Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
ilsettebello
Ciao a tutti, da poco sono entrato in possesso di una D7100 in kit con AF-S 18-105 VR, dopo tanti piacevoli anni in compagnia di una D70.
Le mie fotografie prediligono soggetti in movimento e con mio grande stupore mi sono reso conto che non riesco a "fermarli", anche usando tempi elevati 1/400 - 1/500.
Ho inviato la fotocamera in assistenza con foto di esempio e loro hanno tarato nuovamente l'autofocus. Al suo ritorno per� il "problema" persiste, sia in AF-S che in AF-C, con o senza VR attivato.
La fotocamera ha questo settaggio:

- Focus tracking + Lock-On : Normale
- Numero punti AF = 51
- area dinamica d9
- ISO 400
- AF-C

Allego delle foto di esempio. Qualcuno pu� darmi una dritta su dove � il problema??? Sbaglio settaggio/tempo di posa (1/500 mi sembra gi� adeguato ma salendo non ottengo miglioramenti).

Grazie in anticipo.

Maurifabi63
Non riesco a vedere le foto di esempio... Comunque ho lo stesso problema; io ho la 7100 e la uso prevalentemente col sigma 150-500. Ho privato di D tutto, in fatto di impostazioni: da tuttei i vari tipi di af, cavalletto, mica cavalletto, tempi fino a 1/2000, tracking+Locke on in vari modi! ecc. che ad elencare tutto ci� che ho provato con relativi incroci ci vorrebbe un libro... Mosso, micromosso, scarsissimo dettaglio e rumore... Ma rumore assordante anche a bassi ISO! Non so pi� che fare e non capisco quelli che decantano sta macchina come strAbiliante... Forse pretendo troppo? Un mio amico col mio stesso obiettivo e la 7000 fa foto di un altro mondo... A livello di qualit� di immagine in uscita dalla fotocamera. Della mia macchina fa molto meglio anche una 3100 che costa meno di 1/3. Sto seriamente cominciando a pensare di cambiarla...
MarcoD5
Manca la foto di esempio, prova a caricare nella gallery, AF 51 se non si tratta di piccoli soggetti meglio evitare, � preferibile il singolo punto di MF, comunque aspetto foto dimostrativa
Lapislapsovic
QUOTE(ilsettebello @ Jun 18 2014, 02:09 AM) *
...
Le mie fotografie prediligono soggetti in movimento e con mio grande stupore mi sono reso conto che non riesco a "fermarli", anche usando tempi elevati 1/400 - 1/500....

Dipende da che distanza riprendi, l'ottica e la posizione rispetto al soggetto, la velocit� del soggetto wink.gif

Senza foto di esempio non � che si possa capire tanto, 1/500 potrebbero essere tanti per una lumaca che striscia smile.gif e pochini per Bolt che corre wink.gif

Ciao ciao

P.S:Quella sotto � un croppone ad 1/500, alcune parti sono mosse per il movimento del soggetto, altre no perch� il tempo � bastato wink.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 621.7 KB
MarcoD5
QUOTE(Lapislapsovic @ Jun 18 2014, 08:02 AM) *
Dipende da che distanza riprendi, l'ottica e la posizione rispetto al soggetto, la velocit� del soggetto wink.gif

Senza foto di esempio non � che si possa capire tanto, 1/500 potrebbero essere tanti per una lumaca che striscia smile.gif e pochini per Bolt che corre wink.gif

Ciao ciao

P.S:Quella sotto � un croppone ad 1/500, alcune parti sono mosse per il movimento del soggetto, altre no perch� il tempo � bastato wink.gif




Azzzz che scattone, cmp
mko61
QUOTE(ilsettebello @ Jun 18 2014, 02:09 AM) *
Ciao a tutti, da poco sono entrato in possesso di una D7100 in kit con AF-S 18-105 VR, dopo tanti piacevoli anni in compagnia di una D70.
Le mie fotografie prediligono soggetti in movimento e con mio grande stupore mi sono reso conto che non riesco a "fermarli", anche usando tempi elevati 1/400 - 1/500.
...


Ogni tanto uso la D7100 per la foto sportiva e ti garantisco che come AF funziona meglio della D700. Il tuo settaggio per l'AF, riferito alla foto sportiva, tra l'altro � corretto, molto simile al mio (la sola differenza � che di solito uso d21)

Con 1/500 di mosso dovrebbe essercene davvero poco.

Se vediamo la foto di esempio, qualche ragionamento in pi� possiamo farlo.

ilsettebello
QUOTE(mko61 @ Jun 18 2014, 08:29 AM) *
Ogni tanto uso la D7100 per la foto sportiva e ti garantisco che come AF funziona meglio della D700. Il tuo settaggio per l'AF, riferito alla foto sportiva, tra l'altro � corretto, molto simile al mio (la sola differenza � che di solito uso d21)

Con 1/500 di mosso dovrebbe essercene davvero poco.

Se vediamo la foto di esempio, qualche ragionamento in pi� possiamo farlo.


Le foto di esempio sono caricate nella gallery: http://www.nikonclub.it/gallery/1552004/ilsettebello

Se qualcuno pu� darmi una dritta......Ho provato anche il vecchio obbiettivo che avevo con la D70 ma nessun risultato.....


QUOTE(Maurifabi63 @ Jun 18 2014, 03:23 AM) *
Non riesco a vedere le foto di esempio... Comunque ho lo stesso problema; io ho la 7100 e la uso prevalentemente col sigma 150-500. Ho privato di D tutto, in fatto di impostazioni: da tuttei i vari tipi di af, cavalletto, mica cavalletto, tempi fino a 1/2000, tracking+Locke on in vari modi! ecc. che ad elencare tutto ci� che ho provato con relativi incroci ci vorrebbe un libro... Mosso, micromosso, scarsissimo dettaglio e rumore... Ma rumore assordante anche a bassi ISO! Non so pi� che fare e non capisco quelli che decantano sta macchina come strAbiliante... Forse pretendo troppo? Un mio amico col mio stesso obiettivo e la 7000 fa foto di un altro mondo... A livello di qualit� di immagine in uscita dalla fotocamera. Della mia macchina fa molto meglio anche una 3100 che costa meno di 1/3. Sto seriamente cominciando a pensare di cambiarla...


Nella gallery ho le foto di esempio: http://www.nikonclub.it/gallery/1552004/ilsettebello

Sto seriamente pensando anch'io di cambiarla.....peccato per�.
vittorio_curro
QUOTE(ilsettebello @ Jun 18 2014, 08:57 AM) *
Le foto di esempio sono caricate nella gallery: http://www.nikonclub.it/gallery/1552004/ilsettebello

Se qualcuno pu� darmi una dritta......Ho provato anche il vecchio obbiettivo che avevo con la D70 ma nessun risultato.....
Nella gallery ho le foto di esempio: http://www.nikonclub.it/gallery/1552004/ilsettebello

Sto seriamente pensando anch'io di cambiarla.....peccato per�.


Scattata poco fa usando il tracking 3D Af D7000 e Tamron 70 300 macro.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
LoriSSS
Devi consentire di poter scaricare l'immagine a risoluzione originale o almeno di grosse dimensioni se vuoi che vengano valutati il rumore e il mosso.

Tieni sempre a mente che con una risoluzione maggiore potrai osservare pi� da vicino i difetti; quindi una foto che a 14mp (d3100) poteva sembrarti nitida a 24 potrebbe sembrarti leggermente mossa. Per questo motivo i tempi di sicurezza andrebbero aumentati. A meno che non ci sia un problema software o meccanico, 1/400 resta un 1/400 su ogni fotocamera, e non � interpretabile.
MarcoD5
QUOTE(vittorio_curro @ Jun 18 2014, 09:10 AM) *
Scattata poco fa usando il tracking 3D Af D7000 e Tamron 70 300 macro.


Errore di settaggio AF, come poi inserire un focus 3D ad un'immagine simile? Andava pi� che bene il singolo punto a con AF 9 punti, probabilmente essendo un'immagine ricca di dettagli e contrasti vari il focus 3D ti ha ingannato, prova a settare messa a fuoco +scatto, probabile che la prima foto non sar� a fuoco ma dalla seconda in poi saranno perfettamente nitide! attenzione che hai un'ottica non consona nel senso che a 300 mm mette a fuoco a f5,6 quindi molto lento, nel caso tu avesti settato scatto come priorit� la macchina scatta sempre anche se non � a fuoco.
nikosimone
QUOTE(vittorio_curro @ Jun 18 2014, 09:10 AM) *
Scattata poco fa usando il tracking 3D Af D7000 e Tamron 70 300 macro.



...scusa l'ignoranza, ma...


... sarebbe per dimostrare che l'AF funziona bene o per lamentare problemi alla macchina?
marco_baldini
QUOTE(nikosimone @ Jun 18 2014, 09:45 AM) *
...scusa l'ignoranza, ma...


... sarebbe per dimostrare che l'AF funziona bene o per lamentare problemi alla macchina?


anche io mi stavo domandando la cosa...poi se fossi l'af-c, a inseguire una portacontainer mi annoierei e mi si chiuderebbero gli occhi
nikosimone
QUOTE(marco_baldini @ Jun 18 2014, 09:50 AM) *
anche io mi stavo domandando la cosa...poi se fossi l'af-c, a inseguire una portacontainer mi annoierei e mi si chiuderebbero gli occhi



a infinito poi...

...come contare le pecorelle.
MarcoD5
Per una nave porta container scattare a 1/1000s mi un po' esagerato dato che la distanza � molto sostenuta, bastavano e avanzavano anche 1/125s.

Ti consiglio una sana lettura e approfondimento nella fotografia in generale.
Giusto per farti fare due calcoli distanza, movimento velocit� di otturazione
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB



@vittorio
nikosimone
QUOTE(marcomc76 @ Jun 18 2014, 10:00 AM) *
Per una nave porta container scattare a 1/1000s mi un po' esagerato dato che la distanza � molto sostenuta, bastavano e avanzavano anche 1/125s.

Ti consiglio una sana lettura e approfondimento nella fotografia in generale.
Giusto per farti fare due calcoli distanza, movimento velocit� di otturazione



eeeeeee HOP!!!!
marco_baldini
QUOTE(nikosimone @ Jun 18 2014, 10:04 AM) *
eeeeeee HOP!!!!


la foto per ogni situazione!
togusa
QUOTE(marcomc76 @ Jun 18 2014, 10:00 AM) *
Per una nave porta container scattare a 1/1000s mi un po' esagerato dato che la distanza � molto sostenuta, bastavano e avanzavano anche 1/125s.



Per una nave portacontainer no... ma per 200mm su DX (cio� 300mm) serve come MINIMO 1/320s.
1/500 per essere sicuri.
Comunque non � questo il punto.

In merito all'assunto inziale, si parla sempre di VR e di soggetti in movimento e ogni volta che succede siamo sempre qui a spiegare che il VR non pu� fermare il movimento dei soggetti fotografati, ma solo il movimento di chi li fotografa.
MarcoD5
QUOTE(togusa @ Jun 18 2014, 10:39 AM) *
Per una nave portacontainer no... ma per 200mm su DX (cio� 300mm) serve come MINIMO 1/320s.
1/500 per essere sicuri.
Comunque non � questo il punto.

In merito all'assunto inziale, si parla sempre di VR e di soggetti in movimento e ogni volta che succede siamo sempre qui a spiegare che il VR non pu� fermare il movimento dei soggetti fotografati, ma solo il movimento di chi li fotografa.


Nessuno ha parlato finora di VR, ovvio che in nessun ambito di fotografis in movimento lo si pu� usare, controlla i movimenti (vibrazioni) del fotografo non quelli dei soggetti,
Posso darti ragione sul tempo minimo di sicurezza, bastavano un 1/500s
togusa
QUOTE(marcomc76 @ Jun 18 2014, 10:46 AM) *
Nessuno ha parlato finora di VR


Io mi riferivo a questa frase del post iniziale:

QUOTE(ilsettebello @ Jun 18 2014, 02:09 AM) *
Ho inviato la fotocamera in assistenza con foto di esempio e loro hanno tarato nuovamente l'autofocus. Al suo ritorno per� il "problema" persiste, sia in AF-S che in AF-C, con o senza VR attivato.


Dicendo questo, l'autore dimostra di non aver capito (o di non saper spiegare) come funziona il VR.
Quindi direi che prima di tutto sarebbe meglio che avesse chiara la teoria. Poi si pu� pensare di metterla in pratica.
Per questo ho voluto specificare quanto ho scritto.
MarcoD5
QUOTE(vittorio_curro @ Jun 18 2014, 09:10 AM) *
Scattata poco fa usando il tracking 3D Af D7000 e Tamron 70 300 macro.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Specifico che i miei commenti sono solo per questa foto
@ilsettebello non postando l'esempio sar� difficile discutere.
nikosimone
QUOTE(marcomc76 @ Jun 18 2014, 10:54 AM) *
Specifico che i miei commenti sono solo per questa foto



si ma ancora Vittorio non ci ha detto se quella foto l'ha messa per dimostrare che l'AF a lui funziona bene...


...eeeeeee HOP
vittorio_curro
QUOTE(nikosimone @ Jun 18 2014, 11:08 AM) *
si ma ancora Vittorio non ci ha detto se quella foto l'ha messa per dimostrare che l'AF a lui funziona bene...
...eeeeeee HOP


Scusatemi, ma era una prova, la foto non � stata ritoccata, solo raddrizzata. Sono ancora in fase di studio della fotocamera. Ho letto che per fare buone foto occorrono il fotografo, l'obiettivo e il corpo macchina, a me mancano i primi due, eheheh. Il tamron � il tipo macro, quindi non stabilizzato, credo che la foto sia abbastanza nitida e a fuoco, ma, ovviamente, si accettano pareri e critiche. Grazie a voi tutti.
nikosimone
QUOTE(vittorio_curro @ Jun 18 2014, 11:26 AM) *
Scusatemi, ma era una prova, la foto non � stata ritoccata, solo raddrizzata. Sono ancora in fase di studio della fotocamera. Ho letto che per fare buone foto occorrono il fotografo, l'obiettivo e il corpo macchina, a me mancano i primi due, eheheh. Il tamron � il tipo macro, quindi non stabilizzato, credo che la foto sia abbastanza nitida e a fuoco, ma, ovviamente, si accettano pareri e critiche. Grazie a voi tutti.



a beh, allora hai sbagliato sezione, dovresti postarla in "Primi Passi"
su in cima vedi Forum ---> Nikon School ---> Primi Passi

ed apri un tuo 3d chiedendo pareri e consigli.


qui si parlava di messa a fuoco veloce di oggetti in rapido movimento e non a distanze chilometriche wink.gif



...eeeeeeee HOP!
togusa
Ma la foto di esempio si vede.
Non era questa?
http://www.nikonclub.it/gallery/1552004/ilsettebello


Se si parla di questa.... mi sembra una foto sbagliata, per molti aspetti.
Andiamo per gradi.

Nel post iniziale si parla di "fermare il soggetto".
Ora... in questa foto, a parte l'angolo estremo destro del frontale della locomotiva, che � leggermente mosso, mi sembra "ferma". Bastava usare un tempo lungo la met� (1/800s a ISO 200), e il mosso si sarebbe probabilmente visto ancora meno.

Ma la foto � comunque sbagliata.
Perch�?
Perch� se anche avessi usato un tempo brevissimo (1/4000s), al punto di non avere alcun mosso in assoluto nella foto... avrei solo ottenuto la foto di un treno che appare fermo in stazione.
A quel punto avrei fatto prima a cercarne uno effettivamente fermo... e non si sarebbe vista la differenza.

Sbaglio?

Congelare un soggetto in movimento ha senso... ma dobbiamo parlare di soggetti che abbia un senso fermare nel loro movimento. Un treno sui binari non � uno di questi a mio modesto parere.
MarcoD5
QUOTE(togusa @ Jun 18 2014, 11:36 AM) *
Ma la foto di esempio si vede.
Non era questa?
http://www.nikonclub.it/gallery/1552004/ilsettebello




Congelare un soggetto in movimento ha senso... ma dobbiamo parlare di soggetti che abbia un senso fermare nel loro movimento. Un treno sui binari non � uno di questi a mio modesto parere.


Pollice.gif
Maelgart
QUOTE(togusa @ Jun 18 2014, 11:36 AM) *
Ma la foto di esempio si vede.
Non era questa?
http://www.nikonclub.it/gallery/1552004/ilsettebello
Se si parla di questa.... mi sembra una foto sbagliata, per molti aspetti.
Andiamo per gradi.

Nel post iniziale si parla di "fermare il soggetto".
Ora... in questa foto, a parte l'angolo estremo destro del frontale della locomotiva, che � leggermente mosso, mi sembra "ferma". Bastava usare un tempo lungo la met� (1/800s a ISO 200), e il mosso si sarebbe probabilmente visto ancora meno.

Ma la foto � comunque sbagliata.
Perch�?
Perch� se anche avessi usato un tempo brevissimo (1/4000s), al punto di non avere alcun mosso in assoluto nella foto... avrei solo ottenuto la foto di un treno che appare fermo in stazione.
A quel punto avrei fatto prima a cercarne uno effettivamente fermo... e non si sarebbe vista la differenza.

Sbaglio?

Congelare un soggetto in movimento ha senso... ma dobbiamo parlare di soggetti che abbia un senso fermare nel loro movimento. Un treno sui binari non � uno di questi a mio modesto parere.


Magari si allena per fotografare le varie creaturine dei boschi che vengono divelti dall'ineluttabile potenza della locomotiva. .
Un po' tetro, per� avr� sicuramente del seguito..
pes084k1
QUOTE(ilsettebello @ Jun 18 2014, 02:09 AM) *
Ciao a tutti, da poco sono entrato in possesso di una D7100 in kit con AF-S 18-105 VR, dopo tanti piacevoli anni in compagnia di una D70.
Le mie fotografie prediligono soggetti in movimento e con mio grande stupore mi sono reso conto che non riesco a "fermarli", anche usando tempi elevati 1/400 - 1/500.
Ho inviato la fotocamera in assistenza con foto di esempio e loro hanno tarato nuovamente l'autofocus. Al suo ritorno per� il "problema" persiste, sia in AF-S che in AF-C, con o senza VR attivato.
La fotocamera ha questo settaggio:

- Focus tracking + Lock-On : Normale
- Numero punti AF = 51
- area dinamica d9
- ISO 400
- AF-C

Allego delle foto di esempio. Qualcuno pu� darmi una dritta su dove � il problema??? Sbaglio settaggio/tempo di posa (1/500 mi sembra gi� adeguato ma salendo non ottengo miglioramenti).

Grazie in anticipo.


Calcola quanto � lo spostamento angolare di un soggetto in movimento, calcola quanti pixel vale, calcola l'ampiezza della possibile sfocatura e capirai che devi "bilanciare" micromosso e rumore, non puoi evitare nessuno dei due problemi, anzi tre. I Mp, come ho sempre predicato, servono per stampare grosso quando puoi, per superwide e fisheye, su supporto meccanico. Con macchine (a film e scanner) di simile risoluzione gli scatti che arrivano a fondo corsa della risoluzione, pur non rari con super-ottiche, sono la minoranza. In compenso con tanti Mp puoi spesso "correggere" il mosso con speciali programmi (Focus Magic, Topaz InFocus) con alta precisione. Alla fine non perdi, se lavori bene, Quello che conta � il processo. Il mosso pu� esserci anche a 1/4000", ma quanto incide rispetto alla perdita di dettagli da sfocatura e rumore (non pretenderai di azzeccare a grande apertura in AF su questi soggetti...)? Ottimizza sulla resa globale. Ecco perch� le macchine d'azione e caccia fotografica non hanno tanti pixel. Il rumore? Ci sta, come nella D800e, e si cura con esposizione corretta e software. Poi alla fine decidi se la foto vale un 10 x 15, un 20 x 30, un A3, non di pi�, per carit�!

A presto telefono.gif

Elio
MarcoD5
QUOTE(pes084k1 @ Jun 18 2014, 11:52 AM) *
Calcola quanto � lo spostamento angolare di un soggetto in movimento, calcola quanti pixel vale, calcola l'ampiezza della possibile sfocatura e capirai che devi "bilanciare" micromosso e rumore, non puoi evitare nessuno dei due problemi, anzi tre. I Mp, come ho sempre predicato, servono per stampare grosso quando puoi, per superwide e fisheye, su supporto meccanico. Con macchine (a film e scanner) di simile risoluzione gli scatti che arrivano a fondo corsa della risoluzione, pur non rari con super-ottiche, sono la minoranza. In compenso con tanti Mp puoi spesso "correggere" il mosso con speciali programmi (Focus Magic, Topaz InFocus) con alta precisione. Alla fine non perdi, se lavori bene, Quello che conta � il processo. Il mosso pu� esserci anche a 1/4000", ma quanto incide rispetto alla perdita di dettagli da sfocatura e rumore (non pretenderai di azzeccare a grande apertura in AF su questi soggetti...)? Ottimizza sulla resa globale. Ecco perch� le macchine d'azione e caccia fotografica non hanno tanti pixel. Il rumore? Ci sta, come nella D800e, e si cura con esposizione corretta e software. Poi alla fine decidi se la foto vale un 10 x 15, un 20 x 30, un A3, non di pi�, per carit�!

A presto telefono.gif

Elio


Morale della favola i mega pizze se non stampi formati generosi non servono a un tubo, anzi creano problemi.
marco_baldini
QUOTE(pes084k1 @ Jun 18 2014, 11:52 AM) *
Calcola quanto � lo spostamento angolare di un soggetto in movimento, calcola quanti pixel vale, calcola l'ampiezza della possibile sfocatura e capirai che devi "bilanciare" micromosso e rumore, non puoi evitare nessuno dei due problemi, anzi tre. I Mp, come ho sempre predicato, servono per stampare grosso quando puoi, per superwide e fisheye, su supporto meccanico. Con macchine (a film e scanner) di simile risoluzione gli scatti che arrivano a fondo corsa della risoluzione, pur non rari con super-ottiche, sono la minoranza. In compenso con tanti Mp puoi spesso "correggere" il mosso con speciali programmi (Focus Magic, Topaz InFocus) con alta precisione. Alla fine non perdi, se lavori bene, Quello che conta � il processo. Il mosso pu� esserci anche a 1/4000", ma quanto incide rispetto alla perdita di dettagli da sfocatura e rumore (non pretenderai di azzeccare a grande apertura in AF su questi soggetti...)? Ottimizza sulla resa globale. Ecco perch� le macchine d'azione e caccia fotografica non hanno tanti pixel. Il rumore? Ci sta, come nella D800e, e si cura con esposizione corretta e software. Poi alla fine decidi se la foto vale un 10 x 15, un 20 x 30, un A3, non di pi�, per carit�!

A presto telefono.gif

Elio


cerotto.gif
Lampadina.gif
guru.gif
masma
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB

uno dei miei primi scatti, croppatissima ma con soggetto neanche troppo lontano
mi sembra possa andar bene ad 1/500
ilsettebello
QUOTE(togusa @ Jun 18 2014, 11:36 AM) *
Ma la foto di esempio si vede.
Non era questa?
http://www.nikonclub.it/gallery/1552004/ilsettebello
Se si parla di questa.... mi sembra una foto sbagliata, per molti aspetti.
Andiamo per gradi.

Nel post iniziale si parla di "fermare il soggetto".
Ora... in questa foto, a parte l'angolo estremo destro del frontale della locomotiva, che � leggermente mosso, mi sembra "ferma". Bastava usare un tempo lungo la met� (1/800s a ISO 200), e il mosso si sarebbe probabilmente visto ancora meno.

Ma la foto � comunque sbagliata.
Perch�?
Perch� se anche avessi usato un tempo brevissimo (1/4000s), al punto di non avere alcun mosso in assoluto nella foto... avrei solo ottenuto la foto di un treno che appare fermo in stazione.
A quel punto avrei fatto prima a cercarne uno effettivamente fermo... e non si sarebbe vista la differenza.

Sbaglio?

Congelare un soggetto in movimento ha senso... ma dobbiamo parlare di soggetti che abbia un senso fermare nel loro movimento. Un treno sui binari non � uno di questi a mio modesto parere.

Grazie togusa x il tuo parere e il consiglio si un eventuale settaggio della reflex.
Sul fatto che sia sbagliata perch� voglio fermare un treno in movimento non concordo, in quanto sono anni che faccio foto di questo tipo e sono tantissimi i siti dove sono presenti foto di treni in movimento "fermati". Penso sia solo una questione di vedute.
Il fatto che sulla D70 il problema non si presentasse � quindi da reputare secondo te ad una nitidezza notevolmente inferiore??
Mi consigli un settaggio da provare per questo tipo di foto?

Grazie x l'attenzione.
nikosimone
QUOTE(ilsettebello @ Jun 18 2014, 12:20 PM) *
Grazie togusa x il tuo parere e il consiglio si un eventuale settaggio della reflex.
Sul fatto che sia sbagliata perch� voglio fermare un treno in movimento non concordo, in quanto sono anni che faccio foto di questo tipo e sono tantissimi i siti dove sono presenti foto di treni in movimento "fermati". Penso sia solo una questione di vedute.
Il fatto che sulla D70 il problema non si presentasse � quindi da reputare secondo te ad una nitidezza notevolmente inferiore??
Mi consigli un settaggio da provare per questo tipo di foto?

Grazie x l'attenzione.



io sinceramente la penso come Togusa.

non � tanto il treno "fermato" ma � il come ed il dove lo si ferma.

se sei in qualsiasi posto al di fuori della stazione lo posso capire, ma se sei in stazione, tanto vale che sia gi� fermo...




...a meno che non riesci a "fermarlo" cos�:



IPB Immagine


francopelle
QUOTE(togusa @ Jun 18 2014, 11:36 AM) *
Ma la foto di esempio si vede.
Non era questa?
http://www.nikonclub.it/gallery/1552004/ilsettebello
Se si parla di questa.... mi sembra una foto sbagliata, per molti aspetti.
Andiamo per gradi.

Nel post iniziale si parla di "fermare il soggetto".
Ora... in questa foto, a parte l'angolo estremo destro del frontale della locomotiva, che � leggermente mosso, mi sembra "ferma". Bastava usare un tempo lungo la met� (1/800s a ISO 200), e il mosso si sarebbe probabilmente visto ancora meno.

Ma la foto � comunque sbagliata.
Perch�?
Perch� se anche avessi usato un tempo brevissimo (1/4000s), al punto di non avere alcun mosso in assoluto nella foto... avrei solo ottenuto la foto di un treno che appare fermo in stazione.
A quel punto avrei fatto prima a cercarne uno effettivamente fermo... e non si sarebbe vista la differenza.

Sbaglio?

Congelare un soggetto in movimento ha senso... ma dobbiamo parlare di soggetti che abbia un senso fermare nel loro movimento. Un treno sui binari non � uno di questi a mio modesto parere.


Pollice.gif

anzi forse sarebbe stato pi� interessante con un tempo di posa lungo ottendendo cosi la scia del treno che scorre...il
al massimo il problema di poteva porre se fossi stato ad una gara di auto o moto allora si
poi chiaramente che cosa l'autore volesse ottenere o il perch� ha scattato cosi..lo pu� sapere solo lui
togusa
QUOTE(ilsettebello @ Jun 18 2014, 12:20 PM) *
Grazie togusa x il tuo parere e il consiglio si un eventuale settaggio della reflex.
Sul fatto che sia sbagliata perch� voglio fermare un treno in movimento non concordo, in quanto sono anni che faccio foto di questo tipo e sono tantissimi i siti dove sono presenti foto di treni in movimento "fermati". Penso sia solo una questione di vedute.
Il fatto che sulla D70 il problema non si presentasse � quindi da reputare secondo te ad una nitidezza notevolmente inferiore??
Mi consigli un settaggio da provare per questo tipo di foto?

Grazie x l'attenzione.




Secondo me fai prima a postare due esempi, facciamo tre:
- una tua vecchia foto di un treno in movimento, che a tuo avviso � "senza difetti"
- una foto presa su internet di un altro treno in movimento, sempre "senza difetti" a tuo avviso
- un'altra tua foto recente (a parte quella gi� postata) con "difetti"

Cos� possiamo discutere su qualcosa di concreto.



Comunque, intanto aggiungo che secondo me se si fotografa un soggetto in movimento... poi si deve anche capire che era in movimento.
Si pu� fare in tre modi:
- fermi il soggetto e fai vedere lo sfondo che si muove. Si chiama panning.
- oppure fermi lo sfondo e fai vedere il soggetto che si muove.
- infine puoi fermare tutto... ma se fai cos�, come la foto della ballerina postata poco fa, si vede capire in altri modi che il soggetto era in movimento. In quel caso � il fatto che, dato che le bambine non volano, sicuramente doveva essere in movimento in quel momento. Se invece "fermi tutto" e da quel che si vede non si capisce che il soggetto � in movimento... che senso ha?
Nel caso del treno... potrei capire se si parlasse di una locomotiva a vapore... allora si vedrebbe fumo e vapore uscire a profusione. Ma da un treno elettrico no.
Maurifabi63
QUOTE(pes084k1 @ Jun 18 2014, 11:52 AM) *
Calcola quanto � lo spostamento angolare di un soggetto in movimento, calcola quanti pixel vale, calcola l'ampiezza della possibile sfocatura e capirai che devi "bilanciare" micromosso e rumore, non puoi evitare nessuno dei due problemi, anzi tre. I Mp, come ho sempre predicato, servono per stampare grosso quando puoi, per superwide e fisheye, su supporto meccanico. Con macchine (a film e scanner) di simile risoluzione gli scatti che arrivano a fondo corsa della risoluzione, pur non rari con super-ottiche, sono la minoranza. In compenso con tanti Mp puoi spesso "correggere" il mosso con speciali programmi (Focus Magic, Topaz InFocus) con alta precisione. Alla fine non perdi, se lavori bene, Quello che conta � il processo. Il mosso pu� esserci anche a 1/4000", ma quanto incide rispetto alla perdita di dettagli da sfocatura e rumore (non pretenderai di azzeccare a grande apertura in AF su questi soggetti...)? Ottimizza sulla resa globale. Ecco perch� le macchine d'azione e caccia fotografica non hanno tanti pixel. Il rumore? Ci sta, come nella D800e, e si cura con esposizione corretta e software. Poi alla fine decidi se la foto vale un 10 x 15, un 20 x 30, un A3, non di pi�, per carit�!
Elio


Sono d'accordo sui Mpx... Anzi credo che il problema, sulle nostre 7100, sia tutto li. Vorrei per� precisare che, secondo me, ci� che conta davvero non � tanto il numero di Mpx, ma la densit�, cio� il numero di Mpx per unit� di superficie. Conta la densit�, perch� il nocciolo di tutti i problemi � la distanza che intercorre tra un pixel e l'altro. � una cosa che ho sempre pensato e sostenuto in modo convinto, ma � sempre la solita storia: quando sei l� a comprare ti lasci sopraffare, anche inconsciamente, dai messaggi pubblicitari... Io, per es., mi sono lasciato fregare dal fatto che avendo eliminato il filtro AA, si diceva che il fattore nitidezza era schizzato ad altri limiti... Idiozie! Non � cambiato niente! E per avere una certa qualit�, su una APS-C non si dovrebbero superare i 14 Mpx, filtro AA o no! Per 24 Mpx ci vuole necessariamente una FF, che come densit�, siamo equivalenti ad una 12 Mpx APS-C... E pensare che in negozio, prima di fare la mia scelta stupida, sono stato un quarto d'ora con una 7000 in una mano, e la 7100 nell'altra...
Vabb�, ormai la frittata � fatta... Appena possibile, si rimedier�.
Intanto, se qualcuno, gentilmente, mi spiega come si f� a postare le foto, ne metto alcune anche io... Grazie.
nikosimone
QUOTE(togusa @ Jun 18 2014, 01:05 PM) *
Nel caso del treno... potrei capire se si parlasse di una locomotiva a vapore... allora si vedrebbe fumo e vapore uscire a profusione. Ma da un treno elettrico no.



ma deve fare una bella scia smile.gif


guarda come � stitico questo:

IPB Immagine
mko61
QUOTE(togusa @ Jun 18 2014, 11:36 AM) *
....
Ora... in questa foto, a parte l'angolo estremo destro del frontale della locomotiva, che � leggermente mosso, ...


Beati voi che vedete qualcosa ... io con un'immagine cos� piccola vedo proprio poco ... comunque mi sono fatto un'altra idea:

non � per caso che il treno si stesse avvicinando molto velocemente? perch�, se � cos�, non c'� mosso ma errore di maf dovuta al fatto che qualcosa nella catena del sistema AF (probabilmente il motore dell'obbiettivo) non � stato abbastanza veloce da adeguare il piano di fuoco alla velocit� di avvicinamento del treno.



MarcoD5
QUOTE(Maurifabi63 @ Jun 18 2014, 01:16 PM) *
Sono d'accordo sui Mpx... Anzi credo che il problema, sulle nostre 7100, sia tutto li. Vorrei per� precisare che, secondo me, ci� che conta davvero non � tanto il numero di Mpx, ma la densit�, cio� il numero di Mpx per unit� di superficie. Conta la densit�, perch� il nocciolo di tutti i problemi � la distanza che intercorre tra un pixel e l'altro. � una cosa che ho sempre pensato e sostenuto in modo convinto, ma � sempre la solita storia: quando sei l� a comprare ti lasci sopraffare, anche inconsciamente, dai messaggi pubblicitari... Io, per es., mi sono lasciato fregare dal fatto che avendo eliminato il filtro AA, si diceva che il fattore nitidezza era schizzato ad altri limiti... Idiozie! Non � cambiato niente! E per avere una certa qualit�, su una APS-C non si dovrebbero superare i 14 Mpx, filtro AA o no! Per 24 Mpx ci vuole necessariamente una FF, che come densit�, siamo equivalenti ad una 12 Mpx APS-C... E pensare che in negozio, prima di fare la mia scelta stupida, sono stato un quarto d'ora con una 7000 in una mano, e la 7100 nell'altra...
Vabb�, ormai la frittata � fatta... Appena possibile, si rimedier�.
Intanto, se qualcuno, gentilmente, mi spiega come si f� a postare le foto, ne metto alcune anche io... Grazie.


Pollice.gif
pes084k1
QUOTE(Maurifabi63 @ Jun 18 2014, 01:16 PM) *
Sono d'accordo sui Mpx... Anzi credo che il problema, sulle nostre 7100, sia tutto li. Vorrei per� precisare che, secondo me, ci� che conta davvero non � tanto il numero di Mpx, ma la densit�, cio� il numero di Mpx per unit� di superficie. Conta la densit�, perch� il nocciolo di tutti i problemi � la distanza che intercorre tra un pixel e l'altro. � una cosa che ho sempre pensato e sostenuto in modo convinto, ma � sempre la solita storia: quando sei l� a comprare ti lasci sopraffare, anche inconsciamente, dai messaggi pubblicitari... Io, per es., mi sono lasciato fregare dal fatto che avendo eliminato il filtro AA, si diceva che il fattore nitidezza era schizzato ad altri limiti... Idiozie! Non � cambiato niente! E per avere una certa qualit�, su una APS-C non si dovrebbero superare i 14 Mpx, filtro AA o no! Per 24 Mpx ci vuole necessariamente una FF, che come densit�, siamo equivalenti ad una 12 Mpx APS-C... E pensare che in negozio, prima di fare la mia scelta stupida, sono stato un quarto d'ora con una 7000 in una mano, e la 7100 nell'altra...
Vabb�, ormai la frittata � fatta... Appena possibile, si rimedier�.
Intanto, se qualcuno, gentilmente, mi spiega come si f� a postare le foto, ne metto alcune anche io... Grazie.


Il filtro AA va via perch� :
a) non serve (le ottiche lo fanno meglio);
cool.gif fa perdere luce;
c) � un prisma (una bestia di 0.5-2 mm su uno strato sensibile di pochi micron) con annessi e connessi problemi di CA, sensibilit� ai raggi di luce inclinati, che al sensore fanno poco o nulla, e distorsione (come il bastone visto attraverso l'acqua);
d) stravolge la struttura della PSF degli obiettivi e ostacola il deblur. Prova con un superwide serio e capirai: la D7000 non la sopporta il mio stomaco duro e quante ne ha prese dalla NEX-5n quando le confrontai. Io che uso certe doti, vedo la D7100 su un altro pianeta, non tanto per il 24 Mp, ma proprio per il filtro.
e) A ISO normali-bassi, fino a circa 800-1000, � preferibile fare denoising e sharpening su sensori naturalmente interpolati. I piccoli pixel avvicinanno la resa del film, specie sul colore. Non mi interessa fare fotoreportage. Ma 0.2 pixel di mosso su una D700 fanno poco, ma restano l�, ma 1-2 pixel su D7100 posso correggerli quasi perfettamente.
f) I ritocchi per hot pixel e altro sono migliori.
g) Taglia la possibilit� d'ingrandimento vera e sui poster (provate con Perfect Resize e poi mi raccontate che cosa fa un filtro AA).
h) Costa e ingombra.
Morale della favola da Catalano: meglio un'auto potente e stabile in strada che una fiacca e squilibrata in pista, dove magari ti fai meno male se esci. Foirtunatamente il mondo va avanti e la miniaturizzazione � segno di progresso tecnologico.


P.S.: comprate ottiche serie, quasi tutte MF, software e cavalletti e ausili alla MAF, poi magari andate dall'oculista e vi spendete 1000+ � per occhiali calibrati Zeiss T*. Sono soluzioni quasi perenni a tutti i problemi. Con una D7100, non guarderei indietro a modelli gi� obsoleti in partenza. Poi, ne avessi trovato un esemplare con buon AF di 7000!
Certo, avendo le ottiche realmente pi� risolventi del pianeta, � saggio per i pi� che io le "limiti" con un orrido filtraccio che sfoca apposta. E poi vi lamentate dei validi Cokin? Non � per me.

A presto telefono.gif

Elio
marco_baldini
QUOTE(pes084k1 @ Jun 18 2014, 04:09 PM) *
Il filtro AA va via perch� :
a) non serve (le ottiche lo fanno meglio);
cool.gif fa perdere luce;
c) � un prisma (una bestia di 0.5-2 mm su uno strato sensibile di pochi micron) con annessi e connessi problemi di CA, sensibilit� ai raggi di luce inclinati, che al sensore fanno poco o nulla, e distorsione (come il bastone visto attraverso l'acqua);
d) stravolge la struttura della PSF degli obiettivi e ostacola il deblur. Prova con un superwide serio e capirai: la D7000 non la sopporta il mio stomaco duro e quante ne ha prese dalla NEX-5n quando le confrontai. Io che uso certe doti, vedo la D7100 su un altro pianeta, non tanto per il 24 Mp, ma proprio per il filtro.
e) A ISO normali-bassi, fino a circa 800-1000, � preferibile fare denoising e sharpening su sensori naturalmente interpolati. I piccoli pixel avvicinanno la resa del film, specie sul colore. Non mi interessa fare fotoreportage. Ma 0.2 pixel di mosso su una D700 fanno poco, ma restano l�, ma 1-2 pixel su D7100 posso correggerli quasi perfettamente.
f) I ritocchi per hot pixel e altro sono migliori.
g) Taglia la possibilit� d'ingrandimento vera e sui poster (provate con Perfect Resize e poi mi raccontate che cosa fa un filtro AA).
h) Costa e ingombra.
Morale della favola da Catalano: meglio un'auto potente e stabile in strada che una fiacca e squilibrata in pista, dove magari ti fai meno male se esci. Foirtunatamente il mondo va avanti e la miniaturizzazione � segno di progresso tecnologico.


P.S.: comprate ottiche serie, quasi tutte MF, software e cavalletti e ausili alla MAF, poi magari andate dall'oculista e vi spendete 1000+ � per occhiali calibrati Zeiss T*. Sono soluzioni quasi perenni a tutti i problemi. Con una D7100, non guarderei indietro a modelli gi� obsoleti in partenza. Poi, ne avessi trovato un esemplare con buon AF di 7000!
Certo, avendo le ottiche realmente pi� risolventi del pianeta, � saggio per i pi� che io le "limiti" con un orrido filtraccio che sfoca apposta. E poi vi lamentate dei validi Cokin? Non � per me.

A presto telefono.gif

Elio


Con la parziale semplificazione del linguaggio... Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Maurifabi63
QUOTE(pes084k1 @ Jun 18 2014, 04:09 PM) *
Il filtro AA va via perch� :
a) non serve (le ottiche lo fanno meglio);
cool.gif fa perdere luce;
c) � un prisma (una bestia di 0.5-2 mm su uno strato sensibile di pochi micron) con annessi e connessi problemi di CA, sensibilit� ai raggi di luce inclinati, che al sensore fanno poco o nulla, e distorsione (come il bastone visto attraverso l'acqua);
d) stravolge la struttura della PSF degli obiettivi e ostacola il deblur. Prova con un superwide serio e capirai: la D7000 non la sopporta il mio stomaco duro e quante ne ha prese dalla NEX-5n quando le confrontai. Io che uso certe doti, vedo la D7100 su un altro pianeta, non tanto per il 24 Mp, ma proprio per il filtro.
e) A ISO normali-bassi, fino a circa 800-1000, � preferibile fare denoising e sharpening su sensori naturalmente interpolati. I piccoli pixel avvicinanno la resa del film, specie sul colore. Non mi interessa fare fotoreportage. Ma 0.2 pixel di mosso su una D700 fanno poco, ma restano l�, ma 1-2 pixel su D7100 posso correggerli quasi perfettamente.
f) I ritocchi per hot pixel e altro sono migliori.
g) Taglia la possibilit� d'ingrandimento vera e sui poster (provate con Perfect Resize e poi mi raccontate che cosa fa un filtro AA).
h) Costa e ingombra.
Morale della favola da Catalano: meglio un'auto potente e stabile in strada che una fiacca e squilibrata in pista, dove magari ti fai meno male se esci. Foirtunatamente il mondo va avanti e la miniaturizzazione � segno di progresso tecnologico.
P.S.: comprate ottiche serie, quasi tutte MF, software e cavalletti e ausili alla MAF, poi magari andate dall'oculista e vi spendete 1000+ � per occhiali calibrati Zeiss T*. Sono soluzioni quasi perenni a tutti i problemi. Con una D7100, non guarderei indietro a modelli gi� obsoleti in partenza. Poi, ne avessi trovato un esemplare con buon AF di 7000!
Certo, avendo le ottiche realmente pi� risolventi del pianeta, � saggio per i pi� che io le "limiti" con un orrido filtraccio che sfoca apposta. E poi vi lamentate dei validi Cokin? Non � per me.

Elio


Tutta teoria che avevo letto prima di comprare la 7100 e che � responsabile del mio "incauto" acquisto... � tutto vero, TEORICAMENTE... Ma nella pratica, almeno io, non vedo niente di tutto ci�. Poi, ripeto, la colpa � certamente dei troppi Mpx, Ma allora perch� non hanno fatto una 7100 da 16 Mpx come la 7000 e dimostravano la straordinaria potenza del sensore senza filtro AA??? Invece, tutti i vantaggi elencati da te, e che sono anch'io convinto essere verissimi, se li sono bruciati con quel paio di tonnellate di pixel che ci hanno buttato sopra!!!
Io faccio macro e avifauna, avevo una entro level che faceva il suo... Ho cambiato reflex per fare un salto qualitativo che ho fatto, si, ma all'indietro!

nikosimone
QUOTE(Maurifabi63 @ Jun 18 2014, 05:07 PM) *
Tutta teoria che avevo letto prima di comprare la 7100 e che � responsabile del mio "incauto" acquisto... � tutto vero, TEORICAMENTE... Ma nella pratica, almeno io, non vedo niente di tutto ci�. Poi, ripeto, la colpa � certamente dei troppi Mpx, Ma allora perch� non hanno fatto una 7100 da 16 Mpx come la 7000 e dimostravano la straordinaria potenza del sensore senza filtro AA??? Invece, tutti i vantaggi elencati da te, e che sono anch'io convinto essere verissimi, se li sono bruciati con quel paio di tonnellate di pixel che ci hanno buttato sopra!!!
Io faccio macro e avifauna, avevo una entro level che faceva il suo... Ho cambiato reflex per fare un salto qualitativo che ho fatto, si, ma all'indietro!



se vuoi facciamo cambio: la tua 7100 con la mia 3300

visto che sono buono, non ti chiedo un conguaglio in denaro, basta un grazie

messicano.gif
Lapislapsovic
QUOTE(Maurifabi63 @ Jun 18 2014, 05:07 PM) *
...
Io faccio macro e avifauna, avevo una entro level che faceva il suo... Ho cambiato reflex per fare un salto qualitativo che ho fatto, si, ma all'indietro!

Dire che con la D7100 si � fatto un salto all'indietro, mi pare quantomeno azzardato se non altro perch� anche con la D5200, D3200, D3300 e D5300 abbiamo i 24 Mpx, le ultime elencate sono senza filtro anch'esse wink.gif

A mio parere o non hai settato in modo giusto la reflex finora, oppure hai un'esemplare difettato, per il resto la foto del gabbiano che ho postato, se vai nella mia gallery la vedrai a grandezza naturale senza crop, e ritengo di poter affermare che possiamo parlare di tutto ma non che ci sia scarso dettaglio o quant'altro o problematiche legate ai troppi Mpx wink.gif

La foto � solo croppata non sono intervenuto in post � uscita gi� cos� smile.gif , la macchina l'ho settata in +7 nitidezza, +1 in saturazione e +1 in contrasto modificando il profilo standard wink.gif

Se oggi Nikon facesse una reflex D400DX a 6 Mpx dovrebbe ottenere quello che ha ottenuto Sony con la sua a7s a12 Mpx, ci vorrebbe coraggio ma una volta fatto chi si comprerebbe pi� le altre reflex per scattare o riprendere ad alti iso???

Ciao ciao
Maurifabi63
QUOTE(nikosimone @ Jun 18 2014, 05:12 PM) *
se vuoi facciamo cambio: la tua 7100 con la mia 3300

visto che sono buono, non ti chiedo un conguaglio in denaro, basta un grazie


La tua 3300 � APS-C ed ha 24 Mpx COME LA MIA!!!!

Vorrei una macchina senza filtro AA e con MAX 35.000 pixel /mm2 (FF o APS-C non mi importa...), e state tranquilli che quella fotograferebbe come dico io... Esiste gi�, ma costa 6.000 euro; a proposito, per i fissati dei Mpx, mi potete spiegare come mai una macchina di quella fascia di prezzo, uscita poco piu di un mese fa (quindi non preistorica) ha un sensore con SOLI 18.500 pixel/mm2???
nikosimone
QUOTE(Maurifabi63 @ Jun 18 2014, 06:02 PM) *
La tua 3300 � APS-C ed ha 24 Mpx COME LA MIA!!!!



si lo sapevo...
...ma ci ho provato messicano.gif

visto che volevi la entry level. messicano.gif


cmq, credo che sia pi� una questione di abitudine e di "fare conoscenza", come quando cambi automobile, le prime curve le fai tranquillo tranquillo, poi impari a sfruttarla al massimo con il tempo.
all'inizio quasi non trovi nemmeno la leva del tergicristallo...


e comunque, c'� anche da dire una cosa:

STOP al feticismo di guardare la foto al 100%, se la guardi a circa il 25% � gi� a dimensione di "tuttoschermo" del pc portatile, a circa il 30% � la visuale che avresti quando � stampata 13x18, che non � un formato piccolo per le foto normali.


se devi stampare dei cartelloni stradali allora si che devi controllarle al 100%
Alberto Gandini
Con la mia D7000 riesco a fermare benissimo i gabbiani in volo (vicini), con AF-C e 9 o massimo 21 punti, con tempi di 1/800 sec e 85mm di focale. La D7100 � migliore come AF.
Non devi usare troppi punti altrimenti la messa a fuoco pu� avvenire su un soggetto diverso dal principale che viene "agganciato" da uno dei punti del sistema AF e che di solito � il pi� vicino alla macchina.
La foto della nave non mi sembra una gran foto e non capisco perch� usi il Tracking invece del singolo punto con AF-S.
Lapislapsovic
QUOTE(Maurifabi63 @ Jun 18 2014, 06:02 PM) *
La tua 3300 � APS-C ed ha 24 Mpx COME LA MIA!!!!

Vorrei una macchina senza filtro AA e con MAX 35.000 pixel /mm2 (FF o APS-C non mi importa...), e state tranquilli che quella fotograferebbe come dico io... Esiste gi�, ma costa 6.000 euro; a proposito, per i fissati dei Mpx, mi potete spiegare come mai una macchina di quella fascia di prezzo, uscita poco piu di un mese fa (quindi non preistorica) ha un sensore con SOLI 18.500 pixel/mm2???

Nel 2012 Nikon lancia la D4 a 16 Mpx incrementando di soli 4 Mpx rispetto alla D3, sicuramente per privilegiare la velocit� della raffica e portarla ad 11 fps, ora c'� la D4s a cui hanno aggiunto altre feautures tra cui l'sraw, evidentemente richiesto da una grossa fetta di fotografi professionisti che hanno necessit� di inviare in tempo reale le foto a qualcuno, nel contempo esce anche la D800 che sposta l'asticella dei Mpx a vette impensabili fino al giorno prima, dopo due anni si possono contare sulla punta delle dita coloro che hanno fatto il passaggio D700 - D800 e sono scontenti.

Nikon ha scelto di avere 2 reflex performanti la professionale D4 per una tipologia di utenti e la D800 per un'altra tipologia, anche se ambedue possono essere tranquillamente impiegate in ambiti non proprio congeniali almeno sulla carta.

Infine arriviamo alla D7100, modulo AF migliorato rispetto alla d300 stessi Mpx delle entry level, ora se con un 18-105 ed una D3300 si riescono ad avere foto non mosse, non vedo come mai non lo si possa fare con la D7100, ovviamente bisogna tener conto dei Mpx ed avere qualche accortenza in pi� in fase di scatto ma personalmente il mio modo di scattare � variato poco o niente rispetto a quando scattavo a pellicola o con la D70 wink.gif

Quindi a mio parere prima di colpevolizzare l'attrezzatura bisognerebbe fare una disamina del proprio modo di scattare e dello strumento utilizzato.

Per quanto mi riguarda alla D7100 non potrei chiedere nulla di pi� considerando il fatto che � una DX, e che costa 1/6 rispetto alla D4 wink.gif

Ciao ciao



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Jun 18 2014, 06:11 PM) *
....
cmq, credo che sia pi� una questione di abitudine e di "fare conoscenza"...

Pollice.gif

P.S.:Hai visto Niko...Ogni tanto i flash non scattano laugh.gif

Ciao ciao
LoriSSS
QUOTE
Vorrei una macchina senza filtro AA e con MAX 35.000 pixel /mm2 (FF o APS-C non mi importa...), e state tranquilli che quella fotograferebbe come dico io... Esiste gi�, ma costa 6.000 euro; a proposito, per i fissati dei Mpx, mi potete spiegare come mai una macchina di quella fascia di prezzo, uscita poco piu di un mese fa (quindi non preistorica) ha un sensore con SOLI 18.500 pixel/mm2???


La d800 � anch'ella professionale e ha 36mp.

Comunque ora si sta iniziando a divagare... per me i casi sono 3:
1)il tuo modello (corpo o obiettivo) � difettoso
2)non sai usare la tua attrezzatura
3)� tutto perfettamente normale e i tuoi problemi sono gli stessi di tutte le persone di questo mondo

Per quanto mi riguarda salto da d3100 a d7100 � stato abissale in termini di performance in ogni singolo frangente
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Jun 18 2014, 08:48 PM) *
Pollice.gif

P.S.:Hai visto Niko...Ogni tanto i flash non scattano laugh.gif

Ciao ciao



Ahahahahah pu� capitare a me, ma non a te:

"L'uomo che sussurrava ai flash"
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.