QUOTE(Crissaegrim @ Jul 15 2014, 10:51 AM)

No dai, con 129 euro ti prendi un telefono indecente con una fotocamera sicuramente scarsa e senza flash...
Quest'articolo è interessante:
http://www.pianetacellulare.it/post/Produt...atte-vs-SRL.phpAlla fine solo alcuni cellulari hanno sensori di dimensioni uguali a quelli dell compatte (1/2,3 pollici). Tutti gli altri sono più piccoli. Solo il Nokia Lumia 1020 è più grande di 1/2,3, ma come telefono è una ciofeca. E sappiamo tutti quanto sia fondamentale la dimensione del sensore per dare buoni risultati a livello di qualità dell'immagine.
Le compatte, oltre al fatto dell'ergonomia migliore e della stabilizzazione ottica (diverse compatte ce l'hanno, per ora invece solo pochi telefoni), hanno qualche funzione che non tutti gli smartphone hanno. Poi anche il fatto di avere lo zoom ottico non è da poco. Solo un telefono Samsung ha lo zoom ottico, ma alla fine ingombra come una fotocamera compatta.
Sulla qualità delle lenti anche qui vedo ancora in vantaggio le fotocamere, solo qualche smartphone ha qualcosa di buono. Per il resto, aberrazioni cromatiche a go-go e flare imperante su gran parte dei cellulari.
Per il momento direi che le fotocamere, come qualità dell'immagine, sono ancora in vantaggio. Ma la maggior parte dei consumatori avendo la comodità di poter scattare foto con il telefono non è più spinta all'acquisto di una compatta. Oltre alla spesa, c'è da considerare anche il fattore comodità. Ora hanno tutto in un unico apparecchio, il che fa passare in secondo piano il fattore qualità dell'immagine.
Detto questo, Antonio ha ragione. Il mercato delle compatte sta colando a picco proprio a causa dei cellulari.
Parlo per i telefoni che ho e ho avuto (nokia e 75, noia c7, Sony Xperia L), nel complesso sono inferiori a qualsiasi compatta.
Lasciando da parte la qualità delle immagini, sono altri gli aspetti da considerare, l'ergonomia prima di tutto (a parte la presenza o meno del tasto di scatto, nel telefono devi fare tutto sullo schermo touch, e per me è difficile), il ritardo di scatto, lo zoom ottico che manca negli smartphone.
Piuttosto chi sceglie una compatta, dovrebbe valutare se è meglio alzare un poco il target e scegliere una macchina con un minimo di controllo manuale, non serve spendere una cifra, se non ricordo male ad esempio la Canon sx 130, ottima anche se datata, costa poco più di 100 euro.