Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Vulcano
Ciao a tutti sono "nuovo nuovo" e questo � il mio primo messaggio...spero di postare nel posto giusto unsure.gif

So che di questo argomento � gi� stato detto molto, ma nonostante abbia letto moltissime discussioni e materiale vario, ho ancora molti dubbi.
Spero che qualcuno abbia la pazienza e la voglia di aiutarmi con termini semplici a risolvere il mio problema.

Cerco di essere sintetico...questi sono i punti che ho poco chiari:

1- quale � il criterio con cui scegliere lo spazio di lavoro al momento dello scatto (o successivamente se in NEF)?
2- come impostare i parametri in Photoshop nella relativa sezione?
3- nel caso il laboratorio stampi in sRGB cosa cambia a livello di workflow ripetto a stampare con una inkjet casalinga?
4- � meglio usare la funzione di "prova colore" o "desaturare colori monitor" in Photoshop?
5- Adobe RGB 1998 � usato prevalentemente nelle tipografie od ho capito male?
6- il mio monitor ha una funzione di retroilluminazione, mi consigliate di lavorare con questa attiva o disattiva? La differenza di brillantezza dei colori � notevole.

Premetto che il manuale l' ho letto 3-4 volte ed il libro allegato alla D70s almeno 2-3 volte.
Al momento ho soltanto calibrato con gamma loader (seppur non avendo la certezza del tipo di fosfori del mio monitor).
Le uniche stampe che ho fatto, invece, le ho fatte in casa con la mia Canon i560, ma i risultati non sono soddisfacenti in quanto non ho una gran corrispondenza dei colori fra monitor e stampa ....direi che sono ancora abbastanza lontano.... ma questo mi rincuora in quanto "� pi� facile sgrossare che rifinire" biggrin.gif

Sarei intenzionato a provare a rivolgermi ad un servizio di stampa on line, ma prima vorrei cercare di avvicinarmi un po' per non trovarmi ad avere delle stampe inguardabili...

Quindi ... non mi muovo di qui ...aspetto i vostri consigli !!! wink.gif
grazie.gif a tutti
Tato_p2p
Ciao e benvenuto!

In attesa che qualcuno pi� autorevole ti risponda, posso anticiparti alcune cose (senza pretesse - e' solo quello che facico io per quel che sonosco) :

Innanzitutto la discusisone a mio avviso sarebbe stata pi� adatta in "software", dove avrebbe avuto la giusta visibilit�.

1 - Solitamente lo spazio lavoro lo scelgo da capture editor in PP, scegliendo quello che pi� si addice alla foto

2 - In fotoshop non ci ho lavorato molto, ma solitamente converto in uno spazio standard (ma qui con molte riserve, bisognerebbe vedere se hai un profilo per il monitor, etc... Non conosco ancora bene l'argomento)

3 - Cambia solo il profilo di stampa che imposti. Con una stampante casalinga dovrai settare il profilo per quella stampante.

Gli altri punti li lascio ai pi� esperti...

Spero di non aver detto grosse castronerie!

Ciao!
brusa69
QUOTE(Vulcano @ May 21 2006, 07:42 PM)
1- quale � il criterio con cui scegliere lo spazio di lavoro al momento dello scatto (o successivamente se in NEF)?
2- come impostare i parametri in Photoshop nella relativa sezione?
3- nel caso il laboratorio stampi in sRGB cosa cambia a livello di workflow ripetto a stampare con una inkjet casalinga?
4- � meglio usare la funzione di "prova colore" o "desaturare colori monitor" in Photoshop?
5- Adobe RGB 1998 � usato prevalentemente nelle tipografie od ho capito male?
6- il mio monitor ha una funzione di retroilluminazione, mi consigliate di lavorare con questa attiva o disattiva? La differenza di brillantezza dei colori � notevole.
*


Rispondo per punti in base alla mia esperienza :
0. Scatta in NEF
1. Se puoi fare postproduzione setta in camera l'AdobeRGB (modo II nella D70), tale profilo puo' essere poi variato in Nikon Capture se serve, il profilo colore finale dell'immagine sar� quello impostato nelle impostazioni del programma di fotoritocco, vedi punto 2.
2. Imposta AdobeRGB 1998 sia in Nikon Capture che in Photoshop
3. Devi convertire il profilo colore da AdobeRGB 1998 a sRGB o meglio al profilo colore che il laboratorio ti avr� fornito per la stampante/carta.
4. Io uso sempre il proof e poi converto al profilo della stampante e faccio le ulitime regolazioni sui colori dell'immagine.
5. E' il miglior profilo per fare editing fotografico, per la stampa pochi lab lo accettano, la maggioranza lavora in sRGB.
6. Non lo so.

Saluti!
Vulcano
Ciao a tutti e grazie per i primi consigli.

Ho appena fatto una prova seguendo le vostre indicazioni.

1-Scatto in RAW
2-Adobe RGB 1998
3-Mantenuto il medesimo spazio all' apertura in Photoshop
4-Impostato profilo stampante nel proof
5-Intento di rendering colorimetrico relativo (setting proof)
6-Spuntata opzione compensazione punto del nero (setting proof)

Gi� a questo punto in fase di visualizzazione di prova di stampa i colori sono diventati pi� slavati rispetto "all'originale" soprattutto quelli molto scuri che tendevno al nero.

7-Fatte quelle 2-3 modifiche al colore per migliorare lo stato attuale
8-Impostato nel print preview :
a- print document (mantine profilo immagine)
b-lascia determinare i colori a Photoshop
c-intento di rendering colorimetrico relativo
d-compensazione punto del nero
9- STAMPA

Risultato della stampa???
Pi� sbiadita di quella che vedevo a monitor con prova di stampa attivata. Figurarsi rispetto "all originale" con prova di stampa disattivata. Fulmine.gif

L' incertezza maggiore, sempre che i passaggi sopra vadano bene, � relativa alla scelta del profilo della stampante in quanto ne erano presenti pi� di uno ... e non so quale sia quello corrispondente alla massima qualit� di stampa. (anche se fra di essi non mi pare che vi fossero differenze macroscopiche)
La stampante � una Canon i560x, inchiostri originali, carta Epson Premium Glossy.
Per quanto riguarda il monitor non sar� perfetto ma con gamma loader � migliorato.

Dove sbaglio??
Un' altra curiosit�: non sarebbe pi� giusto calibrare la stampante in funzione dell' output desiderato e lasciare l' immagine invariata rispetto a come desidero vederla a video, piuttosto che fare il contrario? (avere 2 immagini differenti, quella da visualizzare e quella con i colori modificati per la stampa)

... forse ho fatto un po' di casino. laugh.gif

x il moderatore
se pensi che sia OFF TOPIC per favore sposta il tutto.


Grazie grazie.gif
ciao
spicchi
Allora....

Le impostazioni che dici di aver fatto, sembrano andare bene. Due cose sono per� da precisare: primo, il profilo della stampante che usi DEVE essere quello relativo all'accoppiata impostazioni/carta. Diversamente serve a poco. Secondo, il driver della stampante deve essere impostato su "No Color Management" o qualcosa di simile, ovvero gli DEVI assolutamente dire che deve stampare SENZA gestione del colore (perch� il file che gli mandi � gi� "profilato").

Come nota a posteriori, vado un po' contro corrente e ti consiglio, almeno per i primi tempi, di usare sRGB come spazio di lavoro. Sebbene l'AdobeRGB abbia un gamout pi� ampio, � da tener presente che il monitor NON � in grado di visualizzare tale gamout, e risulta difficile stampare bene ci� che non si vede. Nella tua lista di domande iniziali, al punto 4, parlavi di "Desaturazione colori monitor". Questa funzione serve proprio per questo, ma non � cos� "banale" da usare.

Per rispondere al tuo punto 6, ti consiglio assolutamente di fare un piccolo investimento e acquistare un prodotto di calibrazione del monitor hardware.
Tutte le impostazioni, perfette quanto vuoi, diventano assolutamente inutili se il monitor non � calibrato.... wink.gif

Se hai bisogno di ulteriori info, non esitare.

Un saluto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.