Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
clone
dry.gif mi sono iscritto solo ora al forum pur essendo un professionista che da quasi 20 anni utilizza solo Nikon per il reportage, passando da F4, F90, F5, D70, e ora D200 e, devo dire che non ho MAI avuto bisogno della bench� minima assistenza pur avendole tutte sottoposte ad un utilizzo intenso. Ora con la D200, ho potuto apprezzare come la Nikon abbia messo in campo il meglio derivante dalla sua esperienza, OTTIMA MACCHINA, ma.. purtroppo, alcuni problemi che altri hanno gi� sollevato hanno contagiato anche la mia D200... Files non registrati dopo lo scatto... 5 consecutivi... (cosa gravissima per un professionista) messa a fuoco non affidabile, a meno di non effettuare una zoomata sul soggetto preliminare allo scatto (con obiettivo standard 18-70). Gradirei sapere se l'assistenza � in grado di dare delle risposte concrete a tali mancanze che incidono pesantemente sull'affidabilit� che un professionista richiede ad un apparecchio del genere. Ringrazio anticipatamente.
Randi
Se sei un professionista ti conviene passare ad una macchina "pi� professionale" come la D2X, o D2Hs.
Non conosco la D 200 e non so se i difetti da te lamentati sono generalizzabili. Perdere scatti per un professionista � ... grave e forse un investimento maggiore eviterebbe questi inconvenienti. Spero di non suscitare un sollevamento fra tutti i possessori della D 200, che rimane una ottima macchina che non intendo in nessun modo denigrare o svalutare
andreotto
Ciao Clone posseggo la d200 che alterno nell' uso alla d2x e non ho mai riscontrato problemi, l' autofocus lo trovo veloce e affidabile per quanto riguarda la perdita di immagini trovi altre discussioni in merito (personalmente farei una prova con Cf diverse)
Buone foto a tutti andreotto
nonnoGG
QUOTE(clone @ May 22 2006, 11:41 PM)
dry.gif mi sono iscritto solo ora al forum pur essendo un professionista che da  quasi 20 anni utilizza solo Nikon per il reportage, passando da F4, F90, F5, D70, e ora D200 e, devo dire che non ho MAI avuto bisogno della bench� minima assistenza pur avendole tutte sottoposte ad un utilizzo intenso. Ora con la D200, ho potuto apprezzare come la Nikon abbia messo in campo il meglio derivante dalla sua esperienza, OTTIMA MACCHINA, ma.. purtroppo, alcuni problemi che altri hanno gi� sollevato hanno contagiato  anche la mia D200...  Files non registrati dopo lo scatto... 5 consecutivi... (cosa gravissima per un professionista)  messa a fuoco non affidabile, a meno di non effettuare una zoomata sul soggetto preliminare allo scatto (con obiettivo standard 18-70). Gradirei sapere se l'assistenza � in grado di dare delle risposte concrete a tali mancanze che incidono pesantemente sull'affidabilit� che un professionista richiede ad un apparecchio del genere.  Ringrazio anticipatamente.

Ciao e benvenuto nel Forum!

Fin dal primo acquisto in casa Nikon (F801S) mi inculcarono nella "zucca" che le Nikon pro hanno l'oculare tondo: quello della D200 � rettangolare, la serie D2 lo ha tondo, dunque ... wink.gif

nonnoGG
clone
Grazie per i consigli. premetto che non erano i primi scatti che facevo con questa macchina, l'inconveniente � capitato dopo 4000 scatti, la memory � una extreme 3 da 1 gb, che io, devo dirlo, non ho l'abitudine di formattare, forse questo pu� essere determinante. Se qualcuno ha una casistica positiva o negativa in merito me lo faccia sapere. Ringrazio
clone
QUOTE(nonnoGG @ May 23 2006, 06:41 AM)
Ciao e benvenuto nel Forum!

Fin dal primo acquisto in casa Nikon (F801S) mi inculcarono nella "zucca" che le Nikon pro hanno l'oculare tondo: quello della D200 � rettangolare, la serie D2 lo ha tondo, dunque ...  wink.gif

nonnoGG
*


Ok ,va bene l'eccellenza, concordo, per� l' F4 e l' F5 costavano circa 2000 euro...come una D200, e francamente mi spiace spendere i soldi di una D2 considerando che l'evoluzione tecnica in uno o 2 anni la far� diventare obsoleta.. meglio accontentarsi. Comunque la mancata registrazione � un fatto grave e se ci fosse una profilassi o un rimedio la nital farebbe bene a pronunciarsi
thenet
Ciao smile.gif
Ti posso raccontare ci� che � accaduto alla mia D200, il difetto da me riscontrato � che non mi segnalava la carica residua sul display e nel men� interno della macchina.
Spedita in assistenza mi hanno cambiato il circuito elettronico e oltre ad una revisione generale mi hanno anche sistemato la messa a fuoco.
Ora.. la messa a fuoco forse era starata??? e quindi da reputare da uno dei problemi che affligge questa macchina?????
Non s� l'unico difetto da me riscontrato era quello sopra indicato, reputo questa macchina un ottimo prodotto che consiglierei a tutti, certo non sono un fotografo professionista quindi lascio a loro il verdetto finale.
Ciao buona giornata
Giallo
QUOTE(nonnoGG @ May 23 2006, 06:41 AM)
Fin dal primo acquisto in casa Nikon (F801S) mi inculcarono nella "zucca" che le Nikon pro hanno l'oculare tondo: quello della D200 � rettangolare, la serie D2 lo ha tondo, dunque ...  wink.gif
*



Mi inchino davanti a tanta perla di saggezza. blink.gif
ciro207
QUOTE(thenet @ May 23 2006, 09:14 AM)
Ora.. la messa a fuoco forse era starata??? e quindi da reputare da uno dei problemi che affligge questa macchina?????
.
.
.
reputo questa macchina un ottimo prodotto che consiglierei a tutti, certo non sono un fotografo professionista quindi lascio a loro il verdetto finale.
Ciao buona giornata
*


Pure la MAF?! blink.gif E che � un catorcio sta D200?! Mamma mia non avevo mai visto tanti difetti su una sola macchina.

Ah vabb� in fondo la consigli wink.gif
giannizadra
QUOTE(nonnoGG @ May 23 2006, 07:41 AM)
Ciao e benvenuto nel Forum!

Fin dal primo acquisto in casa Nikon (F801S) mi inculcarono nella "zucca" che le Nikon pro hanno l'oculare tondo: quello della D200 � rettangolare, la serie D2 lo ha tondo, dunque ...  wink.gif

nonnoGG
*



La Nikkormat aveva l'oculare tondo: si erano sbagliati ? mad.gif

Per il problema di Clone, la mia indiziata � la CF. wink.gif
I ragionamenti basati sull'assunto che per registrare i file serve la D2x mi sembrano assurdi.. rolleyes.gif E lo sono ! texano.gif


Francesco Martini
QUOTE(nonnoGG @ May 23 2006, 06:41 AM)
Ciao e benvenuto nel Forum!

Fin dal primo acquisto in casa Nikon (F801S) mi inculcarono nella "zucca" che le Nikon pro hanno l'oculare tondo: quello della D200 � rettangolare, la serie D2 lo ha tondo, dunque ...� wink.gif

nonnoGG
*


....pero'..stando qui non si finisce mai di imparare.....Questa..poi...non la sapevo....... laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
MSVphoto
QUOTE(Francesco Martini @ May 23 2006, 09:37 AM)
....pero'..stando qui non si finisce mai di imparare.....Questa..poi...non la sapevo....... laugh.gif  laugh.gif
Francesco Martini
*



Notevole!
huh.gif
carfora
QUOTE(Randi @ May 23 2006, 06:33 AM)
Se sei un professionista ti conviene passare ad una macchina "pi� professionale" come la D2X, o D2Hs.

su questo posso concordare ...

Non conosco la D 200 e non so se i difetti da te lamentati sono generalizzabili. Perdere scatti per un professionista � ...  grave e forse un investimento maggiore eviterebbe questi inconvenienti.

questa invece , permettimi, mi sembra proprio buttata li' !!!! perche' se non sei un professionista i files li puoi perdere ? cos'e' una feature specifica della D200 il perdere i frame ...

*




QUOTE(giannizadra @ May 23 2006, 08:35 AM)
La Nikkormat aveva l'oculare tondo: si erano sbagliati ? mad.gif

Per il problema di Clone, la mia indiziata � la CF. wink.gif
I ragionamenti basati sull'assunto che per registrare i file serve la D2x mi sembrano assurdi.. rolleyes.gif  E lo sono ! texano.gif
*



Quoto Gianni che mi sembra che abbia fornito una spiegazione logica possibile (altrimenti direi che e' da spedire alla LTR ... ) ... e condivido con lui il fatto che non serve scomodare una D2x per registrare dei files su una CF !!!
carfora
QUOTE(clone @ May 22 2006, 11:41 PM)

.... Files non registrati dopo lo scatto... 5 consecutivi... (cosa gravissima per un professionista)  messa a fuoco non affidabile, a meno di non effettuare una zoomata sul soggetto preliminare allo scatto (con obiettivo standard 18-70).

....

*




sui files non registrati aiuterebbe forse a capire che CF (marca, dimensione, velocita' , etc...) utilizzi , oltre a sapere se hai provato piu' CF di marche e tagli diverse e se il problema c'e' con tutte.

Sulla messa a fuoco non affidabile il discorso e' un po' diverso. Potrebbe in effetti essere l'AF "starato" e quindi da mandare in assistenza... ma leggendo che sei un professionista non starei neanche a dirti, cosa che sai meglio di me sicuramente, come provare la corretta taratura dell'AF.

ciao
clone
QUOTE(carfora @ May 23 2006, 09:48 AM)
sui files non registrati aiuterebbe forse a capire che CF (marca, dimensione, velocita' , etc...) utilizzi , oltre a sapere se hai provato piu' CF di marche e tagli diverse e se il problema c'e' con tutte.

Sulla messa a fuoco non affidabile il discorso e' un po' diverso. Potrebbe in effetti essere l'AF "starato" e quindi da mandare in assistenza... ma leggendo che sei un professionista non starei neanche a dirti, cosa che sai meglio di me sicuramente, come provare la corretta taratura dell'AF.

ciao
*


il problema della registrazione si � presentato una sola volta all' improvviso, e me ne sono accorto solo dopo, a casa. Ho utilizzato diversi tipi di memory -ultra 3 1gb-lexar 1gb in dotazione-ultra 2 512 mb- a rotazione, come ripeto � capitato per adesso solo 1 volta o meglio.. potrebbe anche essere gi� capitato con scatti relativamente meno importanti e non me ne sono accorto.. ma non credo. Per la messa a fuoco diciamo che ormai sono ritornato al vecchio sistema del ravvicinamento per controllarne lo stato preliminare da vicino
Randi
Per il problema di Clone, la mia indiziata � la CF.
I ragionamenti basati sull'assunto che per registrare i file serve la D2x mi sembrano assurdi.. E lo sono !

Mi sembrava di aver capito che Clone lo imputasse alla macchina e non alla CF.
Ho premesso che non conosco la macchina e quindi non azzardo giudizi sulla generalizzazione del difetto.
A un professionista uno scatto mancato pu� costare anche una fortuna a un dilettante qualche ....moccolo !
meialex1
QUOTE(Randi @ May 23 2006, 06:33 AM)
Se sei un professionista ti conviene passare ad una macchina "pi� professionale" come la D2X, o D2Hs.
Non conosco la D 200 e non so se i difetti da te lamentati sono generalizzabili. Perdere scatti per un professionista � ...� grave e forse un investimento maggiore eviterebbe questi inconvenienti. Spero di non suscitare un sollevamento fra tutti i possessori della D 200, che rimane una ottima macchina che non intendo in nessun modo denigrare o svalutare
*




Scusami ma la d200 � stata definita una professionale, cerca nel forum una discussione con l ing. Maio!!!
Provala, poi ci dirai............



QUOTE(andreotto @ May 23 2006, 06:40 AM)
Ciao Clone posseggo la d200 che alterno nell' uso alla d2x e non ho mai riscontrato problemi, l' autofocus lo trovo veloce e affidabile per quanto riguarda la perdita di immagini trovi altre discussioni in merito� (personalmente farei una prova con Cf diverse)
Buone foto a tutti andreotto
*




Ho anche io la fortuna di poter usare la D2x (nn mia) e posso garantire che il risultato finale delle due macchine nn � poi cos� tanto lontano.
Lo stesso proprietario della d2x � rimasto colpito dalla d200, dichiarando l ottimo prodotto di casa NIKON.



QUOTE(giannizadra @ May 23 2006, 08:35 AM)
La Nikkormat aveva l'oculare tondo: si erano sbagliati ? mad.gif

Per il problema di Clone, la mia indiziata � la CF. wink.gif
I ragionamenti basati sull'assunto che per registrare i file serve la D2x mi sembrano assurdi.. rolleyes.gif� E lo sono ! texano.gif
*




Prima di "sparare" sul corpo macchina anch io proverei a controllare la cf. hanno ragione Andreotto e Gianni.

Scusate ma quella dell oculare rotondo me la voglio segnare......... laugh.gif
Randi
"Scusami ma la d200 � stata definita una professionale, cerca nel forum una discussione con l ing. Maio!!!"

O.K ,O.K (Lo immaginavo !) Non volevo offendere nessuno!
La D2x l'avranno fatta solo per i Paperon de'Paperoni !
Ho una D70 e vi assicuro che con l'ottica giusta non sfigura !
carfora
QUOTE(clone @ May 23 2006, 10:46 AM)
il problema della registrazione si � presentato una sola volta all' improvviso, e me ne sono accorto solo dopo, a casa. Ho utilizzato diversi tipi di memory -ultra 3 1gb-lexar 1gb in dotazione-ultra 2 512 mb- a rotazione, come ripeto � capitato per adesso solo 1 volta o meglio..  potrebbe anche essere gi� capitato con scatti  relativamente meno importanti e non me ne sono accorto.. ma non credo. Per la messa a fuoco diciamo che ormai sono ritornato al vecchio sistema del ravvicinamento per controllarne lo stato preliminare da vicino
*



mi sembra di capire comunque che tutte le tue CF sono Lexar o Sandisk ed essendoti capitato probabilmente una sola volta quindi si puo' escludere forse la CF come causa.
Potrebbe anche essere un problema nel firmware che in talune concomitanze di eventi blocca la registrazione ... ad esempio si potrebbe provare a considerare un movimento della levetta di apertura del comparto della CF durante il salvataggio della foto o cose del genere hmmm.gif
certo che capitando cosi' sporadicamente, il che direi pero' e' un bene in compenso, trovare una possibile sequenza di eventi e' molto difficile !!! sempre sia questo l'eventuale problema ...

ciao
lucaoms
QUOTE(Randi @ May 23 2006, 11:30 AM)
"Scusami ma la d200 � stata definita una professionale, cerca nel forum una discussione con l ing. Maio!!!"

O.K ,O.K (Lo immaginavo !) Non volevo offendere nessuno!
La D2x l'avranno fatta solo per i Paperon de'Paperoni !Ho una D70 e vi assicuro che con l'ottica giusta  non sfigura !
*


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
meialex1
QUOTE(Randi @ May 23 2006, 11:30 AM)
"Scusami ma la d200 � stata definita una professionale, cerca nel forum una discussione con l ing. Maio!!!"

O.K ,O.K (Lo immaginavo !) Non volevo offendere nessuno!
La D2x l'avranno fatta solo per i Paperon de'Paperoni !
Ho una D70 e vi assicuro che con l'ottica giusta  non sfigura !
*



Non � assolutamente un offesa, � solo che ne ho le scatole piene di vedere attaccare una macchina fantastica come la d200.
Si sta sparando su un corpo macchina che pu� "reggere" il confronto con la sua sorella maggiore d2x e a volte si da la colpa alla macchina senza pensare al "contorno".
Il mio, forse, � solo una sfogo nn ce l ho con nessuno e quillo che dici � giusto

"Ho una D70 e vi assicuro che con l'ottica giusta non sfigura !"

La d2x � favolosa, te lo assicuro, ed il suo file........... strepitoso, usandola riesco a vedere la differenza tra i due corpi macchina (nn solo la diff. di "soldoni") e se anche io fossi un Paperon de'Paperoni.............. la comprerei.
Chiss� un domani................usata.......................forse.....................vedi
amo................ biggrin.gif

padrino
Sul fatto che la D200 possa reggere il confronto con D2x e D2Hs, perdonatemi, ma non condivido proprio!!!

Come dire che la F100 potrebbe reggere il confronto con la F5... B�, no!!!

Io ho l'F100, meravigliosa, ma l'F5, a parte le potenzialit� maggiori, ha un grado di affidabilit� maggiore... Ecco dove sta la differenza tra le ammiraglie e le altre macchine... Il grado di affidabilit�!!!

Che la D200 abbia un file ottimo, nessuno lo mette in dubbio (potrebbe anche essere superiore a quello della D2x), ma resta il fatto che ha un'affidabilit� che, pur essendo altissima, non pu� essere paragonato a quella delle ammiraglie Nikon... Non per niente vengono definite "professionali"!!!

Io scinderei il discorso qualit� di immagine da qualit� costruttiva e affidabilit�... Altrimenti andremmo tutti a fare foto con delle belle compattone anche per servizi importanti!!! laugh.gif
cajati
...vi dir� la mia su paragone fatto tra F100/F5 e D200/D2x....
oggi si puo fare ...ieri non era pensabile paragonare una D100 alla bellissima F100...
.. F100 la reputo piu essenziale dellF5...F5 sar� sicuramente piu affidabile ma la mia F100 non mi ha mai mollato...�+LEGGERA �+SEMPLICE �+ECONOMICA e �+mia biggrin.gif ....
questo compromesso non l�avevo trovato nellaD100...ora invece la D200 c'�...e ho anche provato la D2x....che sicuramente e superiore in molti fattori ma a me va bene laD200 come mi va bene l'F100....non � un offesa per nessuno se la D200 la si paragona all'F100...tra un po ne compro un'altra apposta per questo.......... smile.gif
forse il non darle della pro alla D200 puo starle stretta..... Pollice.gif
fraf5
QUOTE(andreotto @ May 23 2006, 06:40 AM)
Ciao Clone posseggo la d200 che alterno nell' uso alla d2x e non ho mai riscontrato problemi, l' autofocus lo trovo veloce e affidabile per quanto riguarda la perdita di immagini trovi altre discussioni in merito  (personalmente farei una prova con Cf diverse)
Buone foto a tutti andreotto
*



concordo.... anche io alterno la 200 con la 2X... af veloce e preciso... molto affidabile...

la ho usata con diversi tipi di card sempre tutto ok!!!

Saluti
decarolisalfredo
QUOTE(meialex1 @ May 23 2006, 12:07 PM)
Scusami ma la d200 � stata definita una professionale, cerca nel forum una discussione con l ing. Maio!!!
Provala, poi ci dirai............
Ho anche io la fortuna di poter usare la D2x (nn mia) e posso garantire che il risultato finale delle due macchine nn � poi cos� tanto lontano.
Lo stesso proprietario della d2x � rimasto colpito dalla d200, dichiarando l ottimo prodotto di casa NIKON.
Prima di "sparare" sul corpo macchina anch io proverei a controllare la cf. hanno ragione Andreotto e Gianni.

Scusate ma quella dell oculare rotondo me la voglio segnare......... laugh.gif
*


E' strano, ma il fattto dell'oculare rotondo lo avevo notato anch'io.
stb-5000
QUOTE(clone @ May 23 2006, 08:38 AM)
Grazie per i consigli. premetto che non erano i primi scatti che facevo con questa macchina, l'inconveniente � capitato dopo 4000 scatti, la memory � una extreme 3 da 1 gb, che io, devo dirlo, non ho l'abitudine di formattare, forse questo pu� essere determinante.
*



io formatto sempre le CF sia sul PCche on-camera

mi ricordo che tempo fa Matteo disse che da quando formattava sempre le CF non aveva pi� avuto problemi

una possibilit� invece pu� essere che hai spento prima la fotoacmera e non aveva termianto la registrazione, ma penso che questi pasticci riesco a farli solo io. laugh.gif

ciao
guidodapazzi
QUOTE(clone @ May 22 2006, 11:41 PM)
dry.gif mi sono iscritto solo ora al forum pur essendo un professionista che da  quasi 20 anni utilizza solo Nikon per il reportage, passando da F4, F90, F5, D70, e ora D200 e, devo dire che non ho MAI avuto bisogno della bench� minima assistenza pur avendole tutte sottoposte ad un utilizzo intenso. Ora con la D200, ho potuto apprezzare come la Nikon abbia messo in campo il meglio derivante dalla sua esperienza, OTTIMA MACCHINA, ma.. purtroppo, alcuni problemi che altri hanno gi� sollevato hanno contagiato  anche la mia D200...  Files non registrati dopo lo scatto... 5 consecutivi... (cosa gravissima per un professionista)  messa a fuoco non affidabile, a meno di non effettuare una zoomata sul soggetto preliminare allo scatto (con obiettivo standard 18-70). Gradirei sapere se l'assistenza � in grado di dare delle risposte concrete a tali mancanze che incidono pesantemente sull'affidabilit� che un professionista richiede ad un apparecchio del genere.  Ringrazio anticipatamente.
*



ho "posseduto la d200 per soli 14 giorni... per poi spedirla in assistenza. poca esperienza dunque sulle mancate registrazioni...

invece quanto al problema di messa a fuoco ti consiglio di verificare se non si tratti di un problema di back focus, cosa che � successa alla mia.
in quel caso, niente panico... "pare" (sono in attesa che mi venga restitutia) che sia solo questione di taratura...
Dotthat
QUOTE(carfora @ May 23 2006, 09:48 AM)
sui files non registrati aiuterebbe forse a capire che CF (marca, dimensione, velocita' , etc...) utilizzi , oltre a sapere se hai provato piu' CF di marche e tagli diverse e se il problema c'e' con tutte.

Sulla messa a fuoco non affidabile il discorso e' un po' diverso. Potrebbe in effetti essere l'AF "starato" e quindi da mandare in assistenza... ma leggendo che sei un professionista non starei neanche a dirti, cosa che sai meglio di me sicuramente, come provare la corretta taratura dell'AF.

ciao
*


blink.gif Come gi� in altre discussioni da me suscitate, confermo la mancata registrazione di alcuni scatti su una scheda sandisk extreme II da 1 Gb. Per quanto riguarda l'autofocus ho notato anch'io la difficolt� di messa a fuoco, in alcune condizioni di luce non proprio da foto di famiglia. Ma se non si pu� usare una macchina da ben 2000 verdoni in condizioni di luce particolari tanto vale comprare una compatta.
Approfitto per chiedere, visto che non sono un professionista, qual'� il sistema migliore per provare la taratura dell'AF.
Ciaoooo!
lucaoms
QUOTE(Dotthat @ May 23 2006, 04:01 PM)
blink.gif Come gi� in altre discussioni da me suscitate, confermo la mancata registrazione di alcuni scatti su una scheda sandisk extreme II da 1 Gb. Per quanto riguarda l'autofocus ho notato anch'io la difficolt� di messa a fuoco, in alcune condizioni di luce non proprio da foto di famiglia. Ma se non si pu� usare una macchina da ben 2000 verdoni in condizioni di luce particolari tanto vale comprare una compatta.
Approfitto per chiedere, visto che non sono un professionista, qual'� il sistema migliore per provare la taratura dell'AF.
Ciaoooo!
*


libro su scrivania, macchina su cavalletto inclinato a 45 gradi...scatti su una pagina focheggiando al centro e valuti le righe scritte sopra e sotto al tuo punto MAF
ciao
guidodapazzi
QUOTE(lucaoms @ May 23 2006, 04:04 PM)
libro su scrivania, macchina su cavalletto inclinato a 45 gradi...scatti su una pagina focheggiando al centro e valuti le righe scritte sopra e sotto al tuo punto MAF
ciao
*



magari con massima apertura in modo da ridurre al minimo la profondit� di campo. puoi anche provare su di un bel prato verde. metti un riferimento a met� del prato (sasso, bastone), che sar� il tuo punto di messa a fuoco. poi verifichi se la porzione di prato messa a fuoco � quella che passa per il punto di riferimento, � pi� vicina o pi� lontana.

io me ne sono reso conto pi� o meno cos�... ho fatto una serie di foto a mia figlia in mezzo al prato... lei era sempre sfocata, e il prato mezzo metro davanti a lei perfettamente a fuoco... ti allego un esempio... anche se non dei migliori, con indicata la zona nitida e quella di messa a fuoco, che appunto non corrispondono.
Francesco Martini
QUOTE(giannizadra @ May 23 2006, 08:35 AM)
La Nikkormat aveva l'oculare tondo: si erano sbagliati ? mad.gif

*


....avranno sbagliato buco....... biggrin.gif
Francesco Martini
nonnoGG
QUOTE(Giallo @ May 23 2006, 08:27 AM)
Mi inchino davanti a tanta perla di saggezza.  blink.gif

Innanzi tutto ricambio la tua deferenza con il mio pi� cordiale e rispettoso saluto!

Per togliermi subito dall'imbarazzo e dare a Cesare quel che � di Cesare poche parole: l'assioma che tu hai voluto riverire con tanto ossequio non � merito mio, per cui ho doverosamente girato la riverenza a chi di dovere ... casualmente uno "Specialist", ma di quelli che fanno i "grandi numeri", da sempre!

A lui debbo molto, senza i suoi "assiomi", tra cui il fondamentale "per cortesia non mi parli di quella robaccia di plastica o esca immediatamente", sarei finito tra gli "innominabili" e me ne sarei pentito amaramente, mentre ora sono felicissimo di trovarmi da "questa" parte del fiume, con te e moltissimi altri amici!

Un saluto cordiale.

nonnoGG

PS: rileggendomi ancora una volta (saggezza dell'et�) ho la certezza assoluta di essermi riferito ad un periodo storico pi� recente dell'et� della pietra, cio�:
QUOTE(nonnoGG)
Fin dal primo acquisto in casa Nikon (F801S) ...

Amo immaginare che all'epoca le Nikkormat fossero fuori produzione da tempo o hmmm.gif � gi� ora del (mio) ricovero definitivo? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif Se gradite: tutti al bar, offre il nonno!
clone
QUOTE(carfora @ May 23 2006, 12:17 PM)
mi sembra di capire comunque che tutte le tue CF sono Lexar o Sandisk ed essendoti capitato probabilmente una sola volta quindi si puo' escludere forse la CF come causa.
Potrebbe anche essere un problema nel firmware che in talune concomitanze di eventi blocca la registrazione ... ad esempio si potrebbe provare a considerare un movimento della levetta di apertura del comparto della CF durante il salvataggio della foto o cose del genere  hmmm.gif
certo che capitando cosi' sporadicamente, il che direi pero' e' un bene in compenso, trovare una possibile sequenza di eventi e' molto difficile !!!  sempre sia questo l'eventuale problema ...

ciao
*


mi auguro anch'io di non avere pi� un problema del genere.. E' che di speranze sole non si vive.. Intanto la tengo sotto stretto controllo e soprattutto formatto le schede con + assiduit� (magari fosse solo quello! che bello). ciao
raffad
:
QUOTE(clone @ May 23 2006, 07:03 PM)
mi auguro anch'io di non avere pi� un problema del genere..  E' che di speranze sole non si vive..  Intanto  la tengo sotto stretto controllo e soprattutto formatto le schede con + assiduit� (magari fosse solo quello! che bello). ciao
*


Entro nel merito della discussione riportandoti la mia esperienza: la mia d200 ha presentato lo stesso problema su alcuni scatti, per la precisione tre in occasioni diverse, e tutte le volte su una CF 80X, poich� ho anche delle CF 8X con cui non � mai accaduto nulla, mi viene da chiedermi se sia la eccessiva velocita di registrazione delle CF a provocare il difetto e non la maccchina che in definitiva scatti la foto e la invia alla memoria.
Qualcuno ci pu� illuminare in proposito?
Ciao. huh.gif .
meialex1
QUOTE(padrino @ May 23 2006, 01:39 PM)
Sul fatto che la D200 possa reggere il confronto con D2x e D2Hs, perdonatemi, ma non condivido proprio!!!

Come dire che la F100 potrebbe reggere il confronto con la F5... B�, no!!!

Io ho l'F100, meravigliosa, ma l'F5, a parte le potenzialit� maggiori, ha un grado di affidabilit� maggiore... Ecco dove sta la differenza tra le ammiraglie e le altre macchine... Il grado di affidabilit�!!!

Che la D200 abbia un file ottimo, nessuno lo mette in dubbio (potrebbe anche essere superiore a quello della D2x), ma resta il fatto che ha un'affidabilit� che, pur essendo altissima, non pu� essere paragonato a quella delle ammiraglie Nikon... Non per niente vengono definite "professionali"!!!

Io scinderei il discorso qualit� di immagine da qualit� costruttiva e affidabilit�... Altrimenti andremmo tutti a fare foto con delle belle compattone anche per servizi importanti!!!  laugh.gif
*



Ciao Padrino sicuramente ti riferisci a me.....
Io parlavo in temirni di file, nn di costruzione di macchina, me ne guardo di dire ci�, basta vedere i depliant delle due che vedi la differenza "hardware", (permettimi il sinonimo).
Tu dici che la d200 potrebbe essere superiore (come file)......magari.
Nell esposizione e nel bilanciamento del bianco si vede che la D2x ha il posto pi� alto sul podio, diaciamo solo che trail primo e secondo posto nn c � eccessivo distacco.
Michele Festa
QUOTE(padrino @ May 23 2006, 01:39 PM)
Sul fatto che la D200 possa reggere il confronto con D2x e D2Hs, perdonatemi, ma non condivido proprio!!!

Come dire che la F100 potrebbe reggere il confronto con la F5... B�, no!!!

Io ho l'F100, meravigliosa, ma l'F5, a parte le potenzialit� maggiori, ha un grado di affidabilit� maggiore... Ecco dove sta la differenza tra le ammiraglie e le altre macchine... Il grado di affidabilit�!!!

Che la D200 abbia un file ottimo, nessuno lo mette in dubbio (potrebbe anche essere superiore a quello della D2x), ma resta il fatto che ha un'affidabilit� che, pur essendo altissima, non pu� essere paragonato a quella delle ammiraglie Nikon... Non per niente vengono definite "professionali"!!!

Io scinderei il discorso qualit� di immagine da qualit� costruttiva e affidabilit�... Altrimenti andremmo tutti a fare foto con delle belle compattone anche per servizi importanti!!!� laugh.gif
*


Ciao Caro Giuseppe, a me risulta che la D200 � stata catalogata quale macchina professionale, anche perch� per un costo che si avvicina intorno ai 4 milioni delle vecchie lire non penso che abbiamo a che fare con un giocattolino, dalle mie parti ho visto molti professionisti che l'hanno adottata come macchina principale per lavorare e ne sono ultra entusiasti! A volte mi sembra che si tenda ad esagerare in maniera spropositata. Suggerisco poi di formattare la scheda tutte le volte che si scarica!
Sono arrivato intorno ai 10.000 scatti in pochissimo tempo e mai nessun problema tutto funziona in maniera meravigliosa.

Un caro saluto
Michele
margior
QUOTE(nonnoGG @ May 23 2006, 06:00 PM)

...

PS: rileggendomi ancora una volta (saggezza dell'et�) ho la certezza assoluta di essermi riferito ad un periodo storico pi� recente dell'et� della pietra, cio�:
QUOTE(nonnoGG)
Fin dal primo acquisto in casa Nikon (F801S) ...

Amo immaginare che all'epoca le Nikkormat fossero fuori produzione da tempo...
*



Ciao nonnoGG!
Non esagerare, Nikkormat non � et� della pietra!
Oltretutto sono grandissime macchine che possono "dare la birra" a diversi pi� recenti "oculari rotondi"!

PS: quis est "Specialist"?!?
nonnoGG
QUOTE(margior @ May 24 2006, 09:04 PM)
...
1) Non esagerare, Nikkormat non � et� della pietra!
....
2) PS: quis est "Specialist"?!?

Ciao margior!

Ogni tanto mi piace usare il quaderno a quadretti:
1) Giustissimo, ma non conosco la macchina, all'epoca il nonno era equipaggiato con vetri Zeiss, poi -fortunatamente- ho visto la luce.
2) Ahi, ahi ... si dice il peccato ma non il peccatore, l'importante � essere qu�, ora!

Un salutone.

nonnoGG
padrino
QUOTE(Michele Festa @ May 24 2006, 09:58 PM)
Ciao Caro Giuseppe, a me risulta che la D200 � stata catalogata quale macchina professionale, anche perch� per un costo che si avvicina intorno ai 4 milioni delle vecchie lire non penso che abbiamo a che fare con un giocattolino,  dalle mie parti ho visto molti professionisti che l'hanno adottata come macchina principale per lavorare e ne sono ultra entusiasti! A volte mi sembra che si tenda ad esagerare in maniera spropositata.  Suggerisco poi di formattare la scheda tutte le volte che si scarica!
Sono arrivato intorno ai 10.000 scatti in pochissimo tempo e mai nessun problema tutto funziona in maniera meravigliosa.

Un caro saluto
Michele
*



Ciao Michele, Ciao Meialex...

Per quanto riguarda la bont� della D200, ne sono convintissimo (non per niente ho detto che l'F100 era ed � un gioiello e reputo la D200 una "F100 digitale")... Per�, anche per il costo, qualche differenza tra LEI e LE SORELLONE ci dovr� essere, o no? laugh.gif

Qualitativamente parlando, i file della D200 sono molto molto belli e possono assolutamente soddisfare qualsiasi esigenza professionale... E' sicuramente una macchina affidabile ma, magari, 10 pezzi su un milione presentano problemi, a differenza, magari delle ammiraglie, con 1 pezzo ogni 5 milioni (non so se sono riuscito a spiegarmi). Capitare in quei 10 potrebbe essere disastroso per un professionista, come capitare nell'unico esemplare su 5 milioni, per� la possibilit� di problemi � comunque minore...

Spero di essere riuscito a spiegarmi... Nessuna denigrazione per la D200... Diciamo che il mio � un elogio alle ammiraglie!!! laugh.gif
meialex1
QUOTE(padrino @ May 25 2006, 08:51 AM)
Ciao Michele, Ciao Meialex...

Per quanto riguarda la bont� della D200, ne sono convintissimo (non per niente ho detto che l'F100 era ed � un gioiello e reputo la D200 una "F100 digitale")... Per�, anche per il costo, qualche differenza tra LEI e LE SORELLONE ci dovr� essere, o no?� laugh.gif

Qualitativamente parlando, i file della D200 sono molto molto belli e possono assolutamente soddisfare qualsiasi esigenza professionale... E' sicuramente una macchina affidabile ma, magari, 10 pezzi su un milione presentano problemi, a differenza, magari delle ammiraglie, con 1 pezzo ogni 5 milioni (non so se sono riuscito a spiegarmi). Capitare in quei 10 potrebbe essere disastroso per un professionista, come capitare nell'unico esemplare su 5 milioni, per� la possibilit� di problemi � comunque minore...

Spero di essere riuscito a spiegarmi... Nessuna denigrazione per la D200... Diciamo che il mio � un elogio alle ammiraglie!!!� laugh.gif
*



Pollice.gif Pollice.gif

lucaoms
QUOTE(meialex1 @ May 24 2006, 08:08 PM)
Ciao Padrino sicuramente ti riferisci a me.....
Io parlavo in temirni di file, nn di costruzione di macchina, me ne guardo di dire ci�, basta vedere i depliant delle due che vedi la differenza "hardware", (permettimi il sinonimo).
Tu dici che la d200 potrebbe essere superiore (come file)......magari.
Nell esposizione e nel bilanciamento del bianco si vede che la D2x ha il posto pi� alto sul podio, diaciamo solo che trail primo e secondo posto nn c � eccessivo distacco.
*


se non entra in gioco l'HS.... tongue.gif tongue.gif
ciao
Rita PhotoAR
Problema di registrazione dei files,problema dell'af,io fossi in te l'avrei gi� fatta controllare,escludendo a priori eventuali altre variabili tramite le classiche prove casalinghe. Per quanto riguarda invece i continui confronti ricadiamo sempre sulla stessa confusione di fini e mezzi: i professionisti usano le ammiraglie come strumenti e non come oggetti di culto;vorrei vedere un meccanico che compra gli utensili all'esselunga blink.gif ,di sicuro per fare "belle foto" basta una D50 e un ottica degna di nota. La D200 � una bellissima macchina che sforna file eccellenti,� anche troppo per un fotoamatore mentre pu� essere utile ad un Pro come secondo corpo (bada bene...non come muletto). Poi se i pro usano la D200 e gli amatori la D2x questa � un altra storia che rientra nei gusti,nelle esigenze e nelle disponibilit� personali.
meialex1
QUOTE([giada] @ May 25 2006, 11:57 AM)
Poi se i pro usano la D200 e gli amatori la D2x questa � un altra storia che rientra nei gusti,nelle esigenze e nelle disponibilit� personali.
*



Non posso che condividere.

clone
[quote=[giada�],May 25 2006, 11:57 AM]
Problema di registrazione dei files,problema dell'af,io fossi in te l'avrei gi� fatta controllare,escludendo a priori eventuali altre variabili tramite le classiche prove casalinghe.Eh, in effetti oggo l'ho consegnata al grossista che la porta a fare una vacanza all' LTR , in compenso mi � stata consegnata la seconda D 200 che, sembra metta a fuoco, anzi fuori fuoco esattamente come la prima....!?...Vi terr� informati.. Per provare qualcosa che cambi le cose ho ordinato un'ottica diversa dalle standard 18-70 a corredo, voglio provare un sigma 2.8, qualcuno ha dei consigli giusti in merito? Grazie a tutti.
nikolas
QUOTE(nonnoGG @ May 23 2006, 07:41 AM)
Ciao e benvenuto nel Forum!

Fin dal primo acquisto in casa Nikon (F801S) mi inculcarono nella "zucca" che le Nikon pro hanno l'oculare tondo: quello della D200 � rettangolare, la serie D2 lo ha tondo, dunque ...  wink.gif

nonnoGG
*



FM2 ha l'oculare tondo come la F3... ma la prima, pur essendo una buonissima macchina, non � certo una professionale...

Ciao!
Falcon58
[quote=clone,May 25 2006, 11:16 PM]
[quote=[giada�],May 25 2006, 11:57 AM]
Problema di registrazione dei files,problema dell'af,io fossi in te l'avrei gi� fatta controllare,escludendo a priori eventuali altre variabili tramite le classiche prove casalinghe.Eh, in effetti oggo l'ho consegnata al grossista che la porta a fare una vacanza all' LTR , in compenso mi � stata consegnata la seconda D 200 che, sembra metta a fuoco, anzi fuori fuoco esattamente come la prima....!?...Vi terr� informati.. Per provare qualcosa che cambi le cose ho ordinato un'ottica diversa dalle standard 18-70 a corredo, voglio provare un sigma 2.8, qualcuno ha dei consigli giusti in merito? Grazie a tutti.
*

[/quote]

Ho la D200, la uso con tutti i tipi di compact flash sia Sandisk che Lexar ma non mi ha mai mancato uno scatto; � anche possibile che tra tante ExtremeIII prodotte qualcuna difettosa possa capitare (tra l'altro sono garantite 10 anni); comunque fossi in te una "formattatina" glie la darei. Per quanto riguarda la messa a fuoco io proverei anche con qualche altro obiettivo che non sia necessariamente il 18-70; la uso con svariati tipi di lenti (dal 12-24 fino al 300/2,8 attraverso a parecchie altre) ma onestamente degli intoppi di messa a fuoco non ne ho mai avuti.

Ciao

Luciano
mauro.58
QUOTE(thenet @ May 23 2006, 08:14 AM)
Ciao  smile.gif
Ti posso raccontare ci� che � accaduto alla mia D200, il difetto da me riscontrato � che non mi segnalava la carica residua sul display e nel men� interno della macchina.
Spedita in assistenza mi hanno cambiato il circuito elettronico e oltre ad una revisione generale mi hanno anche sistemato la messa a fuoco.
Ora.. la messa a fuoco forse era starata??? e quindi da reputare da uno dei problemi che affligge questa macchina?????
Non s� l'unico difetto da me riscontrato era quello sopra indicato, reputo questa macchina un ottimo prodotto che consiglierei a tutti, certo non sono un fotografo professionista quindi lascio a loro il verdetto finale.
Ciao buona giornata
*


benzo@baradelenzo.com
Bene. la D200 � uscita gi� da tempo e quindi i tempi sono maturi per fare delle conclusioni.
Appena uscita sembrava fosse il non plus ultra e diversi che l'avevano acquistata volevano convincere tutti quelli che non ce l'avevano o che magari avevano da poco la D2X che erano dei fessi e loro furbi perch� si erano risparmiati oltre 3000 euro rispetto agli sfigati come me che avevano preso l'ammiraglia 15 gg prima che uscisse la D200. In poche parole si faceva intendere che la D200 era praticamente una D2x da oltre 3000 Euro in meno.
Devo dire che ero stato preso dallo sconforto (e non credo di essere stato l'unico) ed avevo pure valutato di rivendere la macchina e recuperare il pi� possibile per limitare il danno.
Diciamo che qui c'� sicuramente stata una certa latitanza da parte di Nital (ma forse gli faceva comodo cos�) a chiarire la situazione anche perch� certe valutazioni venivano fatte da persone di spicco del forum o pi� o meno "autorevoli".
Dopo un p� di mesi, nonostante ritengo la D200 una macchina ottima da quel che leggo, i fatti dimostrano che tra lei e la D2x esistono delle differenze e non solo nel prezzo. Tutti i problemi pi� o meno gravi della D200 sulla D2X sono sconosciuti. Il forum parla da solo.
Ovviamente se uno fa foto per lavoro si presume che cerchi il max dell'affidabilit� e sicurezza cosa che non sembra esistere nella D200 ai livelli della D2x (ed ora si scatena il putiferio) per la semplice ragione che � una macchina di fascia intermedia (la D100 aveva meno problemi) che poi la si chiami prosumer non vuol dire nulla, il prosumer � solo una terminologia del marketing e sembra dimostrare che funzioni viste le molte attitudini dei membri del forum. Che poi uno sia convinto di avere una macchina pro solo perch� gli hanno attaccato "prosumer", b�, questa � un'altra cosa.
In poche parole credo che se uno vuole una bella macchina e non vuole spendere molto si prenda pure la D200, se invece si cerca il massimo e sopratutto l'affidabilit� allora la scelta � obbligata sulla D2x e non lo dico io; lo dicono i fatti e gli oltri 3000 euro di differenza.
Ciao Enzo
Randi
Finalmente un discorso chiaro (quello di Enzo) e fuori dal coro.
C'� sempre la tendenza di accodarsi ciecamente a pareri pi� "autorevoli" e questo purtroppo non solo nel forum ma nella societ� e nella vita di tutti i giorni. Accettare acriticamente certe affermazioni, a volte senza nemmeno una verifica o il tentativo di elaborarle usando la ragione e il riscontro dei fatti.
efdlim
E' sempre una questione di numeri di vendita e di statistiche.....le differenze ci sono e sono evidenti....se valgono 3000 euro dipende da cosa ci si vuole fare...per� io ho venduto la D2x per prendere la D200 e altro.....non mi pento della scelta fatta....anche in pista la D200 non delude.
Forse il bilanciamento del bianco in automatico � meno efficacie in condizioni di luce composta, ma francamente direi che se ogni tanto occorre anche conoscere bene lo strumento per sfruttarlo al meglio, non � un delitto o un difetto...ma un sano compromesso......altrimenti ci sarebbe solo la D2x e saremmo 4 gatti a raccontarci di quanto ERA brava la Nikon a fare la macchine fotografiche.....
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.