Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
d200User
Sono molto tentato a prendere una D610 ma leggendo sul WEB tutti si lamentano dei punti AF molto concentrati al centro, chiedo a chi ce l'ha se effettivamente � un grave problema sopratutto se si lavora a 1.4 - 1.8 ( 50mm - 85mm) o 2.8 con 70-200, o in qualche modo � un problema gestibile.

Spero di leggere qualche opinione.

Grazie
roby-54
QUOTE(d200User @ Jun 27 2014, 09:52 PM) *
Sono molto tentato a prendere una D610 ma leggendo sul WEB tutti si lamentano dei punti AF molto concentrati al centro, chiedo a chi ce l'ha se effettivamente � un grave problema sopratutto se si lavora a 1.4 - 1.8 ( 50mm - 85mm) o 2.8 con 70-200, o in qualche modo � un problema gestibile.

Spero di leggere qualche opinione.

Grazie

Il punto AF non centra niente con la possibilit� di usare diaframmi aperti o chiusi. Senza offesa ma non puoi fare una domanda simile, viene il sospetto che non sai neanche da che parte si mette l'occhio per scattare, e' come chiedere se mettendo una SIM nel microonde si pu� telefonare. Per fare una foto con l'autofocus serve un solo punto di maf, tutti gli altri sono in pi�, pertanto se sono tanti, se sono pochi, se sono al centro o se sono ai bordi non centra niente con la foto, con il diaframma aperto o chiuso.
La maggior parte dei fotografi usa quasi sempre quello centrale perch� normalmente � a croce pertanto � pi� sensibile specie con scarsa luce, tutti gli altri sono in pi�, potrebbero anche non esserci, non � certo quello il problema che impedisce di ottenere buoni scatti.
federicomurgia
Ciao io su D600 uso regolarmente il 24-70 e l'85 e devo dire che non ho alcun problema. Sinceramente avrei preferito che i punti di fuoco occupasse tutto o quasi il frame per� non mi comporta particolari problemi. Probabilmente qualche utente con pi� esperienza della mia ti potr� dare maggiori delucidazioni. Forse in qualche situazione potrai trovarti a disagio ma a mio modesto parere dovrebbe andare bene nel 90% delle situazioni ( forse...). Saluti.
d200User
QUOTE(federicomurgia @ Jun 27 2014, 10:14 PM) *
Ciao io su D600 uso regolarmente il 24-70 e l'85 e devo dire che non ho alcun problema. Sinceramente avrei preferito che i punti di fuoco occupasse tutto o quasi il frame per� non mi comporta particolari problemi. Probabilmente qualche utente con pi� esperienza della mia ti potr� dare maggiori delucidazioni. Forse in qualche situazione potrai trovarti a disagio ma a mio modesto parere dovrebbe andare bene nel 90% delle situazioni ( forse...). Saluti.

Grazie Pollice.gif

QUOTE(roby-54 @ Jun 27 2014, 10:09 PM) *
Il punto AF non centra niente con la possibilit� di usare diaframmi aperti o chiusi. Senza offesa ma non puoi fare una domanda simile, viene il sospetto che non sai neanche da che parte si mette l'occhio per scattare, e' come chiedere se mettendo una SIM nel microonde si pu� telefonare. Per fare una foto con l'autofocus serve un solo punto di maf, tutti gli altri sono in pi�, pertanto se sono tanti, se sono pochi, se sono al centro o se sono ai bordi non centra niente con la foto, con il diaframma aperto o chiuso.
La maggior parte dei fotografi usa quasi sempre quello centrale perch� normalmente � a croce pertanto � pi� sensibile specie con scarsa luce, tutti gli altri sono in pi�, potrebbero anche non esserci, non � certo quello il problema che impedisce di ottenere buoni scatti.

Si, devo ancora imparare molte cose, scusa se ho urtato la tua professionalit� cmq grazie x il tuo contributo.
sarogriso
QUOTE(roby-54 @ Jun 27 2014, 10:09 PM) *
Il punto AF non centra niente con la possibilit� di usare diaframmi aperti o chiusi. Senza offesa ma non puoi fare una domanda simile, viene il sospetto che non sai neanche da che parte si mette l'occhio per scattare, e' come chiedere se mettendo una SIM nel microonde si pu� telefonare. Per fare una foto con l'autofocus serve un solo punto di maf, tutti gli altri sono in pi�, pertanto se sono tanti, se sono pochi, se sono al centro o se sono ai bordi non centra niente con la foto, con il diaframma aperto o chiuso.
La maggior parte dei fotografi usa quasi sempre quello centrale perch� normalmente � a croce pertanto � pi� sensibile specie con scarsa luce, tutti gli altri sono in pi�, potrebbero anche non esserci, non � certo quello il problema che impedisce di ottenere buoni scatti.


Se gli tiri le orecchie per� digiela tutta come � la storia, hmmm.gif

Dici che gli altri punti af potrebbero anche non esserci? mica tanto vero!

Che il punto centrale sia a croce stessa cosa, sono pi� punti che formano la croce!

Se fai una foto in autofocus non sempre hai attivo un solo punto af, in Auto Area - Af, spesso ne vedi attivati in numero variabile, che poi siano tutti sullo stesso piano � per logica, non potrebbe essere altrimenti, almeno per ora.
QUOTE(d200User @ Jun 27 2014, 10:28 PM) *
Grazie Pollice.gif
Si, devo ancora imparare molte cose, scusa se ho urtato la tua professionalit� cmq grazie x il tuo contributo.

Tranquillo che di cose ne devo imparare parecchie pure io. Pollice.gif

saro
d200User
QUOTE(sarogriso @ Jun 27 2014, 11:04 PM) *
Se gli tiri le orecchie per� digiela tutta come � la storia, hmmm.gif

Dici che gli altri punti af potrebbero anche non esserci? mica tanto vero!

Che il punto centrale sia a croce stessa cosa, sono pi� punti che formano la croce!

Se fai una foto in autofocus non sempre hai attivo un solo punto af, in Auto Area - Af, spesso ne vedi attivati in numero variabile, che poi siano tutti sullo stesso piano � per logica, non potrebbe essere altrimenti, almeno per ora.

Tranquillo che di cose ne devo imparare parecchie pure io. Pollice.gif

saro

Forse non ho dato tutti gli elementi, io uso AF singolo, devo scegliere io dove mettere a fuoco e vedendo una copertura AF della D610-D600-DF 1 p� limitata mi sono preoccupato. Quindi chiedevo ai possessori se fosse 1 grave problema o in qualche modo si mitiga.
Cmq grazie, semmai la provo in negozio guru.gif
roby-54
QUOTE(sarogriso @ Jun 27 2014, 11:04 PM) *
Tranquillo che di cose ne devo imparare parecchie pure io. Pollice.gif

saro


Ciao Saro, senza rancore, credo proprio che tu abbia ragione. Infatti, se ti documenti meglio, e ripeto senza rancore, il punto di MAF attivo e "sempre" e solo "UNO" .
In area dinamica gli altri sono solo allertati, leggi il manuale e vedrai che lo spiega chiaramente. Io ci lavoro con AFC e area dinamica, credo di conoscerla bene.
Qui il discorso diventa lungo. Se l'amico guarda una D600 � perch� non fa delle foto dinamiche la sua principale attivit�, se no guardava qualcosaltro. Pertanto, cosa importa se i punti di maf sono 39 o 51 o 2000. Non gli servono! Tanto, anche ammettendo che uno vuol fotografare in area dinamica, se usi pi� di 9 punti la MAF si rallenta e con oggetti in firte movimento li perdi.
Io ho la D4 che ha 51 punti e non uso mai pi� di 9 punti in AFC. MA, non dimenticare, il punto di MAF attivo � sempre e solo uno!

QUOTE(d200User @ Jun 27 2014, 11:25 PM) *
Forse non ho dato tutti gli elementi, io uso AF singolo, devo scegliere io dove mettere a fuoco e vedendo una copertura AF della D610-D600-DF 1 p� limitata mi sono preoccupato. Quindi chiedevo ai possessori se fosse 1 grave problema o in qualche modo si mitiga.
Cmq grazie, semmai la provo in negozio guru.gif

Ma ancora non capisco che cosa � questo grave problema!! La maggior parte delle foto si fa con il punto di MAF centrale, saltuariamente si usano gli altri e secondo me ce ne sono a sufficienza. Anche la D4, pur avendone di pi�, non copre tutto il fotogramma.
d200User
QUOTE(roby-54 @ Jun 27 2014, 11:39 PM) *
Ciao Saro, senza rancore, credo proprio che tu abbia ragione. Infatti, se ti documenti meglio, e ripeto senza rancore, il punto di MAF attivo e "sempre" e solo "UNO" .
In area dinamica gli altri sono solo allertati, leggi il manuale e vedrai che lo spiega chiaramente. Io ci lavoro con AFC e area dinamica, credo di conoscerla bene.
Qui il discorso diventa lungo. Se l'amico guarda una D600 � perch� non fa delle foto dinamiche la sua principale attivit�, se no guardava qualcosaltro. Pertanto, cosa importa se i punti di maf sono 39 o 51 o 2000. Non gli servono! Tanto, anche ammettendo che uno vuol fotografare in area dinamica, se usi pi� di 9 punti la MAF si rallenta e con oggetti in firte movimento li perdi.
Io ho la D4 che ha 51 punti e non uso mai pi� di 9 punti in AFC. MA, non dimenticare, il punto di MAF attivo � sempre e solo uno!
Ma ancora non capisco che cosa � questo grave problema!! La maggior parte delle foto si fa con il punto di MAF centrale, saltuariamente si usano gli altri e secondo me ce ne sono a sufficienza. Anche la D4, pur avendone di pi�, non copre tutto il fotogramma.

Chiedevo se fosse 1 problema, in particolare se faccio 1 primo piano e l'occhio su cui voglio mettere a fuoco � fuori dai punti AF sono costretto a ricomporre e con 85 1.4 pu� essere 1 problema. Chiaramente � 1 problema che si ha anche con altre macchine (D3-D4-D700-D800 ECC.) ma con un'area AF + estesa � minore, quindi a chi la usa normalmente chiedevo 1 giudizio.
Ciao
giuliocirillo
NO non � un grande problema.......infatti le ottiche 1.4 si usavano anche quando l'AF non esisteva.....e quando l'AF aveva solo il punto centrale.........quindi non � un grande problema.
Comunque Roby (anche se � stato un po' diretto) ti ha spiegato molto bene il tutto.
Io aggiungo anche che secondo molti tecnici esperti.....per un fatto ottico i punti di Maf pi� estremi sono meno precisi di quello centrale..........io non so se sia effettivamente vero, ma se cosi fosse meglio ricomporre.
Comunque uso la D610 (non da molto) ma per ora per me nessun problema o restrizione nell'uso dell'AF.

ciao
d200User
QUOTE(giuliocirillo @ Jun 28 2014, 03:36 AM) *
NO non � un grande problema.......infatti le ottiche 1.4 si usavano anche quando l'AF non esisteva.....e quando l'AF aveva solo il punto centrale.........quindi non � un grande problema.
Comunque Roby (anche se � stato un po' diretto) ti ha spiegato molto bene il tutto.
Io aggiungo anche che secondo molti tecnici esperti.....per un fatto ottico i punti di Maf pi� estremi sono meno precisi di quello centrale..........io non so se sia effettivamente vero, ma se cosi fosse meglio ricomporre.
Comunque uso la D610 (non da molto) ma per ora per me nessun problema o restrizione nell'uso dell'AF.

ciao

Grazie, 6 stato molto chiaro texano.gif
Cesare44
QUOTE(d200User @ Jun 27 2014, 11:47 PM) *
Chiedevo se fosse 1 problema, in particolare se faccio 1 primo piano e l'occhio su cui voglio mettere a fuoco � fuori dai punti AF sono costretto a ricomporre e con 85 1.4 pu� essere 1 problema. Chiaramente � 1 problema che si ha anche con altre macchine (D3-D4-D700-D800 ECC.) ma con un'area AF + estesa � minore, quindi a chi la usa normalmente chiedevo 1 giudizio.
Ciao

ti sei spiegato molto bene, pi� che un problema, direi un fastidio, specie se provieni da altre full frame con copertura a 51 punti anzich� 39, ma credo che con l'utilizzo, alla fine ci si abitua.
Personalmente, sui ritratti, se ho tempo per comporre, utilizzo in AF S tutti i 51 punti, e delle volte gradirei averne ancora di pi�, specie se uso ottiche autofocus, mentre con le manuali, non mi pongo il problema. Comunque puoi sempre focheggiare con il punto centrale, quello migliore, e ricorrere al blocco della MaF. In AF C, pur avendolo provato, sia su D700, che su D4, non vado oltre i 21 punti.

Rimanendo in tema autofocus, semmai dovresti aspettare chi ha oltre alla D600/610, una reflex come la D800 o la D4, se trova differenze nelle reattivit� e precisione del Multicam 3500FX (51), rispetto a quello al Multicam4800 (39).

ciao
JTK
Beh, io sono appena passato da D7100 (che non ricordo se ha lo stesso Af della D800 o solo simile) a D610 e la differenza si nota, anche piuttosto bene.
Ovviamente NON a favore della D610.
Soprattutto in disposizione (e questo si sa...) e in sensibilit� in scarsa illuminazione.
Il ricomporre per ora non mi ha comunque dato un gran fastidio.....dipende da che foto fai.
La sensibilit� invece...beh, quella si nota gi� di pi�!
sarogriso
QUOTE(roby-54 @ Jun 27 2014, 10:09 PM) *
Senza offesa ma non puoi fare una domanda simile, viene il sospetto che non sai neanche da che parte si mette l'occhio per scattare, e' come chiedere se mettendo una SIM nel microonde si pu� telefonare. ................................................................................
................................................................................
.....................................................................
La maggior parte dei fotografi usa quasi sempre quello centrale perch� normalmente � a croce.....................



QUOTE(roby-54 @ Jun 27 2014, 11:39 PM) *
Ciao Saro, senza rancore, credo proprio che tu abbia ragione. Infatti, se ti documenti meglio, e ripeto senza rancore, il punto di MAF attivo e "sempre" e solo "UNO" .
In area dinamica gli altri sono solo allertati, leggi il manuale e vedrai che lo spiega chiaramente. Io ci lavoro con AFC e area dinamica, credo di conoscerla bene.


Pure io mi propongo senza alcun rancore, quello si usa in ben altre occasioni,

direi per� che nel primo intervento trovo un attimo di sparlata gratuita,

per il resto, sempre secondo un mio personale parere, ripeto che un punto af � uno e basta, pi� punti formano la croce,

l'attivazione di pi� punti, sempre se rileggi, la riferivo a Auto Area Af, e non in dianamica, li vedi anche sul Sw.

ciao

saro

d200User
QUOTE(Cesare44 @ Jun 28 2014, 11:41 AM) *
ti sei spiegato molto bene, pi� che un problema, direi un fastidio, specie se provieni da altre full frame con copertura a 51 punti anzich� 39, ma credo che con l'utilizzo, alla fine ci si abitua.
Personalmente, sui ritratti, se ho tempo per comporre, utilizzo in AF S tutti i 51 punti, e delle volte gradirei averne ancora di pi�, specie se uso ottiche autofocus, mentre con le manuali, non mi pongo il problema. Comunque puoi sempre focheggiare con il punto centrale, quello migliore, e ricorrere al blocco della MaF. In AF C, pur avendolo provato, sia su D700, che su D4, non vado oltre i 21 punti.

Rimanendo in tema autofocus, semmai dovresti aspettare chi ha oltre alla D600/610, una reflex come la D800 o la D4, se trova differenze nelle reattivit� e precisione del Multicam 3500FX (51), rispetto a quello al Multicam4800 (39).

ciao

Grazie hai fatto un'analisi corretta che sicuramente ha dato valore aggiunto.
grazie.gif

QUOTE(JTK @ Jun 28 2014, 12:56 PM) *
Beh, io sono appena passato da D7100 (che non ricordo se ha lo stesso Af della D800 o solo simile) a D610 e la differenza si nota, anche piuttosto bene.
Ovviamente NON a favore della D610.
Soprattutto in disposizione (e questo si sa...) e in sensibilit� in scarsa illuminazione.
Il ricomporre per ora non mi ha comunque dato un gran fastidio.....dipende da che foto fai.
La sensibilit� invece...beh, quella si nota gi� di pi�!

grazie x la tua opinione, mi � stata molto utile Pollice.gif

QUOTE(sarogriso @ Jun 28 2014, 01:45 PM) *
Pure io mi propongo senza alcun rancore, quello si usa in ben altre occasioni,

direi per� che nel primo intervento trovo un attimo di sparlata gratuita,

per il resto, sempre secondo un mio personale parere, ripeto che un punto af � uno e basta, pi� punti formano la croce,

l'attivazione di pi� punti, sempre se rileggi, la riferivo a Auto Area Af, e non in dianamica, li vedi anche sul Sw.

ciao

saro

assolutamente senza rancori, sono sempre aperto a tutte le opinioni anche se spigolose, ma x me sono sempre opinioni e vanno rispettate wink.gif
JTK
QUOTE(d200User @ Jun 28 2014, 02:23 PM) *
grazie x la tua opinione, mi � stata molto utile Pollice.gif


Di nulla, figurati!
sarogriso
QUOTE(d200User @ Jun 28 2014, 02:23 PM) *
assolutamente senza rancori, sono sempre aperto a tutte le opinioni anche se spigolose, ma x me sono sempre opinioni e vanno rispettate wink.gif

Ovviamente il mio intervento non era indirizzato a te. cool.gif

ciao

saro
sarogriso
@ roby-54

tanto per essere maggiormente chiari e senza dover essere nuovamente invitati a letture varie metto un piccolo esempio figurativo,

quel tanto che basta per descrivere cosa facevo notare ad inizio discussione. smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 353.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 420.3 KB
d200User
QUOTE(sarogriso @ Jun 28 2014, 05:19 PM) *
@ roby-54

tanto per essere maggiormente chiari e senza dover essere nuovamente invitati a letture varie metto un piccolo esempio figurativo,

quel tanto che basta per descrivere cosa facevo notare ad inizio discussione. smile.gif






ottimo l'esempio, per� io uso il punto AF singolo che muovo dove mi serve, quindi una copertura inferiore (quella della D600-610) credo che non sia adatta, mi devo orientare verso modelli superiori. Pollice.gif
sarogriso
QUOTE(d200User @ Jun 28 2014, 06:37 PM) *
ottimo l'esempio, per� io uso il punto AF singolo che muovo dove mi serve, quindi una copertura inferiore (quella della D600-610) credo che non sia adatta, mi devo orientare verso modelli superiori. Pollice.gif


Prendi il mio esempio con le dovute cautele , gli scatti fatti in Auto Area son stati fatti per pura curiosit� e da come vedi fatti una marea di anni fa, procedura poi mai pi� usata, � un sistema di autofocus che ritengo talmente inutile che non l'ho mai pi� usato, raramente faccio scatti in azione e quindi anche nel mio caso l'uso di AF-singolo va per la maggiore, non mi trovo a mio agio nello spostare il punto af, preferisco la ricomposizione e spesso con il tasto di scatto escluso dalle funzioni af, il tasto AF-On � molto comodo e ripara da possibili scostamenti del fuoco dopo la nuova inquadratura, raramente AF-continuo con dinamica a 9 punti ovviamente con il tasto di scatto abilitato al fuoco, in questo caso se le varie funzioni sono memorizzate nei vari banchi � un attimo richiamarle secondo le varie situazioni,

poi ovvio che la ricomposizione a distanze ravvicinate e a grandissime aperture ha non pochi rischi se parliamo di mano libera.

ciao

saro
d200User
QUOTE(sarogriso @ Jun 28 2014, 07:06 PM) *
Prendi il mio esempio con le dovute cautele , gli scatti fatti in Auto Area son stati fatti per pura curiosit� e da come vedi fatti una marea di anni fa, procedura poi mai pi� usata, � un sistema di autofocus che ritengo talmente inutile che non l'ho mai pi� usato, raramente faccio scatti in azione e quindi anche nel mio caso l'uso di AF-singolo va per la maggiore, non mi trovo a mio agio nello spostare il punto af, preferisco la ricomposizione e spesso con il tasto di scatto escluso dalle funzioni af, il tasto AF-On � molto comodo e ripara da possibili scostamenti del fuoco dopo la nuova inquadratura, raramente AF-continuo con dinamica a 9 punti ovviamente con il tasto di scatto abilitato al fuoco, in questo caso se le varie funzioni sono memorizzate nei vari banchi � un attimo richiamarle secondo le varie situazioni,

poi ovvio che la ricomposizione a distanze ravvicinate e a grandissime aperture ha non pochi rischi se parliamo di mano libera.

ciao

saro

grazie.gif
Lightworks
Occhio che c'� grande differenza tra la copertura di una DX tipo d300 o d7100 e una FX QUALSIASI! La d800 copre solo UN POCHINO in pi� di una d600 e MOLTO meno di una DX, come si evince dall'immagine qui sotto.

IPB Immagine
d200User
QUOTE(Lightworks @ Jun 29 2014, 10:42 AM) *
Occhio che c'� grande differenza tra la copertura di una DX tipo d300 o d7100 e una FX QUALSIASI! La d800 copre solo UN POCHINO in pi� di una d600 e MOLTO meno di una DX, come si evince dall'immagine qui sotto.

grazie, gli esempi rendono molto bene l'aspetto relativo alla copertura AF, puoi indicarmi la fonte?
Ho visto che usi la D600, la tua esperienza � positiva? Cio� l'AF con i punti troppo raggruppati al centro alla fine � 1 problema o � facilmente gestibile?
grazie.gif
Lightworks
QUOTE(d200User @ Jun 29 2014, 04:21 PM) *
grazie, gli esempi rendono molto bene l'aspetto relativo alla copertura AF, puoi indicarmi la fonte?
Ho visto che usi la D600, la tua esperienza � positiva? Cio� l'AF con i punti troppo raggruppati al centro alla fine � 1 problema o � facilmente gestibile?


I viewfinder li ho presi da Photographylife e ci ho messo sotto una foto qualsiasi per maggiore chiarezza. Dovrebbero essere anche sui relativi manuali.

Che dire, io non ho trovato particolari limitazioni, pur fotografando spesso soggetti in movimento e con poca luce (cani nel bosco, sport indoor) PERO' non ho mai provato una fotocamera con AF superiore se non per poco tempo una volta la D3x, quindi non saprei dirti la differenza.

Le uniche rogne le ho trovate con poca luce e il 300 f4 + tc 1.7 dove concede qualche incertezza di troppo. Con obiettivi tipo bighiera, 24-70, 35f2, 50f1.4 e persino 28-300 tutto ok.



robycass
QUOTE(Lightworks @ Jun 29 2014, 06:14 PM) *
I viewfinder li ho presi da Photographylife e ci ho messo sotto una foto qualsiasi per maggiore chiarezza. Dovrebbero essere anche sui relativi manuali.

Che dire, io non ho trovato particolari limitazioni, pur fotografando spesso soggetti in movimento e con poca luce (cani nel bosco, sport indoor) PERO' non ho mai provato una fotocamera con AF superiore se non per poco tempo una volta la D3x, quindi non saprei dirti la differenza.

Le uniche rogne le ho trovate con poca luce e il 300 f4 + tc 1.7 dove concede qualche incertezza di troppo. Con obiettivi tipo bighiera, 24-70, 35f2, 50f1.4 e persino 28-300 tutto ok.


il problema � facilmente gestibile. piuttosto che usare tutti i punti laterali a volte ricompongo l'immagine.
ciao
d200User
nessun altro contributo? unsure.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.