scambiato per un bimbo capriccioso, tutto qui.

nickname infantile ? sarai mica interista ...

QUOTE(Cesare44 @ Jun 26 2014, 08:10 PM) *
i matrimoni come gli eventi, si facevano con le prime Nikon F, con le successive evoluzioni, con le Hasselblad, dove dovevi portarti tre o quattro dorsi di ricambio per non perdere i momenti clou.

Si facevano con le D70, con le D200... magari qualcuno lo farà ancora, onestamente, non vedo cosa di tanto scandaloso abbia detto a riguardo Marco.
Certo, se allo stato dell'arte si dispone di una D4s o fra poco di una D810, sicuramente è meglio, ma fra qualche anno, non credo proprio che queste reflex, di cui oggi andiamo tanto orgogliosi, smetteranno di fare foto.

ciao


di scandaloso niente ( a parte avermi attaccato inutilmente ), ma dire che le cerimonie si fanno anche con la D70 ... si è vero, ma tutto si faceva con la D70, prima ancora con la D40, prima ancora si faceva con le lastre ... allora continuiamo con quelle ?

Certe foto che fai con la D4 con la D70 non le puoi fare, nemmeno con la D700. Chi non lo ammette è perchè si rifiuta di ammetterlo ...

Ripeto, mostratemi uno scatto in chiesa senza flash con un mediotele a luce ambiente fatto con la D70.

Sicuramente le foto che ha postato lui si fanno anche con una D40. Ma non sono foto che personalmente faccio e presento ai miei clienti.
MarcoD5
QUOTE(Juve32 @ Jun 27 2014, 10:02 AM) *
nickname infantile ? sarai mica interista ...



mia Moglie siiiiii
Lutz!
Secondo me ti devi chieder, quali son le foto che farei con la D4 e non faccio con la D700 ? Ricorda, D4 niente flash integrato e sempre inserito il peso e l'ingombro del battery pack....

Secondo me l'unica differenza sostanziale e' la velocita' dell'otturatore per gli scatti sportivi e il mirino a copertura 100%, rispetto alla D700... Le altre migliorie di Expeed (cosa faccia non si sa) Af migliorato, alti iso, e cose simili non giustificano i costo del cambio a meno che non fai foto solo sportive :-)

togusa
QUOTE(Lutz! @ Jun 27 2014, 01:51 PM) *
Secondo me l'unica differenza sostanziale e' la velocita' dell'otturatore per gli scatti sportivi e il mirino a copertura 100%, rispetto alla D700... Le altre migliorie di Expeed (cosa faccia non si sa) Af migliorato, alti iso, e cose simili non giustificano i costo del cambio a meno che non fai foto solo sportive :-)


Il post di apertura a me sembrava chiaro.
Cito:

QUOTE
essendo in cerca di un corpo Pro con elevata propensione agli alti iso


È stato chiesto e si sta parlando di passare ad un corpo più recente per avere a disposizione le migliorie introdotte con quest'ultimo... e la maggior parte dei commenti (come questo e come sempre) tentano solo di smontare la bontà di queste migliorie, adducendo sempre le solite motivazioni... che invariabilmente girano intorno al discorso "Ma le cose che fa in più ti servono? Giustificano il cambio?"

Sì, la differenza è che la nuova fa solo più scatti al secondo.
Sì, il processore è solo un po' più potente.
Sì, l'AF è solo un po' migliorato.
Sì, la resa ad alti ISO è solo un po' migliore.

Se sono cose che ti servono perché ci lavori, allora da sole lo giustificano.
Se le vuoi avere per il gusto di averle, anche!


L'autore ha solo chiesto se a 3900 una D4 vale la pena... o se al suo posto non sarebbe meglio una D3s a 3200 euro.
E solo a questo bisogna dare una risposta.

La mia risposta è che 3900 per una D4 usata sono tantini ma nemmeno più di tanto... diciamo che a 3300 sarei più contento di potarla a casa.
Di sicuro però, 3200 per una D3s sono un'enormità. Questo è fuori discussione. I suo valore di mercato è sotto i 2000 euro.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.