Chiedo un consiglio a chi ha usato entrambi (preferibilmente) o almeno uno dei due obiettivi.
Riassumo: ho una D600 (tra le righe finora senza problemi, serie 209..) con il 24-120 f/3.5.
Possiedo anche dalla gestione DX (non abbandonata del tutto) il 12-24 f/4 (che non cedo in alcun
modo) e il 18-200VRII. Sempre per il Dx ho una D200 e una D5100 con il 16-85 di mia moglie.
Sono un fotoamatore ed uso spesso le fotocamere in viaggio.
Per la parte tele-tuttofare del mio corredo ottico mi conviene vendere il 18-200 e comprare il
28-300 Fx, rimettendoci un bel p� di soldi?
C'� un vantaggio in definizione ottica tale da giustificare la spesa?
E quelle rare volte che viaggio con la D200 mi porto le vecchie lenti AI o il 18-55 che � ancora
nei miei armadi?
E' chiaro che se effettivamente il vantaggio � notevole farei la spesa, valutando eventualmente se
cedere o meno il 18-200.
ciao
tullio