F.Giuffra
May 22 2006, 10:48 PM
Ho notato con grande piacere che la mamma ha fatto molte ottiche di qualità (12-24dx, 17-55dx, 28-70af-s, 70-200vr) con lo stesso diametro, 77mm. Questo è un grande vantaggio per gli utenti che così possono risparmiare sull’acquisto (e ingombro in borsa) di costosi filtri.
Ma la cosa mi lascia perplesso: la luminosità è il rapporto tra la lunghezza e la larghezza, cioè il diametro, di un obiettivo, e questo è chiaro, più un tubo è lungo e più deve essere largo per non diventare buio. La luminosità, non ho capito perché, non considera la trasparenza delle lenti, ma io non credo che la luce che passa in un obiettivo zoom con tante lenti, magari con molti trattamenti antiriflesso, sia la stessa che passa in uno con poche lenti, non zoom. Quindi mi pare strano che abbiano la stessa luminosità, che a parità di diaframmi la macchina dia lo stesso tempo in una stessa situazione di luce.
E soprattutto come fanno ottiche con la stessa luminosità ma con lunghezze diverse, come un 28-70 e un 70-200, ad avere lo stesso diametro? Essendo uno dei due più lungo non dovrebbe essere più largo per essere sempre F2,8?
Grazie a chi mi saprà svelare l’arcano.
robyt
May 23 2006, 12:48 AM
Quello che conta è il diametro della lente.
Ho un 17-35 f/2.8 e un 300 f/4 entrambi con il tappo da 77 ma il diametro della lente frontale è ben diverso.
A parte la buona idea di uniformare i diametri, adottare sui grandangolari filtri di diametro maggiorato rispetto alla lente aiuta a scongiurare possibili vignettature.
Giallo
May 23 2006, 07:33 AM
QUOTE(F.Giuffra @ May 22 2006, 10:48 PM)
Ho notato con grande piacere che la mamma ha fatto molte ottiche di qualità (12-24dx, 17-55dx, 28-70af-s, 70-200vr) con lo stesso diametro, 77mm....
gli utenti che così possono risparmiare sull’acquisto ... di costosi filtri.
Fantastico: dopo aver speso circa 7500€ in obiettivi, posso risparmiare sui filtri!
_Nico_
May 23 2006, 08:13 AM
QUOTE(Giallo @ May 23 2006, 08:33 AM)
Fantastico: dopo aver speso circa 7500€ in obiettivi, posso risparmiare sui filtri!

Un tempo effettivamente la Nikon cercava di mantenere uno standard nel diametro degli obiettivi, ed era di 52 mm. Ovviamente obiettivi come il 6 mm. fish eye o il 2000 mm. avevano un diametro leggermente maggiore...
P.S.
Forse il 7 potrebbe essere considerato un numero biblico. Il 77 non credo... Tuttavia per alcuni la ricerca dell'ottica può essere analoga alle peripezie del popolo eletto nel deserto...
l.ceva@libero.it
May 23 2006, 08:57 AM
QUOTE(robyt @ May 23 2006, 01:48 AM)
Quello che conta è il diametro della lente.
Ho un 17-35 f/2.8 e un 300 f/4 entrambi con il tappo da 77 ma il diametro della lente frontale è ben diverso.
A parte la buona idea di uniformare i diametri, adottare sui grandangolari filtri di diametro maggiorato rispetto alla lente aiuta a scongiurare possibili vignettature.
Quello che conta NON è il diametro della lente frontale ma il diametro della pupilla d'entrata!
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
lucaoms
May 23 2006, 09:03 AM
QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 23 2006, 08:57 AM)
Quello che conta NON è il diametro della lente frontale ma il diametro della pupilla d'entrata!
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
gurada la pupilla del af-s 80-200 e confrontala con quella del 17-55 e vedrai che le differenze ci sono eccome..... ( una è il doppio dell'altra)
ciao
giannizadra
May 23 2006, 09:52 AM
Come ti è stato detto, Fabrizio, il diametro che conta è quello della pupilla d'entrata, non quello della ghiera portafiltri..
Ed è per quello che va divisa la lunghezza focale.
Lascia perdere il ragionamento sulla trasparenza delle lenti: è irrilevante.
Con i vetri (e i rivestimenti antiriflesso) di oggi, siamo al 99,99 %...

Il numero biblico è semmai 44 (gatti) , in fila per tre con resto di due..
robyt
May 23 2006, 10:29 AM
QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 23 2006, 09:57 AM)
...Quello che conta NON è il diametro della lente frontale ma il diametro della pupilla d'entrata!
Mea culpa,

...risposta frettolosa la mia.
Anche se, con le dovute eccezioni (es. 14mm), le due cose vanno di pari passo
l.ceva@libero.it
May 23 2006, 12:56 PM
QUOTE(robyt @ May 23 2006, 11:29 AM)
Anche se, con le dovute eccezioni (es. 14mm), le due cose vanno di pari passo
Quello che dici è vero nei teleobiettivi mentre non lo è assolutamente nei grandangoli.
Se osservi qualsiasi garandangolo, senza bisogno di arrivare al caso estremo del 14, ti accorgerai che la lente frontale è sempre molto più grande della pupilla d'entrata questo perchè la dimensione della lente frontale in questi obiettivi diventa una necessità a causa dell'angolo di campo e della costruzione RETROFOCUS obbligata dalla presenza dello specchio reflex.
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
giannizadra
May 23 2006, 05:44 PM
QUOTE(robyt @ May 23 2006, 11:29 AM)
Mea culpa,

...risposta frettolosa la mia.
Anche se, con le dovute eccezioni (es. 14mm), le due cose vanno di pari passo
La pupilla d'entrata del 14/2,8, Robyt, è di 5 mm (14:2,8=5).
Come giustamente sottolineato da Lorenzo, la lente frontale è enormemente più grande. Trattasi infatti di un grandangolare retrofocus (con 114° di angolo di campo).