Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ThELaW
Salve amici del forum, mi � successa una cosa strana ieri notte, mentre mi accingevo ad effettuare una prova di startrail dalle mie parti.
due anni fa con la mia vecchia D4, ho effettuato una prova simile, ma con telecomando e temporizzatore.
Ieri mi son chiesto: perch� non usare l'intervallometro integrato che � di sicuro piu versatile?
Mi � accaduta una cosa che non so spiegare.
Ho impostato l'intervallometro della mia D4s a 250 scatti, 1 intervallo e una pausa tra uno scatto e l'altro di 7 secondi.
Ho, inoltre, attivato lo scatto ritardato di 3 secondi, quindi considererei quei 7 secondi di pausa, come 10.
Ho riscontrato che si � fermato a 42 scatti!
Qualcuno di voi saprebbe dirmi come mai?
Premetto che la batteria era carica, la scheda di memoria da 16 Gb completamente formattata, riduzione del rumore sulle pose lunghe disattivato.
Consigli?
Qualcuno mi aiuta a risolvere l'enigma?
Grazie di cuore

Alessandro Castagnini
Perch� l'esposizione era maggiore del valore D intervallo impostato.

Ad esempio, esposizione 30 sec, intervallo 35.

Domani da pc do un'occhiata al manuale e ti dico meglio.

Ciao,
Alessandro.
ThELaW
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jul 5 2014, 11:07 PM) *
Perch� l'esposizione era maggiore del valore D intervallo impostato.

Ad esempio, esposizione 30 sec, intervallo 35.

Domani da pc do un'occhiata al manuale e ti dico meglio.

Ciao,
Alessandro.


Che senso dovrebbe avere il temporizzatore integrato, allora?
Se lo faccio con un comando cinese da 40 euro, viene rispettato precisamente cio che imposto...
Alessandro Castagnini
Ripeto.... se non funziona � perch� sbagli ad impostarlo.
Le macchine non sbagliano... � l'operatore che non � capace a farle funzionare smile.gif

Come imposti i parametri di scatto e l'intervallometro?
ThELaW
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jul 6 2014, 03:53 PM) *
Ripeto.... se non funziona � perch� sbagli ad impostarlo.
Le macchine non sbagliano... � l'operatore che non � capace a farle funzionare smile.gif

Come imposti i parametri di scatto e l'intervallometro?

E io ti garantisco che nin sbaglio.
Come la imposto, l'ho scritto all'inizio.
Quando inizia a scattare e fa il conto alla rovescia, si mangia uno scatto alla volta.
Da 250 passa a 248, 246, 244 ecc...
Questa cosa, non mi � normale!
Alessandro Castagnini
E io ti garantisco che se salta una foto � perch� imposti qualcosa di sbagliato...
Tempo d'esposizione (non l'hai scritto sopra ed � un dato fondamentale)?
ThELaW
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jul 7 2014, 06:00 AM) *
E io ti garantisco che se salta una foto � perch� imposti qualcosa di sbagliato...
Tempo d'esposizione (non l'hai scritto sopra ed � un dato fondamentale)?


30 secondi! Non sbaglio nulla fidati.
vettori
QUOTE(ThELaW @ Jul 7 2014, 09:17 AM) *
30 secondi! Non sbaglio nulla fidati.


L'intervallo comprende il tempo di posa... Tu hai un tempo di posa di 30 secondi e un intervallo di 7 secondi, devi mettere intervallo di 37 secondi (o forse 40 per l'esposizione ritardata).
ThELaW
QUOTE(vettori @ Jul 7 2014, 09:29 AM) *
L'intervallo comprende il tempo di posa... Tu hai un tempo di posa di 30 secondi e un intervallo di 7 secondi, devi mettere intervallo di 37 secondi (o forse 40 per l'esposizione ritardata).


Ma io non voglio un intervallo di 37 secondi, non deve superare al max i 10 secondi.
Certo che � un sistema che va un po a fatti suoi...preferisco il telecomando temporizzato.
Grazie per le dritte
vz77
QUOTE(ThELaW @ Jul 5 2014, 03:17 PM) *
Salve amici del forum, mi � successa una cosa strana ieri notte, mentre mi accingevo ad effettuare una prova di startrail dalle mie parti.
due anni fa con la mia vecchia D4, ho effettuato una prova simile, ma con telecomando e temporizzatore.
Ieri mi son chiesto: perch� non usare l'intervallometro integrato che � di sicuro piu versatile?
Mi � accaduta una cosa che non so spiegare.
Ho impostato l'intervallometro della mia D4s a 250 scatti, 1 intervallo e una pausa tra uno scatto e l'altro di 7 secondi.
Ho, inoltre, attivato lo scatto ritardato di 3 secondi, quindi considererei quei 7 secondi di pausa, come 10.
Ho riscontrato che si � fermato a 42 scatti!
Qualcuno di voi saprebbe dirmi come mai?
Premetto che la batteria era carica, la scheda di memoria da 16 Gb completamente formattata, riduzione del rumore sulle pose lunghe disattivato.
Consigli?
Qualcuno mi aiuta a risolvere l'enigma?
Grazie di cuore

forse perch� sei l'unico al mondo a usare lo scatto ritardato e un intervallo e una pausa tra scatti. manco si cspisce la logica e il senso di quel che vuoi ottenere, figurati la macchina professionale che ragiona come si deve che pi� farci..
vettori
QUOTE(ThELaW @ Jul 7 2014, 09:38 AM) *
Ma io non voglio un intervallo di 37 secondi, non deve superare al max i 10 secondi.
Certo che � un sistema che va un po a fatti suoi...preferisco il telecomando temporizzato.
Grazie per le dritte


No ma l'intervallo COMPRENDE il tempo di posa. Quindi, per esempio, se hai un tempo di posa di 4 sec e vuoi un intervallo tra gli scatti di 3 secondi, devi mettere un intervallo di 7 secondi nelle impostazioni (4+3=7).
Immagina di essere in modalit� A e di lasciare la macchina accesa per 24 ore. Di giorno il tempo di scatto sar� per esempio di 1/100 di sec ma di notte potrebbe passare a 2 sec (ovviamente in base alla luce ambientale cambia il tempo di esposizione). Nell'intervallometro tu imposti uno scatto ogni minuto. La macchina scatta sempre ogni minuto, sia di giorno che di sera. Se l'intervallometro non comprendesse il tempo di scatto avresti degli scatti ogni minuto e 1/100 di giorno e ogni minuto e 2 secondi di sera.

Nel tuo caso devi ragionare in modo diverso perch� il tempo di posa � molto lungo e quindi devi pensare che va incluso nel tempo dell'intervallometro.
ThELaW
QUOTE(vz77 @ Jul 7 2014, 09:45 AM) *
forse perch� sei l'unico al mondo a usare lo scatto ritardato e un intervallo e una pausa tra scatti. manco si cspisce la logica e il senso di quel che vuoi ottenere, figurati la macchina professionale che ragiona come si deve che pi� farci..


In realt� c'� un sacco di gente che fa gli startrail di notte, ripeto non lo avevo mai usato e mi son chiesto: perch� non usufruire di questa comoda funzione?
In realt� ho capito che l'intervallometro sul telecomando � piu comodo.
Alessandro Castagnini
Vedi che sei tu che sbagli? wink.gif
Se imposti un tempo di posa di 30sec, l'intervallo dev'essere almeno di 33sec (meglio 35 per essere sicuri di non perdere lo scatto successivo).

Ma il manuale ce l'hai? Pag. 222 punto 3
ThELaW
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jul 7 2014, 10:19 AM) *
Vedi che sei tu che sbagli? wink.gif
Se imposti un tempo di posa di 30sec, l'intervallo dev'essere almeno di 33sec (meglio 35 per essere sicuri di non perdere lo scatto successivo).

Ma il manuale ce l'hai? Pag. 222 punto 3


Di sicuro io non sbaglio nel ragionamento ( il manuale l'ho letto e questo lo sapevo gia).
SEcondo me dovrebbero settarlo meglio in Nikon piuttosto, questo sistema che per quel che mi riguarda non � per niente logico.
Perch� non dovrei essere libero di scegliere il tempo che deve passare tra uno scatto e l'altro?
Ribadisco, non trovo comodo il sistema adottato da Nikon, piuttosto � validissimo quello del telecomando con intervallometro che fa esattamente cio che decidi tu!
Non voglio aprire dibattiti strani, per l'amor del cielo vengo in pace smile.gif Mi auguro che siate d'accordo con me, perch� trovo che il sistema impostato da loro non sia per niente (ribadisco) logico.
Grazie
Alessandro Castagnini
Beh, questa ė una tua opinione, ma personalmente, trovo, invece, che sia logico eccome...ma siamo tutti diversi a questo mondo.
shisergio
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jul 7 2014, 08:43 PM) *
Beh, questa ė una tua opinione, ma personalmente, trovo, invece, che sia logico eccome...ma siamo tutti diversi a questo mondo.


Scusate ma siete sicuri che l'intervallo deve comprendere anche il tempo di esposizione? Io con la D800 imposto cos�:
Tempo scatto: uno qualsiasi, da A ad 1/2000 a M da 30''
Modalit� scatto: singolo
Numero pose: di solito 999
Intervallo 4'' minimo x un raw in HDR da 3 scatti - 1'' per star trails - 3" minimo per scatti in jpg o raw con ritaglio DX (questi valori con CF da 800X)

E tutto funziona regolarmente... E secondo me, a logica � giusto che l'intervallo sia l'intervallo reale tra uno scatto ed un altro... perch� se scatto in A la macchina decide da sola il tempo che pu� variare anche di molto....

A meno che non ho una d800 crakkata rolleyes.gif
Alessandro Castagnini
Magari, con un disegnino si capisce meglio come funziona... smile.gif
(Estratto del manuale MC-36)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 169.2 KB


Ciao,
Alessandro.
m�do
credo che lo schema chiarisca ogni dubbio
shisergio
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jul 8 2014, 06:49 AM) *
Magari, con un disegnino si capisce meglio come funziona... smile.gif
(Estratto del manuale MC-36)




Ciao,
Alessandro.


si ma lui si riferisce all'intervallometro integrato... "riprese intervallate"
ribadisco, scatti da 10'' intervallo 1'' tutto funziona regolarmente con la D800 Fotocamera.gif
shisergio
QUOTE(shisergio @ Jul 9 2014, 03:00 PM) *
si ma lui si riferisce all'intervallometro integrato... "riprese intervallate"
ribadisco, scatti da 10'' intervallo 1'' tutto funziona regolarmente con la D800 Fotocamera.gif



AGGIORNAMENTO:
ho fatto delle prove ed effettivamente come dicevo io funziona ma non rispettando i tempi di intervallo.... mi spiego meglio:
l'intervallo deve comprendere anche il tempo di posa pi� lento che ci aspettiamo (manuale pag. 202) , ma a me ha sempre funzionato perch� mettendo 1'' come intervallo la macchina pi� o meno lo rispettava anche se facevo scatti da 30''; in pratica credo che lo interpretava come "scatta appena puoi", mentre se voglio un intervallo di 10'' per pose da 30'' devo mettere come avevate detto voi cio� 30+10=40'' sulla voce intervallo.
In ogni caso non bisogna scattare in modalit� autoscatto o Mup (sempre pag. 202 del manuale), quindi ecco perch� al nostro amico si � fermata a 46 scatti, che se non sbalio � il buffer della D4s...

spero possa essere utile a qualcuno, ciaoo!! Fotocamera.gif

Alessandro Castagnini
QUOTE(shisergio @ Jul 9 2014, 03:00 PM) *
si ma lui si riferisce all'intervallometro integrato... "riprese intervallate"
ribadisco, scatti da 10'' intervallo 1'' tutto funziona regolarmente con la D800 Fotocamera.gif

Come se non l'avessi capito... rolleyes.gif
Il disegnino riporta il principio di funzionamento dell'intervallometro della casa giallo-nera... se poi le altre funzionano diversamente non lo so e non m'interessa visto che ho Nikon...

Quando si dice che una foto vale pi� di mille parole, lo stesso dicasi di una rappresentazione grafica wink.gif Devo metterci anche dei numeri? smile.gif

Se s'imposta la macchina al di fuori di questi parametri si sbaglia...semplice smile.gif
shisergio
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jul 9 2014, 03:32 PM) *
Come se non l'avessi capito... rolleyes.gif
Il disegnino riporta il principio di funzionamento dell'intervallometro della casa giallo-nera... se poi le altre funzionano diversamente non lo so e non m'interessa visto che ho Nikon...

Quando si dice che una foto vale pi� di mille parole, lo stesso dicasi di una rappresentazione grafica wink.gif Devo metterci anche dei numeri? smile.gif

Se s'imposta la macchina al di fuori di questi parametri si sbaglia...semplice smile.gif


ok alessandro...
messicano.gif
skyler
Certo pu� portare a confusione, ma si somma l'esposizione con l'intervallo tra due scatti. Impossibili sbagliare. Almeno la seconda volta smile.gif
ThELaW
QUOTE(shisergio @ Jul 9 2014, 03:21 PM) *
AGGIORNAMENTO:
ho fatto delle prove ed effettivamente come dicevo io funziona ma non rispettando i tempi di intervallo.... mi spiego meglio:
l'intervallo deve comprendere anche il tempo di posa pi� lento che ci aspettiamo (manuale pag. 202) , ma a me ha sempre funzionato perch� mettendo 1'' come intervallo la macchina pi� o meno lo rispettava anche se facevo scatti da 30''; in pratica credo che lo interpretava come "scatta appena puoi", mentre se voglio un intervallo di 10'' per pose da 30'' devo mettere come avevate detto voi cio� 30+10=40'' sulla voce intervallo.
In ogni caso non bisogna scattare in modalit� autoscatto o Mup (sempre pag. 202 del manuale), quindi ecco perch� al nostro amico si � fermata a 46 scatti, che se non sbalio � il buffer della D4s...

spero possa essere utile a qualcuno, ciaoo!! Fotocamera.gif


Non si fermava per via della modalit� Mup (in realt� quella che usavo era lo scatto ritardato di 3 secondi) ma perch� ero al di sotto dei 30 secondi (pausa tra uno scatto e l'altro).
In altri termini ho rifatto la prova e adesso scatta tranquillamente senza fermarsi.
Per� bisogna ammetterlo, � complicato! Ripeto col telecomando con intervallometro e temporizzatore non ci sono problemi. Solo sulla reflex nascono questi problemi. Tutto cosi complicato! Sarebbe bastato riprogettare il software di gestione dell'intervallometro, perch� tra uno scatto e l'altro si deve decidere quanti secondi impostare. Vallo a spiegare al software che a quei secondi ci devi aggiungere anche i secondi di scatto...

Alessandro Castagnini
Boh, io di complicato continuo a non vedere nulla, anzi...

Vuoi esporre per 30" e dalla chiusura all'apertura successiva vuoi 10"?
Imposti 40" d'intervallo...Tra uno scatto e l'altro.

vettori
Oltre a non essere complicato secondo me ha anche un senso ben preciso. La macchina si imposta per scattare ogni x secondi, a prescindere da quanto tempo dura l'esposizione. Ovviamente � importante che il tempo sia compatibile col massimo tempo di esposizione.
Se voglio fare uno scatto ogni minuto per un'ora usciranno esattamente 60 scatti (sempre che il tempo di esposizone sia minore di 60 secondi). Se invece si specificasse il tempo tra gli scatti (inteso come chiusura otturatore - apertura otturatore) non saprei mai con precisione quanti scatti otterrei se per esempio sto scattando in A e non sarebbero comunque esattamente 'ogni minuto'.
_Lucky_
come dicevano i latini, "De gustibus non est disputandum"....
alla fin fine, tutto dipende dal punto di partenza:
- voglio effettuare uno scatto precisamente ogni tot secondi/minuti/ore cosi' da sapere esattamente quando scattero' e quanti scatti effettuero' ? allora va benissimo la logica di funzionamento attuale della macchina
- voglio che ci siano esattamente tot secondi/minuti/ore tra la fine di uno scatto e l'inizio dell'altro, indipendentemente dal fatto che l'esposizione duri 1 sec o 30 min ? allora va bene la logica di funzionamento del telecomando cinesino
Se devo fotografare il funzionamento di un robot industriale per verificarne i timing, certamente preferisco il primo sistema, se invece devo fare un time lapse di 24 ore con una foto ogni 15 sec, passando dalla luce piena al buio profondo, provabilmente mi sara' piu' facile farlo col secondo.....
vettori
QUOTE(_Lucky_ @ Jul 10 2014, 11:19 AM) *
se invece devo fare un time lapse di 24 ore con una foto ogni 15 sec, passando dalla luce piena al buio profondo, provabilmente mi sara' piu' facile farlo col secondo.....


Ma forse anche no, perch� gli scatti sarebbero separati uno dall'altro di un tempo variabile in base al tempo di esposizione... Avresti tanti scatti di giorno e pochi di notte... Il primo metodo d� certezza del risultato (se programmato bene chiaramente) e gli scatti equispaziati.
Alessandro Castagnini
QUOTE(_Lucky_ @ Jul 10 2014, 11:19 AM) *
come dicevano i latini, "De gustibus non est disputandum"....
alla fin fine, tutto dipende dal punto di partenza:
- voglio effettuare uno scatto precisamente ogni tot secondi/minuti/ore cosi' da sapere esattamente quando scattero' e quanti scatti effettuero' ? allora va benissimo la logica di funzionamento attuale della macchina
- voglio che ci siano esattamente tot secondi/minuti/ore tra la fine di uno scatto e l'inizio dell'altro, indipendentemente dal fatto che l'esposizione duri 1 sec o 30 min ? allora va bene la logica di funzionamento del telecomando cinesino
Se devo fotografare il funzionamento di un robot industriale per verificarne i timing, certamente preferisco il primo sistema, se invece devo fare un time lapse di 24 ore con una foto ogni 15 sec, passando dalla luce piena al buio profondo, provabilmente mi sara' piu' facile farlo col secondo.....

A questo punto ci sta bene un'espressione che si usava ai miei tempi per definire la naja:
"La naja � quella cosa che rende difficili le cose semplici attraverso l'inutile"....

Direi che non c'� altro da aggiungere smile.gif
Alessandro Castagnini
Oppure, per dirla in altro modo, ufficio complicazioni cose semplici smile.gif

Vabb�, dai, dopo un mese lontano da casa concedetemi qualcosina.... smile.gif
_Lucky_
QUOTE(vettori @ Jul 10 2014, 12:03 PM) *
...gli scatti sarebbero separati uno dall'altro di un tempo variabile in base al tempo di esposizione... Avresti tanti scatti di giorno e pochi di notte...

certo, ma la cosa non mi interesserebbe minimamente vista la "desiderata" iniziale..... "voglio che ci siano esattamente tot secondi/minuti/ore tra la fine di uno scatto e l'inizio dell'altro, indipendentemente dal fatto che l'esposizione duri 1 sec o 30 min"



QUOTE(vettori @ Jul 10 2014, 12:03 PM) *
Il primo metodo d� certezza del risultato (se programmato bene chiaramente) e gli scatti equispaziati.


anche il secondo metodo da la "certezza del risultato", solo che il risultato che cerchi tu e' diverso dal risultato che cerco io nel secondo esempio... wink.gif
tra l'altro, a meno di non avere la possibilita' di misurare preventivamente l'esatta esposizione nella fase "notturna", non posso essere assolutamente certo di programmare la sequenza correttamente, quanto meno senza dover fare ipotesi, qualche calcol,o ed abbondare un po' per sicurezza.... In ogni caso, dovrei programmare la macchina per avere sempre un intervallo che sia comunque piu' lungo della piu' lunga esposizione (quella notturna) + il tempo tra uno scatto e l'altro, e cosi' di giorno avrei molti meno scatti di quelli che potrei avere col telecomando cinesino.....
E cosi' siamo tornati da capo...... c'e' chi lo vuole bianco bianco e chi lo vuole nero..... messicano.gif

P.S. personalmente, quelle rare volte che mi serve, io uso o l'intervallometro nella macchina o quello nel telecomando cinesino, a seconda di quello che devo fare e di cosa mi viene piu' semplice..... biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.