Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ThELaW
Buona sera, faccio foto naturalistiche e vi scrivo per un enigma che ancora non sono riuscito a perceciper, per via delle mie perplessità
Tempo fa avevo aperto una discussione su come impostare la messa a fuoco in AF-C ed ho fatto una prima infarinatura.
Quel che mi lascia perplesso è il focus tracking + lock on (posseggo una D4s).
Faccio foto naturalistiche e uccelli in volo e vorrei capire come meglio settare il fockus traking per gli scatti in volo.
Vorrei capire, perchè spesso qualcuno consiglia di settarlo su corto, o addirittura su NO, quando la mia sensazione mi dice che deve stare su lungo?
Vi faccio un esempio: Sto fotografando un falchetto che pian piano mi si avvicina: Inizio a mettere a fuoco e scattare quando esso è piccolo nel mirino e, pian pian che si avvicina, continuo a scattare fino a quando non compare a pieno nell'inquadratura e smetto di efffettuare la raffica. Mi è capitato di trovare qualche scatto fuori fuoco ( preciso: poco nitido da non farti capire dove la messa a fuoco sia realmente caduta, perchè in pieno cielo e senza ostacoli).
Secondo voi in cosa sbaglio? Dovrei lasciarlo su lungo, da quel che ho capito! Ma il mio dubbio è che se cambia la distanza di messa a fuoco, il focus tracking lasciato su lungo potrebbe interferire lasciando la messa a fuoco li dove era rimasta (parlo di distanza), oppure mi garantisce l'aggancio e l'ottica continua a fare il suo lavoro variando la distanza di messa a fuoco (continuando a mettere a fuoco in AF-C) ?

Grazie a chi vorrà aiutarmi a studiare meglio la situazione

Grazie di cuore
maurizio angelin
Lungo o corto indica il tempo tra due successivi interventi di messa a fuoco.
Lo imposti su lungo quando, ad esempio, prevedi che si possa frapporre un oggetto tra te e il soggetto, lo imposti su "corto" o meglio ancora su "no" quando, come nell'esempio che hai fatto, il soggetto si muove velocemente verso di te.
Personalmente l'ho sempre settato su "no" però con il focus tracking non ho mai avuto i risultati migliori per cui gli preferisco di gran lunga l'Af su area dinamica.
Mi pare anche ci sia scritto sui manuali che il tracking va bene per soggetti che non si muovono molto rapidamente.
Fai una prova inquadrando un oggetto fermo (un fiore ad esempio) e spostando l'inquadratura in modo tale che il soggetto rimanga nella zona di MAF e vedrai spostare il punto di messa a fuoco Variando la velocità di spostamento ti renderai conto dei limiti oltre i quali si perde l'aggancio. Vale più di mille spiegazioni.
Ciao Angelo e complimenti per l'acquisto

Maurizio
ThELaW
Ti ringrazio, ma volevo chiederti: in AF-C perchè scegli dinamica anzichè single point? Con single point, fa lo stesso la messa a fuoco in continuo (esempio se sto fotografando in appostamento e mi viene in mente la classica foto al cavaliere d'italia)
Grazie
maurizio angelin
QUOTE(ThELaW @ Jun 25 2014, 06:51 PM) *
Ti ringrazio, ma volevo chiederti: in AF-C perchè scegli dinamica anzichè single point? Con single point, fa lo stesso la messa a fuoco in continuo (esempio se sto fotografando in appostamento e mi viene in mente la classica foto al cavaliere d'italia)
Grazie


Supponiamo che il punto selezionato inquadri la testa del Cavaliere, se lo stesso posta la tesa, con il single point, il punto selezionato vedrà lo sfondo e la MAF si selezionerà su quet'ultimo.
Con Af impostato su area dinamica invece, se la nuova posizione del capo rientra nell'area compresa nel numero di punti selezionato (ad esempio 21) la stessa si regolerà sulla nuova posizione del capo.
Non so se sono stato chiaro ma forse questa guida

http://www.nikonschool.it/ripresa-sportiva/index.php

ti può essere di aiuto
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.