Oltre che sapere tutte le cose sulla fotocamera, sulla composizione, sulla partita IVA, i contributi, i lavori e altre cose, devi anche capire se la tua città offre, o meno, la possibilità di darti del lavoro per sopravvivere.
Ad Arezzo ci sono due testate giornalistiche e i fotografi professionisti che realizzano servizi per le testate, e per altre cose, sono più di 6, questo vuol dire che se volessi diventare freelance, nella mia città, devo lavorare duro, farmi le ossa e guadagnare pochissimo, se non niente, inizialmente :(
Io lavoro come grafico e nei momenti liberi realizzo anche servizi per un portale della città senza però avere nessun introito finanziario, certamente non è una bella cosa spendere il tuo tempo libero in una cosa che t'impegna, ti fa litigare con la tua morosa

e non ti porta nessun compenso, ma alla fine penso che mi servirà per farmi le ossa nel mondo della fotografia e, se un giorno non riuscirò a diventare professionista, beh, almeno c'ho provato