Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Vaniato
Ciao a tutti,
come al solito mi vengono dei dubbi e chiedo a chi � pi� esperto di me..
Vedo un sacco di foto bellissime sulla Via Lattea e mi piacerebbe provare a fare qualche scatto, mi sono gi� documentata sul programma da utilizzare ma al momento del bisogno vi stresser� sicuramente per delle delucidazioni. La mia domanda �: qual'� l'obiettivo ideale? e anche, c'� eventualmente un'obiettivo che non mi costi una follia che potrei usare sia per questo scopo sia che si adatti a scatti paesaggistici?
ah gi� ho una Nikon d3100 e due obiettivi, il base e un 55-300 che adoro.

Vi ringrazio come sempre!!
Buonissima giornata!
mko61
Non sono un esperto di astrofotografia ma dico la mia (fa pure rima):

Ti serve un obbiettivo luminoso perch� diversamente il tempo di esposizione sale oltre 30 sec e quindi cominci a vedere le "strisciate" degli astri date dalla rotazione terrestre. Deve essere un wide dai 18 mm in gi�.

Mi pare di vedere che la maggior parte delle foto della via lattea siano fatte a 30sec, f/2.8, 3200ISO.

In alternativa puoi usare un supporto da telescopi che si muove seguendo la rotazione terrestre, ma penso che costi un botto.
Alessandro Castagnini
Immagino che per obiettivo base parli del 18-55.
Usa quello a 18mm (o in funzione della tua posizione e di quello che inquadri/vuoi inquadrare aumenta la focale), tempi tra 20 e 30 sec ed ISO alti anche fino a 6400, ma non penso che la 3100 li regga decentemente.

Sposto in tecniche.

Ciao,
Alessandro.
Andrea Meneghel
il tempo di esposizione utile dipende dalla focale, tanto pi� wide sar� l'ottica tanti pi� secondi potrai esporre la via lattea, dipende anche la tua posizione rispetto alla stella polare per notare o meno il movimento stellare.
La sensibilit� ISO dipende dall'inquinamento luminoso che influisce non poco su quella che sar� poi il lavoro di post produzione per "estrarre" la via Lattea. La D3100 non � un mostro in termini di sensibilit� quindi meglio avere un vetro molto luminoso e limitarsi con la sensibilit� il pi� possibile

Andrea

QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jul 8 2014, 11:41 AM) *
Immagino che per obiettivo base parli del 18-55.
Usa quello a 18mm (o in funzione della tua posizione e di quello che inquadri/vuoi inquadrare aumenta la focale), tempi tra 20 e 30 sec ed ISO alti anche fino a 6400, ma non penso che la 3100 li regga decentemente.

Sposto in tecniche.

Ciao,
Alessandro.


18mm su APS-C sono tanti e dubito che vista la resa a TA di quel vetro e quindi il bisogno di chiudere di almeno un paio io stop per avere dati leggibili anche agli estremi si riesca a scattare qualcosa di valido

Andrea
Vaniato
Quindi mi consigliate il mio 18-55? o un'altro in alternativa? Probabilmente abbandono la d3100...e mi sposto sulla d7100... adesso vedo!!! biggrin.gif ma spero!!!! le foto le scatterei da una caletta nel sud Sardegna (al mio paesello *.*)
fedebobo
Anche secondo me 18mm sono troppo stretti. Inoltre a f4,5 non � esattamente una lama (beh, in verit� nemmeno chiuso smile.gif ).
Direi che hai bisogno di un grandangolare luminoso e la ricerca si restringe per forza al Tokina 11/16 f2,8 ed ai due fissi Samyang 10 e 14mm f2,8.
Certo una macchina che regga gli alti ISO � preferibile. Infatti vanno meglio le FX.

Saluti
Roberto
GiulianoPhoto
Dipende a quali focali vuoi lavorare...

Il must sarebbe un fisso sotto i 35mm luminoso, oppure potresti anche valutare un astroinseguitore, ormai costano quelli base meno di un'ottica che su D3100 e 18-55 ti permetterebbe di avere risultati pi� che buoni sommando pose da 800/1600iso tramite semplicissimi programmi che trovi online, o anche su pose singole

Altrimenti senza astroinseguitore la formuletta per non percepire il movimento terrestre � 500/F tra i 90 e 30� delle coordinate equatoriali (pi� vicine alla polare), e 400/F dai 30� in gi�. F sta per Focale dell'obbiettivo Grossomodo il calcolo � questo.

Quindi un 18mm (equivalente a 27mm in DX) per la via lattea di questo periodo � 400/27=14,8 quindi con 15 secondi hai il tempo di posa prima dell'insorgere del mosso stellare.

Saluti.
Alessandro Castagnini
QUOTE(Andrea Meneghel @ Jul 8 2014, 11:44 AM) *
...cut...
18mm su APS-C sono tanti e dubito che vista la resa a TA di quel vetro e quindi il bisogno di chiudere di almeno un paio io stop per avere dati leggibili anche agli estremi si riesca a scattare qualcosa di valido

Eh, sono tanti, ma se ha solo quello... wink.gif
Intanto fa prove, se poi gli piacer� come genere e se ha la tasca adatta, potr� pensare di comprare qualcosa di pi� perforante.

Ciao,
Alessandro.
Andrea Meneghel
si ma visto che chiede anche consigli su un vetro pi� adatto mi sembrava giusto decantare i limiti di quelli attualmente posseduti, inutile fare un viaggio a vuoto con un 27mm poco luminoso una via lattea a meno di non essere in africa non la tiri fuori decente smile.gif

Andrea

qui siamo a ISO 5000 in una zona distante ma non abbastanza dalle citt�...ed a 14mm, 40sec di esposizione ( che li raggiungi solo se sei a 14mm )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

in zone meno inquinate ad ISO 2000 30sec di esposizione ( Isola della Grecia ) F3.2 sempre a 14mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Vaniato
QUOTE(Andrea Meneghel @ Jul 8 2014, 02:44 PM) *
si ma visto che chiede anche consigli su un vetro pi� adatto mi sembrava giusto decantare i limiti di quelli attualmente posseduti, inutile fare un viaggio a vuoto con un 27mm poco luminoso una via lattea a meno di non essere in africa non la tiri fuori decente smile.gif

Andrea

qui siamo a ISO 5000 in una zona distante ma non abbastanza dalle citt�...ed a 14mm, 40sec di esposizione ( che li raggiungi solo se sei a 14mm )



in zone meno inquinate ad ISO 2000 30sec di esposizione ( Isola della Grecia ) F3.2 sempre a 14mm





Wow...... si, il mio paesino conter� 50 persone e 30 pecore se va bene qualche cane e gatto... inquinamento praticamente 0!!! faccio qualche prova...in realt� ero gi� interessata al samyang... biggrin.gif
Andrea Meneghel
il 14mm F2.8 ?

Andrea
Vaniato
QUOTE(Andrea Meneghel @ Jul 8 2014, 04:11 PM) *
il 14mm F2.8 ?

Andrea



Si, proprio quello!!! biggrin.gif che poi posso usarlo tranquillamente per altro...solo un'altra domanda che magari va un p� fuori tema, questo obiettivo insieme al 55-300 vr che gi� ho, li posso montare facilmente su una d7100? perch� ho in prospettiva di cambiare il corpo macchina.
Vaniato
QUOTE(giucci2005 @ Jul 8 2014, 04:37 PM) *



Ciao Diego!!!
ti ringrazio per i link, quello di Gianmaria Veronese gi� lo conoscevo, � un bellissimo blog!!! biggrin.gif
Gli altri li sto leggendo � sono molto interessanti!!
Grazie!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.