Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
francescolatini88
Ciao a tutti, ho pochi mesi di esperienza sull'utilizzo di una reflex e mi domando una cosa. Supponiamo che io possieda un nikkor 55-200mm e che voglia fare una foto in modalit� manuale. Ho letto in giro che a lunghezze focali estreme (55 e 200 mm) cos� come ad aperture di diaframma troppo grandi o troppo piccole la foto che ne risulta potrebbe avere scarsa nitidezza ecc. Confermate? Se io volessi fare una foto molto nitida dunque dovrei utilizzare aperture e lunghezze focali intermedie? Non so se mi sono spiegato bene, scusatemi!

Grazie

Francesco
miciagilda
QUOTE(legolasxx88 @ Jul 10 2014, 03:47 PM) *
Ciao a tutti, ho pochi mesi di esperienza sull'utilizzo di una reflex e mi domando una cosa. Supponiamo che io possieda un nikkor 55-200mm e che voglia fare una foto in modalit� manuale. Ho letto in giro che a lunghezze focali estreme (55 e 200 mm) cos� come ad aperture di diaframma troppo grandi o troppo piccole la foto che ne risulta potrebbe avere scarsa nitidezza ecc. Confermate? Se io volessi fare una foto molto nitida dunque dovrei utilizzare aperture e lunghezze focali intermedie? Non so se mi sono spiegato bene, scusatemi!

Grazie

Francesco



Ciao Francesco.
Innanzitutto la vera risposta alla tua domanda sarebbe: se vuoi fare una foto molto nitida dovresti usare un'ottica fissa. wink.gif
Rispondendo con aderenza alla tua specifica domanda, la risposta per quanto ne so io �: s�.
smile.gif

Ma attendiamo interventi pi� competenti!

ciao
Katia
togusa
Manca "qualche pezzo" alle tue nozioni.

Diciamo che quello che ti hanno detto � vero, ma va inteso in questo senso.
Solitamente gli zoom, tipicamente quelli "economici", hanno una resa diversa alle varie lunghezze focali... e verso gli estremi dell'escursione potrebbero avere una qualit� diversa che in altri punti dell'escursione.

Attenzione, perch� ho detto diversa... non peggiore.
Diversa nel senso che potrebbe essere pi� o meno nitida ma anche pi� o meno distorta, o ancora pi� o meno "vignettata".
Non � detto che uno zoom che ha una nitidezza inferiore alla focale pi� corta, ce l'abbia anche a quella pi� lunga.

Questo per ovvi motivi non si verifica sui fissi... perch� la focale non cambia.

Per quanto riguarda il diaframma, quasi tutti gli obbiettivi tendono ad essere meno nitidi a tutta apertura. Chiudendoli di due o tre stop,solitamente li fa lavorare alla loro massima nitidezza.

Anche qui attenzione: la massima nitidezza di un obbiettivo � diversa da quella di un altro.
Per esempio, la massima nitidezza possibile di un 70-300 G 4.5-5.6 � comunque inferiore alla peggiore nitidezza possibile di un 85 f/1.4.

Infine, la nitidezza tende sempre a migliorare rispetto alla massima apertura chiudendo il diaframma... ma ad un certo punto ricomincia a peggiorare per colpa della diffrazione.
La diffrazione inizia a farsi sentire da f/11 in su.
buzz
sposto da primi passi a tecniche fotografiche
francescolatini88
QUOTE(togusa @ Jul 10 2014, 04:27 PM) *
Manca "qualche pezzo" alle tue nozioni.

Diciamo che quello che ti hanno detto � vero, ma va inteso in questo senso.
Solitamente gli zoom, tipicamente quelli "economici", hanno una resa diversa alle varie lunghezze focali... e verso gli estremi dell'escursione potrebbero avere una qualit� diversa che in altri punti dell'escursione.

Attenzione, perch� ho detto diversa... non peggiore.
Diversa nel senso che potrebbe essere pi� o meno nitida ma anche pi� o meno distorta, o ancora pi� o meno "vignettata".
Non � detto che uno zoom che ha una nitidezza inferiore alla focale pi� corta, ce l'abbia anche a quella pi� lunga.

Questo per ovvi motivi non si verifica sui fissi... perch� la focale non cambia.

Per quanto riguarda il diaframma, quasi tutti gli obbiettivi tendono ad essere meno nitidi a tutta apertura. Chiudendoli di due o tre stop,solitamente li fa lavorare alla loro massima nitidezza.

Anche qui attenzione: la massima nitidezza di un obbiettivo � diversa da quella di un altro.
Per esempio, la massima nitidezza possibile di un 70-300 G 4.5-5.6 � comunque inferiore alla peggiore nitidezza possibile di un 85 f/1.4.

Infine, la nitidezza tende sempre a migliorare rispetto alla massima apertura chiudendo il diaframma... ma ad un certo punto ricomincia a peggiorare per colpa della diffrazione.
La diffrazione inizia a farsi sentire da f/11 in su.


Grazie mille, adesso ho le idee un p� pi� chiare smile.gif
Lutz!
QUOTE(togusa @ Jul 10 2014, 04:27 PM) *
...


Sapete sono molto restio ai complimenti... ma devo farli a Togusa per l'ottima spiegazione tecnica su cui concordo in pieno!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.