QUOTE(gianluca.pettinati @ Jul 8 2014, 02:38 PM)

Provo e ti faccio sapere, grazie mille.
Un altro dubbio ho per�, quindi questi flash non emettono una luce continua e diffusa? Solamente dei flash istantanei?
Sono dei flash normalissimi, fanno un lampo ne pi� ne meno come quello che emette la tua fotocamera con il suo flash, quando scatta quello della fotocamera scattano anche loro, hanno una piccola fotocellula sul dorso oppure all'interno della cupola di plastica che "legge" il flash di qualsiasi altra macchina e fa scattare il proprio, diciamo che se li avessimo avuti trent'anni fa saremmo stati pi� che contenti, ma quelli di allora costavano uno stipendio cadauno...ehh ehh, la luce che emettono � ovviamente un "flash" quindi non continua, per avere luce flash e continua devi andare sui professionali che hanno abbinato alla lampada flash una lampada alogena che serve a inquadrare, mettere a fuoco, studiare le ombre e che, sempre in automatico si spegne durante l'esposizione del flash, (in alcuni modelli con lampade a bassa potenza la luce continua resta accesa perch� non influisce sulla resa cromatica), per il resto, monta gli stativi e gli ombrellini, il fondale e attacca alla rete i tuoi flash, poi accendi la fotocamera e scatta con il tuo flash in MANUALE, poi vedi e meravigliati, il digitale permette di fare prove, vedere subito e correggere i tuoi errori, ma nel tuo caso prendi nota dei valori di diaframma e ISO che userai perch� con quei tipo di flash non cambieranno poi nemmeno pi� di tanto.
se poi ti troverai bene, cosa che presumo di s�, ti attrezzerai per farti delle prolunghe che ti permetteranno di spostare a piacimento stativi e flash per le varie sessioni di riprese.
I cavi non ti servono e nemmeno adattatori vari, la Fotocamera resta completamente staccata dai flash e dialoga con loro solo ed ESCLUSIVAMENTE con il flash.
i miei due flash in una foto di qualche tempo fa...anni fa.
ciao