QUOTE(gabrielegarofalo @ May 21 2006, 07:22 PM)
seguendo il consiglio del "forum", per la mia F6 ho comprato, dopo il 28 2,8 l'80/200 (meraviglioso!!!). Ieri, provandoo un 14mm tamron ho capito quali orizzonti schiudono i super grandangoli.
Premettendo che non transigo sulla qualità, quale scegliere: 14,16 o 18 mm o ancora il 17/35?

Io sulla F6 uso il 14, il 16 e il 17-35.
Comincerei con il 17-35, e gli altri a venire (magari usati)....
Il 17-35 è l'obiettivo che uso di più, in montagna e in viaggio. Comodo, flessibile, ottimo, e si possono montare i filtri.
Il 14 è utilissimo in interni o per prospettive esagerate in esterni, ma ha il grosso difetto di non poter montare filtri (se non di gelatina, mettendoli sul retro)... una scomodità notevole. Ed è nettamente più critico del 17-35 per quanto riguarda riflessi in condizioni di luce che arrivano dalla parte del lato corto del fotogramma (dove il paraluce, per ovvi motivi, è più svasato). Però l'angolo di campo è impressionante...
Il 16 è eccezionale pure lui: compatto, sta praticamente in tasca, e con tanto di filtrini a corredo da avvitare sul retro dell'ottica (avrebbero dovuto fornirli pure con il 14!). Chiaramente è un obiettivo di uso limitato, essendo un fisheye con la sua brava distorsione... ma le volte che l'ho tirato fuori per la foto d'effetto è sempre stato una piacevolissima sorpresa...