Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON 1
permar
Buongiorno,
chiedo, a chi utilizza o ha utilizzato su corpi Nikon 1 l'adattatore FT-1 con ottiche Ai-Ais (prive di CPU), se con l'adattatore viene mantenuto l'automatismo del diaframma.
Mi spiego meglio: utilizzando un obiettivo Ai-Ais, ad esempio con apertura relativa f/2 diaframmato, supponiamo, a f/8, la visione nel mirino (o sullo schermo) avviene alla massima apertura (facilitando, così, la messa a fuoco) oppure al diaframma effettivo (f/8)?
Il dubbio nasce dal fatto che nell'adattatore dalla parte dell'obiettivo è presente la leva che comanda la chiusura del diaframma al valore impostato, mentre dalla parte della macchina sono presenti solo i contatti elettrici: l'automatismo funziona solamente con obiettivi dotati di CPU (AF)?
Se così fosse, non ci sarebbe nessun vantaggio ad utilizzare l'FT-1 (a parte la solidità costruttiva) rispetto ad un economico adattatore cinese: giusto?
Grazie a chi vorrà illuminarmi!
Marcello
maurolow
QUOTE(permar @ Jun 14 2014, 01:09 PM) *
Buongiorno,
chiedo, a chi utilizza o ha utilizzato su corpi Nikon 1 l'adattatore FT-1 con ottiche Ai-Ais (prive di CPU), se con l'adattatore viene mantenuto l'automatismo del diaframma.
Mi spiego meglio: utilizzando un obiettivo Ai-Ais, ad esempio con apertura relativa f/2 diaframmato, supponiamo, a f/8, la visione nel mirino (o sullo schermo) avviene alla massima apertura (facilitando, così, la messa a fuoco) oppure al diaframma effettivo (f/8)?
Il dubbio nasce dal fatto che nell'adattatore dalla parte dell'obiettivo è presente la leva che comanda la chiusura del diaframma al valore impostato, mentre dalla parte della macchina sono presenti solo i contatti elettrici: l'automatismo funziona solamente con obiettivi dotati di CPU (AF)?
Se così fosse, non ci sarebbe nessun vantaggio ad utilizzare l'FT-1 (a parte la solidità costruttiva) rispetto ad un economico adattatore cinese: giusto?
Grazie a chi vorrà illuminarmi!
Marcello

la regolazione comandata del diaframma avviene se l'obiettivo ha la cpu che comunica alla macchina l'apertura effettiva del diaframma(naturalmente).tu parli di una leva che serve a spalancare il diaframma per la messa a fuoco, ma su FT-1 non c'è nessun comando meccanico che assolve a questo ruolo. Se invece tu avessi degli obiettivi con cpu e motore interno potresti avere AF e diaframmi regolabili dal corpo macchina. ciao
permar
QUOTE(maurolow @ Jun 14 2014, 05:11 PM) *
la regolazione comandata del diaframma avviene se l'obiettivo ha la cpu che comunica alla macchina l'apertura effettiva del diaframma(naturalmente).tu parli di una leva che serve a spalancare il diaframma per la messa a fuoco, ma su FT-1 non c'è nessun comando meccanico che assolve a questo ruolo. Se invece tu avessi degli obiettivi con cpu e motore interno potresti avere AF e diaframmi regolabili dal corpo macchina. ciao


Quindi mi confermi che con gli obiettivi Ai-Ais il diaframma rimane chiuso al valore impostato come su qualsiasi economico adattatore cinese!
Per mettere a fuoco con precisione conviene quindi aprire al massimo il diaframma, mettere a fuoco manualmente (sfruttando così la minor profondità di campo per una migliore percezione nitido/sfocato) e poi chiudere eventualmete il diaframma al valore voluto. Giusto?
maurolow
QUOTE(permar @ Jun 14 2014, 05:22 PM) *
Quindi mi confermi che con gli obiettivi Ai-Ais il diaframma rimane chiuso al valore impostato come su qualsiasi economico adattatore cinese!
Per mettere a fuoco con precisione conviene quindi aprire al massimo il diaframma, mettere a fuoco manualmente (sfruttando così la minor profondità di campo per una migliore percezione nitido/sfocato) e poi chiudere eventualmete il diaframma al valore voluto. Giusto?

giusto comunque con le 1 già a diaframma 4 o 5.6 hai già quasi tutto a fuoco, anche se dipende naturalmente anche dall'obbiettivo che monti ciaooo
click61
Ciao
Io ho montato un adattatore cinese su una V1 ed un 24 mm AI ... ma la macchina non sente l'obiettivo e non scatta.
Sul manuale non sono riuscito a trovare il modo di scattare senza obiettivo.
Mi par di capire invece che tu abbia già risolto la questione; mi diresti per favore come ?
Grazie
Roberto Marchi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.