Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
brunomoro
Ciao, ha tutti , smile.gif

una domanda ... mi piacerebbe sapere da chi ha avuto il Nikon 80-200 ED e il Sigma 70-200 DG HSM e ha fatto il passaggio dall'uno all'altro obiettivo, quali sono state le ragioni che lo hanno portato a cambiare e se sono rimasti soddisfatti della scelta fatta.


Ciao
Bruno
Franz
Ciao Bruno,

non capisco molto la domanda o il suo senso, ma...
ci possono essere svariate ragioni da quelle economiche, a quelle di preferenze personali e soggettive o a quelle qualitative sia dell'ottica in senso fisico che per la maggior qualit� delle immagini restituite (dal punto di vista cromia, nitidezza, ecc.)

Come mai lo chiedi?

Lorenzo
brunomoro
QUOTE(Franz @ May 23 2006, 07:23 AM)
Ciao Bruno,

non capisco molto la domanda o il suo senso, ma...
ci possono essere svariate ragioni da quelle economiche, a quelle di preferenze personali e soggettive o a quelle qualitative sia dell'ottica in senso fisico che per la maggior qualit� delle immagini restituite (dal punto di vista cromia, nitidezza, ecc.)

Come mai lo chiedi?

Lorenzo
*



Ciao Lorenzo,
sono indeciso sull'acquisto e volevo farmi un'idea anche valutando le esperienze di chi li ha avuti/provati entrambi. Ad esempio chi ha cambiato per l'autofocus pi� veloce o chi per la resa a f 2.8 etc etc ... Sono situazioni limite e mi piacerebbe sapere cosa ha portato a cambiare due ottiche "simili".
Spero di essere stato un p� pi� chiaro .. smile.gif

Bruno
Franz
Bh�, allora il discorso resta SEMPRE lo stesso: dipende dalle tue necessit�!
In che situazioni ti trovi pi� spesso a scattare?
Se fai fotografia sportiva allora avrai bisogno di un AF pi� performante... se fai ritratti allora avrai bisogno di un'ottica che restituisca passaggi cromatici meno netti ma che mantenga una buona nitidezza, ecc....

Personalmente non amo molto la cromia delle ottiche Sigma (almeno quelle da me provate)... ma dall'altra parte ci sono tanti pro in giro per il mondo che le usano.
La mia spassionata opinione? (visto che tanto indipendentemente dalla tua scelta non ci guadagno nulla) un bel "bighiera" 80-200 Nikon! Se poi hai i soldi e la possibilit� anche un bel 70-200 VR.

Vedi un po' tu... in ogni caso... BUONISSIME FOTO smile.gif

Lorenzo
brunomoro
QUOTE(Franz @ May 23 2006, 07:50 AM)
Bh�, allora il discorso resta SEMPRE lo stesso: dipende dalle tue necessit�!
In che situazioni ti trovi pi� spesso a scattare?
Se fai fotografia sportiva allora avrai bisogno di un AF pi� performante... se fai ritratti allora avrai bisogno di un'ottica che restituisca passaggi cromatici meno netti ma che mantenga una buona nitidezza, ecc....

Personalmente non amo molto la cromia delle ottiche Sigma (almeno quelle da me provate)... ma dall'altra parte ci sono tanti pro in giro per il mondo che le usano.
La mia spassionata opinione? (visto che tanto indipendentemente dalla tua scelta non ci guadagno nulla) un bel "bighiera" 80-200 Nikon! Se poi hai i soldi e la possibilit� anche un bel 70-200 VR.

Vedi un po' tu... in ogni caso... BUONISSIME FOTO  smile.gif

Lorenzo
*



Grazie per la risposta,
diciamo che avrei anche deciso a favore del bighiera. Il dubbio riguarda proprio l'autofocus non avendo mai avuto la possibilit� di provarlo anche se, tra le caratteristiche, prediligo la nitidezza, la cromia e la resa a tutta apertura. Mi capita di fare foto sportive ma pi� di rado. Diciamo che vorrei fare un'acquisto "definitivo"; prenderei volentieri il 70-200 vr ma in questo periodo non posso.
Grazie ancora per la risposta.

Ciao
Bruno

Franz
Ottima scelta Pollice.gif
Vedrai quante soddisfazioni sapr� darti il bighiera. Io mi ci trovo SPLENDIDAMENTE sia su pellicola che in digitale e MAI un problema.

Buonissime foto

Lorenzo
nonnoGG
QUOTE(brunomoro @ May 23 2006, 07:11 AM)
Ciao, a tutti ,�  smile.gif

una domanda ... mi piacerebbe sapere da chi ha avuto il Nikon 80-200 ED e il Sigma 70-200 DG HSM e ha fatto il passaggio dall'uno all'altro obiettivo, quali sono state le ragioni che lo hanno portato a cambiare e se sono rimasti soddisfatti della scelta fatta.

Ciao
Bruno

Ciao Bruno,
personalmente ho fatto l'esperienza, ma dilazionata nel tempo, e mi spiego meglio:
acquistai il Nikon AF-D ED a pompa appena uscito, a corredo della F90X, poi l'ho dismesso al primo contatto con la digitale, una CP5000, pensando che non avrei mai acquistato una D-qualcosa e che quell'ottica non fosse pi� necessaria.
Quindi un abbandono irrazionale, ma ... destino in agguato, appena uscita la D70 non ho resistito, poi il secondo corpo (una D50) e finalmente la "impellente necessit�" (66� compleanno biggrin.gif ) di un tele-zoom.
Cerco di restare in casa Nikon, indeciso tra il 70-200 VR e il famoso bighiera, ma una ricerca, tanto affannosa quanto inutile, mi convince ad un "contatto" con il Sigma 70-200 (AF-D APO DG HSM EX), con tutte le dovute cautele del caso, vaccinazione preventiva compresa biggrin.gif .
Come ho detto in altro thread ho potuto provare il Sigma a lungo prima di decidere, cosa impossibile per il Nikon, e mi sono convinto all'acquisto, ti invito per� a prendere nota della intera sigla, diversamente ti "rifilano" il modello precedente (non DG) affetto da vari problemi.
Perch� sono soddisfatto � presto detto:
1) La qualit� ottica risponde perfettamente alle mie esigenze, dal momento che i miei scatti sono indirizzati fondamentalmente verso i fiori, qualche ritratto (al nipotino vivacissimo wink.gif ) e, raramente, foto d'azione.
2) Incorpora il motore HSM, autofocus preciso e fulmineo (tipo "oscillazione smorzata"), silenzioso da sembrare finto, con un adorabile ritocco manuale sempre disponibile.
Ti segnalo il precedente thread, aperto da altro "Bruno" sul medesimo argomento, forse puoi trovare l� altre indicazioni utili, compreso il "regalo" aggiuntivo ... wink.gif .

nonnoGG
brunomoro
QUOTE(nonnoGG @ May 23 2006, 08:22 AM)
Ciao Bruno,

Perch� sono soddisfatto � presto detto:
1) La qualit� ottica risponde perfettamente alle mie esigenze, dal momento che i miei scatti sono indirizzati fondamentalmente verso i fiori, qualche ritratto (al nipotino vivacissimo  wink.gif ) e, raramente, foto d'azione.
2) Incorpora il motore HSM, autofocus preciso e fulmineo (tipo "oscillazione smorzata"), silenzioso da sembrare finto, con un adorabile ritocco manuale sempre disponibile.
Ti segnalo il precedente thread, aperto da altro "Bruno" sul medesimo argomento, forse puoi trovare l� altre indicazioni utili, compreso il "regalo" aggiuntivo ...  wink.gif .

nonnoGG
*



Ciao nonnoGG,
grazie anche a te per aver riportato la tua esperienza,
in effetti la difficolt� � proprio riuscire a provare le ottiche prima di comprarle. In ogni caso la sigla esatta me la sono segnata nel caso. Ma posso permettermi di chiederti come trovi il Sigma a tutta apertura e alle varie focali?

Bruno



giannizadra
Ho provato pi� volte il Sigma 70-200/2,8, in varie versioni, in confronto con gli 80-200 Nikon.
Ho anche postato qualcosa, che molti ricorderanno.
Davvero non c'� confronto. Migliori e pi� nitidi i Nikkor a TA, resa cromatica dei Sigma decisamente meno piacevole in qualunque condizione di ripresa e a qualunque focale.
Se Sigma continua a modificare il suo 70-200, qualche ragione ci dev'essere.. hmmm.gif
salvatore_
B� un attimo il punto della situazione...

- si parla di cromia (nikon)
- si parla di nitidezza (nikon)
- si parla di miglior resa a f2.8 (nikon)
- si parla di non voler/poter spendere una follia (80-200 bighiera)
- si parla di passaggi tonali e quant'altro (secondo voi?? ... nikon laugh.gif )

Non vedo altra scelta specie se vuoi qualit�, affidabilit� e robustezza.
Scatto eseguito a 1000 iso con 80-200 su d70.

user posted image

salvatore_
@ giannizadra

ci siamo sovrapposti ...
ma il succo rimane lo stesso ... laugh.gif
Knight
Possiedo il bighiera da qualche tempo e ti posso assicurare che � un obiettivo splendido, sia per nitidezza, che per cromia, che per resa a T.A.

A mio parere ha uno sfuocato magnifico, che se la batte con gli altri fratelloni (AF-S e VR).

Ultimamente l'ho hanche duplicato con il Kenko Pro300 Dg e mi sembra che mantenga un'ottima resa.

Non ho mai provato il 70-200 Sigma, ma ho avuto altre ottiche di quella marca e, come ti hanno gi� scritto altri, non sono rimasto soddisfatto dalla resa cromatica...

Buone foto

Fabrizio
brunomoro
Ringrazio tutti quanti per i vostri pareri ..
La foto di Salvatore poi � molto convincente.
Alla fine ordiner� il bighiera se riesco a trovarlo in breve tempo (dovrei trovarlo entro settiana prossima).
Credo comunque che siano entrambi ottimi obiettivi ..

Grazie a tutti

Bruno
salvatore_
Son contento tu abbia scelto per il bighiera...
e non avevi assolutamente alternativa...fidati...
buone foto e auguri per il prossimo acquisto quindi!!!
giannizadra
QUOTE(salvatore_ @ May 23 2006, 09:44 AM)
@ giannizadra

ci siamo sovrapposti ...
ma il succo rimane lo stesso ...  laugh.gif
*



E' sempre un piacere incrociarti, Salvatore, e vedere le tue foto. Pollice.gif
La resa cromatica degli 80-200 Nikon (questo � l'AFS) � proprio cos�.
brunomoro
QUOTE(giannizadra @ May 23 2006, 09:30 AM)
La resa cromatica degli 80-200 Nikon (questo � l'AFS) � proprio cos�.
*



Complimenti .. bella foto. Sono argomenti convincenti wink.gif

Bruno


nonnoGG
QUOTE(brunomoro @ May 23 2006, 08:38 AM)
Ciao nonnoGG,
grazie anche a te per aver riportato la tua esperienza,
in effetti la difficolt� � proprio riuscire a provare le ottiche prima di comprarle. In ogni caso la sigla esatta me la sono segnata nel caso. Ma posso permettermi di chiederti come trovi il Sigma a tutta apertura e alle varie focali?

Bruno

Ciao Bruno,
nel mio limitatissimo campo applicativo mi trovo magnificamente bene, il giocattolino non mi ha ancora deluso, per� devo precisare che quando cerco la qualit� assoluta a 105 mm uso il Nikkor micro (versione "matusa" - cio� AF-D), in attesa di regalarmi (per l'imminente onomastico) un Nikkor 180/2.8 ... in vecchiaia gli zoom mi piacciono sempre meno!

Sono convintissimo che i test a suo tempo effettuati da giannizadra siano sicuramente basati su confronti accurati ed affidabili, mentre il mio � un semplice parere ... passionale ed approssimativo.

Il fatto � che ho rinunciato da molto tempo agli acquisti importanti (di qualsiasi marca) a "scatola chiusa" , dal momento che personalmente amo fotografare esclusivamente per il piacere di farlo, quindi senza esigenze n� impegni particolari.

Nello specifico, ho potuto basarmi solo su pareri soggettivi espressi dagli utenti di vari Forum, questo incluso, di conseguenza non ho avuto altra possibilit� di scelta, ma ne sono desolato, avrei preferito "toccare con mano" un bighiera Nikon sottoponendolo agli stessi test di backfocus statici e dinamici con i quali ho potuto torturare il mio giocattolino ... pazienza, mi accontenter� della modesta qualit� del Sigma ( wink.gif) in cambio di un feeling semplicemente eccitante.

Per visionare qualche scatto, puoi entrare nella mia raccolta, set "Flowers ...", da dati Exif puoi risalire all'ottica, punto e basta!

Un salutone.

nonnoGG

PS: per altri dettagli in PM, please ...


Rudi75
QUOTE(giannizadra @ May 23 2006, 08:42 AM)
Se Sigma continua a modificare il suo 70-200, qualche ragione ci dev'essere.. hmmm.gif
*



Sigma ha copiato l'indole commerciale di Canon (discutibile wink.gif ) caro Gianni (almeno questo � quanto credo io): maggiori sono le nuove uscite, maggiori sono le vendite che si registreranno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.