eliadg71
Jul 8 2014, 08:32 AM
Ciao a tutti.
Con questo post non voglio innescare una caccia alle streghe, ma capire se il problema ha dimensioni ridotte (come mi auguro) e quindi risolvibili e poi perch� mi sembra giusto segnalare i pregi ma anche i problemi di ci� che noi acquistiamo a fronte di vari sacrifici.
Un mese fa ho acquistato la d610 dopo vari sacrifici economici. Devo dire che � una macchina stupenda per come lavora ad alti iso e per gamma dinamica. Mi ci trovo veramente bene! E' una macchina che non cambierei mai!!!
Dopo averla acquistata ho montato un obbiettivo nuovo che non ho mai rimosso.
Una sera scaricando le foto sul pc, sulle delle foto fatte a f16 ho notato che si vedevano dei puntini di sporco. Sinceramente non ne ho fatto un dramma. Anzi ho pensato che un po' di sporco ci pu� stare anche se la macchina � nuova. (magari l'operaio taiwanese che ha assemblato la macchina non � stato molto attento. Pazienza!).
Controllando in seguito ho visto che lo sporco tendeva ad aumentare.
Non ho mai avuto il pensiero che acquistando la d610 potessi avere questo problema. Anzi era un pensiero che nemmeno mi sfiorava. Ora la realt� � un po' diversa.
Attualmente sto aspettando una risposta da Nital, contattata attraverso il mio negoziante.
Chiedo gentilmente un confronto con chi ha avuto problemi e su come li ha risolti.
GRAZIE.
francopelle
Jul 8 2014, 08:37 AM
QUOTE(eliadg71 @ Jul 8 2014, 09:32 AM)

Ciao a tutti.
Con questo post non voglio innescare una caccia alle streghe, ma capire se il problema ha dimensioni ridotte (come mi auguro) e quindi risolvibili e poi perch� mi sembra giusto segnalare i pregi ma anche i problemi di ci� che noi acquistiamo a fronte di vari sacrifici.
Un mese fa ho acquistato la d610 dopo vari sacrifici economici. Devo dire che � una macchina stupenda per come lavora ad alti iso e per gamma dinamica. Mi ci trovo veramente bene! E' una macchina che non cambierei mai!!!
Dopo averla acquistata ho montato un obbiettivo nuovo che non ho mai rimosso.
Una sera scaricando le foto sul pc, sulle delle foto fatte a f16 ho notato che si vedevano dei puntini di sporco. Sinceramente non ne ho fatto un dramma. Anzi ho pensato che un po' di sporco ci pu� stare anche se la macchina � nuova. (magari l'operaio taiwanese che ha assemblato la macchina non � stato molto attento. Pazienza!).
Controllando in seguito ho visto che lo sporco tendeva ad aumentare.
Non ho mai avuto il pensiero che acquistando la d610 potessi avere questo problema. Anzi era un pensiero che nemmeno mi sfiorava. Ora la realt� � un po' diversa.
Attualmente sto aspettando una risposta da Nital, contattata attraverso il mio negoziante.
Chiedo gentilmente un confronto con chi ha avuto problemi e su come li ha risolti.
GRAZIE.
perch� aprire un nuovo 3d quando esiste il club della D610 e chiedere eventualmente li
http://www.nikonclub.it/forum/Club_D610-t339475.htmloppure altro 3d aperto proprio sul "fantomatico" problema ?
http://www.nikonclub.it/forum/D610_Sensore...10-t343882.html
eliadg71
Jul 8 2014, 08:50 AM
QUOTE(francopelle @ Jul 8 2014, 09:37 AM)

perch� aprire un nuovo 3d quando esiste il club della D610 e chiedere eventualmente li
http://www.nikonclub.it/forum/Club_D610-t339475.htmloppure altro 3d aperto proprio sul "fantomatico" problema ?
http://www.nikonclub.it/forum/D610_Sensore...10-t343882.htmlPer due motivi:
Primo per capire se riguarda un munero pi� o meno grande di utenti.
Secondo per dare un segnale (nel caso il problema sia ampio) a qualcuno di casa Nikon.
P.S. perch� dici "fantomatico"? Io devo fare a breve foto a due cerimonie pi� una a settembre. Non posso scattare oltre f8 ( e in questo tipo di foto ci posso stare ).
Ma se lo sporco diventa maggiore che faccio con agosto di mezzo? Acquisto un'altra macchina di scorta?
francopelle
Jul 8 2014, 09:17 AM
QUOTE(eliadg71 @ Jul 8 2014, 09:50 AM)

Per due motivi:
Primo per capire se riguarda un munero pi� o meno grande di utenti.
Secondo per dare un segnale (nel caso il problema sia ampio) a qualcuno di casa Nikon.
P.S. perch� dici "fantomatico"? Io devo fare a breve foto a due cerimonie pi� una a settembre. Non posso scattare oltre f8 ( e in questo tipo di foto ci posso stare ).
Ma se lo sporco diventa maggiore che faccio con agosto di mezzo? Acquisto un'altra macchina di scorta?
se vuoi capire se il problema esiste quale posto migliore del club?
se non puoi scattare oltre f8 non vedo dove sia il problema vedrai che SE anche ci dovesse essere qualcosina non la vedi , oramai qui sul forum � pieno di gente che compra la macchina e invece di godersela scatta foto a muri bianchi o cieli a diaframmi improponibili (f22 e oltre se possibile)
aumenta il contrasto a mille e quando vede un puntino � soddisfatto
alla tua ultima domanda rispondo che esistono i mezzi (molto vari) di pulizia
saluti
Alessandro Castagnini
Jul 8 2014, 10:47 AM
QUOTE(eliadg71 @ Jul 8 2014, 09:32 AM)

Ciao a tutti.
Con questo post non voglio innescare una caccia alle streghe, ma capire se il problema ha dimensioni ridotte(come mi auguro) e quindi risolvibili e poi perch� mi sembra giusto segnalare i pregi ma anche i problemi di ci� che noi acquistiamo a fronte di vari sacrifici.
...cut...
Ho paura che debbo darti una brutta notizia al riguardo.
Ogni singola D610 ha il problema di sporco sul sensore... :( � un dato di fatto, mi spiace, ma hai due soluzioni:
- Dotarti di un kit di pulizia
- Passare all'analogico che ha gli stessi problemi, ma ... il sensore lo cambi ad ogni foto
Ciao,
Alessandro.
Andrea Meneghel
Jul 8 2014, 10:48 AM
QUOTE(eliadg71 @ Jul 8 2014, 09:50 AM)

Per due motivi:
Primo per capire se riguarda un munero pi� o meno grande di utenti.
Secondo per dare un segnale (nel caso il problema sia ampio) a qualcuno di casa Nikon.
P.S. perch� dici "fantomatico"? Io devo fare a breve foto a due cerimonie pi� una a settembre. Non posso scattare oltre f8 ( e in questo tipo di foto ci posso stare ).
Ma se lo sporco diventa maggiore che faccio con agosto di mezzo? Acquisto un'altra macchina di scorta?
se vedi sporco ad F8 significa che hai un sasso sopra il filtro del sensore e sicuramente non � imputabile ad un difetto pari a quello attribuibile alla D600, il messaggio a qualcuno di casa Nikon non lo lanci sicuramente un forum, se proprio devi farlo ci sono altri mezzi come si � visto nei mesi passati
"Ma se lo sporco diventa maggiore che faccio con agosto di mezzo?" -> kit di pulizia e passa la paura
Andrea
eliadg71
Jul 8 2014, 11:22 AM
Grazie dei vostri interventi.
Sulla mia d610 lo sporco si vede chiaro a f16 e si nota in modo meno nitido a f11. ( non mi sembrano diaframmi impossibili da usare ).
La pulizia al sensore non me la sento di farla da me.
Qualche minuto fa ho chiamato il mio negoziante il quale dopo aver gi� contattato Nital due volte non ha ancora ricevuto risposte.
Attendiamo...
francopelle
Jul 8 2014, 11:52 AM
QUOTE(eliadg71 @ Jul 8 2014, 12:22 PM)

Grazie dei vostri interventi.
Sulla mia d610 lo sporco si vede chiaro a f16 e si nota in modo meno nitido a f11. ( non mi sembrano diaframmi impossibili da usare ).
La pulizia al sensore non me la sento di farla da me.
Qualche minuto fa ho chiamato il mio negoziante il quale dopo aver gi� contattato Nital due volte non ha ancora ricevuto risposte.
Attendiamo...
perdonami ma contatta Nital per chiedergli cosa..?
puoi postare una foto ad alta risoluzione dove si veda il problema?
cosi almeno capiamo di cosa stiamo parlando
Franco.DeFabritiis
Jul 8 2014, 12:01 PM
QUOTE(francopelle @ Jul 8 2014, 10:17 AM)

se vuoi capire se il problema esiste quale posto migliore del club?
se non puoi scattare oltre f8 non vedo dove sia il problema vedrai che SE anche ci dovesse essere qualcosina non la vedi , oramai qui sul forum � pieno di gente che compra la macchina e invece di godersela scatta foto a muri bianchi o cieli a diaframmi improponibili (f22 e oltre se possibile)
aumenta il contrasto a mille e quando vede un puntino � soddisfatto
alla tua ultima domanda rispondo che esistono i mezzi (molto vari) di pulizia
saluti
Quoto!
Aggiungo che ho con me la D610 da Marzo, usata come usavo la D90, cio� cambiando obiettivo all'occorrenza, con le dovute precauzioni, ma senza farne un dramma, e senza scattare foto a cieli blu ad f22.
Sporco non ne ho visto, in compenso ho visto la qualit� di cui � capace il sensore della D610, specie ad alti ISO.
La polvere � una cosa con cui bisogna imparare a convivere!
Alessandro Castagnini
Jul 8 2014, 01:23 PM
QUOTE(eliadg71 @ Jul 8 2014, 12:22 PM)

...cut...
Qualche minuto fa ho chiamato il mio negoziante il quale dopo aver gi� contattato Nital due volte non ha ancora ricevuto risposte.
Attendiamo...
Eeeee, che ti aspetti? Che ti cambino la macchina?

Mah ... Mi sembra che si stia esagerando con le paranoie ...
Andiamo al bar...
ciao,
Alessandro.
giuliocirillo
Jul 8 2014, 02:40 PM
QUOTE(eliadg71 @ Jul 8 2014, 09:50 AM)

Per due motivi:
Primo per capire se riguarda un munero pi� o meno grande di utenti.
Secondo per dare un segnale (nel caso il problema sia ampio) a qualcuno di casa Nikon.
P.S. perch� dici "fantomatico"? Io devo fare a breve foto a due cerimonie pi� una a settembre. Non posso scattare oltre f8 ( e in questo tipo di foto ci posso stare ).
Ma se lo sporco diventa maggiore che faccio con agosto di mezzo? Acquisto un'altra macchina di scorta?
Capire se riguarda un numero pi� o meno grande di utenti su di un forum non serve a niente......se leggi su questo forum ci sono a centinaia di post che parlano di un difetto rilevato ad una reflex e decine di persone che si accodano.........a questo punto dobbiamo arrivare a dire che nikon non sa fare le reflex?!!!!!
Alla mia D610 (che ho da pochissimo) qualche spottino lo vedo......non ho fatto una prova accurata perch� per ora le prove che sto facendo mi servono per conoscere la macchina e il suo file.
Per� per esempio ti dico che con la D7100 ho avuto pi� problemi di sporco (olio) che con altre reflex.....sicuramente se chiedo in giro anche altri avranno avuto questi problemi con la d7100.....cosa significa....che la d7100 ha lo stesso problema della D600???!!!!!
Per fare foto a cerimonie vai tranquillo fino a f16 ed oltre (semmai dovesse servirti) penso che in foto di cerimonie solo un 10%di scatti saranno presenti sfondi uniformi o cielo.....quindi non � poi un dramma.
ciao
fabietto11
Jul 8 2014, 03:57 PM
io la uso da un po' e nessun problema!
_FeliX_
Jul 8 2014, 07:43 PM
Devi imparare a pulirti il sensore da solo se sei cos� intollerante alla polvere, perch� se te lo fai pulire sappi che te la puoi ritrovare di nuovo anche il giorno dopo!
Mark1705
Jul 9 2014, 07:57 AM
Avevo la D600, me l'hanno sostituita e ora dopo un migliaio di scatti con la D610, senza aver mai cambiato obiettivo si ripresenta lo sporco, anche a 5,6!! disperato..
Lightworks
Jul 9 2014, 09:03 AM
Il problema tipico della d600 era un accumulo di macchie (olio?) molto fitto che si notava a sx e in alto nelle foto. Spot random per sensore sono da considerare normali anche se non levi mai l'obiettivo (gli zoom tirano dentro particelle), prova per prima cosa a dare una spompettata e vedi come va.
Comunque imparare a usare un kit di pulizia nelle digitali � fondamentale. Esistono anche delle "penne" collose che rimuovono a secco e sono pi� facili da usare, ma se � olio o incrostato bene non lo levano.
danilo.079
Jul 9 2014, 10:20 AM
Io ho la D610 da Novembre, presa appena uscita.
Nonostante sia capitato spesso anche a me di trovare delle macchie ad f8/11, sono sicuro di non avere alcun problema di polvere sul sensore. Devo solo avere l' accortezza di dare una "spompettata" al sensore ogni mese/paio di mesi per togliere quella polvere che inevitabilmente ci si v� a posare sopra.
Stessa accortezza che avevo con la D3000 e la D90. Il giorno che la "spompettata" non dovesse pi� risolvere perch� la polvere � ormai attaccata al sensore, la porter� in un centro autorizzato Nikon per la pulizia.
tombobo
Jul 9 2014, 03:18 PM
Io ho la D610 che produce polvere. La D90 che ho da 3 anni ha il sensore immacolato dove per immacolato intendo che a chiusure impossibili su sfondo bianco non si vede alcun pallino. La d610 produce polvere lasciandola nel suo cassetto senza usarla e senza cambiare ottica. Poi qualcuno potr� raccontarti che il sensore � pi� grosso, che non si cambia l'ottica dopo aver alzato il gomito, etc ma secondo me sono D600 a cui hanno cambiato la targhetta...
Detto questo, ho letto vari post per la pulizia, mi sono comprato vari kit (utilizzo comunque eclipse+pecpad), mi sono preso pure la lente di ingrandimento con le lucine per ispezionare il sensore... e via ogni tanto scatto la mia foto su sfondo bianco a f22 e quando conto 5 o 6 pallini oppure anche un solo pallino grosso vado di pulizia. Ho deciso di pulirmela io quando voglio (anche in viaggio) perch� ci vogliono veramente 5 minuti.
Pur essendo molto bella la macchina, avendolo saputo prima non l'avrei comprata.
Per tutti quelli che parlano di problemi "fantomatici", possono contattarmi in privato (abito a Milano) e comprarsi la mia macchina a 900 euro (avr� 3000 scatti). Vi aspetto con ansia...
fra_bruni
Jul 9 2014, 03:50 PM
QUOTE(tombobo @ Jul 9 2014, 04:18 PM)

Per tutti quelli che parlano di problemi "fantomatici", possono contattarmi in privato (abito a Milano) e comprarsi la mia macchina a 900 euro (avr� 3000 scatti). Vi aspetto con ansia...

Se non fosse che sto riempiendo il salvadanaio per il 70-200 2.8 la prenderei io al volo!!! E ho la 600 che me la tengo stretta, il che � tutto dire!!
Comunque se � Nital, accetti Paypal e spedisci, ho sicuramente qualche altro mio conoscente che potrebbe essere seriamente interessato!!
F.
Willyambo
Jul 9 2014, 07:28 PM
Mi aggiungo anch'io all'elenco dei sensori "maculati", ma non sono preoccupato per la mia 610.
4 mesi di vita e circa 1400 scatti; davvero pochini (gi� a f11 sono evidentissimi).
A breve la far� pulire e confido in una risoluzione definitiva.
Seppure mi sia capitato solo una volta con la D3 e nessuna con D90 e D300, trovo sorprendente questa "precocit�" con quest'ultima 610, considerato l'identico uso come in passato.
Ma un mio errore nell'uso ci sta .....
E comunque, la reflex � anche questo

.
La cosa migliore � gi� stata detta prima: imparare a pulirselo da soli e scattare beati le proprie immagini
Un saluto a tutti.
William
FrancoAndreaPollastri
Jul 9 2014, 09:30 PM
QUOTE(Willyambo @ Jul 9 2014, 08:28 PM)

Mi aggiungo anch'io all'elenco dei sensori "maculati", ma non sono preoccupato per la mia 610.
4 mesi di vita e circa 1400 scatti; davvero pochini (gi� a f11 sono evidentissimi).
A breve la far� pulire e confido in una risoluzione definitiva.
Seppure mi sia capitato solo una volta con la D3 e nessuna con D90 e D300, trovo sorprendente questa "precocit�" con quest'ultima 610, considerato l'identico uso come in passato.
Ma un mio errore nell'uso ci sta .....
E comunque, la reflex � anche questo

.
La cosa migliore � gi� stata detta prima: imparare a pulirselo da soli e scattare beati le proprie immagini
Un saluto a tutti.
William
Ok,ma rimane cmq il dubbio se spendere quasi 2000�,leggendo questi messaggi. aAlla fine si deve pur capire,se � una cosa "normale" che capita alle Reflex Digitali,o solo alle formato pieno..o cosa... gran confusione,sopratutto chi si avvicina per la prima volta alle fotocamenre digitali e si appresta a cacciare 2000� ,non � detto che magari cambio idea e non prendo pi� la 610. ( da qui a dicembre,ne ho di tempo per decidere,e vedere come si evolve la situation )
_FeliX_
Jul 9 2014, 09:52 PM
QUOTE(Franco63101 @ Jul 9 2014, 10:30 PM)

Ok,ma rimane cmq il dubbio se spendere quasi 2000�,leggendo questi messaggi. aAlla fine si deve pur capire,se � una cosa "normale" che capita alle Reflex Digitali,o solo alle formato pieno..o cosa... gran confusione,sopratutto chi si avvicina per la prima volta alle fotocamenre digitali e si appresta a cacciare 2000� ,non � detto che magari cambio idea e non prendo pi� la 610. ( da qui a dicembre,ne ho di tempo per decidere,e vedere come si evolve la situation )
eh eh, sono tantissimi i dubbi che negli ultimi anni Nikon sta creando ai suoi afacionados... se ti rassegni alla polvere, ti rassegni a buona qualit� fatta pagare per il top dei top, alla plastica spacciata per titanio, ai vetri spacciati per diamanti, allora ok, sarai un nikonista soddisfatto.
apeschi
Jul 9 2014, 10:19 PM
Come gia' stato detto prima, per risolvere definitvamente il problema della polvere sul sensore bisognerebbe tornare alle fotocamere a pellicola dove il sensore cambia ad ogni scatto.
Penso che da un lato si sia esasperato un problema (sicuramente esistente, sicuramente presente, sicuramente diffuso, noto, e tutto quello che si vuol dire) relativo allo sporco della D600 e che la D610 sia stata presentata come la soluzione ad un problema della D600 e non come una normale evoluzione della D600.
Un conto comunque e' un problema dovuto ad olio dell'otturatore, un altro discorso e' pensare/sperare che le fotocamere reflex digitali siano immuni da problemi di sporco.
Io ho imparato a pulire il sensore sulla D70, l'ho pulito sulla D200 (sempre con gli appositi prodotti dedicati e testati).
Ora ho la D800 con il sistema di vibrazione del sensore per la pulizia.
Finora non ho sentito la necessita' di utilizzare sistemi di pulizia meccanici, a volte utilizzo una pompetta e soffio bene (poi faccio la classica foto ad f22 fotografando il cielo e se del caso soffio normalmente).
Per la cronaca, a volte qualche puntino nel cielo lo noto (diaframmando), basta un po' di pazienza e qualche spompettata piu' un po' di pulizia automatica che tutto torna a posto.
Onestamente non ho sentito finora la necessita' di utilizzare gli appositi prodotti di pulizia che ho usato piu' volte su D70 e D200.
La D800 l'ho usata anche in Kenya durante un safari allo Tsavo Est e allo Tsavo Ovest dove c'e' la famigerata polvere rossa, fine come il borotalco che si insinua da qualsiasi parte. Ho pure cambiato obiettivo piu' volte sul campo, stando ovviamente attento, ma non ho avuto particolari problemi di polvere (pompetta a parte ogni tanto, ma soprattutto per il corpo che diventava rosso per la polvere).
Penso che a parte problemi reali (tipo olio) sia abbastanza normale che il sensore si possa sporcare, ma penso anche che tenendo gli obiettivi sempre con i tappi (soprattutto quello posteriore in modo da non sporcarlo con polvere che poi finirebbe nell'attacco del corpo e quindi sul sensore), tenendo sempre l'obiettivo montato sul corpo, cambiando rapidamente l'obiettivo (evitando di togliere l'obiettivo ed aspettare troppo tempo con il corpo nudo prima di montarne un altro), usando i sistemi di pulizia automatica a vibrazione del sensore che hanno ormai praticamente tutti i nuovi corpi reflex, usando una pompetta pulita apposita (previo sollevamento dello specchietto ed apertura del diaframma come da menu' ) il problema si possa limitare di molto.
Mai mandato (finora) alcun corpo in assistenza per la pulizia del sensore (e non lo darei mai a nessun venditore/negoziante per farlo pulire da lui).
FrancoAndreaPollastri
Jul 10 2014, 07:27 AM
QUOTE(apeschi @ Jul 9 2014, 11:19 PM)

Come gia' stato detto prima, per risolvere definitvamente il problema della polvere sul sensore bisognerebbe tornare alle fotocamere a pellicola dove il sensore cambia ad ogni scatto.
Penso che da un lato si sia esasperato un problema (sicuramente esistente, sicuramente presente, sicuramente diffuso, noto, e tutto quello che si vuol dire) relativo allo sporco della D600 e che la D610 sia stata presentata come la soluzione ad un problema della D600 e non come una normale evoluzione della D600.
Un conto comunque e' un problema dovuto ad olio dell'otturatore, un altro discorso e' pensare/sperare che le fotocamere reflex digitali siano immuni da problemi di sporco.
Io ho imparato a pulire il sensore sulla D70, l'ho pulito sulla D200 (sempre con gli appositi prodotti dedicati e testati).
Ora ho la D800 con il sistema di vibrazione del sensore per la pulizia.
Finora non ho sentito la necessita' di utilizzare sistemi di pulizia meccanici, a volte utilizzo una pompetta e soffio bene (poi faccio la classica foto ad f22 fotografando il cielo e se del caso soffio normalmente).
Per la cronaca, a volte qualche puntino nel cielo lo noto (diaframmando), basta un po' di pazienza e qualche spompettata piu' un po' di pulizia automatica che tutto torna a posto.
Onestamente non ho sentito finora la necessita' di utilizzare gli appositi prodotti di pulizia che ho usato piu' volte su D70 e D200.
La D800 l'ho usata anche in Kenya durante un safari allo Tsavo Est e allo Tsavo Ovest dove c'e' la famigerata polvere rossa, fine come il borotalco che si insinua da qualsiasi parte. Ho pure cambiato obiettivo piu' volte sul campo, stando ovviamente attento, ma non ho avuto particolari problemi di polvere (pompetta a parte ogni tanto, ma soprattutto per il corpo che diventava rosso per la polvere).
Penso che a parte problemi reali (tipo olio) sia abbastanza normale che il sensore si possa sporcare, ma penso anche che tenendo gli obiettivi sempre con i tappi (soprattutto quello posteriore in modo da non sporcarlo con polvere che poi finirebbe nell'attacco del corpo e quindi sul sensore), tenendo sempre l'obiettivo montato sul corpo, cambiando rapidamente l'obiettivo (evitando di togliere l'obiettivo ed aspettare troppo tempo con il corpo nudo prima di montarne un altro), usando i sistemi di pulizia automatica a vibrazione del sensore che hanno ormai praticamente tutti i nuovi corpi reflex, usando una pompetta pulita apposita (previo sollevamento dello specchietto ed apertura del diaframma come da menu' ) il problema si possa limitare di molto.
Mai mandato (finora) alcun corpo in assistenza per la pulizia del sensore (e non lo darei mai a nessun venditore/negoziante per farlo pulire da lui).
Per spompata re,intendete,la classica pompetta da sempre venduta,quella con le setoline, giusto? O ce n'� una pi� specifica?
Willyambo
Jul 11 2014, 02:21 PM
QUOTE(Franco63101 @ Jul 9 2014, 10:30 PM)

Ok,ma rimane cmq il dubbio se spendere quasi 2000�,leggendo questi messaggi. aAlla fine si deve pur capire,se � una cosa "normale" che capita alle Reflex Digitali,o solo alle formato pieno..o cosa... gran confusione,sopratutto chi si avvicina per la prima volta alle fotocamenre digitali e si appresta a cacciare 2000� ,non � detto che magari cambio idea e non prendo pi� la 610. ( da qui a dicembre,ne ho di tempo per decidere,e vedere come si evolve la situation )
Ciao Franco
comprendo le tue perplessit� pre-acquisto

e non ti nascondo la mia sorpresa nel riscontrare ci� ma, ribadisco, per ora lo ritengo una conseguenza d'uso, seppur tutte le attenzioni del caso.
Come body, lo ritengo indovinato alle mie esigenze e le varie funzionalit� pure, che non sono poi una novit� per me.
Viste le tue lecite perplessit�, fai bene a seguirne gli sviluppi ( e chi non lo farebbe !!

).
Ti posso solo confermare la mia attuale serenit� verso la D610 e un impegno a segnalare qui sul forum eventuali sfavorevoli persistenze post-pulizia sensore.
Non posto foto per non alimentare allarmismi sin qui letti, non vado alla ricerca della macchia a tutti i costi ma scatto sereno, sebbene troppo poco per i miei gusti.
Se dovesse continuare, allora s�, porr� quesiti a chi risposte dovr� darne.
Buona lettura.
William
d.kalle
Jul 11 2014, 02:40 PM
Pellicola adesiva trasparente tipo visiera dei caschi, ogni 1000 scatti si sostituisce, e voil�....
togusa
Jul 11 2014, 03:53 PM
Oltre ai commenti di chi mi precede, ne aggiungo uno.
Ponendo la domanda "Quanti possessori dell'oggetto X hanno il (mio stesso) problema Y?" quale dovrebbe essere la risposta pi� corretta?
Nessuna.
A questa domanda si pu� rispondere correttamente solo in un modo, e questo modo � assolutamente impraticabile.
L'unico modo corretto sarebbe fare una cernita completa di tutte le D610 vendute e stilare l'elenco di quante hanno il sensore sporco e quante no.
Salvo scoprire che, in un modo o nell'altro, tutte hanno il sensore sporco in qualche misura... per cui ci sarebbe anche da decidere quanto dev'essere sporco un sensore sporco per poterlo definire tale.
Essendo questo lavoro assolutamente impraticabile, � impossibile rispondere correttamente alla domanda iniziale.
Ogni tentativo di provarci darebbe solo risposte approssimative o comunque (anzi, sicuramente) tendenziose, in quanto ad una discussione cos� titolata saranno portati a rispondere quasi unicamente quelli che il problema ce l'hanno... mentre quelli che non ce l'hanno, probabilmente non "gliene fregherebbe niente". Per cui, a leggere queste discussioni e le relative risposte, si ha sempre l'impressione che il problema sia pi� grande o pi� diffuso di quanto non sia in realt�.
FrancoAndreaPollastri
Jul 11 2014, 09:11 PM
QUOTE(d.kalle @ Jul 11 2014, 03:40 PM)

Pellicola adesiva trasparente tipo visiera dei caschi, ogni 1000 scatti si sostituisce, e voil�....
Si certo,perch� non la spazzola adesiva per i peli del gatto ?

QUOTE(togusa @ Jul 11 2014, 04:53 PM)

Oltre ai commenti di chi mi precede, ne aggiungo uno.
Ponendo la domanda "Quanti possessori dell'oggetto X hanno il (mio stesso) problema Y?" quale dovrebbe essere la risposta pi� corretta?
Nessuna.
A questa domanda si pu� rispondere correttamente solo in un modo, e questo modo � assolutamente impraticabile.
L'unico modo corretto sarebbe fare una cernita completa di tutte le D610 vendute e stilare l'elenco di quante hanno il sensore sporco e quante no.
Salvo scoprire che, in un modo o nell'altro, tutte hanno il sensore sporco in qualche misura... per cui ci sarebbe anche da decidere quanto dev'essere sporco un sensore sporco per poterlo definire tale.
Essendo questo lavoro assolutamente impraticabile, � impossibile rispondere correttamente alla domanda iniziale.
Ogni tentativo di provarci darebbe solo risposte approssimative o comunque (anzi, sicuramente) tendenziose, in quanto ad una discussione cos� titolata saranno portati a rispondere quasi unicamente quelli che il problema ce l'hanno... mentre quelli che non ce l'hanno, probabilmente non "gliene fregherebbe niente". Per cui, a leggere queste discussioni e le relative risposte, si ha sempre l'impressione che il problema sia pi� grande o pi� diffuso di quanto non sia in realt�.
Anche questa � un'ottima riflessione,non hai tutti i torti.
Lightworks
Jul 12 2014, 09:43 AM
QUOTE(togusa @ Jul 11 2014, 04:53 PM)

Salvo scoprire che, in un modo o nell'altro, tutte hanno il sensore sporco in qualche misura... per cui ci sarebbe anche da decidere quanto dev'essere sporco un sensore sporco per poterlo definire tale.
Lo sporco ce l'hanno tutte.
Il "problema tipico", come gi� scritto. � invece facile da notare: accumulo di puntini d'olio (non si leva con la pompetta) in alto e a sx nel fotogramma.
FrancoAndreaPollastri
Jul 12 2014, 10:56 AM
QUOTE(Lightworks @ Jul 12 2014, 10:43 AM)

Lo sporco ce l'hanno tutte.
Il "problema tipico", come gi� scritto. � invece facile da notare: accumulo di puntini d'olio (non si leva con la pompetta) in alto e a sx nel fotogramma.
In pratica il problema che aveva le D600, giusto?
Lightworks
Jul 12 2014, 11:00 AM
QUOTE(Franco63101 @ Jul 12 2014, 11:56 AM)

In pratica il problema che aveva le D600, giusto?
Esatto, se non � cos� non � un "problema" ma semplice polvere che, pi� o meno, si accumula sul sensore.
Ho fatto ultimamente una prova con la mia d200 che dal 2006 avr� pulito un paio di volte: era una vera ciofega! Due gocce di eclipse e una strofinatina � tornato nuovo.
Sulla d600 invece sono gi� tre volte che la pulisco dal 2013 ma dall'ultima volta � rimasta nella norma, segno che il surplus di olio e particelle finalmente si � esaurito o stabilizzato.
buzz
Jul 12 2014, 11:11 AM
QUOTE(Franco63101 @ Jul 9 2014, 10:30 PM)

Ok,ma rimane cmq il dubbio se spendere quasi 2000�,leggendo questi messaggi. aAlla fine si deve pur capire,se � una cosa "normale" che capita alle Reflex Digitali,o solo alle formato pieno..o cosa... gran confusione,sopratutto chi si avvicina per la prima volta alle fotocamenre digitali e si appresta a cacciare 2000� ,non � detto che magari cambio idea e non prendo pi� la 610. ( da qui a dicembre,ne ho di tempo per decidere,e vedere come si evolve la situation )
ne puoi spendere anche 6000 per una D4s, ma la polvere non la elimini dall'atmosfera.
Per quello o cambi pianeta o usi la pellicola, ma poi non ti lamentare dei graffi e della polvere che � capitata durante la stampa.
mi ricordo ancora le matite chiamate "mattolina" e il kit acquerello per i ritocchi delle foto.
FrancoAndreaPollastri
Jul 12 2014, 11:13 AM
QUOTE(Lightworks @ Jul 12 2014, 12:00 PM)

Esatto, se non � cos� non � un "problema" ma semplice polvere che, pi� o meno, si accumula sul sensore.
Ho fatto ultimamente una prova con la mia d200 che dal 2006 avr� pulito un paio di volte: era una vera ciofega! Due gocce di eclipse e una strofinatina � tornato nuovo.
Sulla d600 invece sono gi� tre volte che la pulisco dal 2013 ma dall'ultima volta � rimasta nella norma, segno che il surplus di olio e particelle finalmente si � esaurito o stabilizzato.
C'� un modo da procurarsi gli attrezzi giusti, la polpetta e il detergente giusto (eclipse) li trovo in negozio, su qualche sito da acquistare, grazie.
buzz
Jul 12 2014, 12:52 PM
QUOTE(Franco63101 @ Jul 12 2014, 12:13 PM)

C'� un modo da procurarsi gli attrezzi giusti, la polpetta e il detergente giusto (eclipse) li trovo in negozio, su qualche sito da acquistare, grazie.
In alternativa alla polpetta suggerirei un trancio di pesce spada.
comunque il modo c'�: il liquido si chiama "eclipse" e le spatoline "sensor swab"
a.mignard
Jul 12 2014, 12:56 PM
QUOTE(buzz @ Jul 12 2014, 01:52 PM)

In alternativa alla polpetta suggerirei un trancio di pesce spada.
comunque il modo c'�: il liquido si chiama "eclipse" e le spatoline "sensor swab"
Secondo me sullo spada ci sta meglio il succo di limone...
Ma de gustibus non disputandum est
_FeliX_
Jul 12 2014, 02:19 PM
QUOTE(a.mignard @ Jul 12 2014, 01:56 PM)

Secondo me sullo spada ci sta meglio il succo di limone...
Ma de gustibus non disputandum est

Il pesce non � come la carne, sopra non ci va nulla, va cotto (griglia, bollo, vapore) e mangiato; no sale, no olio, no salsine condimenti succhi etc etc etc... NADA DE NADA.
FrancoAndreaPollastri
Jul 12 2014, 02:35 PM
QUOTE(buzz @ Jul 12 2014, 01:52 PM)

In alternativa alla polpetta suggerirei un trancio di pesce spada.
comunque il modo c'�: il liquido si chiama "eclipse" e le spatoline "sensor swab"
eh

volevo scrivere pompetta,ma o il correttore,o per mio sbaglio � uscito polpetta hahahahahahaha ok grazie Eclipse e spatoline sensor swab,mi sono visto diversi video su YOU TUBE IN EFFETTI NON � DIFFICILE,SOLO MOLTA PAZIENZA E MOLTA ATTENZIONE.Sulla pompata,meglio quella filtrata ,o quella normale,ne ho vista una con aria filtrata quasi 60 €
sono d'accordo anche sulle ostriche ci si ostina a mettere il limone ma � assolutamente sbagliato!!!
buzz
Jul 13 2014, 02:19 AM
QUOTE(Franco63101 @ Jul 12 2014, 03:35 PM)

eh

volevo scrivere pompetta,ma o il correttore,o per mio sbaglio � uscito polpetta hahahahahahaha ok grazie Eclipse e spatoline sensor swab,mi sono visto diversi video su YOU TUBE IN EFFETTI NON � DIFFICILE,SOLO MOLTA PAZIENZA E MOLTA ATTENZIONE.Sulla pompata,meglio quella filtrata ,o quella normale,ne ho vista una con aria filtrata quasi 60 €
sono d'accordo anche sulle ostriche ci si ostina a mettere il limone ma � assolutamente sbagliato!!!
E' una blanda precauzione contro la salmonella, oppure serve a togliere quel sapore di pozzanghera che le contraddistingue.
_FeliX_
Jul 13 2014, 08:39 AM
QUOTE(buzz @ Jul 13 2014, 03:19 AM)

E' una blanda precauzione contro la salmonella, oppure serve a togliere quel sapore di pozzanghera che le contraddistingue.

Dovresti essere lapidato per un'affermazione del genere, per� concordo, le ostriche al naturale non mi esaltano e non le mangio. Da buon pugliese nato sul mare per� mangio altri frutti di mare crudi e su quelli anche io ci metto il limone. Sul pesce niente.
Se dicessi che a me l'odore di tartufo sa di fiato di moribondo da indigestione d'aglio, qualcuno � d'accordo?
FrancoAndreaPollastri
Jul 13 2014, 08:59 AM
QUOTE(Fel68 @ Jul 13 2014, 09:39 AM)


Dovresti essere lapidato per un'affermazione del genere, per� concordo, le ostriche al naturale non mi esaltano e non le mangio. Da buon pugliese nato sul mare per� mangio altri frutti di mare crudi e su quelli anche io ci metto il limone. Sul pesce niente.
Se dicessi che a me l'odore di tartufo sa di fiato di moribondo da indigestione d'aglio, qualcuno � d'accordo?

A me che il Tartufo sia pregiato,oltre che costoso,e che quindi dovrebbe avere un certo valore di qualit� io comunque personalmente lo metto alla pari di una schifezza qualunque,ha l'odore di ammoniaca.
titoucurtu
Nov 4 2014, 01:50 PM
e dopo 26000 scatti e 2 pulizie da kit mi sembra il caso di mandare la d610 a Torino per una bella pulizia.
Vi allego una foto fatta a f22, nella parte sotto modificata per risaltare "qualche" puntino di polvere...
p.s. io mi diverto a Fotografare e cambiare obiettivi, ma appena posso, un po di pulizia non fa mai male!!
buzz
Nov 4 2014, 04:39 PM
Praticamente lo sporco non si vede, ma se proprio ci tieni riesci a farlo comparire.
Mi ricorda tanto la barzelletta di walter chiari:
Un uomo tutte le mattine alla stessa ora fa ginnastica nudo in casa sua.
Una vecchietta che abita nel palazzo dirimpetto lo vede sempre dalla finestra, ed � scandalizzata.
Allora, un giorno, va dai carabinieri a denunciare questo fatto -scandaloso-.
La mattina successiva un carabiniere va a casa della signora e insieme a lei aspetta davanti alla finestra di vedere l'uomo nudo; quando l'uomo si spoglia, la vecchietta dice: -Lo vede? E' completamente nudo!- e il carabiniere: -Pero', signora, si vede solo fino alla vita.- e la vecchietta: -S�, da qui... Ma provi a salire sull'armadio!!-
titoucurtu
Nov 4 2014, 04:52 PM
QUOTE(buzz @ Nov 4 2014, 04:39 PM)

Praticamente lo sporco non si vede, ma se proprio ci tieni riesci a farlo comparire.
Mi ricorda tanto la barzelletta di walter chiari:
Un uomo tutte le mattine alla stessa ora fa ginnastica nudo in casa sua.
Una vecchietta che abita nel palazzo dirimpetto lo vede sempre dalla finestra, ed � scandalizzata.
Allora, un giorno, va dai carabinieri a denunciare questo fatto -scandaloso-.
La mattina successiva un carabiniere va a casa della signora e insieme a lei aspetta davanti alla finestra di vedere l'uomo nudo; quando l'uomo si spoglia, la vecchietta dice: -Lo vede? E' completamente nudo!- e il carabiniere: -Pero', signora, si vede solo fino alla vita.- e la vecchietta: -S�, da qui... Ma provi a salire sull'armadio!!-
ah ah ah hai proprio ragione, ma se fossi salito sull'armadio e avrei trovato un sacco di polvere in piu'
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.