Quello che si vede nella foto ha l'attacco a vite, che sia
42x1 o T2 non � possibile stabilirlo dall'immagine, quindi su una nikon si pu� mettere solo passando da un fabbro e facendolo saldare

poi che esistano anelli con la "lentina" si sa, ma se poi andiamo a vedere la resa ottica c'� da mettere la testa sotto la sabbia, � come fare macro con le lenti addizionali.
Invece se si hanno ottiche Tamron con attacco Adaptal2 tutta la faccenda cambia, prima cosa il diaframma con la categoria di fotocamere come la D200/300/7000/7100 si accoppia perfettamente e la fotocamera funzioner� a priorit� del diaframma "A", e in "M", la lettura esposimetrica funziona perfettamente e quindi l'ottica diventa utilizzabile con messa a fuoco a mano, (ricordiamoci che fino a pochi anni fa l'autofocus era un lusso che pochi si potevano permettere), quindi quando si chiedono informazioni � indispensabile la massima precisione, naturalmente non voglio che la mia sia presa per polemica, anzi proprio per chiarezza cerco di non confondere le idee a chi � poco esperto, a Veronica invece chiedo di postare l'innesto dell'ottica che ha, solo con la foto gli si potr� dire se e se vale la pena usare quell'ottica sulla sua Nikon D3100.
Se l'ottica � messa bene, cio� senza botte e graffi sulle lenti, vale pure la spesa di pochi � e serve a farsi esperienza con ottiche manuali, e se non ricordo male, l'80/210 Tammy � un bel rasoio, specialmente a diaframmi medi.
ciao a tutti.