QUOTE(brunomoro @ May 23 2006, 07:11 AM)
Ciao, a tutti ,�
una domanda ... mi piacerebbe sapere da chi ha avuto il Nikon 80-200 ED e il Sigma 70-200 DG HSM e ha fatto il passaggio dall'uno all'altro obiettivo, quali sono state le ragioni che lo hanno portato a cambiare e se sono rimasti soddisfatti della scelta fatta.
Ciao
Bruno
Ciao Bruno,
personalmente ho fatto l'esperienza, ma dilazionata nel tempo, e mi spiego meglio:
acquistai il Nikon AF-D ED a pompa appena uscito, a corredo della F90X, poi l'ho dismesso al primo contatto con la digitale, una CP5000, pensando che non avrei mai acquistato una D-qualcosa e che quell'ottica non fosse pi� necessaria.
Quindi un abbandono irrazionale, ma ... destino in agguato, appena uscita la D70 non ho resistito, poi il secondo corpo (una D50) e finalmente la "impellente necessit�" (66� compleanno

) di un tele-zoom.
Cerco di restare in casa Nikon, indeciso tra il 70-200 VR e il famoso bighiera, ma una ricerca, tanto affannosa quanto inutile, mi convince ad un "contatto" con il Sigma 70-200 (
AF-D APO DG HSM EX), con tutte le dovute cautele del caso, vaccinazione preventiva compresa

.
Come ho detto in altro thread ho potuto provare il Sigma a lungo prima di decidere, cosa impossibile per il Nikon, e mi sono convinto all'acquisto, ti invito per� a prendere nota della intera sigla, diversamente ti "rifilano" il modello precedente (non DG) affetto da vari problemi.
Perch� sono soddisfatto � presto detto:
1) La qualit� ottica risponde perfettamente alle mie esigenze, dal momento che i miei scatti sono indirizzati fondamentalmente verso i fiori, qualche ritratto (al nipotino vivacissimo

) e, raramente, foto d'azione.
2) Incorpora il motore HSM, autofocus preciso e fulmineo (tipo "oscillazione smorzata"), silenzioso da sembrare finto, con un adorabile ritocco manuale
sempre disponibile.
Ti segnalo il
precedente thread, aperto da altro "Bruno" sul medesimo argomento, forse puoi trovare l� altre indicazioni utili, compreso il "regalo" aggiuntivo ...

.
nonnoGG