Buongiorno,
chiedo, a chi utilizza o ha utilizzato su corpi Nikon 1 l'adattatore FT-1 con ottiche Ai-Ais (prive di CPU), se con l'adattatore viene mantenuto l'automatismo del diaframma.
Mi spiego meglio: utilizzando un obiettivo Ai-Ais, ad esempio con apertura relativa f/2 diaframmato, supponiamo, a f/8, la visione nel mirino (o sullo schermo) avviene alla massima apertura (facilitando, così, la messa a fuoco) oppure al diaframma effettivo (f/8)?
Il dubbio nasce dal fatto che nell'adattatore dalla parte dell'obiettivo è presente la leva che comanda la chiusura del diaframma al valore impostato, mentre dalla parte della macchina sono presenti solo i contatti elettrici: l'automatismo funziona solamente con obiettivi dotati di CPU (AF)?
Se così fosse, non ci sarebbe nessun vantaggio ad utilizzare l'FT-1 (a parte la solidità costruttiva) rispetto ad un economico adattatore cinese: giusto?
Grazie a chi vorrà illuminarmi!
Marcello