Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
silvano
Oggi, durante una delle mie solite passeggiate a Venezia, mi sono deciso di scattare tutto in RAW (autonomia circa 150 scatti, pochi ma buoni ...)

in pratica dopo 5 scatti la macchina si � bloccata con lo specchio in alto e nel display ha cominciato a lampeggiate il messaggio "Err":

ho spento, tolto la batteria, tolto l'ottica (AF20mm) e ho notato che lo specchio non era ritornato alla sua posizione normale e che l'otturatore era chiuso (il CCD non era visibile) ... verificato il tutto ... e poi, accendendola e premendo il pulsante di scatto ha ricominciato a funzionare. Da una verifica ho notato che la foto non era stata "scattata".

Dopo una decina di scatti stesso problema...

Poi tutto OK, sono tornato a casa con 120 scatti circa.

E' mai successo a nessuno?
E' questo il sintomo di qualcosa di pi� grave in arrivo ????

Vi ringrazio per la collaborazione...

Silvano

Giuseppe Maio
Si e No.

L'errore rilevato � frutto di un problema verificatosi nella precisa sequenza di scatto che dalla pressione del pulsante di scatto inizia con misurazione AE-AF quindi ribaltamento specchio, chiusura diaframma attraverso la piastra gruppo program ed infine, l'apertura dell'otturatore, otturazione, e ciclo inverso sul riposizionamento dello specchio.

L'errore della sequenza potrebbe essere di carattere elettrico se la soglia di corrente � temporaneamente scesa (ho detto corrente e non tensione) a causa del freddo, un falso contatto sui contatti della batteria non propriamente puliti o ancora se l'accumulatore ha un "buco" noto come effetto memoria sulle Nikel Cadmio o Nikel Metal Idrato. Gli accumulatori agli Ioni di Litio non dovrebbero soffrire di ci� ma un'accertamento sull'accumulatore non sarebbe da escludere magari associato a qualche ciclo completo di scarica e scarica.

Oppure per motivazioni prettamente meccaniche legate all'obiettivo ed eventuali attriti portati dal meccanismo del diaframma. Per verificare l'obiettivo baster� smontarlo dal corpo camera e, con un dito, verificare la "durezza" d'attrito che si percepisce chiudendo il diaframma con la dedicata levetta in prossimit� della baionetta. Oppure, con obiettivo montato sulla fotocamera ed impostazione di diaframma tutto chiuso, premendo il pulsante della profondit� di campo verificando ad occhio (guardando l'obiettivo dalla lente frontale con la necessaria illuminazione ed inclinazione) e con attenzione la repentina chiusura del diaframma. Anche in queste circostanze le variabili di temperatura potrebbero produrre differenze sulle parti "lubrificate". Un pi� elevato attrito nello spostamento della leva diaframma potrebbe anche essere apportata eventualmente da una impropria "piegatura". Se per ragioni diverse la leva comando diaframma dell'obiettivo risultasse piegata anche sulo di qualche grado verso l'interno o l'esterno dell'obiettivo, provocherebbe maggiore e non corretto attrito.

Se si escludono responsabilit� di alimentazione sulla fotocamera e variabili meccaniche dell'obiettivo montato, resta da verificare la perfetta efficienza della leva comando diaframma del corpo. E' in pratica la leva sulla sinistra del box specchio della fotocamera che si interfaccia meccanicamente con quella dell'obiettivo. Questa potrebbe talvolta subire "danni" con energici ed impossibili innesti fatti con l'obbiettivo nella non corretta posizione. Insomma, la leva non si piega da sola.
Se tutto quanto sopra risulta normale allora le ricerche vanno concentrate nel gruppo piastra program che � la parte elettro meccanica che governa la sequenza meccanica di caricamento otturatore ma anche posizionamento dei leveraggi diaframmi. Ma per questa circostanza torna indispensabile una verifica in laboratorio.

Giuseppe Maio
www.nital.it
lanpro
Aggiungo che con la mia D100 ho avuto un problema simile: la macchina si era inspiegabilmente bloccata, ed ho scoperto che il problema era dovuto al blocco temporaneo del pulsante della profondit� di campo, sbloccato il quale la D100 � tornata a funzionare normalmente. Non mi ricordo se lo specchio si era bloccato.
Per� mi sembra che il mio piccolo e temporaneo inconveniente sia diverso da quello lamentato da Sillvano...
Andrea77
Ciao a tutti ,

sono nuovo di queste parti ma sono rimasto colpito dal grado di preparazione e dall'asperienza delle persone che in questo forum si incotrano.
Passo subito al dunque, sabato ho acquistato la D70 deciso finalmente a fare il passo definitivo e possedere una macchina fotografica in grado di dare soddisfazioni e con cui � possibile imparare seriamente alla fotografia (ho anche una coolpix 995).
Il problema � questo la macchina se utilizzata tutta in manuale, con priorit� di tempi o con priorit� di diaframmi ogni tanto si incanta dando il messaggio di errore. In pratica la foto viene scattata e registrata sulla memoria ma il display del mirino rimane oscurato (come se il vetrino rimanesse alzato) con un successivo scatto la macchina torna normale senza eseguire un foto.

Mi potete dare un consiglio, una parola di conforto o addirittura potete risolvermi il problema.

Grazie
Sono distrutto

Nota Moderatore:
La sequenza � stata integrata in una identica richiesta.

Anzi, lo specchio rimane alzato ((
domenico marciano
Successe anche a me la stessa cosa a macchina nuova Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif , poi per fortuna tutto e' andato a fin di bene.Naturalmente avevo telefonato in assistenza e passatomi un tecnico mi disse che probabilmente era l'otturatore, ma come detto prima, tutto bene cio' che finisce bene Pollice.gif
dallostomauro
Per meglio comprendere il problema, ti chiederei delle info, che forse potrebbero aiutare anche altri ad aiutarti.

1) A quanti x scrive la tua CF?

2) Con che frequenza accade il problema?

3) Mi diresti i prametri tempo-focale che usi quando si blocca?

4) Che versione di firmware hai?

Grazie





Daniele R.
a me invece � successo qualcosa di ben pi� grave: nel bel mezzo di un servizio fotografico, stavo effettuando una sequenza di immagini (premetto che scatto sempre in modalit� scatto singolo) dopo tre scatti, al quarto ho udito un rumore sordo all'interno, ho verificato sul display e dava un messaggio di errore, ho tolto la batteria, l'ho rimessa, ma niente, a quel punto ho tolto l'obiettivo e con mia sorpresa, ho trovato lo specchio smontato, ho inviato tutto alla LTR che nel giro di una settimana mi ha fatto pervenire la macchina riparata a costo 0. Motivazione: il supporto dello specchio ha ceduto di schianto.

Ora dopo circa un anno e dopo aver acquistato un secondo corpo, il problema non si � pi� verificato rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
Antonio C.
Riguardo il post originale,

ho avuto un problema simile una volta con l'F100, specchio alzato e otturatore chiuso.
Panico! (usata, no Nital, no garanzia...)
Morale, erano le batterie.
Ovviamente l'EnEl-3 (ioni litio) non � paragonabile a delle comuni alcaline, ma qualche irregolarit� nell'erogazione della corrente pu� giocare brutti scherzi...
Ciao (tienici aggiornati)!
Daniele R.
confermo, il problema era pi� evidente con le f90, un p� meno con le f90x (mitiche), evidentemente sono riusciti a ridurlo, ma non � possibile eliminarlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.