Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dscmax
Vorrei capire bene una cosa: la D200 � dotata di un certo numero di guarnizione che dovrebbero garantire un certo grado di protezione dagli "agenti esterni" (umidit�, polvere, ecc.).

Si � parlato di "tropicalizzazione", ma la D200 non mi sembra proprio tropicalizzata (almeno non come la D2X), forse � "parzialmente" tropicalizzata (che � come dire che NON � tropicalizzata).

Qual � l'esatta definizione tecnica di una fotocamera tropicalizzata ?

Vorrei sapere con certezza che grado di protezione ha questa macchina (IP ?).

Inoltre vorrei sapere quali obiettivi sono da considerarsi tropicalizzati (perch� non serve a nulla avere un corpo tropicalizzato se poi p.e. l'umidit� entra dall'obiettivo). Per quel che ne so io credo che il 70-200 sia tropicalizzato, gli altri obiettivi Pro (p.e. il 17-55) ?

Ho pasticciato un po' con le domande, spero che mi abbiate capito comunque.
dscmax
Non se se pu� servire, riporto il link ad una tabella con la definizione dei gradi di protezione IP

Click qui
cajati
smile.gif la mia primissima impressione in merito ai due mesi che uso la mia D200 e che � meno soggetta a polvere o porcherie varie sul ccd.....cambio di continuo gli obiettivo in interni ed esterni...accesa o spenta e mi trovo mo�lto meravigliato di questo fattore molto importante... Pollice.gif
dscmax
Ringrazio Cajati per la sua testimonanza ed invito cortesemente chi avesse qualche dato concreto in pi� ad intervinire in questo 3D. Grazie.
lucaoms
le tropicalizzazioni non hanno riferimento con le tabelle ip, almeno quelle delle dslr,la d200 non � tropicalizzata come la d2x (non pensiate che "tropicalizzare" un attrezzo con porte e sportellini sia cosa semplice)....non so (ne io ne credo altri) dirti se ad esmpio la dx2 � ip 70 la d200 ip65....ma ti posso dire che la differenza, e non � la polvere il metro di misura ,a dipspetto della d70 c'� e lo si vede anche solo osservando le giunture ) aiutata da un corpo in magnesio , che rispetto ai polimeri (plastica) ha accoppiamenti decisamente piu precisi....
per parlare come si mangia direi che: questa estate visita a casacte iguazou (brazil) e saro' molto piu tarnquillo (vicino alle grandi cascate c'� la pioggerellina di ricaduta) con la d200 (e un vetro anch'esso trpicalizzato) che con la D70....
ma se non fosse per l'ingombro nel viagggio sarei ancora piu tranquillo con l' HS....
ciao
carfora
QUOTE(cajati @ May 22 2006, 05:56 PM)
smile.gif la mia primissima impressione in merito ai due mesi che uso la mia D200 e che � meno soggetta a polvere o porcherie varie sul ccd.....cambio di continuo gli obiettivo in interni ed esterni...accesa o spenta e mi� trovo� mo�lto meravigliato di questo fattore molto importante... Pollice.gif
*



Non e' forse molto in tema con la tropicalizzazione ma anche io ho avuto questa impressione ... come se il sensore fosse meno soggetto alla polvere ... mi e' addirittura parso, niente di scientifico pero', che in alcuni scatti ci fosse della polvere che pero' nei successivi non ho piu' riscontrato ... anche facendo le solite prove a diaframma chiuso con il cielo etc... mistero ... come se fosse misteriosamente svanita !
cajati
...per� sulle canon la polvere si comporta meglio.... messicano.gif e inutile dirlo.... messicano.gif
dscmax
Grazie ancora per le risposte. E' indubbio che la D200 rispetto alla D70 ed anche alla D100 (mi viene da pensare a quanto patetico fosse lo sportellino della CF della D100 !) sia pi� "resistente ad agenti esterni", resta il fatto che bisogna un po' andare a naso per capire fin dove ci s pu� spingere nell'uso in ambienti ostili.

C'� qualche fotografo sportivo ad esempio che ha fatto un'intera partita di calcio sotto la pioggia (diciamo una pioggia lieve non un temporale di 2 ore) ?

Con quali obiettivi si � abbastanza tranquilli di non "annegare" l'elettronica della fotocamera e dell'obiettivo stesso ?

Che precauzioni prendete in condizioni operative avverse ? Non fotografate e buonanotte ?

Sono curioso di avere vostre testimonianze visto che dati oggettivi non si riescono ad avere.

FYO, io mi occupo di prove ambientali simulate o meglio lavoro per un'azienda che produce sistemi per prove ambientali simulate (per realizzare condizioni controllate di temperatura - da circa -195� a +180�- , umidit� - fino al 98%, gelivit�, alto vuoto - fino a 10 alla -7 mbar per prove nel settore aerospaziale, alta pressione, sabbia e polvere, pioggia, vibrazioni) e sono quindi piuttosto curioso di sapere quali sono le prove alle quali vengono sottoposte le fotocamere odierne ed in particolare la D200 che posseggo, magari qualche insider potrebbe ragguagliarmi in proposito.
Purtroppo, per quel che ne so io, non abbiamo mai venduto a Nikon perch� in Giappone la fa da padrone un nostro concorrente, altrimenti una qualche idea in base al tipo di sistema di per prove ambientali acquistato ce l'avrei.

Per anticipare qualche commento che mi aspetto arrivi, voglio chiarire che sono perfettamente conscio che quanto da me richiesto ha poco a che vedere con il fare fotografie e meno ancora con il fare belle fotografie, ma l'interesse e la curiosit� per aspetti strettamente tecnici, da parte mia, c'� e ben vengano quindi tutte le informazioni possibili quantomeno per sola cultura personale.

mavelot
avr� anche poco a che fare con la fotografia, ma anche a me interessano moltissimo tali info.
Quando sono andato a fare rafting sul fiume Nera sotto la cascata delle marmore, volevo farmi fare qualche foto PRIMA della discesa, ma l'ambiente era talmente saturo di acqua in sospensione che ho preferito lasciare tutto ben lontano dalle cascate....

...Insomma ....sarebbe il caso di sapere che significa "tropicalizzato", "semi-tropicalizzato" e quant'altro...

lucaoms
QUOTE(dscmax @ May 23 2006, 05:07 PM)
Grazie ancora per le risposte. E' indubbio che la D200 rispetto alla D70 ed anche alla D100 (mi viene da pensare a quanto patetico fosse lo sportellino della CF della D100 !) sia pi� "resistente ad agenti esterni", resta il fatto che bisogna un po' andare a naso per capire fin dove ci s pu� spingere nell'uso in ambienti ostili.

C'� qualche fotografo sportivo ad esempio che ha fatto un'intera partita di calcio sotto la pioggia (diciamo una pioggia lieve non un temporale di 2 ore) ?

Con quali obiettivi si � abbastanza tranquilli di non "annegare" l'elettronica della fotocamera e dell'obiettivo stesso ?

Che precauzioni prendete in condizioni operative avverse ? Non fotografate e buonanotte ?

Sono curioso di avere vostre testimonianze visto che dati oggettivi non si riescono ad avere.

FYO, io mi occupo di prove ambientali simulate o meglio lavoro per un'azienda che produce sistemi per prove ambientali simulate (per realizzare condizioni controllate di temperatura - da circa -195� a +180�- , umidit� - fino al 98%, gelivit�, alto vuoto - fino a 10 alla -7 mbar per prove nel settore aerospaziale, alta pressione, sabbia e polvere, pioggia, vibrazioni) e sono quindi piuttosto curioso di sapere quali sono le prove alle quali vengono sottoposte le fotocamere odierne ed in particolare la D200 che posseggo, magari qualche insider potrebbe ragguagliarmi in proposito. Purtroppo, per quel che ne so io, non abbiamo mai venduto a Nikon perch� in Giappone la fa da padrone un nostro concorrente, altrimenti una qualche idea in base al tipo di sistema di per prove ambientali acquistato ce l'avrei.

*


wow....10 alla -7 sei quasi nell ultra-vacuum (costruisco,tra le altre pompe turbomolecolari so di cosa parli e arrivano a 10 alla -9...)
non so che test effetuino, ma la scala di tempetrature e umidita' da te proposta � estrema....
la mia testimonianza � : gita sul quad nel deserto, 4 ore di polverone e D100 senza custodia....no poroblem
qualche scatto (diciamo una mezzora) sotto pioggerellina...d200 non problem...
scatti su macchina a cnc con lubrorefrigerante a 20bar (non direttamente sulla macchina,ma schizzi...d2hs e d200 no problem
ciao
dscmax
QUOTE(mavelot @ May 23 2006, 05:12 PM)
Quando sono andato a fare rafting sul fiume Nera sotto la cascata delle marmore, volevo farmi fare qualche foto PRIMA della discesa, ma l'ambiente era talmente saturo di acqua in sospensione che ho preferito lasciare tutto ben lontano dalle cascate....
*



Io sono di Terni, abito a 8 Km dalla Cascata delle Marmore, la prossima volta che capiti fai un fischio biggrin.gif !
_Led_
QUOTE(dscmax @ May 22 2006, 06:27 PM)
Non se se pu� servire, riporto il link ad una tabella con la definizione dei gradi di protezione IP

Click qui
*



non so se usino qualche test per definire la tropicalizzazione, ma ad occhio direi IP53 o IP54.
Sotto un idrante la vedo dura anche per la D2x, ma magari qualche reporter l'ha testata biggrin.gif !
Gennaro Ciavarella
in certi casi, rafting, torrentismo e company io uso la cool.gif nikonos

Gennaro
dscmax
QUOTE(gciavarella @ May 23 2006, 05:29 PM)
in certi casi, rafting, torrentismo e company io uso la  cool.gif nikonos

Gennaro
*



Ma v� ?!? Non lo sapevamo biggrin.gif ! Ok, allora per fare foto sotto la pioggia aspetter� la Nikonos-D ! rolleyes.gif perch� andare in giro con una D200 scafandrata mi sembra un po' eccessivo !


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.
  IPS Driver Error

IPS Driver Error

There appears to be an error with the database.
You can try to refresh the page by clicking here