Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gabrielegarofalo
seguendo il consiglio del "forum", per la mia F6 ho comprato, dopo il 28 2,8 l'80/200 (meraviglioso!!!). Ieri, provandoo un 14mm tamron ho capito quali orizzonti schiudono i super grandangoli.
Premettendo che non transigo sulla qualità, quale scegliere: 14,16 o 18 mm o ancora il 17/35? grazie.gif
shadowman!!
QUOTE(gabrielegarofalo @ May 21 2006, 07:22 PM)
.........quale scegliere: 14,16 o 18 mm o ancora il 17/35?  grazie.gif
*



14 e 17/35

ho come te un F6 e la uso con entarmbi, tieni conto che il 16 è un fish e al 18 preferisco il 20mm. wink.gif
giannizadra
Io uso da anni con enorme soddisfazione (su pellicola ma anche sul Dx) 14 e 17-35.
Dei fissi (li ho avuti tutti tranne il 16) a mio avviso i migliori sono il 14 e il 20.
Il 16 ( come ti hanno già detto) non rappresenta un'alternativa: è un fisheye a pieno fotogramma (180° sulla diagonale) con la caratteristica distorsione a barilotto.
Il 18 è meno nitido del 20, anche se più corretto (distorsione).
Giallo
Forse 14 e 28 sono un po' troppo distanti tra loro per coprire tutte le necessità.
Come ha già scritto Gianni, ma in alternativa allo zoom, 14, 20 e 28 su pellicola a mio avviso possono costituire una terna a prova di bomba.
Bye

Lucabeer
QUOTE(gabrielegarofalo @ May 21 2006, 07:22 PM)
seguendo il consiglio del "forum", per la mia F6 ho comprato, dopo il 28 2,8 l'80/200 (meraviglioso!!!). Ieri, provandoo un 14mm tamron ho capito quali orizzonti schiudono i super grandangoli.
Premettendo che non transigo sulla qualità, quale scegliere: 14,16 o 18 mm o ancora il 17/35?  grazie.gif
*



Io sulla F6 uso il 14, il 16 e il 17-35.

Comincerei con il 17-35, e gli altri a venire (magari usati)....

Il 17-35 è l'obiettivo che uso di più, in montagna e in viaggio. Comodo, flessibile, ottimo, e si possono montare i filtri.

Il 14 è utilissimo in interni o per prospettive esagerate in esterni, ma ha il grosso difetto di non poter montare filtri (se non di gelatina, mettendoli sul retro)... una scomodità notevole. Ed è nettamente più critico del 17-35 per quanto riguarda riflessi in condizioni di luce che arrivano dalla parte del lato corto del fotogramma (dove il paraluce, per ovvi motivi, è più svasato). Però l'angolo di campo è impressionante...

Il 16 è eccezionale pure lui: compatto, sta praticamente in tasca, e con tanto di filtrini a corredo da avvitare sul retro dell'ottica (avrebbero dovuto fornirli pure con il 14!). Chiaramente è un obiettivo di uso limitato, essendo un fisheye con la sua brava distorsione... ma le volte che l'ho tirato fuori per la foto d'effetto è sempre stato una piacevolissima sorpresa...
gabrielegarofalo
QUOTE(Lucabeer @ May 22 2006, 09:30 AM)
Io sulla F6 uso il 14, il 16 e il 17-35.

Comincerei con il 17-35, e gli altri a venire (magari usati)....

Il 17-35 è l'obiettivo che uso di più, in montagna e in viaggio. Comodo, flessibile, ottimo, e si possono montare i filtri.

Il 14 è utilissimo in interni o per prospettive esagerate in esterni, ma ha il grosso difetto di non poter montare filtri (se non di gelatina, mettendoli sul retro)... una scomodità notevole. Ed è nettamente più critico del 17-35 per quanto riguarda riflessi in condizioni di luce che arrivano dalla parte del lato corto del fotogramma (dove il paraluce, per ovvi motivi, è più svasato). Però l'angolo di campo è impressionante...

Il 16 è eccezionale pure lui: compatto, sta praticamente in tasca, e con tanto di filtrini a corredo da avvitare sul retro dell'ottica (avrebbero dovuto fornirli pure con il 14!). Chiaramente è un obiettivo di uso limitato, essendo un fisheye con la sua brava distorsione... ma le volte che l'ho tirato fuori per la foto d'effetto è sempre stato una piacevolissima sorpresa...
*


gabrielegarofalo
Grazie per i consigli e.. complimenti a Luca per le foto.
Ciao
pierphoto
QUOTE(gabrielegarofalo @ May 22 2006, 09:57 AM)
Grazie per i consigli e.. complimenti  a Luca per le foto.
Ciao
*



Posseggo anch'io una F6 e dispongo sia del 17-35 (che ha rimpiazzato il 18-35, obiettivo nitido ma - per i miei gusti - con troppa distrorsione alla focale massima per le foto di architettura etc) che del 20 AFD 2.8.
Concordo con il suggerimento del 17-35 AFS, che se pur a fronte di una spesa impegnativa, è ottica di qualità superiore ( sul versante costruttivo, cromatico, della luminosità etc.).
Quanto al 20 AFD 2.8 lo uso per lo più in montagna per non "caricare" eccessivamente lo zaino, vista la leggerezza della lente; lo uso - non moltissimo - da circa un anno e posso dire che non è ottica "facile" con le pellicole che uso abitualmente nelle descritte cisrcostanze(Velvia 50- velvia 100 non F).

Cordiali saluti.
P.
Mauri.s
Personalmente punterei sul 17/35, un'ottica estremamente versatile. Il salto dal 28 al 14 lo trovo eccessivo per l'angolo di campo, inoltre l'uso di un "14" su pellicola non è cosa da poco, impegnativo per l'enorme angolo di campo e per le deformazioni prospettiche cui si va in contro se non usato correttamente. Per fare belle foto bisogna saperlo usare e non rimanere sol impressionati dall'angolo di campo.
Il 18 nikkon lo sconsiglio più che altro per la minor nitidezza e contrasto delle altre ottiche in questione.
il 16"fisheye" è molto bello, ma anche molto particolare e finiresti per usarlo solo saltuariamente per i sui effetti fotografici, inoltre bisogna ricordarsi che è un 16 e non un 14, quindi al centro le immagini sono più grandi. L'occhio umano lo considera un "gioco" perchè diverso dalla realtà che è abituato a conoscere.

Tornando al 17/35 ti darà grandi soddisfazioni, si può quasi palare di ottica tuttofare, se prediligi i grandangolari.

Saluti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.