Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
tlabella46
Chiedo un consiglio a chi ha usato entrambi (preferibilmente) o almeno uno dei due obiettivi.
Riassumo: ho una D600 (tra le righe finora senza problemi, serie 209..) con il 24-120 f/3.5.
Possiedo anche dalla gestione DX (non abbandonata del tutto) il 12-24 f/4 (che non cedo in alcun
modo) e il 18-200VRII. Sempre per il Dx ho una D200 e una D5100 con il 16-85 di mia moglie.
Sono un fotoamatore ed uso spesso le fotocamere in viaggio.
Per la parte tele-tuttofare del mio corredo ottico mi conviene vendere il 18-200 e comprare il
28-300 Fx, rimettendoci un bel p� di soldi?
C'� un vantaggio in definizione ottica tale da giustificare la spesa?
E quelle rare volte che viaggio con la D200 mi porto le vecchie lenti AI o il 18-55 che � ancora
nei miei armadi?
E' chiaro che se effettivamente il vantaggio � notevole farei la spesa, valutando eventualmente se
cedere o meno il 18-200.
ciao
tullio
marcello76
Ma .. se possiedi il 24-120(non e' chiara la versione) non terrei ne il 18-200 ne tantomeno acquisterei il 28-300 e' gia quello il tuttofare
Alessandro Castagnini
Andiamo al bar.

Ciao,
Alessandro.
gruperto
QUOTE(tlabella46 @ Jun 26 2014, 12:29 PM) *
Per la parte tele-tuttofare del mio corredo ottico mi conviene vendere il 18-200 e comprare il
28-300 Fx, rimettendoci un bel p� di soldi?
C'� un vantaggio in definizione ottica tale da giustificare la spesa?
E quelle rare volte che viaggio con la D200 mi porto le vecchie lenti AI o il 18-55 che � ancora
nei miei armadi?
E' chiaro che se effettivamente il vantaggio � notevole farei la spesa, valutando eventualmente se
cedere o meno il 18-200.
ciao
tullio


Il 18-200 � stata la mia lente storica, passando a D800 ho preso il 28-300 e devo dire che il miglioramento l'ho visto anche se il costo � ahim� notevole; tenendo conto che hai il 24-120 potreeti anche farne a meno...

28-300
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


18-200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 916.4 KB


luigi fedele cassano
ma il 18/200 non � dx ???
Lightworks
Ciao, io ero messo esattamente come te. Ho mantenuto D200 e 17-55 ma ho venduto il 18-200 e il 11-16 (tutti i miei DX) per prendere d600 con 28-300, che � null'altro che l'equivalente FX del 18-200.
Ovvio che le prestazioni sono superiori ma � dovuto alla macchina, l'obiettivo per me � equivalente, anzi forse un po' peggio il 28-300.
pinazza

ciao e addio al Forum
tullio
[/quote]

Ciao e addio .
Pino
tlabella46
QUOTE(luigi fedele cassano @ Jun 26 2014, 05:25 PM) *
ma il 18/200 non � dx ???

si, ma la D600 lavora anche (automaticamente) in Dx . Ovviamente utilizzando la met� dei pixel.
Diventa praticamente quasi una D7000!
gargasecca
no...diventa 10mp...ma l'hai mai usata in modalit� DX ??
Cmq...sono abbastanza inutili e doppioni gli obiettivi che hai...su DX terrei solo il 18-200 con la D200 e venderei tutto il resto...compreso il 24-120...che da quello che ho capito e' il primo tipo
tlabella46
QUOTE(gargasecca @ Jun 26 2014, 08:04 PM) *
no...diventa 10mp...ma l'hai mai usata in modalit� DX ??
Cmq...sono abbastanza inutili e doppioni gli obiettivi che hai...su DX terrei solo il 18-200 con la D200 e venderei tutto il resto...compreso il 24-120...che da quello che ho capito e' il primo tipo


Si, l'ho usata in Dx sia con il 18-200, sia con il 12-24 con decenti, se non buoni risultati. Il 24-120 � si il primo tipo, ma � la versione VR. Non credo che sia molto penalizzato rispetto all'ultimo f/4 (almeno stando ai test).
Una domanda: se (s)vendo il 24-120 (purtroppo � un modello con scarso mercato), in alternativa cosa compro?
Il 24-85 oppure il 24-70 (costoso e molto pesante)? E perch� vendere il 12-24 che mi copre l'area grandangolo sia
con la D200 sia a 10mp con la D600?
p.s. il 16-85 non posso ASSOLUTAMENTE toglierlo a mia moglie.
marcello76
Il 24-120 f4 e' "nettamente diverso" dal precedente cmq il top secondo me resta sempre il 24-70 piu' che altro nell'utilizzo anche come ottica da ritratto,a livello paesaggistico o per un utilizzo a 360 gradi invece il 24-120 f4 dice la sua,il tuttofare" professionale"
tlabella46
QUOTE(marcello76 @ Jun 26 2014, 10:52 PM) *
Il 24-120 f4 e' "nettamente diverso" dal precedente cmq il top secondo me resta sempre il 24-70 piu' che altro nell'utilizzo anche come ottica da ritratto,a livello paesaggistico o per un utilizzo a 360 gradi invece il 24-120 f4 dice la sua,il tuttofare" professionale"

mi potresti dare maggiori informazioni sulle differenze tra i due 24-120? Ho comprato il 3.5 perch� ho trovato
un'ottima occasione nell'usato. Mi basta anche un link sul confronto tra i due. Il 24-70 � senza dubbio il top, ma
purtroppo � costoso ed anche decisamente pesante da portare in viaggio.
grazie.
gargasecca
QUOTE(tlabella46 @ Jun 26 2014, 10:08 PM) *
Si, l'ho usata in Dx sia con il 18-200, sia con il 12-24 con decenti, se non buoni risultati. Il 24-120 � si il primo tipo, ma � la versione VR. Non credo che sia molto penalizzato rispetto all'ultimo f/4 (almeno stando ai test).
Una domanda: se (s)vendo il 24-120 (purtroppo � un modello con scarso mercato), in alternativa cosa compro?
Il 24-85 oppure il 24-70 (costoso e molto pesante)? E perch� vendere il 12-24 che mi copre l'area grandangolo sia
con la D200 sia a 10mp con la D600?
p.s. il 16-85 non posso ASSOLUTAMENTE toglierlo a mia moglie.


hmmm.gif
Trovo difficile consigliarti ...hai tutte ottiche che a me non interessano...poi chiedi un tuttofare dal grande range ma vuoi separate ne nel DX...non saprei.
Io...darei via:
D5100
16-85...(trovo + utile il 18-200...la qualit� � praticamente la stessa)

Tenendo:
D200+ 12-24 + 18-200

Opp.
D200 + 16-85 + 70-300 VR
D600 + 24-120

Aggiungerei forse un tele se hai necessit� di andare oltre i 120mm
Io ho fatto scelte diverse:
D90 + 18-200
D200 + 24 + 35-70 + 70-210

D600 + tutto corredo in firma a cui ho aggiunto un 400 f5,6 fisso e un Tamron 150-600 ( in ordine)



QUOTE(tlabella46 @ Jun 26 2014, 10:08 PM) *
Si, l'ho usata in Dx sia con il 18-200, sia con il 12-24 con decenti, se non buoni risultati. Il 24-120 � si il primo tipo, ma � la versione VR. Non credo che sia molto penalizzato rispetto all'ultimo f/4 (almeno stando ai test).
Una domanda: se (s)vendo il 24-120 (purtroppo � un modello con scarso mercato), in alternativa cosa compro?
Il 24-85 oppure il 24-70 (costoso e molto pesante)? E perch� vendere il 12-24 che mi copre l'area grandangolo sia
con la D200 sia a 10mp con la D600?
p.s. il 16-85 non posso ASSOLUTAMENTE toglierlo a mia moglie.


hmmm.gif
Trovo difficile consigliarti ...hai tutte ottiche che a me non interessano...poi chiedi un tuttofare dal grande range ma vuoi separate ne nel DX...non saprei.
Io...darei via:
D5100
16-85...(trovo + utile il 18-200...la qualit� � praticamente la stessa)

Tenendo:
D200+ 12-24 + 18-200

Opp.
D200 + 16-85 + 70-300 VR
D600 + 24-120

Aggiungerei forse un tele se hai necessit� di andare oltre i 120mm
Io ho fatto scelte diverse:
D90 + 18-200
D200 + 24 + 35-70 + 70-210

D600 + tutto corredo in firma a cui ho aggiunto un 400 f5,6 fisso e un Tamron 150-600 ( in ordine)

tlabella46
QUOTE(gargasecca @ Jun 27 2014, 09:23 PM) *
hmmm.gif
Trovo difficile consigliarti ...hai tutte ottiche che a me non interessano...poi chiedi un tuttofare dal grande range ma vuoi separate ne nel DX...non saprei.
Io...darei via:
D5100
16-85...(trovo + utile il 18-200...la qualit� � praticamente la stessa)

Tenendo:
D200+ 12-24 + 18-200

Opp.
D200 + 16-85 + 70-300 VR
D600 + 24-120

Aggiungerei forse un tele se hai necessit� di andare oltre i 120mm
Io ho fatto scelte diverse:
D90 + 18-200
D200 + 24 + 35-70 + 70-210

D600 + tutto corredo in firma a cui ho aggiunto un 400 f5,6 fisso e un Tamron 150-600 ( in ordine)


hmmm.gif
Trovo difficile consigliarti ...hai tutte ottiche che a me non interessano...poi chiedi un tuttofare dal grande range ma vuoi separate ne nel DX...non saprei.
Io...darei via:
D5100
16-85...(trovo + utile il 18-200...la qualit� � praticamente la stessa)

Tenendo:
D200+ 12-24 + 18-200

Opp.
D200 + 16-85 + 70-300 VR
D600 + 24-120

Aggiungerei forse un tele se hai necessit� di andare oltre i 120mm
Io ho fatto scelte diverse:
D90 + 18-200
D200 + 24 + 35-70 + 70-210

D600 + tutto corredo in firma a cui ho aggiunto un 400 f5,6 fisso e un Tamron 150-600 ( in ordine)


grazie dei consigli.
La 5100+16-85 � gi� data .....a mia moglie (e non posso assolutamente togliergliela).
Sono d'accordo per la D200 con 12-24 e 18-200.
Il mio dubbio �: se qualche volta ho bisogno di un maggior tele per la D600, mi basta usare in DX a 10Mpixel sulla D600 il 18-200 oppure � meglio comprarne uno specifico per Fx (es. il 28-300 oppure il 70-300)? Escludo il 70-200
perch� troppo costoso e soprattutto troppo pesante per portarlo in viaggio. Mi incuriosisce il Tamron 150-600 che non conosco. quanto costa e quanto pesa?
ciao e grazie
tullio
p.s. Devo precisare che ho comunque un grosso corredo di ottiche fisse AI(S) dal 24mm al 200mm ed anche alcuni zoom con attacco AI, tutti rigorosamente non-Autofocus.
gargasecca
pensavo che tua moglie usasse la D200...ma allora che te ne fai?
Forse a questo punto prendersi il 70-300 VR.
Il Tamron che ho in ordine pesa 2kg...ha una lente frontale da 95mm...e costa circa 1200�...ma risulta ancora introvabile.
tlabella46
QUOTE(gargasecca @ Jun 28 2014, 06:53 AM) *
pensavo che tua moglie usasse la D200...ma allora che te ne fai?
Forse a questo punto prendersi il 70-300 VR.
Il Tamron che ho in ordine pesa 2kg...ha una lente frontale da 95mm...e costa circa 1200�‚�...ma risulta ancora introvabile.

Vada per il 70-300 VR. Mi sembra la soluzione migliore.
Alla D200 sono affezionato, vale poco sul mercato e, avendo cambiato il vetrino di messa a fuoco con uno a sdoppiamento d'immagine, la uso molto con le mie vecchie ottiche AI; con il mio vecchio AI 50mm f/1.4 (comprato nel lontano 1975!) faccio bellissimi ritratti. Inoltre a 100 ISO va
alla "grande". In certe condizioni i.e. sabbia, aree desertiche, mare, ecc. � forse praticamente insostituibile (ovviamente sempre per foto di viaggio amatoriali).
ciao e grazie della consulenza. Credo che punter� a prendere il 70-300 VR.
tullio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.