
So che di questo argomento � gi� stato detto molto, ma nonostante abbia letto moltissime discussioni e materiale vario, ho ancora molti dubbi.
Spero che qualcuno abbia la pazienza e la voglia di aiutarmi con termini semplici a risolvere il mio problema.
Cerco di essere sintetico...questi sono i punti che ho poco chiari:
1- quale � il criterio con cui scegliere lo spazio di lavoro al momento dello scatto (o successivamente se in NEF)?
2- come impostare i parametri in Photoshop nella relativa sezione?
3- nel caso il laboratorio stampi in sRGB cosa cambia a livello di workflow ripetto a stampare con una inkjet casalinga?
4- � meglio usare la funzione di "prova colore" o "desaturare colori monitor" in Photoshop?
5- Adobe RGB 1998 � usato prevalentemente nelle tipografie od ho capito male?
6- il mio monitor ha una funzione di retroilluminazione, mi consigliate di lavorare con questa attiva o disattiva? La differenza di brillantezza dei colori � notevole.
Premetto che il manuale l' ho letto 3-4 volte ed il libro allegato alla D70s almeno 2-3 volte.
Al momento ho soltanto calibrato con gamma loader (seppur non avendo la certezza del tipo di fosfori del mio monitor).
Le uniche stampe che ho fatto, invece, le ho fatte in casa con la mia Canon i560, ma i risultati non sono soddisfacenti in quanto non ho una gran corrispondenza dei colori fra monitor e stampa ....direi che sono ancora abbastanza lontano.... ma questo mi rincuora in quanto "� pi� facile sgrossare che rifinire"

Sarei intenzionato a provare a rivolgermi ad un servizio di stampa on line, ma prima vorrei cercare di avvicinarmi un po' per non trovarmi ad avere delle stampe inguardabili...
Quindi ... non mi muovo di qui ...aspetto i vostri consigli !!!

