Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
moro59
a sentire i commenti questa d800 ha il micromosso che si dice che �' difficile da domare ma � un problema serio che tiene la macchina oppure ...i ho la d800 da 2 giorni non ho avuto ancora il tempo di provarla ditemi che non ho sbagliato l'acquisto ...ho su x ora il50 F1.8 g va bene x fare foto ?

Vincenzo_R
esci a fare fooooooooootoooooooooooo!!!!! Ma nel club hai visto la foto fatta a NY col 24-70 a 1/5? Vale pi� quella di mille parole!!
moro59
lo so il 24 70 lo devo aquistare ,ma che mi dici del micromosso...il quale devo testare ancora...

non mi hai risposto per� del micromosso lo so il 24 70 e da paura come lavora lo devo aquistare ...
Vincenzo_R
semplice il micromosso potrebbe esserci nel momento in cui non rispetti i tempi di sicurezza e non hai un manfrotto come braccio, � logico pensare che al 100% dell'ingrandimento su 36Mpx sia pi� evidente che al 100% di immagini di 12Mpx. Goditela, quando ne avrai percezione guarda i dati di scatto e controlla che non ci sia niente di sbagliato nella tecnica di scatto. Il micromosso non � un difetto insito in una macchina ma un effetto del suo utilizzo e siccome siamo noi ad utilizzarle...

p.s. ti ho detto di guardare la foto in questione non per la bont� del 24-70 ma per i tempi di scatto, molto al di sotto di quelli di sicurezza considerata l'ottica utilizzata wink.gif
moro59
grazie tanto domani vado a provare il mostro della fotografia buona luce x te
Vincenzo_R
QUOTE(moro59 @ Jun 21 2014, 09:40 AM) *
grazie tanto domani vado a provare il mostro della fotografia buona luce x te

ed � questo che devi fare quando acquisti un nuovo mezzo, farci amicizia e prendere confidenza, un prolungamento del tuo occhio che finalizza le tue idee, il mezzo perfetto non esiste! Buona luce anche a te!
Gian Carlo F
Scatta, scatta, scatta.....
Se conosci i tuoi limiti sui tempi di sicurezza vedrai che il problema non esiste.
moro59
grazie tante domani vado ha scattare con la n1 della fotografia d800 grande mostro
marco_baldini
QUOTE(moro59 @ Jun 21 2014, 09:14 AM) *
a sentire i commenti questa d800 ha il micromosso che si dice che �' difficile da domare ma � un problema serio che tiene la macchina oppure ...i ho la d800 da 2 giorni non ho avuto ancora il tempo di provarla ditemi che non ho sbagliato l'acquisto ...ho su x ora il50 F1.8 g va bene x fare foto ?


Non te la prendere, ma se fai una ricerca sul forum vedrai n mila post che parlano del micromosso sulla d800..

ps si il 50 va bene per fare foto; andava peggio se non avevi l'obiettivo.
danielg45
Spero non diventi anche tu un segaiolo memtale seriale.
umbertomonno

L'ho ritirata tre giorni fa ( Nital 4 anni � 2200,00).
ci ho scattato solo alcune foto con 85/1,4 con tempi non superiori a 1/125 a mano libera in NEF, non ho visto effetti negativi da micromosso pi� evidenti di quelli che ho su altre foto fatte con D3 per esempio.
E' evidente che il triplo di risoluzione ti permetter� ingrandimenti, soprattutto a monitor, superiori mostrando tutti gli errori che prima erano meno visibili perch� l'ingrandimento non era cos� "spinto".
Io sono soddisfatto, segui il consiglio dell'amico sopra ed esci a fare foto.
1berto
Banci90
Mi associo ai neofiti della D800... Acquistata venerd� scorso (nuova import a 1700 messicano.gif ) ed arrivata 2 giorni fa..

Provata un p�: Il micromosso c'�, non neghiamolo, ma dipende dalle situazioni.. Non � certo come scattare con la vecchia D700 ma stando attenti ed avendo mano ferma si riesce a scendere comodamente anche sotto 1/100 senza la necessit� di uno Stabilizzatore..
marco_baldini
Mi raccomando l'opzione camera shake on nel men� impostazioni. Senza, ogni foto con micromosso provoca l'apertura di una nuova discussione.
sarogriso
QUOTE(moro59 @ Jun 21 2014, 09:14 AM) *
...... ho la d800 da 2 giorni non ho avuto ancora il tempo di provarla ditemi che non ho sbagliato l'acquisto ...ho su x ora il50 F1.8 g va bene x fare foto ?


Non � facile rispondere a tutto questo, io vorrei pensarci un po' su. pc_scrive.gif blink.gif
MarcoD5
QUOTE(moro59 @ Jun 21 2014, 09:14 AM) *
a sentire i commenti questa d800 ha il micromosso che si dice che �' difficile da domare ma � un problema serio che tiene la macchina oppure ...i ho la d800 da 2 giorni non ho avuto ancora il tempo di provarla ditemi che non ho sbagliato l'acquisto ...ho su x ora il50 F1.8 g va bene x fare foto ?



blink.gif

unsure.gif
giovanni949
Vediamo se riesco a farmi capire con un esempio: se osservi la lancetta dei minuti di un orologio ti sembrer� ferma, se la osservi con un contafili 10X vedrai che si muove anche troppo ed oscilla, se la osservi con un microscopio 100X non farai in tempo a metter a fuoco che sar� gi� passata e ti sembrer� di sentire il vento al suo passaggio, ecco, questo � il micromosso, pi� ingrandisci pi� vedi micromovimenti. Ma il concetto fondamentale � che quando osservi la lancetta ad occhio nudo non � che la stessa sia ferma, � solo che non te ne accorgi come io non vedevo il mosso nelle foto della D70, invece con la D800 .... neanche perch� nel frattempo ho scoperto che il mosso c'� anche se non si vede ed ho imparato a minimizzarlo. Credimi la D800 � una grande palestra per i fotografi ed anche una grande maestra, se sbagli ti castiga ma sbagliando si impara.

D800 - Nikkor 300 mm. F4,5 AI - 1/125 sec. - Alla faccia dei tempi minimi di sicurezza.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


moro59
io ccredo chi dic,e male della d800 � come la volpe con l'uva dice che non gli piace perch� non arriva fi lassu a mangiarla
mariomarcotullio
QUOTE(moro59 @ Jun 21 2014, 09:14 AM) *
a sentire i commenti questa d800 ha il micromosso che si dice che �' difficile da domare ma � un problema serio che tiene la macchina oppure ...i ho la d800 da 2 giorni non ho avuto ancora il tempo di provarla ditemi che non ho sbagliato l'acquisto ...ho su x ora il50 F1.8 g va bene x fare foto ?


si, � un difetto conclamato della D800 inoltre:
non � adatta allo sport;
� una macchina solo da studio;
i file sono troppo grossi quindi super computer per l'elaborazione;
solo ottiche da 1000 x 1000 euro; al momento non mi viene in nient'altro hmmm.gif

Il club � arrivato a 363 pagine. Ti aspettiamo li con i primi scatti. Pollice.gif

...ho su x ora il50 F1.8 g va bene x fare foto ?

Cos'altro vorresti farci? biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(mariomarcotullio @ Jun 21 2014, 05:39 PM) *
si, � un difetto conclamato della D800 inoltre:
non � adatta allo sport;
� una macchina solo da studio;
i file sono troppo grossi quindi super computer per l'elaborazione;
solo ottiche da 1000 x 1000 euro; al momento non mi viene in nient'altro hmmm.gif

Il club � arrivato a 363 pagine. Ti aspettiamo li con i primi scatti. Pollice.gif

...ho su x ora il50 F1.8 g va bene x fare foto ?

Cos'altro vorresti farci? biggrin.gif

Ti sei dimenticato l'af difettoso!!!
Ma a noi sembra stellare e la usiamo senza pensare a tutti sti terribili difetti e miracolo, le immagini sono fantastiche!!!
gi0vanni
QUOTE(marco_baldini @ Jun 21 2014, 01:53 PM) *
Mi raccomando l'opzione camera shake on nel men� impostazioni. Senza, ogni foto con micromosso provoca l'apertura di una nuova discussione.

Fondamentale anche la spin-dryer On in posizione 5. Menu J9.


ps: anche io da ieri faccio parte del club d800 wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 21 2014, 06:11 PM) *
Ti sei dimenticato l'af difettoso!!!
Ma a noi sembra stellare e la usiamo senza pensare a tutti sti terribili difetti e miracolo, le immagini sono fantastiche!!!

Ahhh dimenticavo.... gli alti ISO fanno schifo messicano.gif
lupaccio58
QUOTE(moro59 @ Jun 21 2014, 05:16 PM) *
io ccredo chi dic,e male della d800 � come la volpe con l'uva dice che non gli piace perch� non arriva fi lassu a mangiarla

Parole sante! guru.gif guru.gif guru.gif Ma per tranquillizzarti aggiungo che io vengo da D3, D700 e D4 (quest'ultima tenuta solo una settimana e poi alienata di corsa...), ora ho una 800 e una 800E e ti garantisco che non tornerei indietro per tutto l'oro del mondo! Sentirai parlare di micromosso, di front-back focus e altre amenit�, b�, strafottitene! Trattasi di foto-onanisti o di gente che prova a scaricare la propria incapacit� sulla macchina. I fantastici 36 Mpxl della 800 sono una droga, una volta provati non si torna indietro! cool.gif
sarogriso
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 21 2014, 06:26 PM) *
Parole sante! guru.gif guru.gif guru.gif Ma per tranquillizzarti aggiungo che io vengo da D3, D700 e D4 (quest'ultima tenuta solo una settimana e poi alienata di corsa...), ora ho una 800 e una 800E e ti garantisco che non tornerei indietro per tutto l'oro del mondo! Sentirai parlare di micromosso, di front-back focus e altre amenit�, b�, strafottitene! Trattasi di foto-onanisti o di gente che prova a scaricare la propria incapacit� sulla macchina. I fantastici 36 Mpxl della 800 sono una droga, una volta provati non si torna indietro! cool.gif


Niente da ridire sulla D800, non ne ho motivo, ma sarebbe interessante conoscere il motivo di questa avversit� verso la D4 da una parte e il vero bisogno di una risoluzione alta dall'altra,

quando viene chiesto se � stato pi� o meno un buon acquisto e se si riesce a fare delle foto con montato un 50 mi sorge il dubbio che la scritta 36 Mpx sulla scatola possa avere colpito nuovamente. hmmm.gif

saro
Boscacci
A "me mi" puzza di trollaggio.... smile.gif
lupaccio58
QUOTE(sarogriso @ Jun 21 2014, 06:53 PM) *
Niente da ridire sulla D800, non ne ho motivo, ma sarebbe interessante conoscere il motivo di questa avversit� verso la D4 da una parte e il vero bisogno di una risoluzione alta dall'altra,

...fosse stata la D4S mi sarei tolto il cappello, ma trattandosi di una D4 liscia ho preferito togliere lei. Il perch�? B�, se hai provato entrambi non c'� bisogno che te lo dica... rolleyes.gif
sarogriso
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 21 2014, 08:32 PM) *
...fosse stata la D4S mi sarei tolto il cappello, ma trattandosi di una D4 liscia ho preferito togliere lei.


Certo, non ci avevo pensato, ecco perch� quelli con la liscia girano tutti di notte coprendola con la giacca, poveracci cerotto.gif

QUOTE(lupaccio58 @ Jun 21 2014, 08:32 PM) *
B�, se hai provato entrambi non c'� bisogno che te lo dica... rolleyes.gif


Qui sono tagliato fuori, dal calzolaio solitamente ne provo tre o quattro modelli ma sui corpi macchina sono meno dispersivo. biggrin.gif ,

sulle ottiche se avessi pi� moneta saprei dove indirizzarmi a colpo sicuro senza nessun indugio, con un 10/15k euro avrei la lista spesa personalizzata e garantita. cool.gif
lupaccio58
QUOTE(sarogriso @ Jun 21 2014, 08:52 PM) *
Qui sono tagliato fuori, dal calzolaio solitamente ne provo tre o quattro modelli ma sui corpi macchina sono meno dispersivo. biggrin.gif ,
sulle ottiche se avessi pi� moneta saprei dove indirizzarmi a colpo sicuro senza nessun indugio, con un 10/15k euro avrei la lista spesa personalizzata e garantita. cool.gif

Ok: la 800 nei confronti della D4 ha sensibilit� pi� che doppia, maggior gamma dinamica, maggior profondit� di colore ed inoltre porta USB3, questo per quello che mi viene in mente. Certo, sempre nei confronti della D4 manca di GPS e WI-FI, ed inoltre la velocit� di scatto � notevolmente inferiore, ma non si pu� avere tutto. E' evidente che a me interessano - e molto - i plus della 800, mentre ad altri quelli della D4. E in questo caso fanno bene a comprarla e godersela. Ma mi rendo conto che questa discussione non ha senso, se non le si prova entrambi va a finire che si parla di aria fritta...
sarogriso
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 21 2014, 09:18 PM) *
Ok: la 800 nei confronti della D4 ha sensibilit� pi� che doppia, maggior gamma dinamica, maggior profondit� di colore ed inoltre porta USB3, questo per quello che mi viene in mente. Certo, sempre nei confronti della D4 manca di GPS e WI-FI, ed inoltre la velocit� di scatto � notevolmente inferiore, ma non si pu� avere tutto. E' evidente che a me interessano - e molto - i plus della 800, mentre ad altri quelli della D4. E in questo caso fanno bene a comprarla e godersela. Ma mi rendo conto che questa discussione non ha senso, se non le si prova entrambi va a finire che si parla di aria fritta...


Che intendi per doppia sensibilit�?

Se vogliamo proteggere certe discussioni magari accedendovi solo tramite login fatto dalle matricole dei vari corpi provati si pu� fare, cool.gif

ripeto ancora che non st� declassando in nessun modo la D800 ma non credo che la stessa possa essere messa in cima per alcune delle sue caratteristiche,

riguardo al provare i vari corpi non credo che in futuro lo far� ugualmente, con tutta l'informazione che c'� a disposizione credo di riuscire a decidere a priori quale sar� il mio prossimo e definitivo corpo macchina ancora dall'esterno del negozio,

se rispondo in nero � uguale? tongue.gif
gi@nluc@
QUOTE(banci93 @ Jun 21 2014, 12:51 PM) *
Mi associo ai neofiti della D800... Acquistata venerd� scorso (nuova import a 1700 messicano.gif ) ed arrivata 2 giorni fa..

Provata un p�: Il micromosso c'�, non neghiamolo, ma dipende dalle situazioni.. Non � certo come scattare con la vecchia D700 ma stando attenti ed avendo mano ferma si riesce a scendere comodamente anche sotto 1/100 senza la necessit� di uno Stabilizzatore..

ciao se non ti scoccia potresti dirmi in MP dove l'hai trovata a quel prezzo?
ciao e grazie
marco_baldini
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 21 2014, 06:15 PM) *
Ahhh dimenticavo.... gli alti ISO fanno schifo messicano.gif


si li prendevo anche io prima, poi � cambiata l'azienda ed anche il gusto

ps ma non era sulla d800 il 3d? La d4 che c'entra?
lupaccio58
QUOTE(sarogriso @ Jun 21 2014, 09:44 PM) *
Che intendi per doppia sensibilit�?

Ho toppato per rispondere al volo, intendevo "pi� del doppio di Mpxl". Perch� magari non te l'hanno detto, ma la D4 si ferma a 16. E ti garantisco che io e tanti altri siamo perfettamente in grado di riconoscere un file scattato - a parit� di ottica risolvente - da una D4 o da una 800. Certo, puoi giocartela con una DF, allora s� che sarebbero irriconoscibili... cool.gif Purtroppo la gente non vuole capire che la D4 � una macchina da lavoro, nata per portare a casa sempre e cmq buone foto da vendere, mentre la 800 nasce per tutt'altro scopo, per stabilire un nuovo limite fra le digitali. Poi pensala come ti pare, se sei un pro e hai comprato la D4 hai fatto benone, se invece sei un fotoamatore come me forse un p� meno, visto che la 800 ha spostato il limite pi� avanti. E qui la chiudo, se vuoi cantatela da solo, se cerchi di convincere te stesso di aver fatto l'acquisto giusto il problema � squisitamente tuo...


QUOTE(sarogriso @ Jun 21 2014, 09:44 PM) *
se rispondo in nero � uguale? tongue.gif

Chi dice cos� in genere si sente nero dentro, ma anche questo problema � squisitamente tuo...
sarogriso
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 21 2014, 11:27 PM) *
Ho toppato per rispondere al volo, intendevo "pi� del doppio di Mpxl". Perch� magari non te l'hanno detto, ma la D4 si ferma a 16. E ti garantisco che io e tanti altri siamo perfettamente in grado di riconoscere un file scattato - a parit� di ottica risolvente - da una D4 o da una 800. Certo, puoi giocartela con una DF, allora s� che sarebbero irriconoscibili... cool.gif Purtroppo la gente non vuole capire che la D4 � una macchina da lavoro, nata per portare a casa sempre e cmq buone foto da vendere, mentre la 800 nasce per tutt'altro scopo, per stabilire un nuovo limite fra le digitali. Poi pensala come ti pare, se sei un pro e hai comprato la D4 hai fatto benone, se invece sei un fotoamatore come me forse un p� meno, visto che la 800 ha spostato il limite pi� avanti. E qui la chiudo, se vuoi cantatela da solo, se cerchi di convincere te stesso di aver fatto l'acquisto giusto il problema � squisitamente tuo...

Che tu sia in grado di riconoscere perfettamente un file D4 da uno D800 non ne sono particolarmente sicuro non per tua incapacit� ma per accecamento dato dai troppi mega pixel, se mi permetti, proseguo nel dirti che non mi servono informatori circa le caratteristiche dei vari corpi, basta leggerli, mentre qualche piccolo dubbio sul tuo conto mi veniva spontaneo visto che attribuivi potenziali iso doppi sulla D800 rispetto alla D4 quando nella realt� � l'esatto contrario, quello intendevo se non si � capito,

poi questa cosa dei corpi esclusivi per i pro e altri per amatori evoluti mi sembra una grandissima baggianata, lo ripeto per l'ennesima volta che l'abilit� di un comune fotografo st� nell'individuare quale corpo soddisfa maggiormente le sue aspettative ma non per questo la sua scelta dovr� essere imposta a tutti come unica soluzione intelligente mettendo nella liste degli errori tutte le altre, per cui io non devo convincere nessuno me compreso, solo questo volevo dirti,se poi te la sei gi� data a gambe levate pazienza,

QUOTE(lupaccio58 @ Jun 21 2014, 11:27 PM) *
[/color]
Chi dice cos� in genere si sente nero dentro, ma anche questo problema � squisitamente tuo...


Per concludere sulla scrittura anche in questo caso mi sa che ci hai capito poco o nulla,

ti dicevo che ti rispondevo in nero tanto per comunicarti che non trovavo necessit� di differenziarmi rispetto a tutti gli altri utenti che scrivono in nero senza necessariamente esserlo anche dentro, se poi desideri continuare a scrivere in blu per qualche tuo motivo segreto fai pure, l'importante � che non ci venga imposto di fare altrettanto, o la nostra scelta � sbagliata anche in questo caso???

P.S.

occhio che tra non molto potrebbe uscire qualche upgrade alla D800, potrebbe essere in qualche modo frustrante.....
riccardoerre
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 21 2014, 06:15 PM) *
Ahhh dimenticavo.... gli alti ISO fanno schifo messicano.gif


sig. Gian Carlo, ha dimenticato la gamma dinamica inferiore alla D700 e la post produzione che da risultati negativi rispetto alla D700. ecco, cos� la lista delle magagne � proprio completa. cos� completa che dopo la D700 non vedo altro se non una D800 /Modalit�SalivazioneIntensaON
lupaccio58
QUOTE(sarogriso @ Jun 21 2014, 09:44 PM) *
riguardo al provare i vari corpi non credo che in futuro lo far� ugualmente, con tutta l'informazione che c'� a disposizione credo di riuscire a decidere a priori quale sar� il mio prossimo e definitivo corpo macchina ancora dall'esterno del negozio


QUOTE(sarogriso @ Jun 22 2014, 01:29 AM) *
se mi permetti, proseguo nel dirti che non mi servono informatori circa le caratteristiche dei vari corpi, basta leggerli

Ah, ora capisco, sei un fotoamatore da social network! laugh.gif laugh.gif laugh.gif Uno di quelli che si studiano tutti i test e commenti provenienti dalla rete e da K.R. soprattutto, per poi dissertare dall'alto di un'esperienza empirica pari allo zero! E che magari sta facendo una crociata pro D4 senza neanche averla in casa! Bene, mi permetto di informarti che la fotografia � un'altra cosa, � un vissuto quotidiano, un'esperienza che si forma solo con la pratica. Fra l'altro provo pure un p� di vergogna a stare a discutere di queste cose con un teorico come te e, visto che siamo abbondantemente off topic, io la chiudo qui, rimani con le tue sane convinzioni, il mondo � bello perch� � vario

QUOTE(sarogriso @ Jun 22 2014, 01:29 AM) *
Che tu sia in grado di riconoscere perfettamente un file D4 da uno D800 non ne sono particolarmente sicuro non per tua incapacit� ma per accecamento dato dai troppi mega pixel

Azz, mi era sfuggita 'sta chicca! Dopo il micromosso e il front-back focus credevo di averle lette tutte le stronzate sulla D800, evidentemente dalle persone di buona fantasia c'� sempre da imparare! laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(sarogriso @ Jun 22 2014, 01:29 AM) *
Che tu sia in grado di riconoscere perfettamente un file D4 da uno D800 non ne sono particolarmente sicuro non per tua incapacit� ma per accecamento dato dai troppi mega pixel, se mi permetti, proseguo nel dirti che non mi servono informatori circa le caratteristiche dei vari corpi, basta leggerli, mentre qualche piccolo dubbio sul tuo conto mi veniva spontaneo visto che attribuivi potenziali iso doppi sulla D800 rispetto alla D4 quando nella realt� � l'esatto contrario, quello intendevo se non si � capito,

poi questa cosa dei corpi esclusivi per i pro e altri per amatori evoluti mi sembra una grandissima baggianata, lo ripeto per l'ennesima volta che l'abilit� di un comune fotografo st� nell'individuare quale corpo soddisfa maggiormente le sue aspettative ma non per questo la sua scelta dovr� essere imposta a tutti come unica soluzione intelligente mettendo nella liste degli errori tutte le altre, per cui io non devo convincere nessuno me compreso, solo questo volevo dirti,se poi te la sei gi� data a gambe levate pazienza,
Per concludere sulla scrittura anche in questo caso mi sa che ci hai capito poco o nulla,

ti dicevo che ti rispondevo in nero tanto per comunicarti che non trovavo necessit� di differenziarmi rispetto a tutti gli altri utenti che scrivono in nero senza necessariamente esserlo anche dentro, se poi desideri continuare a scrivere in blu per qualche tuo motivo segreto fai pure, l'importante � che non ci venga imposto di fare altrettanto, o la nostra scelta � sbagliata anche in questo caso???

P.S.

occhio che tra non molto potrebbe uscire qualche upgrade alla D800, potrebbe essere in qualche modo frustrante.....

Per un attimo ho avuto D700 e D800 e ho potuto fare qualche scatto di confronto.
La differenza, ovviamente guardando con un po di attenzione, si vede bene
Con una D4 non la ho mai confrontata, ovviamente ritengo sia minore, da un esame attento (stessa scena e ottica) penso che qualcosa si debba vedere.
L'avere una densit� di pixel pi� che doppia, a iso non elevati, penso faccia la differenza
Vincenzo_R
ammazza quanto vi scaldate! Sembra di stare allo stadio laugh.gif
Volevo rassicurare qualcuno che non ha i soldi per comprarsi un corpo da milaeuro ed ottiche super che le foto belle per fortuna le fanno ancora i fotografi bravi, il corpo pu� aiutare a raggiungere il risultato che si ha in mente, ma se in mente il neurone � stanco e sottopotenziato non bastano i soldi per comprarsi il talento tongue.gif
Rinnovo il suggerimento all'autore del 3D: foto!foto!foto! Ti aspettiamo nel club!
sarogriso
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 22 2014, 09:36 AM) *
Ah, ora capisco, sei un fotoamatore da social network! : Uno di quelli che si studiano tutti i test e commenti provenienti dalla rete e da K.R. soprattutto, per poi dissertare dall'alto di un'esperienza empirica pari allo zero! ................................................................................
................................................................................
....................................................................


Azz, mi era sfuggita 'sta chicca! Dopo il micromosso e il front-back focus credevo di averle lette tutte le stronzate sulla D800, evidentemente dalle persone di buona fantasia c'� sempre da imparare!


Sar� breve: Tu hai dei grossissimi problemi nel comprendere quanto leggi, oltre non mi dilungo.
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 22 2014, 09:38 AM) *
Per un attimo ho avuto D700 e D800 e ho potuto fare qualche scatto di confronto.
La differenza, ovviamente guardando con un po di attenzione, si vede bene
Con una D4 non la ho mai confrontata, ovviamente ritengo sia minore, da un esame attento (stessa scena e ottica) penso che qualcosa si debba vedere.
L'avere una densit� di pixel pi� che doppia, a iso non elevati, penso faccia la differenza


Qua il discorso cambia, e di parecchio anche, cool.gif

st� parlando con una persona estremamente attendibile sotto tutti gli aspetti, c'� esperienza dove poter attingere utili consigli ma sopratutto una persona che ha perfettamente compreso che in tutti i miei post non esiste alcun accenno atto a screditare la D800 e allo stesso momento esaltare la D4 o simili, tu hai scelto D800 come valido e sicuro upgrade ai tuoi precedenti corpi con la consapevolezza di cosa ti saresti trovato tra le mani, i tuoi campi fotografici si sposano alla perfezione con quel tipo di tecnologia senza dover assistere nei tuoi post e delle deliranti imposizioni smile.gif , che purtroppo sono presenti nelle immediate vicinanze,

poi sono sicuro che anche tu sia d'accordo che se ci limitiamo nel giudicare una foto solamente dall'aspetto che ci offre uno zoom 100 o 200% senza prima aver dato uno sguardo al resto la pochezza prende il sopravvento,

ciao Gian Carlo

saro
Gian Carlo F
QUOTE(sarogriso @ Jun 22 2014, 11:01 AM) *
Sar� breve: Tu hai dei grossissimi problemi nel comprendere quanto leggi, oltre non mi dilungo.
Qua il discorso cambia, e di parecchio anche, cool.gif

st� parlando con una persona estremamente attendibile sotto tutti gli aspetti, c'� esperienza dove poter attingere utili consigli ma sopratutto una persona che ha perfettamente compreso che in tutti i miei post non esiste alcun accenno atto a screditare la D800 e allo stesso momento esaltare la D4 o simili, tu hai scelto D800 come valido e sicuro upgrade ai tuoi precedenti corpi con la consapevolezza di cosa ti saresti trovato tra le mani, i tuoi campi fotografici si sposano alla perfezione con quel tipo di tecnologia senza dover assistere nei tuoi post e delle deliranti imposizioni smile.gif , che purtroppo sono presenti nelle immediate vicinanze,

poi sono sicuro che anche tu sia d'accordo che se ci limitiamo nel giudicare una foto solamente dall'aspetto che ci offre uno zoom 100 o 200% senza prima aver dato uno sguardo al resto la pochezza prende il sopravvento,

ciao Gian Carlo

saro


La mia idea � che le differenze sono minime e visibili solo se si fanno confronti diretti.
Per me una macchina come D3, D4 ecc. non andrebbe bene, ma non tanto per il sensore quanto per il loro ingombro e peso (e prezzo visto che sono un fotoamatore). Il loro grande vantaggio � la raffica, ma io non la uso mai.

Va beh... non vi scaldate troppo!


Marco Senn
QUOTE(sarogriso @ Jun 21 2014, 06:53 PM) *
ma sarebbe interessante conoscere il motivo di questa avversit� verso la D4


ahahahah io di motivi di avversit� ne ho circa 5.700 messicano.gif ... La D800 l'ho presa per sostituire la D700 che ho venduto ad un prezzo tale che meritava venderla. Poi ci faccio essenzialmente panorami e reportage e direi che sia in questo momento una dei migliori acquisti possibili. Ho valutato anche la 5DIII che trovo sia stupenda (l'AF � spaziale) ma il cambio di ottiche mi sarebbe costato troppo. Non so cosa avrei fatto se la Df fosse uscita prima dell'acquisto. Anche se in generale non mi piace come macchina avere il sensore della D4 su un corpo piccolo e per met� soldi forse mi avrebbe allettato. Comunque sia il micromosso � un problema che non esiste. O meglio... esce al 100% o se stampi a dimensioni enormi ma se un file di altra macchina lo interpoli alla stessa dimensione in pixel perdi lo stesso dettaglio (� fisicamente inevitabile...) e quindi hai problemi lo stesso. Quando mi serve la risoluzione della D800? sostanzialmente mai... ho stampato un 100x60 e devo dire che � una fig.ata... Ma una D800 da 24MP non c'era quindi non avevo alternative wink.gif
pes084k1
QUOTE(Marco Senn @ Jun 22 2014, 03:23 PM) *
ahahahah io di motivi di avversit� ne ho circa 5.700 messicano.gif ... La D800 l'ho presa per sostituire la D700 che ho venduto ad un prezzo tale che meritava venderla. Poi ci faccio essenzialmente panorami e reportage e direi che sia in questo momento una dei migliori acquisti possibili. Ho valutato anche la 5DIII che trovo sia stupenda (l'AF � spaziale) ma il cambio di ottiche mi sarebbe costato troppo. Non so cosa avrei fatto se la Df fosse uscita prima dell'acquisto. Anche se in generale non mi piace come macchina avere il sensore della D4 su un corpo piccolo e per met� soldi forse mi avrebbe allettato. Comunque sia il micromosso � un problema che non esiste. O meglio... esce al 100% o se stampi a dimensioni enormi ma se un file di altra macchina lo interpoli alla stessa dimensione in pixel perdi lo stesso dettaglio (� fisicamente inevitabile...) e quindi hai problemi lo stesso. Quando mi serve la risoluzione della D800? sostanzialmente mai... ho stampato un 100x60 e devo dire che � una fig.ata... Ma una D800 da 24MP non c'era quindi non avevo alternative wink.gif


ll micromosso � sempre esistito con tecnica non all'altezza e/o soggetti in movimento. La D800e � una DSRL piuttosto vibrante storicamente, ma non pi� delle altre reflex attuali (A7r e Leica M sono meno vibranti per un cecchino, ma pi� leggere e quindi meno inerti per molti fotoamatori, per lo pi� stressati e imbottiti di caffeina). Per� vorrei dire una cosa. Le ricerche di qualit� delle immagini di cui mi occupo professionalmente dimostrano che la migliore qualit� non � quella che esalta la fermezza/assenza di sfocature o quella che minimizza rumore e artefatti, ma quella che bilancia al meglio queste distorsioni. Come diceva Monti, tutti debbono lamentarsi un po' per avere il risultato migliore.
Il rumore incoerente � abbastanza pi� gradito degli altri disturbi (e a volte "migliora" soggettivamente persino l'originale per la sensazione di ricchezza tonale e di tessitura), ma basta non fossilizzarsi su un aspetto. 0.2 pixel di sfocatura da micromosso non valgono il guadagno tipico di IQ di uno stop in meno verso TA o 1-2 stop di ISO in meno. Gli Internettiani pixelpeeper su thumbnail si mettano il cuore in pace e, soprattutto, stiano semplicemente ad ascoltare.

100x60 da D800e significano 60 linee/cm o 150 dpi teorici, non � una figata per me. Comunque i filmscanner che uso arrivano sui 200 dpi e con banda colore doppia...

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(Marco Senn @ Jun 22 2014, 03:23 PM) *
ahahahah io di motivi di avversit� ne ho circa 5.700 messicano.gif ... La D800 l'ho presa per sostituire la D700 che ho venduto ad un prezzo tale che meritava venderla. Poi ci faccio essenzialmente panorami e reportage e direi che sia in questo momento una dei migliori acquisti possibili.


Dire che le mie preoccupazioni sono alle stelle � quasi poco, ho dei serissimi problemi a farmi capire, hmmm.gif

provo ad esporre in altro modo:

1) Non ho detto e non dir� mai che la D800 sia zeppa di difetti.

2) Allo stesso momento non posso dire che D4 sia la migliore macchina, in questo campo questo termine � quasi inutilizzabile o meglio spesso non � applicabile.

3) Provo grande stima per chi in base al proprio portafaglio abbinato ai suoi traguardi fotografici si indirizza su un determinato corpo ( senza comperarne 10 e poi sparare a destra e a manca )con le esclusive caratteristiche che lo differenziano dagli altri e dallo stesso riesce a trarne il meglio di se stesso senza violentare le opinioni altrui, senza fare i finti professori (non � il tuo caso) e senza sparare minch..te condite con frasi fatte e ovviamente copiate dalle varie pubblicizzazioni, ( e nuovamente non � il tuo caso ).

Se non sono stato ancora chiaro mi spiace ma al momento sono a corto di altre idee. smile.gif

saro
pes084k1
QUOTE(sarogriso @ Jun 22 2014, 04:24 PM) *
Dire che le mie preoccupazioni sono alle stelle � quasi poco, ho dei serissimi problemi a farmi capire, hmmm.gif

provo ad esporre in altro modo:

1) Non ho detto e non dir� mai che la D800 sia zeppa di difetti.

2) Allo stesso momento non posso dire che D4 sia la migliore macchina, in questo campo questo termine � quasi inutilizzabile o meglio spesso non � applicabile.

3) Provo grande stima per chi in base al proprio portafaglio abbinato ai suoi traguardi fotografici si indirizza su un determinato corpo ( senza comperarne 10 e poi sparare a destra e a manca )con le esclusive caratteristiche che lo differenziano dagli altri e dallo stesso riesce a trarne il meglio di se stesso senza violentare le opinioni altrui, senza fare i finti professori (non � il tuo caso) e senza sparare minch..te condite con frasi fatte e ovviamente copiate dalle varie pubblicizzazioni, ( e nuovamente non � il tuo caso ).

Se non sono stato ancora chiaro mi spiace ma al momento sono a corto di altre idee. smile.gif

saro


I professori veri si fanno capire molto pi� di te, a quanto pare, come � ovvio. Ti prego di controllare il tenore alcolico nel sangue dopo il pranzo domenicale, fa brutti scherzi. Comunque sui corpi sono per la "specializzazione", che tecnicamente non � un opinione. Su un cannone da 400 mm a distanza 36 Mp non ce l'hai per la fisica atmosferica (la risoluzione serve per superwide E ingrandimento quando si risolve): meglio stampare pi� piccolo o usare un Perfect Resize con quattro volte gli ISO pratici di D4/Df. Per la foto normale o fine art, ci vogliono i Mp. PUNTO. La D800e (la liscia se la possono tenere) � l'unica reflex disponibile oggi con i Mp sufficienti per "attaccare" un 40 x 60 cm a risoluzione ottica. PUNTO. Per documentazione, eventi, distribuzione via Internet, 12 Mp sono anche troppi...

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Jun 22 2014, 04:38 PM) *
I professori veri si fanno capire molto pi� di te, a quanto pare, come � ovvio. Ti prego di controllare il tenore alcolico nel sangue dopo il pranzo domenicale, fa brutti scherzi. Comunque sui corpi sono per la "specializzazione", che tecnicamente non � un opinione. Su un cannone da 400 mm a distanza 36 Mp non ce l'hai per la fisica atmosferica (la risoluzione serve per superwide E ingrandimento quando si risolve): meglio stampare pi� piccolo o usare un Perfect Resize con quattro volte gli ISO pratici di D4/Df. Per la foto normale o fine art, ci vogliono i Mp. PUNTO. La D800e (la liscia se la possono tenere) � l'unica reflex disponibile oggi con i Mp sufficienti per "attaccare" un 40 x 60 cm a risoluzione ottica. PUNTO. Per documentazione, eventi, distribuzione via Internet, 12 Mp sono anche troppi...

A presto telefono.gif

Elio

Veramente..... io Sarogriso lo capisco benissimo.
Sei te che dovresti fare, a mio modesto avviso, un corso di comunicazione e non solo...
Marco Senn
QUOTE(sarogriso @ Jun 22 2014, 04:24 PM) *
Dire che le mie preoccupazioni sono alle stelle � quasi poco, ho dei serissimi problemi a farmi capire, hmmm.gif


La mia era una risposta ironica, pi� che farti capire devi capire tu wink.gif ... dimensioni a parte, la D4 quando io presi la mia D800 costava 5.700� . Per me fuori portata... Presi la D800 prima che uscisse la Df altrimenti c'avrei fatto un pensiero. Anche se il principale motivo per cui ho venduto la D700 � proprio la risoluzione e 12 o 16 non cambia tantissimo. Perch�? Le poche stampe di grandi dimensioni e il crop possibile. Comunque della D800 sono pi� che contento, credo la terr� fino alla sua morte... sto cercando la pace delle scimmie...
Marco Senn
QUOTE(pes084k1 @ Jun 22 2014, 03:54 PM) *
100x60 da D800e significano 60 linee/cm o 150 dpi teorici, non � una figata per me. Comunque i filmscanner che uso arrivano sui 200 dpi e con banda colore doppia...


Elio, non ho filmscanner (che poi � sempre un passaggio in pi� e non credo migliori la qualit�) e non uso pi� film. Se 150dpi teorici sono pochi figuriamoci la met� pi� o meno che usciva dalla D700, con cui peraltro ho lo stesso stampato 100x60... sar� pure un fan di Catalano ma mi pare evidente che oggi non c'� altra 35mm digitale che pu� fare di meglio
federico777
E' da tenere presente che la A7R, per le caratteristiche dell'otturatore che ha, presenta qualche vibrazione di troppo a tempi intermedi. Globalmente comunque ritengo sia pur sempre meglio di una D800, che in quanto reflex sta messa particolarmente male, viste le dimensioni dello specchio.
La A7 normale da quel punto di vista ha un vantaggio perch� pu� utilizzare la cosiddetta prima tendina elettronica, e quindi usare l'otturatore meccanico solo per "chiudere", ed effettivamente consente un buon vantaggio sui tempi utilizzabili, un po' come, una volta, con le Leica M a pellicola.

Federico
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ Jun 22 2014, 04:38 PM) *
I professori veri si fanno capire molto pi� di te, a quanto pare, come � ovvio. Ti prego di controllare il tenore alcolico nel sangue dopo il pranzo domenicale, fa brutti scherzi. Comunque sui corpi sono per la "specializzazione", che tecnicamente non � un opinione. Su un cannone da 400 mm a distanza 36 Mp non ce l'hai per la fisica atmosferica (la risoluzione serve per superwide E ingrandimento quando si risolve): meglio stampare pi� piccolo o usare un Perfect Resize con quattro volte gli ISO pratici di D4/Df. Per la foto normale o fine art, ci vogliono i Mp. PUNTO. La D800e (la liscia se la possono tenere) � l'unica reflex disponibile oggi con i Mp sufficienti per "attaccare" un 40 x 60 cm a risoluzione ottica. PUNTO. Per documentazione, eventi, distribuzione via Internet, 12 Mp sono anche troppi...

A presto telefono.gif

Elio


Oramai siamo in un buco nero e non se ne esce, messicano.gif

Eliooooooooooo!!!!! santa madonnina se prima di incavolarti con il primo che ti arriva a tiro avessi letto i precedenti post avresti capito a chi mi riferivo,

detto questo certi calcoli non li so fare ma per certi campi pure io dico che un corpo specifico rende sicuramente meglio di un generico, e il mio discorso comprende l'intera scala disponibile nelle varie risoluzioni, gli ingredienti da scegliere sono parecchi:
spesa-solidit�-maneggevoleza-dettaglio-raffica-rumore-comandi-lavoro-passatempo-ottiche utilizzate-corpo unico e come secondo ecc.ecc.

tutti assieme in unico corpo non ci stanno, direi per� che le giuste combinazioni si trovano.

QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 22 2014, 04:49 PM) *
Veramente..... io Sarogriso lo capisco benissimo.
Sei te che dovresti fare, a mio modesto avviso, un corso di comunicazione e non solo...


Grazie Giancarlo,

� stato solo un malinteso wink.gif
QUOTE(Marco Senn @ Jun 22 2014, 04:51 PM) *
La mia era una risposta ironica, pi� che farti capire devi capire tu wink.gif ... dimensioni a parte, la D4 quando io presi la mia D800 costava 5.700� . Per me fuori portata... Presi la D800 prima che uscisse la Df altrimenti c'avrei fatto un pensiero. Anche se il principale motivo per cui ho venduto la D700 � proprio la risoluzione e 12 o 16 non cambia tantissimo. Perch�? Le poche stampe di grandi dimensioni e il crop possibile. Comunque della D800 sono pi� che contento, credo la terr� fino alla sua morte... sto cercando la pace delle scimmie...


Anche in questo caso come vedi stiamo parlando la stessa lingua, nel tuo caso una D4 sarebbe servita solo per mettere in bella mostra l'altisonante tracolla, la Df la trovo bella ma nel mio caso non la prenderei come primo corpo, un corpo pro da 24, come dicevi, sarebbe gradito a molti, fatto di plastica con rotelle scene e per mani minuscole spero tanto non esca. smile.gif

ciao
a tutti
pes084k1
QUOTE(Marco Senn @ Jun 22 2014, 04:57 PM) *
Elio, non ho filmscanner (che poi � sempre un passaggio in pi� e non credo migliori la qualit�) e non uso pi� film. Se 150dpi teorici sono pochi figuriamoci la met� pi� o meno che usciva dalla D700, con cui peraltro ho lo stesso stampato 100x60... sar� pure un fan di Catalano ma mi pare evidente che oggi non c'� altra 35mm digitale che pu� fare di meglio


Se torni negli anni passati troveresti miei post dove dichiarai subito che la mia D700, allora nuova fiammante, era una macchina a bassa risoluzione e mi ricordo ancora la lezione che sub� in una dimostrazione tra colleghi contro le dia, e stavamo 24 x 36 cm contro 30 x 45 cm 254 dpi del film, cio� al limite dell'interpolazione ottica per la D700 e con un braccio solo nell'analogica. Purtroppo, per lavoro e sfizio, mi sono trovato a casa e in ufficio i tre migliori scanner prosumer di sempre (Coolscan 5000, Minolta 5400 II e Reflecta RPS 7200) e mi sono divertito a tirarli per il collo attraverso le medesime tecniche dei raw (visto che ricerco nel settore). Varie volte ho fatto vedere sul forum dettagli, anche colorati, tra 70 e 100 lp/mm e pure angolati, comunque fuori portata delle DSRL, anche se non di molto.
Non sto discutendo dell'avanzamento provocato dalla D800e, era peraltro dovuto, anche se, esempi fatti bene alla mano, il sensore sopra a 3200 ISO non lo tirerei e la dinamica reale (non il contrasto floscio) � sulla stessa lunghezza d'onda, se lavori bene con D4, D3, D700 & C...
La D800 normale mi danneggia troppo foglie e altri dettagli, con la D800e ragioniamo di pi� e posso cominciare a sfruttare la risoluzione delle mie ottiche. La Leica M sta tra le due. Purtroppo non trascurerei la A7r. Comincio ad avere dei campioni ben fatti e, a parte il JPEG in-camera pi� "rigoroso" (nel senso Merkel), ma meno "stampabile" di quello Nikon, e la necessit� di usare Capture One Pro 7 per le ottiche terze (peraltro con eccellenti risultati anche in casi difficili per gli Internettiani), sono abbastanza impressionato dalla resa generale e anche l'utilit� concettuale. Il mio amico le ha entrambe (lui � pi� Nikonista) e non ancora vuole prestarle a me per prove solitarie, sebbene abbia pi� accessori e ottiche per Leica e Sony di lui...

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ Jun 22 2014, 06:15 PM) *


Di niente, non serviva dilungarsi cos� tanto. dry.gif
Marco Senn
QUOTE(pes084k1 @ Jun 22 2014, 06:15 PM) *
Purtroppo non trascurerei la A7r


Il vantaggio del sistema Sony � che con opportuni adattatori ci monti praticamente tutto. Un Voigtlander 12 ad esempio, attacco Leica. O qualsiasi ottica del passato sia rimasta in un cassetto. In termini di risultati, sempre per quello che si pu� vedere in rete, la A7r � superiore alla D800E ma pare che l'accoppiamento con le ottiche non sia sempre ottimale. Secondo me � il sistema del futuro ma questa release Sony � ancora giovane e il parco ottiche che Sony propone davvero scandaloso.
In ogni caso, dato che i miei fondi non sono illimitati, rester� con la mia D800 e le mie ottiche... 16-35, 21 Zeiss, 35 Zeiss, 50G, 85G, 105 2.5, 70-200 che bastano ed avanzano per soddisfare le mie scarse capacit� fotografiche. Mi sta frullando l'idea di immolare 16-35, 50 e 85 per il 58/1.4. Ma per ora le scimmie stanno tranquille...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.