Buona sera, faccio foto naturalistiche e vi scrivo per un enigma che ancora non sono riuscito a perceciper, per via delle mie perplessità
Tempo fa avevo aperto una discussione su come impostare la messa a fuoco in AF-C ed ho fatto una prima infarinatura.
Quel che mi lascia perplesso è il focus tracking + lock on (posseggo una D4s).
Faccio foto naturalistiche e uccelli in volo e vorrei capire come meglio settare il fockus traking per gli scatti in volo.
Vorrei capire, perchè spesso qualcuno consiglia di settarlo su corto, o addirittura su NO, quando la mia sensazione mi dice che deve stare su lungo?
Vi faccio un esempio: Sto fotografando un falchetto che pian piano mi si avvicina: Inizio a mettere a fuoco e scattare quando esso è piccolo nel mirino e, pian pian che si avvicina, continuo a scattare fino a quando non compare a pieno nell'inquadratura e smetto di efffettuare la raffica. Mi è capitato di trovare qualche scatto fuori fuoco ( preciso: poco nitido da non farti capire dove la messa a fuoco sia realmente caduta, perchè in pieno cielo e senza ostacoli).
Secondo voi in cosa sbaglio? Dovrei lasciarlo su lungo, da quel che ho capito! Ma il mio dubbio è che se cambia la distanza di messa a fuoco, il focus tracking lasciato su lungo potrebbe interferire lasciando la messa a fuoco li dove era rimasta (parlo di distanza), oppure mi garantisce l'aggancio e l'ottica continua a fare il suo lavoro variando la distanza di messa a fuoco (continuando a mettere a fuoco in AF-C) ?
Grazie a chi vorrà aiutarmi a studiare meglio la situazione
Grazie di cuore