Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mattia.pozzati
Buonasera,
mi sto avvicinando alla fotografia informandomi tramite manuali, riviste ed internet.

Vorrei scattare principalmente foto di paesaggi, ritratti o all'interno (foto di famiglia).

Dopo varie considerazioni ho pensato di acquistare una D7100. Tuttavia sono rimasto molto stupito dai test di laboratorio descritti nella rivista N-Photography (n.27 mese di giugno) in quanto i punteggi dei test relativi all'errore cromatico non sembrano garantire elevata accuratezza nella D7100. Addirittura a confronto la D5300 ha ottenuto risultati migliori. Sempre dai test anche la risoluzione della D7100 � un passo indietro rispetto alla D5300.

In considerazione anche della differenza di prezzo delle due macchine ci� mi ha stupito molto e per questo vorrei chiedere un'opinione ai pi� esperti a tale riguardo.
Grazie
nagash
QUOTE(mattia.pozzati @ Jul 1 2014, 07:57 PM) *
Buonasera,
mi sto avvicinando alla fotografia informandomi tramite manuali, riviste ed internet.

Vorrei scattare principalmente foto di paesaggi, ritratti o all'interno (foto di famiglia).

Dopo varie considerazioni ho pensato di acquistare una D7100. Tuttavia sono rimasto molto stupito dai test di laboratorio descritti nella rivista N-Photography (n.27 mese di giugno) in quanto i punteggi dei test relativi all'errore cromatico non sembrano garantire elevata accuratezza nella D7100. Addirittura a confronto la D5300 ha ottenuto risultati migliori. Sempre dai test anche la risoluzione della D7100 � un passo indietro rispetto alla D5300.

In considerazione anche della differenza di prezzo delle due macchine ci� mi ha stupito molto e per questo vorrei chiedere un'opinione ai pi� esperti a tale riguardo.
Grazie

Compra la d5300 senza dubbio , se i test la danno per vincente .Oppure leggi tanto sulle caratteristiche, valuta cosa ti serve , vai a fare una capatina in un negozio , le metti accanto , le prendi in mano ,poi torna a casa e leggi, leggi ancora e quando ti senti sicuro compra quella che ritieni sia la nikon che vuoi .
massimiliano673
ciao Mattia, come te sono ancora principiante e giusto x cominciare comprai una d3100 che alla fine si � dimostrata una valida macchina. ho fatto paragone anche io
tra le 2 macchine la d7100 e la d5300 persino provandole ti assicuro che c' � differenzagia tenendole in mano. Io ho comprato la d7100 con 18-140
e da qualche giorno ho preso un 50mm fisso che mi sta facendo vedere il vero potenziame della d7100. C' � molta critica su quella macchina ma a parte il buffer ridotto
che ti penalizza nelle raffiche altri problemi sulla qualit� non ne trovo da principiante, anzi ci sono anche esperi che mi lodano. io mi sento di consigliarla e soprattutto abbinandola ad un fisso.
ciao da Massimiliano
mko61
QUOTE(mattia.pozzati @ Jul 1 2014, 07:57 PM) *
...

In considerazione anche della differenza di prezzo delle due macchine ci� mi ha stupito molto e per questo vorrei chiedere un'opinione ai pi� esperti a tale riguardo.


Opinione riguardo a cosa?

Se la D5300 � migliore? e in che? cerchi la risoluzione assoluta? non so, forse la D5300 � meglio, ma di un tanto che vedono solo nelle riviste. Sfido chiunque a vedere due immagini senza dati exif e dire quale � fatta con la D5300 o la D7100.

Tu cerchi la risoluzione assoluta? prendi la D5300.

Cerchi la macchina fotografica migliore? Senza dubbio, prendi la D7100. Solo come AF c'� un abisso. Idem per l'ergonomia. Idem per la possibilit� di usare obbiettivi non AF-S ... e cos� via per 10 righe.

Poi vedi tu. Non ci hai detto cosa cerchi da una macchina, per�. Forse la compattezza? allora, D5300.




49luciano
QUOTE(massimiliano673 @ Jul 1 2014, 09:31 PM) *
da qualche giorno ho preso un 50mm fisso che mi sta facendo vedere il vero potenziame della d7100. C' � molta critica su quella macchina ma a parte il buffer ridotto che ti penalizza nelle raffiche altri problemi sulla qualit� non ne trovo da principiante, anzi ci sono anche esperi che mi lodano. io mi sento di consigliarla e soprattutto abbinandola ad un fisso.
ciao da Massimiliano


Ho ovviato allo scarso "buffer" con delle schedine piuttosto veloci in scrittura, SONY SF 16UX, ovviamente dalla sigla, sono da 16giga, ne ho prese 2 per provarle e, anche se sta scritto 94mb in scrittura, non arrivano di certo ma penso che scrivano a pi� di 60mb, far� prove accurate.

QUOTE(mko61 @ Jul 1 2014, 09:35 PM) *
Opinione riguardo a cosa?
Se la D5300 � migliore? e in che? cerchi la risoluzione assoluta? non so, forse la D5300 � meglio, ma di un tanto che vedono solo nelle riviste. Sfido chiunque a vedere due immagini senza dati exif e dire quale � fatta con la D5300 o la D7100.
Tu cerchi la risoluzione assoluta? prendi la D5300.
Cerchi la macchina fotografica migliore? Senza dubbio, prendi la D7100. Solo come AF c'� un abisso. Idem per l'ergonomia. Idem per la possibilit� di usare obbiettivi non AF-S ... e cos� via per 10 righe.
Poi vedi tu. Non ci hai detto cosa cerchi da una macchina, per�. Forse la compattezza? allora, D5300.


Concordo!
prendile entrambe con le mani e poi decidi se vuoi una macchinetta dove devi stare attento perch� la perdi nel palmo oppure vuoi uno strumento che sia bello bilanciato, ... MKO ha gia detto tutto, (le altre 10 righe scoprile da solo blink.gif) e poi, vuoi mettere la soddisfazione di mettere delle ottiche che hanno 50anni e sono talmente incise che quelle odierne devono diventare rosse di fronte ai risultati delle loro antenate?, per concludere cerca di leggere con tante riserve le varie recensioni, chi le ha scritte il pi� delle volte si � fatto dire dai produttori quello che doveva scrivere, poi ha scattato qualche foto e alla fine ha dato alla redazione il suo pensiero, la prossima recensione troverai magari che � stupido spendere dei soldi per una D4sxsp perch� fa le stesse foto di una D50 o D70, perch� le stampe delle vacanze non hanno differenze sul formato 10x15, ogni testa ragiona a modo suo, diversi gli uni dagli altri, e meno male che � cos�..... ciao. texano.gif
Lapislapsovic
QUOTE(mattia.pozzati @ Jul 1 2014, 07:57 PM) *
Buonasera,
mi sto avvicinando alla fotografia informandomi tramite manuali, riviste ed internet.

Vorrei scattare principalmente foto di paesaggi, ritratti o all'interno (foto di famiglia).

Dopo varie considerazioni ho pensato di acquistare una D7100. Tuttavia sono rimasto molto stupito dai test di laboratorio descritti nella rivista N-Photography (n.27 mese di giugno) in quanto i punteggi dei test relativi all'errore cromatico non sembrano garantire elevata accuratezza nella D7100. Addirittura a confronto la D5300 ha ottenuto risultati migliori. Sempre dai test anche la risoluzione della D7100 � un passo indietro rispetto alla D5300...

In effetti la D7100 � affetta in modo considerevole da grossi errori cromatici e da scarsissima nitidezza, meno male che N-photograpy col numero 27 ha preso il coraggio a piene mani ed ha deciso di far luce su questa grossissima pecca wink.gif , pensa te che la foto sotto � uscita proprio cos� come la vedi, non ti dico le ore passate a post produrre il vestito per recuperare il blu delle rose che nella foto hanno assunto la colorazione rosa a causa di questi grossi errori cromatici biggrin.gif e per quanto concerne la nitidezza cercare di recuperare almeno gli occhi che ora come ben vedi risultano proprio una macchia indistinta tongue.gif

Tornando seri, il consiglio che posso darti quindi � solo questo, se puoi spendere per la D7100, fallo e basta messicano.gif wink.gif

Ciao ciao


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
richard99
QUOTE(mko61 @ Jul 1 2014, 09:35 PM) *
...
Cerchi la macchina fotografica migliore? Senza dubbio, prendi la D7100. Solo come AF c'� un abisso. Idem per l'ergonomia. Idem per la possibilit� di usare obbiettivi non AF-S ... e cos� via per 10 righe.
...

Concordo in pieno con quanto scritto. Effettivamente alcuni test di confronto visibili in internet o su riviste varie, per quanto autorevoli, vanno presi con le pinze, parlo in generale. Talvolta i grafici non sono tutto, ma capisco che possano generare dubbi e magari sono esposti con l'interno di spostare la clientela verso determinati prodotti, parlo ancora una volta in generale. Il concetto �: non fermiamoci ai soli grafici.
Io andrei senza ombra di dubbio sulla D7100, il modulo AF � notevolmente migliore, hai il motorino dell'AF interno, l'ergonomia � superiore. Parliamo del sensore? Non so se � migliore quello della D5300, magari anche s�, ma di certo non possiamo dire che quello della D7100 � scadente, sbaglio?
Secondo me con la D7100 vivrai davvero sereno, dopo tutto � la top di gamma del formato DX Nikon.
My 2 cents.

Ciao Pozz!
wink.gif
Alberto Gandini
La D7100 sta un gradino sopra le varie 3xxx o 5xxx, non per il sensore ma per tutto il resto, pentaprisma, mirino, doppia ghiera, motore AF, ecc.
la 5300 pu� sicuramente fare foto ottime ma � una serie considerata " entry level".
enricogigli
Compra una Fuji XT1
salvo 1977
Ti hanno gi� detto tutto , ma vorrei aggiungere ancora qualcosa di personale , ho reflex nikon ormai da parecchi anni ed ho sempre visto la serie 5xxx come ne carne ne pesce , nel senso che ad esempio con la d5300 non ci faresti nulla di pi� di quello che ci faresti con una d3300 quindi tanto vale prendere una d3300 risparmiando sul corpo per poter prendere ottiche migliori che farebbero di sicuro la differenza con tutte e due la macchine ovviamente ,per� con la d5300 e con la d3300 non potrai mai fare quello che potresti con la d7100 , ti hanno gi� detto af, motorino af , dimensioni e aggiungo cls ,tempi otturatore , pulsanti e ghiere personalizzabili ecc.. ecc.. , i test veritieri o non veritieri vanno sempre presi con le giuste valutazioni , anche se ci fossero differenze pi� o meno sostanziali tra le tre macchine che ho nominato, bisogna capire se noi che li usiamo siamo in grado di sfruttarle al massimo delle loro potenzialit� al punto da essere penalizzati dai limiti e difetti di ogni corpo, e inutile complicarsi la vita ricercando quale sensore sia pi� risoluto e fedele nella riproduzione dei colori quando poi alla fine si finisce per metterci davanti un 18 55 o magari un bel 18 300 che fa moda averlo lungo!!!!!!!!!
mko61
QUOTE(salvo 1977 @ Jul 2 2014, 10:36 PM) *
... inutile complicarsi la vita ricercando quale sensore sia pi� risoluto e fedele nella riproduzione dei colori quando poi alla fine si finisce per metterci davanti un 18 55 o magari un bel 18 300 che fa moda averlo lungo!!!!!!!!!


Ah certo, per vedere la eventuale differenza fra D5300 e D7100, minimo minimo ci vogliono ottiche Zeiss.

jolrak
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 2 2014, 06:41 AM) *
In effetti la D7100 � affetta in modo considerevole da grossi errori cromatici e da scarsissima nitidezza, meno male che N-photograpy col numero 27 ha preso il coraggio a piene mani ed ha deciso di far luce su questa grossissima pecca wink.gif , pensa te che la foto sotto � uscita proprio cos� come la vedi, non ti dico le ore passate a post produrre il vestito per recuperare il blu delle rose che nella foto hanno assunto la colorazione rosa a causa di questi grossi errori cromatici biggrin.gif e per quanto concerne la nitidezza cercare di recuperare almeno gli occhi che ora come ben vedi risultano proprio una macchia indistinta tongue.gif


Anch'io ho avuto un sacco di problemi con la D7100 wink.gif. Come a te la tua, anche a me questa foto a fatto penare. biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

Memez
una cosa la 7100 non ha... lo schermo basculante. in certe situazioni sarebbe una manna dal cielo come per esempio l'autoritratto.
aleslk
QUOTE(Memez @ Jul 3 2014, 10:58 AM) *
una cosa la 7100 non ha... lo schermo basculante. in certe situazioni sarebbe una manna dal cielo come per esempio l'autoritratto.


Ma si pu� sempre usare un qualsiasi SmartPhone o tablet via wireless! E fa pure da scatto remoto o addirittura da focus shocking.
Memez
QUOTE(aleslk @ Jul 3 2014, 12:22 PM) *
Ma si pu� sempre usare un qualsiasi SmartPhone o tablet via wireless! E fa pure da scatto remoto o addirittura da focus shocking.

per usarla wifi ti serve l'apposito adattatore che non � proprio regalato... poi la sfiga vuole che il mio smartphone non mi consenta di "vedere" la macchina connettendola via cavo.
ma il discorso dell'auto ritratto � solo un esempio. pensa a tutte quelle posizioni decisamente scomode che dovresti assumere per riuscire a guardare nel mirino e certe volte neanche ci riesci o magari non hai il cavalletto dietro e tenere sia macchina che telefono sarebbe impossibile...
secondo me � un elemento importante e decisamente comodo. forse non fa molto professional?
salvo 1977
QUOTE(mko61 @ Jul 3 2014, 07:51 AM) *
Ah certo, per vedere la eventuale differenza fra D5300 e D7100, minimo minimo ci vogliono ottiche Zeiss.

Certo che farebbe impressione una d5300 con l'OTUS biggrin.gif
richard99
QUOTE(Memez @ Jul 3 2014, 01:25 PM) *
...forse non fa molto professional?

IMHO direi proprio di no.
Vedo molte macchine nei listini Nikon e Canon con lo schermo orientabile, ma nessuna tra quelle professionali o semi-pro, ci� mi fa pensare che qualcosa voglia significare.

mko61
QUOTE(Memez @ Jul 3 2014, 01:25 PM) *
...
secondo me � un elemento importante e decisamente comodo. forse non fa molto professional?


Secondo me invece � inutile e aggiunge fragilit� ... la preferisco di molto in versione pi� robusta. Mia personale opinione, ovviamente, ma con lo schermo orientabile - che anche se lasci sempre chiuso, ingombra - forse non l'avrei comprata.

Se devo vederci da fuori, di solito uso il tablet, via cavo o wifi (preferisco il wifi)

Lapislapsovic
QUOTE(jolrak @ Jul 3 2014, 10:37 AM) *
Anch'io ho avuto un sacco di problemi con la D7100 wink.gif. Come a te la tua, anche a me questa foto a fatto penare. biggrin.gif



messicano.gif
Quasi quasi ci scappa una Class Action, cos� Nikon impara a proporre reflex con simili "slittamenti cromatici"

������������
Lapislapsovic
QUOTE(Memez @ Jul 3 2014, 01:25 PM) *
...
secondo me � un elemento importante e decisamente comodo. forse non fa molto professional?

Il professionista normalmente utilizza soluzioni diverse, ove abbia necessit� di avere un controllo a monitor wink.gif

Ciao ciao
Memez
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 4 2014, 08:25 AM) *
Il professionista normalmente utilizza soluzioni diverse, ove abbia necessit� di avere un controllo a monitor wink.gif

Ciao ciao

non so, io mi sono proiettato in alcune situazioni in cui l'uso di pi� periferiche per controllare la macchina sarebbe stato un p� improbabile. fatto � che sopravviver� anche senza come sto facendo da diversi anni ormai...

comunque, per quanto riguarda l'adattatore wifi su amazonia si trova a un prezzo decisamente interessante... meno del solito negozio dove mi rifornisco e che ha dei prezzi veramente concorrenziali.
parlo del wu-1a. wink.gif
49luciano
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 2 2014, 06:41 AM) *
In effetti la D7100 � affetta in modo considerevole da grossi errori cromatici e da scarsissima nitidezza, meno male che N-photograpy col numero 27 ha preso il coraggio a piene mani ed ha deciso di far luce su questa grossissima pecca wink.gif ,
Ciao ciao


QUOTE(jolrak @ Jul 3 2014, 10:37 AM) *
Anch'io ho avuto un sacco di problemi con la D7100 wink.gif. Come a te la tua, anche a me questa foto a fatto penare. biggrin.gif


QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 4 2014, 08:16 AM) *
messicano.gif
Quasi quasi ci scappa una Class Action, cos� Nikon impara a proporre reflex con simili "slittamenti cromatici"


Quando decidete di aprire la Contestazione fatemelo sapere, ci sar� anche io perch� la rosa era verde e il fondo rosso, il sensore mi ha cambiato tutto....
(la larghezza totale dei petali era di 3cm)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Pollice.gif
Lapislapsovic
QUOTE(49luciano @ Jul 4 2014, 10:23 AM) *
Quando decidete di aprire la Contestazione fatemelo sapere, ci sar� anche io perch� la rosa era verde e il fondo rosso, il sensore mi ha cambiato tutto....
(la larghezza totale dei petali era di 3cm)




Pollice.gif

messicano.gif
Lapislapsovic
QUOTE(Memez @ Jul 4 2014, 08:37 AM) *
non so, io mi sono proiettato in alcune situazioni in cui l'uso di pi� periferiche per controllare la macchina sarebbe stato un p� improbabile. fatto � che sopravviver� anche senza come sto facendo da diversi anni ormai...

...

Ma in effetti io intendevo come minimo qualcosa del genere wink.gif


Ciao ciao
mko61
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 6 2014, 09:04 PM) *
Ma in effetti io intendevo come minimo qualcosa del genere wink.gif
Ciao ciao


Interessante, ma mi pare piuttosto ingombrante. Con il wu-1a + tablet, ipotizzando che il tablet per il trasporto lo infili dovunque e durante l'uso lo tieni in mano (anche perch�, cosa per me stracomodissima, tutti i comandi della macchina sono replicati sul tablet), non hai limitazioni di portabilit�. Come costi andiamo probabilmente ben oltre il wu-1a + tablet android. La soluzione che hai linkato la vedo meglio per chi fa video.

Lapislapsovic
QUOTE(mko61 @ Jul 7 2014, 10:12 AM) *
Interessante, ma mi pare piuttosto ingombrante. Con il wu-1a + tablet, ipotizzando che il tablet per il trasporto lo infili dovunque e durante l'uso lo tieni in mano (anche perch�, cosa per me stracomodissima, tutti i comandi della macchina sono replicati sul tablet), non hai limitazioni di portabilit�. Come costi andiamo probabilmente ben oltre il wu-1a + tablet android. La soluzione che hai linkato la vedo meglio per chi fa video.

Quello linkato ha senso se si ha bisogno di vedere meglio e mantenere la compattezza dell'insieme, esistono poi anche supporti che reggono il tablet ed allora vedi anche meglio laugh.gif

Per i video il prof. normalmente si attrezza con qualcosina in pi� wink.gif

http://ikancorp.com/custom_design/v5600/images/v5600_rig.jpg

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.