QUOTE(davis5 @ Jun 14 2014, 02:59 PM)

cambiando le proporzioni tra diaframma e sensore, la quantita' di luce in termini di intensita' rimane invariata, mentre cambiano i piani prospettici e la profondita' di campo, con un pelo di differenze... ma sinceramente sono cose soggettive e spesso notabili a tutta apertura, quasi impossibili da notare sui diaframmi intermedi
per intenderci... un 35f1,4 su DX offre una profondita' di campo maggiore rispetto ad un 50f1,4 su FX, con uno stacco differente dei "piani e del bokeh"
infatti le compattine e i cellulari, avendo sensori piccolissimi e diaframmi spesso molto chiusi, hanno sempre queste messe a fuoco sempre estese, con un bokeh spesso basso o inesistente rispetto ad una reflex
Si, un 35 f1,4 su dx offre una profondità di campo (ma anche un angolo di campo) equivalente grosso modo a un 50 f2 su FX.