Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Pava77
Ciao,
una foto scattata ieri al tramonto a Bardolino (riviera veronese del Garda).
Il sole purtroppo stava cominciando a nascondersi dietro una nuvolaccia che non � pi� andata via, rovinando di molto il risultato (che non mi soddisfa per niente).
Oltre a questo avevo margine nullo di manovra visto che ero su di un molo letteralmente ad 1 mm dal bordo con il rischio di far cadere il treppiede in acqua e pertanto anche volendo non avrei potuto spostarmi: spero che fra un paio di settimane in Sardegna avr� pi� fortuna.

Tutto ci� premesso, sono aperto a critiche feroci e a suggerimenti su come gestire situazioni come questa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
miciagilda
Ciao,
una verticale l'hai per caso fatta? Il cielo mi d� l'idea di essere troppo castigato in una strisciolina mentre ai lati no vedo nulla di cos� interessante da giustificare un taglio orizzontale.

In originale noto parecchi aloni dovuti a una post che secondo me ha deteriorato la qualit� dell'immagine.

Inoltre manca un po' di nitidezza, se guardi il primo piano si nota; credo che f11 per una maf dai... propri piedi ad infinito non sia sufficiente.

Mie personali considerazioni, per carit�. smile.gif

ciao
Katia
Pava77
Ciao Katia,
niente verticale poich� come detto non avevo mezzo millimetro per spostarmi e quindi prendere o lasciare ohmy.gif
Per l'apertura cerco quasi sempre di usare f11 poich� se non sbaglio � lo sweet spot della mia lente ed � l'apertura che di solito mi garantisce risultati migliori, ma � anche vero che di solito non scatto avendo gli oggetti in primo piano a mezzo metro da me. messicano.gif
miciagilda
QUOTE(Pava77 @ Jul 7 2014, 12:03 PM) *
Ciao Katia,
niente verticale poich� come detto non avevo mezzo millimetro per spostarmi e quindi prendere o lasciare ohmy.gif
Per l'apertura cerco quasi sempre di usare f11 poich� se non sbaglio � lo sweet spot della mia lente ed � l'apertura che di solito mi garantisce risultati migliori, ma � anche vero che di solito non scatto avendo gli oggetti in primo piano a mezzo metro da me. messicano.gif


La testa del tuo cavalletto non si pu� inclinare di 90�?
S�, certamente il discorso di f11 � corretto in quel senso ma in questo caso non bastava. O focus-stacking o diaframma pi� chiuso.
Senti maaa... cosa sono quei numerosi puntini arancioni nella foto? ph34r.gif

Pava77
QUOTE(miciagilda @ Jul 7 2014, 12:05 PM) *
La testa del tuo cavalletto non si pu� inclinare di 90�?
S�, certamente il discorso di f11 � corretto in quel senso ma in questo caso non bastava. O focus-stacking o diaframma pi� chiuso.
Senti maaa... cosa sono quei numerosi puntini arancioni nella foto? ph34r.gif


Of course la testa si pu� inclinare di 90� anche se come detto non avrei avuto molto margine per regolarlo (certo, se manco ci provo...)
Focus-stacking? Cos'�, un nuovo sport estremo? Scherzo, ora googolo un p�...
Sai che non li vedo i punti arancioni, ma ad una certa et� si sa, la cataratta... messicano.gif
aretul
La trovo una bella foto con i bei colori del tramonto ... concordo con Katia un po pi� di cielo non sarebbe stato male.
Un saluto.
Renato
miciagilda
QUOTE(Pava77 @ Jul 7 2014, 12:12 PM) *
Of course la testa si pu� inclinare di 90� anche se come detto non avrei avuto molto margine per regolarlo (certo, se manco ci provo...)
Focus-stacking? Cos'�, un nuovo sport estremo? Scherzo, ora googolo un p�...
Sai che non li vedo i punti arancioni, ma ad una certa et� si sa, la cataratta... messicano.gif


Tutta la parte destra ne � piena, ma anche in altre zone. Tipo pixels bruciati.
Focus stacking in poche parole � l'unione di pi� scatti ma, invece che per le diverse esposizioni per la luce, si fa per le diverse aree di maf.
Et�? A chi lo dici... laugh.gif
masma
Ciao, concordo con gli altri per il cielo e per un tentativo in verticale.....ma se non provi eheh laugh.gif
La trovo leggermente scuretta in basso, soprattutto gli scogli in basso a sx, di solito questi scatti con gli scogli e l'acqua setosa mi sembra li presentino cos�....pi� leggibili.
La "varicella" la scorgi meglio se ingrandisci laugh.gif

Toglietemi una curiosit�: io vedo la linea dell'orizzonte leggermente curva, e voi? Saranno i postumi delle ferie?

Cmq un buon scatto, ma in Sardegna andr� meglio wink.gif

Bye
cranb25
Un bello scatto con delle belle cromie
Concordo con chi mi ha preceduto per quanto riguarda il cielo.. Personalmente in fase di scatto avrei ruotato leggermente verso sx
Ciao
Stefano
Fabrizio9972
Ciao Pava77, concordo con l'analisi di Katia, un filo di spazio in + al cielo era meglio darlo ma capisco pure che se eri inchiodato lo spazio di manovra era minimo, le cromie non mi esaltano, un p� troppo rossicce e innaturali.
A livello tecnico anche io avrei chiuso un filo di + il diaframma, tanto sulla tua reflex problemi di diffrazione li avresti solo con diaframmi molto + chiusi, comunque hai postato un file anche molto grande e con una buona maschera di contrasto tiri a fuoco il mondo se vuoi, poi dipende logicamente tutto da quanto grande vuoi stampare una foto, per una stampa normale nessun problema cos�, se invece ingrandisci anche la maschera di contrasto non far� miracoli e la cosa si noter� un p�, con la tua reflex comunque se hai un primo piano vicino puoi tranquillamente stare tra f13 e f16 senza problemi visto che non hai problemi di diffrazione e la perdita di nitidezza per il diaframma + chiuso sarebbe comunque minore del guadagno in profondit� di campo che otterresti.
Pure io noto l'orizzonte storto e anche un discreto sbarilottamento.
I puntini sono hot pixel per il tempo lungo, hai scattato con l'NR disattivato e quindi te li sei ritrovati, se attivi l'NR sui tempi lunghi vedrai che il problema non si ripete, c'� una foto a cui tengo moltissimo nella quale ne ho clonati un numero assurdo, hehe

Ciao,
Fab
Pava77
QUOTE(Fabrizio9972 @ Jul 7 2014, 01:55 PM) *
Ciao Pava77, concordo con l'analisi di Katia, un filo di spazio in + al cielo era meglio darlo ma capisco pure che se eri inchiodato lo spazio di manovra era minimo, le cromie non mi esaltano, un p� troppo rossicce e innaturali.
A livello tecnico anche io avrei chiuso un filo di + il diaframma, tanto sulla tua reflex problemi di diffrazione li avresti solo con diaframmi molto + chiusi, comunque hai postato un file anche molto grande e con una buona maschera di contrasto tiri a fuoco il mondo se vuoi, poi dipende logicamente tutto da quanto grande vuoi stampare una foto, per una stampa normale nessun problema cos�, se invece ingrandisci anche la maschera di contrasto non far� miracoli e la cosa si noter� un p�, con la tua reflex comunque se hai un primo piano vicino puoi tranquillamente stare tra f13 e f16 senza problemi visto che non hai problemi di diffrazione e la perdita di nitidezza per il diaframma + chiuso sarebbe comunque minore del guadagno in profondit� di campo che otterresti.
Pure io noto l'orizzonte storto e anche un discreto sbarilottamento.
I puntini sono hot pixel per il tempo lungo, hai scattato con l'NR disattivato e quindi te li sei ritrovati, se attivi l'NR sui tempi lunghi vedrai che il problema non si ripete, c'� una foto a cui tengo moltissimo nella quale ne ho clonati un numero assurdo, hehe

Ciao,
Fab


Ciao Fabrizio,
grazie che come sempre perdi del tempo a spiegare i dettagli tecnici, lo apprezzo molto.
Prossima volta provo con un diaframma pi� chiuso 1-2 stop, per quanto riguarda il WB per curiosit� tu cosa usi in questi casi?
Cos� intendi con NR? Noise Reduction? Mi spieghi esattamente in fase di scatto che cosa dovrei attivare?

PS: Cmq mannaggia,
speravo di poter fare delle belle foto in riva al lago ma purtroppo la precariet� della posizione, le nuvole e alcune scelte tecniche mi hanno penalizzato. Non vedo l'ora di poter riprovare tenendo a mente tutti i vostri suggerimenti.
miciagilda
QUOTE(Pava77 @ Jul 7 2014, 02:27 PM) *
Ciao Fabrizio,
grazie che come sempre perdi del tempo a spiegare i dettagli tecnici, lo apprezzo molto.
Prossima volta provo con un diaframma pi� chiuso 1-2 stop, per quanto riguarda il WB per curiosit� tu cosa usi in questi casi?
Cos� intendi con NR? Noise Reduction? Mi spieghi esattamente in fase di scatto che cosa dovrei attivare?

PS: Cmq mannaggia,
speravo di poter fare delle belle foto in riva al lago ma purtroppo la precariet� della posizione, le nuvole e alcune scelte tecniche mi hanno penalizzato. Non vedo l'ora di poter riprovare tenendo a mente tutti i vostri suggerimenti.


Mi permetto di fornirti una parte di risposta, poi Fabrizio sar� come sempre pi� esauriente.
NR � la noise reduction, riduzione del rumore da impostare nelle funzioni delle fotocamera.
La fotocamera star� l� ad elaborare lo scatto per un tempo circa pari a quello di esposizione ma risolverai il problema.
Il WB io lo lascio sempre su Auto, tanto poi con ACR lo si pu� modificare.

ciao
Katia
Pava77
Ok chiaro,
mi dispiace perch� delle volte faccio esposizioni piuttosto lunghe (es. 100 secondi quando fotografo cascate) e mi scoccerebbe molto aspettare altro tempo prima di vedere il risultato della foto, anche se sicuramente � meglio perdere qualcosa di tempo piuttosto che nella qualit� della foto.
Curiosit� mia: ma se uno fotografa degli startrails da 2 ore come va? Disattiva l'NR giusto?

EDIT: Per l'WB in foto di tramonti molti consigliano di abbandonare l'auto e usare il CLoudy o lo Shade. Volevo capire anche voi cosa ne pensate
aldosartori
Bh� dipende dai casi....io quando scatto comunque in quegli orari lo imposto su nuvoloso....a volte ripeto lo scatto lasciando AUTO e facendo poi un confronto vedo quello che pi� si avvicina alla realt�.
Ad esempio qui uno scatto con WB in AUTO e qui la stessa scena ma con impostazione nuvoloso.
L'effetto era apprezzabile su entrambi ma a mio avviso la corretta era la seconda, ma il fascino della prima mi entusiasmava comunque.
Un saluto
Aldo

P.S. bello comunque sto scatto nel suo insieme
giuseppe1974
Ciao Stefano, non ho letto gli altri interventi quindi forse sar� ripetitivo: compositivamente non � assolutamente accia, mi piace l'aver colto la similitudine nelle forme tra l'ultimo sasso e la nuvola, per� forse l'avrei fatta in verticale eliminando tra l'altro le due barche mosse e che vanno nella direzione sbagliata. C'avrei messo un due dita in pi� di cielo. Ottima l'esposizione cielo terra non so se frutto di doppia esposizione o di uso di filtri. Pessima ma che dico disastrosa la post produzione: credo tu abbia impostato il WB su nuvoloso: 9 volte su 10 � una scelta che secondo me non paga fa diventare tutto rossastro ma i colori risultano irreali. L'orizzonte � bombato, la mdc � esagerata e ti ha creato aloni bianchi su rocce e montagna sullo sfondo e mi sembra di vedere un po' di sfuocato sul primo piano (quello frutto di un diaframma troppo aperto credo). In ogni caso se la sviluppi di nuovo andandoci con la mano leggera dovrebbe guadagnare molto. Ricorda sempre valori piccoli ad esempio se contrasti non andare mai oltre +-15 semmai meglio ripetere un comando due volte piuttosto che una sola volta caricandolo molto.
Fabrizio9972
QUOTE(miciagilda @ Jul 7 2014, 02:45 PM) *
Mi permetto di fornirti una parte di risposta, poi Fabrizio sar� come sempre pi� esauriente.
NR � la noise reduction, riduzione del rumore da impostare nelle funzioni delle fotocamera.
La fotocamera star� l� ad elaborare lo scatto per un tempo circa pari a quello di esposizione ma risolverai il problema.
Il WB io lo lascio sempre su Auto, tanto poi con ACR lo si pu� modificare.


QUOTE(aldo73 @ Jul 7 2014, 03:02 PM) *
Bh� dipende dai casi....io quando scatto comunque in quegli orari lo imposto su nuvoloso....a volte ripeto lo scatto lasciando AUTO e facendo poi un confronto vedo quello che pi� si avvicina alla realt�.
Ad esempio qui uno scatto con WB in AUTO e qui la stessa scena ma con impostazione nuvoloso.
L'effetto era apprezzabile su entrambi ma a mio avviso la corretta era la seconda, ma il fascino della prima mi entusiasmava comunque.


Direi che Katia e Aldo ti hanno detto tutto, sulle foto di Aldo comunque ci sono 2 orari anche diversi, quando il sole � sotto l'orizzonte 14 minuti di diferenza fra uno scatto e l'altro ti portano a passare dal tramonto all'ora blu a volte.
Per quanto riguarda il wb io lo tengo sempre su automatico, a volte su nuvoloso e raramente su ombra, in certi casi nuvoloso da una marcia in + ma a volte arrossa tutto in maniera irreale, ombra spinge ancora un p� di + e lo uso raramente.
Calcola comunque che scattando in nef il wb lo puoi modificare in postpoduzione senza nessuna perdita di dettaglio quindi � un falso problema visto che un'impostazione sbagliata on camera la puoi tranquillamente corregere


QUOTE(Pava77 @ Jul 7 2014, 02:55 PM) *
Ok chiaro,
mi dispiace perch� delle volte faccio esposizioni piuttosto lunghe (es. 100 secondi quando fotografo cascate) e mi scoccerebbe molto aspettare altro tempo prima di vedere il risultato della foto, anche se sicuramente � meglio perdere qualcosa di tempo piuttosto che nella qualit� della foto.
Curiosit� mia: ma se uno fotografa degli startrails da 2 ore come va? Disattiva l'NR giusto?

EDIT: Per l'WB in foto di tramonti molti consigliano di abbandonare l'auto e usare il CLoudy o lo Shade. Volevo capire anche voi cosa ne pensate


Purtroppo l'Nr � una cosa importantissima, quindi anche se fai esposizioni lunghe io te lo consiglio senza dubbio, nel mio scatto preferito non lo impostai perch� non vedevo + Serena in lontananza ed ero un p� preoccupato e poi a casa dovetti clonare un numero infinito di hot pixel e calcola che avevo una D3s e quindi una reflex strepitosa.
Praticamente come ti hanno spiegato l'NR fa un dark frame e lo sovrappone alla prima esposizione andando a sottrarre da quel frame il rumore.
Io pure negli startrails su scatto singolo faccio l'NR e attendo quindi il doppio del tempo, io e Serena ci siamo comprati 2 seggiolini portatili e ci teniamo sempre sull'ipad un film o qualche serie tv per passare il tempo in casi simili, hehe

Ciao,
Fab
aldosartori
QUOTE(Fabrizio9972 @ Jul 7 2014, 07:18 PM) *
Direi che Katia e Aldo ti hanno detto tutto, sulle foto di Aldo comunque ci sono 2 orari anche diversi, quando il sole � sotto l'orizzonte 14 minuti di diferenza fra uno scatto e l'altro ti portano a passare dal tramonto all'ora blu a volte.
Per quanto riguarda il wb io lo tengo sempre su automatico, a volte su nuvoloso e raramente su ombra, in certi casi nuvoloso da una marcia in + ma a volte arrossa tutto in maniera irreale, ombra spinge ancora un p� di + e lo uso raramente.
Calcola comunque che scattando in nef il wb lo puoi modificare in postpoduzione senza nessuna perdita di dettaglio quindi � un falso problema visto che un'impostazione sbagliata on camera la puoi tranquillamente corregere
Purtroppo l'Nr � una cosa importantissima, quindi anche se fai esposizioni lunghe io te lo consiglio senza dubbio, nel mio scatto preferito non lo impostai perch� non vedevo + Serena in lontananza ed ero un p� preoccupato e poi a casa dovetti clonare un numero infinito di hot pixel e calcola che avevo una D3s e quindi una reflex strepitosa.
Praticamente come ti hanno spiegato l'NR fa un dark frame e lo sovrappone alla prima esposizione andando a sottrarre da quel frame il rumore.
Io pure negli startrails su scatto singolo faccio l'NR e attendo quindi il doppio del tempo, io e Serena ci siamo comprati 2 seggiolini portatili e ci teniamo sempre sull'ipad un film o qualche serie tv per passare il tempo in casi simili, hehe

Ciao,
Fab

Ciao Fab, ci potrebbe stare, evidentemente ho ricordato due scatti errati e per la fretta non ho riverificato gli orari (che � un periodo che non so se gli orari caricati son giusti), ma in quella sezione ne avevo due identici so.lo casmbiando il WB per prova, chiedo venia biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.