QUOTE(Alberto Gandini @ Jul 7 2014, 07:01 PM)

Sono ancora alle prese con i primi filmati, ma leggendo qua e l�, sul forum ed anche sulle riviste di Nikon non mi sono chiare alcune cose.
Frame rate: alcune macchine hanno la possibilit� di usare solo il 24 o 25 fps (come la mia D7000), perch� se si vuole mandare il filmato in televisione il sistema PAL � compatibile col 25 fps. Il 24 fps serve per il mercato cinematografico, il 30 fps va bene per il sistema americano NSTC. E quindi cosa significa ??? che a 30 non va bene?
La nuova V2 invece usa solo il 30 fps. Allora non si pu� usarla per la televisione, n� per il cinema? Recentemente ho dato degli spezzoni di film fatti a 25 fps con la D7000 ad un operatore RAI che ha detto che andavano bene da aggiungere ai suoi. Se avessi usato la V2 non sarebbero andati bene?
Oppure vanno bene tutti ma solo su computer?
Insomma mi sembra che quanto trovo scritto non sia assolutamente n� coerente n� chiaro.
Poi altro punto: il tempo di scatto dell'otturatore. Da una parte si dice (rivista Nikon) che va bene un tempo vicino al frame rate e quindi direi 1/25 o 1/30.
Poi da un'altra parte (altro articolo di rivista Nikon) si dice che � meglio 1/50 e settaggi con tempi minori come 1/100 provocano un filmato "scattoso".
Infine la mia V2 ha un tempo che va da 1/100 in gi� (pi� rapido), quindi sembrerebbe "scattoso" secondo qualcuno e non posso usare 1/50 che potrebbe invece essere utile per riprese con poca luce. Allora quale � infine la giusta scelta ??
Ultima domanda la qualit� di 1080 x720 (HD) anzich� 1920x1080 (Full HD) � ancora accettabile ? e per quale utilizzo?
Spero che qualcuno esperto mi risponda o mi indirizzi verso qualche sito esplicativo.
Grazie in anticipo.
Alberto
Ciao!

Non ti preoccupare dei tre framerate 24 fps, 25 fps e 30 fps. Vanno bene tutti a meno che tu non debba fare trasmissioni televisive in cui puoi decidere a priori quale framerate usare. La regola � che il cinema usa 24 fps, la tv europea 25, la tv usa 30 fps (a dire il vero 23.97 e 29.97 perch� c'� il drop frame, ma � un argomento avanzato che per il momento puoi ignorare). Tu cosa devi usare? Se vuoi pubblicare sul web usa 30 fps se hai abbastanza luce (e poi ti dico perch� la luce c'entra). Tra l'altro 30fps significa pi� informazione temporale. Se vuoi dare un look cinematografico usa 24 fps. Per video commerciali usa 25 fps.
Ti chiederai come fa l'industria cinematografica a distribuire un film nel mondo

registrano a 24 fps, per trasformare a 25 fps semplicemente fanno un'alterazione temporale, velocizzando e correggendo l'audio di (mi pare) un semitono, per trasformare a 30 fps fanno delle operazioni pi� complesse che se non ricordo male si chiamano pull-down (da 23.97 interlacciano su pi� campi fino a 30 fps - onestamente non so i dettagli).
Il discorso eterno del tempo di posa nei video: la regola dice, per dare il look della pellicola, si usa la regola dei 180� cio� usare l'inverso del doppio del frame rate. Quindi 25 fps -> 1/50, 30 fps -> 1/60, 24 fps -> 1/48 (quindi 1/50). Questo � il settaggio che ti d� una visione continua pi� simile a quella del nostro occhio. Poi chiaramente se hai poca luce in emergenza puoi usare 1/25 o 1/30, vedrai un po' di scia, poca roba. Se hai troppa luce o vuoi dare look particolari (scattosi) puoi usare 1/100 o tempi cos�.
La risoluzione 1280x720 a mio avviso � ancora valida per il web e la tv. Io su streaming web sono felice a 720p. Sempre secondo me, tra un paio d'anni non si parler� pi� di 720p e il minimo sar� 1080p, lasciando spazio al 2K e 4K. Comunque, detto tra noi, la risoluzione non fa un bel video e neanche d� una mano, anzi: ti rallenta il montaggio e ti aumenta la quantit� di dati generati.
Non so perch� la V2 sia vincolata a 1/100 e tempi pi� veloci, mi sembra assurdo... ma se mi dici cos�... da investigare