Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giuliste
Sono vere le voci che girano sul fatto che le ammiraglie nikon, quindi la d3 d3s d3x d4 e d4s, montino sensore fatto in casa nikon, mentre per tutte le altre, e di questo ne sono certo, viene montato il sensore sony? Ed � per questo che ancor tutt'ora le d3 d3s si difendono ancora a mani basse rispetto a d600 d800 in fatto di alti iso?...e soprattutto notavo che il loro prezzo dell'usato, caspita, non scende sotto i 2200 euro?!?...
Antonio Canetti
la Nikon non ha mai prodotto Sensori, produce, fotocamere e ottiche, ma non sensori, si � sempre avvalsa di produttori terzi come Sony e LBCast, quest'ultimo era marchiato Nikon, ma non era suo, mi sembra di ricordare che l'ultimo 'LBCast sia stato montato era sulla D2

Antonio
giuliste
Grazie antonio per la risposta e per la tempestivit�...purtroppo questo � l'unico momento che posso scrivere... Quello che non capisco � come mai a distanza di ben sei anni la d3s sia ancor superiore alla d600 e d800 in fatto di iso, e montando soprattutto un processore base l'expeed, mentre le altre montano l'expeed3?... Cosa c'� sotto che la tiene cos� a livelli alti di iso e soldi?
Gian Carlo F
QUOTE(giuliste @ Jul 10 2014, 06:44 AM) *
Grazie antonio per la risposta e per la tempestivit�...purtroppo questo � l'unico momento che posso scrivere... Quello che non capisco � come mai a distanza di ben sei anni la d3s sia ancor superiore alla d600 e d800 in fatto di iso, e montando soprattutto un processore base l'expeed, mentre le altre montano l'expeed3?... Cosa c'� sotto che la tiene cos� a livelli alti di iso e soldi?


il sensore meno denso favorisce gli alti ISO, sostanzialmente si ha meno rumore.
Comunque, avendo avuto la D700 e ora la D800, non credere che quest'ultima sia inferiore alla precedente anzi � superiore, azzardo che lo sia anche nei confronti della D3s.
Insomma se � vera la regola che avendo poca densit� di pixel nel sensore si lavora meglio agli alti ISO, � altrettanto vera quella che il progresso avanza in modo mostruoso per cui, macchine tipo D800 (ma anche la D3300) pur avendo sensori molto densi vanno meglio delle precedenti 12mp.
mko61
QUOTE(giuliste @ Jul 9 2014, 07:17 AM) *
...mentre per tutte le altre, e di questo ne sono certo, viene montato il sensore sony ...


Sulla D7100 - forse anche sulla D5300 - c'� un sensore Toshiba.

Per la tenuta agli ISO, come ti hanno gi� detto la risposta � nella dimensione dei fotodiodi: pi� sono grandi meno rumore fanno, in estrema sintesi, quindi 12 Mp vanno meglio di 24. Non ci trovo nulla di strano, piuttosto ritorno a dire che sono contrariato da questa scelta di dare un sacco di megapixel di dubbia e comunque limitata utilit� invece che meno pixel pi� performanti.

INTEGREX
La penso anc io cosi, ora pero qualcuno.� andato in controtendenza sony con la A7s ha sfoggiato un 12 MPx di ultima generazione con prestazioni alti iso che secondo dxo mark sbaraglia i vecchi leader degli alti iso ovvero D3s e Df
Cesare44
senza entrare nel merito, i fattori che contribuiscono alla formazione del cos� detto rumore, sono tanti, ma � fuori di dubbio che, a parit� di tecnologia, la maggiore densit� dei pixel influisca direttamente sulla quantit� di rumore prodotto.

Altrettanto vero � che la tecnologia, in questo settore, stia facendo passi da gigante, gli algoritmi preposti al contenimento e alla riduzione del rumore, sono notevolmente migliorati, per questo, credo che i paragoni tra la nuova tecnologia e la precedente siano poco significativi, sia per l'ovviet� e l'ingenerosit� che il progresso si porta dietro, sia perch�, non � tutto oro quello che riluce.

Mi spiego meglio: tutte le reflex di ultima generazione, hanno introdotto una Riduzione del rumore, pi� o meno accentuata, a seconda della densit� presente sul sensore.
Questa riduzione, nella generazione delle D3 e D700 era presente, ma interveniva sopra gli ISO nativi, mentre nella generazione delle D4, D800 e D600/610, interviene prima, anche ad ISO nativi.

Per questo, basta leggersi le specifiche tecniche delle nostre reflex, c'� tutto scritto nero su bianco.
Come esempio, la D4 il Noise Reduction, impostato su NO, interviene a 3200 ISO, mentre su D700 interviene su HI 0,3 e superiori, ovvero dopo 6400 ISO.

ciao
Paolo66
Aggiungo solo che, ovviamente, pi� luce i fotodiodi prendono meglio � ma, col tempo, l'architettura dei sensori si molto evoluta.
Tanti pixel danno il vantaggio di offrire una gran quantit� di informazioni. Inoltre, cosa che si trascura sempre, la potenza di calcolo del processore molto pi� alta ci mette molto di suo...

Sono proprio curioso di vedere cosa tira fuori la D810
Marco Senn
Perch� i sensori Sony dovrebbero essere peggiori? Mi pare che sul lato alti ISO la A7R non si difenda poi cos� male. In ogni caso non � solo una questione di sensore... conta molto il processore e il firmware. La D3/D3S/D4 si difendono perch� sono ammiraglie da 6000� fatte per durare... La D3 comunque, in termini di sensore, � esattamente uguale ad una D700.
d200User
Penso che oltre il sensore ha importanza anche il firmware. Su dPreview � possibile scaricare i file raw dei test, x esempio la d600 ha 1 file di 34.1 MB mentre la sony @99 di 24 MB e su DXOmark il giudizio ad alti ISO � molto diverso.
Sempre ammesso che siano gli stessi sensori dry.gif , la differenza la fa il firmware, teoria da dimostrare hmmm.gif
mko61
QUOTE(d200User @ Jul 10 2014, 09:29 PM) *
...
Sempre ammesso che siano gli stessi sensori dry.gif , la differenza la fa il firmware, teoria da dimostrare hmmm.gif


Fra un sensore e il file - pur raw che sia - c'� di mezzo tanta di quella roba, sia elettronica che informatica, che dire che lo stesso sensore d� alla fine lo stesso file � lontano dalla realt�. Pensiamo alla conversione A/D, a come vengono corrette le non linearit� del sistema, al denoise ecc ecc



d200User
QUOTE(mko61 @ Jul 10 2014, 10:28 PM) *
Fra un sensore e il file - pur raw che sia - c'� di mezzo tanta di quella roba, sia elettronica che informatica, che dire che lo stesso sensore d� alla fine lo stesso file � lontano dalla realt�. Pensiamo alla conversione A/D, a come vengono corrette le non linearit� del sistema, al denoise ecc ecc

il firmware secondo me fa la differenza, algoritmi ottimizzati riescono ad ottenere pi� efficienza dallo stesso sensore. Penso che le ammiraglie avranno moduli firmware molto + sofisticati di quelli di categoria inferiore.
umbertomonno
QUOTE(Paolo66 @ Jul 10 2014, 07:39 PM) *
.....................
Tanti pixel danno il vantaggio di offrire una gran quantit� di informazioni. ......

E' quello che sostengo da sempre: pi� Mp, pi� informazioni da poter elaborare (e qui interviene il processore), meno interpolazioni.
Le altre sono tutte condizioni al contorno.
1berto
riccardoerre
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 9 2014, 08:34 AM) *
la Nikon non ha mai prodotto Sensori, produce, fotocamere e ottiche, ma non sensori, si � sempre avvalsa di produttori terzi come Sony e LBCast, quest'ultimo era marchiato Nikon, ma non era suo, mi sembra di ricordare che l'ultimo 'LBCast sia stato montato era sulla D2

Antonio


il sensore della d700 chi lo produceva?

QUOTE(giuliste @ Jul 10 2014, 06:44 AM) *
Grazie antonio per la risposta e per la tempestivit�...purtroppo questo � l'unico momento che posso scrivere... Quello che non capisco � come mai a distanza di ben sei anni la d3s sia ancor superiore alla d600 e d800 in fatto di iso, e montando soprattutto un processore base l'expeed, mentre le altre montano l'expeed3?... Cosa c'� sotto che la tiene cos� a livelli alti di iso e soldi?


certe soluzioni,come tu sai vengono immesse sul mercato anni dopo essere state ingegnerizzate. lo chiedono le grandi compagnie. credo faccia anche un po'da buffer. il sensore della d3s "precorreva" un po' i tempi (era il 2009?) come tenuta agli iso. oggi ormai � stato superato dalla d4 ecc
castorino
Ai tempi dell'argentico, come dicono i francesi, pur usando la stessa pellicola il risultato variava molto in funzione del tipo di sviluppo utilizzato e del modo in cui veniva utilizzato, credo che allo stesso modo il sensore abbia un peso influente ma non determinante nel risultato finale dell'immagine. Nikon all'inizio dell'era digitale fece credere di produrre in proprio i sensori delle fotocamere, per non essere da meno di Canon che realmente produceva i propri, poi dopo essere stata ampiamente sbugiardata si limit� a dire che si faceva produrre sensori su proprie specifiche. Personalmente, credo che il problema sia irrilevante, anzi, il non produrlo in proprio permette al brand di scegliere di volta in volta il pi� adatto alle proprie esigenze. Ciao Rino
riccardoerre
@castorino

� vero, il problema � irrilevante ma � un forum.. il 99% delle discussioni qui sono futili ed irrilevanti. � il bello del forum messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.