Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Dotthat
biggrin.gif Forse qualcuno mi dir� che da quando mi sono iscritto al forum ho gi� rotto abbastanza, ma credo che il forum esista per questo.
Mi piace molto nelle mie foto giocare con la luce, in particolare con il controluce e con dei tagli di luce in inquadrature altrimenti poco luminose.
Secondo voi rispetto ad una pellicola diapositiva il sensore della D200 ha maggiore o minore latitudine di posa. A me sembra molto minore, infatti sono costretto a giocare molto con l'esposizione per avere un risultato accettabile.
Qualcuno � in grado di darmi qualche suggerimento sulle impostazioni della macchina.
biggrin.gif
luca.bossi
scusate l'ignoranza huh.gif , qualcuno pu� accennarmi qualcosa su cos'� la latitudine di posa? grazie.gif
padrino
Scattando in RAW, �, per Me, rispetto ad una DIA, maggiore (e non solo quella della D200, ormai)...

Rubo le parole di un amico per spiegare la LATITUDINE DI POSA: La capacit� che hanno le pellicole o i sensori di sopportare una sopra o una sotto esposizione, restituendo comunque una foto accettabile.
carfora
sulla carta sembra essere come dice giustamente padrino ... all'atto pratico pero' ho ancora dei dubbi ... non ho pero' mai fatto dei test in proposito e specifici , e' solo una sensazione... per ora mi acontento di guardare le mie diapo che per mediocri che siano mi emozionano sempre di piu' di vedere le stesse mediocri foto a video ...

ciao
l.ceva@libero.it
Con latitudine di esposizione si intende la capacit� di un sensore o di una pellicola, una volta fissata l'esposizione corretta, di distinguere da una parte le zone pi� scure del soggetto prima che esse siano tradotte in unico nero fondo senza pi� differenze e d'alltra parte la capacit� di distinguere le zone pi� chiare del soggetto prima che esse siano tradotte in bianco puro senza pi� differenze.

Per intenderci se consideriamo una scala dei grigi KODAK una volta fissata l'esposizione per il grigio medio il numero di gradini che restano distinguibili tra di loro sia dalla parte del bianco sia dalla parte del nero ci dicono appunto la latitudine di esposizione di quel sensore o pellicola.

Per questo motivo la capacit� di un sensore o di una pellicola di sopportare sotto o sovraesposizioni dipende in buona parte dalla scala tonale del soggetto; pi� estesa sara questa e meno possibilit� avremo di fare errori.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Carlo Macinai
QUOTE(padrino @ May 23 2006, 04:36 PM)
Rubo le parole di un amico per spiegare la LATITUDINE DI POSA: La capacit� che hanno le pellicole o i sensori di sopportare una sopra o una sotto esposizione, restituendo comunque una foto accettabile.
*



Diciamola meglio:

La capacit� che hanno le pellicole o i sensori di sopportare una sopra o una sotto esposizione restituendo comunque dettagli leggibili nelle alte luci e nelle ombre.

Mi pare che ci siano 3d gi� esaustivi su questo teme e mi pare. con beneficio di inventario, che la latitudine di posa di una dia sia di 3 EV mentre i sensori moderni arrivino a 5 EV.

Ciao

Carlo
padrino
QUOTE(Carlo Macinai @ May 23 2006, 05:54 PM)
Diciamola meglio:

La capacit� che hanno le pellicole o i sensori di sopportare una sopra o una sotto esposizione restituendo comunque dettagli leggibili nelle alte luci e nelle ombre.

Mi pare che ci siano 3d gi� esaustivi su questo teme e mi pare. con beneficio di inventario, che la latitudine di posa di una dia sia di 3 EV mentre i sensori moderni arrivino a 5 EV.

Ciao

Carlo
*



Pollice.gif laugh.gif
carfora
in verita' direi che crediamo ai test fatti siamo sull'ordine degli 8EV con la D200 ...
spicchi
QUOTE(carfora @ May 23 2006, 07:05 PM)
in verita' direi che crediamo ai test fatti siamo sull'ordine degli 8EV con la D200 ...
*



Vero, prossimi agli 8 EV.
E' altres� vero che per averli in stampa, serve decisamente un po' di PP.
Per� ci sono.... smile.gif

Un saluto a tutti.
giannizadra
Non c'� nessun supporto sensibile, in fotografia, che a parit� di ISO abbia meno latitudine di posa di una diapositiva.
Solo la carta da stampa (ma questo � un altro discorso).
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Dotthat @ May 23 2006, 04:22 PM)
biggrin.gif Forse qualcuno mi dir� che da quando mi sono iscritto al forum ho gi� rotto abbastanza, ma credo che il forum esista per questo.
Mi piace molto nelle mie foto giocare con la luce, in particolare con il controluce e con dei tagli di luce in inquadrature altrimenti poco luminose.
Secondo voi rispetto ad una pellicola diapositiva il sensore della D200 ha maggiore o minore latitudine di posa. A me sembra molto minore, infatti sono costretto a giocare molto con l'esposizione per avere un risultato accettabile.
Qualcuno � in grado di darmi qualche suggerimento sulle impostazioni della macchina.
biggrin.gif
*


Con le pellicole dia non c'� paragone, molto pi� grande la latitudine di posa del digitale.
rex200
Siamo, credo, leggermante piu su di una Dia media come latitudine di posa, almeno sulle ultime digireflex.

Maggiore latitudine la si trova nelle pellicole negative di bassa sensibilit�

Ancora meglio se si tratta di emulsioni in bianconero (T-Max o HO5 per non fare nomi)
Alessandro Catalano
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 23 2006, 11:48 PM)
Con le pellicole dia non c'� paragone, molto pi� grande la latitudine di posa del digitale.
*



Prova una invertibile Velvia 50 Iso della Fuji ... poi mi saprai dire chi ha pi� latitudine di posa!

Alessandro Catalano
rex200
Lodi lodi lodi e onori alla mitica velvia (anche se preferisco Provia e Astia)
messicano.gif

carfora
Mi associo alle lodi alla Velvia, Astia e Provia e non dimentichiamo la Kodachrome 25 e 64!!! biggrin.gif
luca.bossi
... ora credo di aver capito cos'� la latitudine di posa, ora mi resta da capire se � meglio utilizzare una pellicola 50 iso e diaframma aperto o una pellicola 200 iso e diaframma chiuso; ovviamente per aumentare la latitudine di posa.
grazie.gif
luca.bossi
[SIZE=1]capito, se lo scopo � quello di aumentare la latitudine di posa meglio una pellicola 200 asa altrimenti la 50 per miglior dettaglio grana ecc.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.