Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
stefanodicarlo
Scusate la domanda, forse sembrerà cretina, ho appena comprato la D50, ma il monitor serve solo per rivedere le fotografie o sono io che non sono capace a farlo accendere per vedere quello che devo fotografare?
grazie.gif in anticipo
xdiver
Ciao, con le reflex digitali puoi SOLO vedere la miniatura della foto una volta fatta.

Non è una fotocamera compatta !!

Saluti
stefanodicarlo
grazie mille per il chiarimento guru.gif , sono appena arrivato nel mondo reflex, ho moltissimo da imparare ancora!!!
giannizadra
La D50 è una reflex; vale a dire che prima dello scatto uno specchio a 90° devia il fascio dei raggi luminosi che provengono dall'obiettivo verso il pentaprisma e il mirino ottico.
Quando scatto lo specchio si solleva, l'otturatore si apre, la luce raggiunge il sensore e tu puoi vedere l'immagine a monitor. Lampadina.gif
La tua prima DSRL, spero.. rolleyes.gif
dema
QUOTE(giannizadra @ May 24 2006, 04:12 PM)
La D50 è una reflex; vale a dire che prima dello scatto uno specchio a 90° devia il fascio dei raggi luminosi che provengono dall'obiettivo verso il pentaprisma e il mirino ottico.
Quando scatto lo specchio si solleva, l'otturatore si apre, la luce raggiunge il sensore e tu puoi vedere l'immagine a monitor. Lampadina.gif
La tua prima DSRL, spero.. rolleyes.gif
*




lo specchio è a 45° in quanto uno a 90° rimanderebbe l'immagine fuori dall'obbiettivo messicano.gif
giannizadra
QUOTE(dema @ May 24 2006, 07:41 PM)
lo specchio è a 45° in quanto uno a 90° rimanderebbe l'immagine fuori dall'obbiettivo messicano.gif
*



Ovviamente hai ragione. Pollice.gif
Quando si fanno tre cose insieme... cerotto.gif
dema
QUOTE(giannizadra @ May 24 2006, 07:49 PM)
Ovviamente hai ragione. Pollice.gif
Quando si fanno tre cose insieme...  cerotto.gif
*



guru.gif Onore a chi ammette quando sbaglia guru.gif
carfora
la tua domanda stefanodicarlo pero' non e' stupida in quanto c'e' una Olympus, la E330, che ti permette di usare il LCD per comporre l'immagine come descrivi tu ...

ciao
Fab64
Lo dice il nome stesso, l'immagine che si vede dal mirino è "RIFLESSA" dallo specchio interno alla camera.
Ed è proprio questo il bello! Mai nessun monitor ti darà un'anteprima d'immagine così perfetta e intuitiva. biggrin.gif
carfora
QUOTE(Fab64 @ May 24 2006, 11:13 PM)
Lo dice il nome stesso, l'immagine che si vede dal mirino è "RIFLESSA" dallo specchio interno alla camera.
Ed è proprio questo il bello! Mai nessun monitor ti darà un'anteprima d'immagine così perfetta e intuitiva. biggrin.gif
*



su questo dipende tutto dalla tecnologia ... daltro canto invece si guadagnerebbe il poter scattare a raffica senza perdere visione dell'immagine tra uno scatto e l'altro ...
sangria
QUOTE(Fab64 @ May 25 2006, 12:13 AM)
Lo dice il nome stesso, l'immagine che si vede dal mirino è "RIFLESSA" dallo specchio interno alla camera.
Ed è proprio questo il bello! Mai nessun monitor ti darà un'anteprima d'immagine così perfetta e intuitiva. biggrin.gif
*



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
ciao
Fab64
QUOTE(carfora @ May 25 2006, 06:54 AM)
su questo dipende tutto dalla tecnologia ... daltro canto invece si guadagnerebbe il poter scattare a raffica senza perdere visione dell'immagine tra uno scatto e l'altro ...
*


Be è vero che tutto dipende dalla tecnologia, ma fino a quando quest'ultima non diventa concreta, a me non dispiacerà continuare a vedere attraverso il tradizionale mirino biggrin.gif .
Allego un semplice schema che magari potrà essere di aiuto al nostro amico stefanodicarlo.
Un saluto a tutti wink.gif .
stefanodicarlo
Si, è la mia prima reflex tongue.gif , comunque grazie a tutti per le cortesi spiegazioni, molto chiaro soprattutto l'allegato di fab64, alla prossima grazie.gif
carfora
QUOTE(Fab64 @ May 25 2006, 05:57 PM)
Be è vero che tutto dipende dalla tecnologia, ma fino a quando quest'ultima non diventa concreta, a me non dispiacerà continuare a vedere attraverso il tradizionale mirino biggrin.gif .
Allego un semplice schema che magari potrà essere di aiuto al nostro amico stefanodicarlo.
Un saluto a tutti  wink.gif .
*



un esempio e' gia' in commercio ... non mi dispiacerebbe valutarne l'usabilita' ...
ciao
Fab64
QUOTE(carfora @ May 26 2006, 07:08 AM)
un esempio e' gia' in commercio ... non mi dispiacerebbe valutarne l'usabilita' ...
ciao
*


A quale esempio ti riferisci? hmmm.gif
Per caso mi sono perso, l'arrivo di qualche nuovo ritrovato tecnologico?
Mi metti curiosità ph34r.gif .
Buone foto a tutti.
piborsal
QUOTE(Fab64 @ May 26 2006, 05:15 PM)
A quale esempio ti riferisci?  hmmm.gif
Per caso mi sono perso, l'arrivo di qualche nuovo ritrovato tecnologico?
Mi metti curiosità ph34r.gif .
Buone foto a tutti.
*



Logicamente carfora si riferisce alla olympus e330 che permette la visione del mirino attraverso il display.
Personalmente trovo che un artefatto tecnologico del genere non fa che snaturare il concetto di reflex , una macchina così combinata finisce per essere una compattona con ottiche intercambiabili, inoltre il fatto di non usare costantemente display e sensore sulle nostre dslr consente una velocità formidabile, meno rumore (surriscaldamento ccd) ed un consumo realmente molto ridotto ed infine almeno io non credo di poter impugnare correttamente una reflex senza portarla al viso, non so voi....


Fab64
QUOTE(piborsal @ May 26 2006, 05:45 PM)
Logicamente carfora si riferisce alla olympus e330 che permette la visione del mirino attraverso il display.
Personalmente trovo che un artefatto tecnologico del genere non fa che snaturare il concetto di reflex , una macchina così combinata finisce per essere una compattona con ottiche intercambiabili, inoltre il fatto di non usare costantemente display e sensore sulle nostre dslr consente una velocità formidabile, meno rumore (surriscaldamento ccd) ed un consumo realmente molto ridotto ed infine almeno io non credo di poter impugnare correttamente una reflex senza portarla al viso, non so voi....
*


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
LucaLoro
QUOTE
infine almeno io non credo di poter impugnare correttamente una reflex senza portarla al viso, non so voi....


Pollice.gif Pollice.gif

Considerato cha anche io sono nel mondo delle reflex solo da marzo...ormai il mirino non lo cambierei per nessun LCD, per quanto definito possa essere...
Vedrai...

Luca
salvomic
QUOTE(piborsal @ May 26 2006, 05:45 PM)
Personalmente trovo che un artefatto tecnologico del genere non fa che snaturare il concetto di reflex , una macchina così combinata finisce per essere una compattona con ottiche intercambiabili, inoltre il fatto di non usare costantemente display e sensore sulle nostre dslr consente una velocità formidabile, meno rumore (surriscaldamento ccd) ed un consumo realmente molto ridotto ed infine almeno io non credo di poter impugnare correttamente una reflex senza portarla al viso, non so voi....
*



idem smile.gif
Prima di provare la D50 pensavo di trovarmi male con il mirino, ora invece se uso una compatta ne sento la mancanza. Uso (felicemente) la tacabilissima Pentax Optio S5i di mia moglie, e là il display ha un senso, essendo il mirino del tutto "passivo", ma nella reflex è proprio come dici, insostituibile, ed è anche vero che verrebbe male impugnarla senza portarla al viso, specialmente con obiettivi pesanti. Col mirino si ha un controllo migliore di come verrà la foto. E te lo dice uno che ha persino il problema di portare sempre gli occhiali smile.gif

--
salvo m.
Peve
QUOTE(piborsal @ May 26 2006, 05:45 PM)
Logicamente carfora si riferisce alla olympus e330 che permette la visione del mirino attraverso il display.
Personalmente trovo che un artefatto tecnologico del genere non fa che snaturare il concetto di reflex , una macchina così combinata finisce per essere una compattona con ottiche intercambiabili, inoltre il fatto di non usare costantemente display e sensore sulle nostre dslr consente una velocità formidabile, meno rumore (surriscaldamento ccd) ed un consumo realmente molto ridotto ed infine almeno io non credo di poter impugnare correttamente una reflex senza portarla al viso, non so voi....
*



Premetto che sono del tutto d'accordo con te, ma volevo solo precisare, per chiarezza, che la E330 per visualizzare l'immagine sul display usa un sensore aggiuntivo e non quello con cui crea realmente l' immagine (come le compatte), quindi il ccd principale è usato solo quando serve come sulle reflex.
Dopo questa precisazione però voglio aggiungere che nemmeno io cambierei il mirino con un display.
Ciao.
carfora
QUOTE(piborsal @ May 26 2006, 05:45 PM)
Logicamente carfora si riferisce alla olympus e330 che permette la visione del mirino attraverso il display.
Personalmente trovo che un artefatto tecnologico del genere non fa che snaturare il concetto di reflex , una macchina così combinata finisce per essere una compattona con ottiche intercambiabili, inoltre il fatto di non usare costantemente display e sensore sulle nostre dslr consente una velocità formidabile, meno rumore (surriscaldamento ccd) ed un consumo realmente molto ridotto ed infine almeno io non credo di poter impugnare correttamente una reflex senza portarla al viso, non so voi....
*



Mi riferivo proprio alla E330 ...

QUOTE(Peve-146 @ May 26 2006, 06:46 PM)
Premetto che sono del tutto d'accordo con te, ma volevo solo precisare, per chiarezza, che la E330 per visualizzare l'immagine sul display usa un sensore aggiuntivo e non quello con cui crea realmente l' immagine (come le compatte), quindi il ccd principale è usato solo quando serve come sulle reflex.
Dopo questa precisazione però voglio aggiungere che nemmeno io cambierei il mirino con un display.
Ciao.
*



Giusto ... Pollice.gif ... anche se esistono due modalita', la seconda delle quali utilizza il sensore primario

COMUNQUE la E330 ha ANCHE la possibilita' di utilizzare il mirino stile reflex , quello stile compatta si aggiunge solo come alternativa!!!

come dice qualcuno in TV "two gust is mei che one" ... almeno forse ... prima dovrei provarla ... biggrin.gif

anche se onestamente per certi usi penso sia molto utile ... pensate ad esempio per scattare foto con la macchina sopra la propria testa e quella della folla cosi' come per scattare con la macchina ad altezza cintola ... forse anche come ausilio nella raffica per mantenere una buona visuale del soggetto a cui si scatta...
ma come dicevo bisognerebbe provarla ... consideriamola pero' una reflex plus e non una compatta con velleita' da reflex !!! almeno fino a quando non la proviamo ... wink.gif

comunque e' sicuramente un interessante indirizzo quello che ha preso Olympus ...

link se interessa saperne di piu' in merito

ciao
Fab64
QUOTE(carfora @ May 26 2006, 07:32 PM)
Mi riferivo proprio alla E330 ...
Giusto ...  Pollice.gif  ... anche se esistono due modalita', la seconda delle quali utilizza il sensore primario

COMUNQUE la E330 ha ANCHE la possibilita' di utilizzare il mirino stile reflex , quello stile compatta si aggiunge solo come alternativa!!!

come dice qualcuno in TV "two gust is mei che one" ... almeno forse ... prima dovrei provarla ... biggrin.gif

anche se onestamente per certi usi penso sia molto utile ... pensate ad esempio per scattare foto con la macchina sopra la propria testa e quella della folla cosi' come per scattare con la macchina ad altezza cintola ... forse anche come ausilio nella raffica per mantenere una buona visuale del soggetto a cui si scatta...
ma come dicevo bisognerebbe provarla ...  consideriamola pero' una reflex plus e non una compatta con velleita' da reflex !!! almeno fino a quando non la proviamo ...  wink.gif

comunque e' sicuramente un interessante indirizzo quello che ha preso Olympus ...

link se interessa saperne di piu' in merito

ciao
*


Per certi versi ricorda le medio formato con mirino a pozzetto, notevole!
wacko.gif
piborsal
Sinceramente non mi immaginavo che la macchina in questione avesse un sensore dedicato alla visione, certamente questa soluzione elimina il surriscaldamento con conseguente rumore del ccd primario ma continua a pesare sulle performance della batteria.
Personalmente rispetto molto il lavoro svolto da olympus alla ricerca di nuove soluzioni, pensate che la mia prima macchina fotografica fu appunto una compatta olympus 35mm (ma da allora solo nikon lo giuro) , ma questa del display live non mi convince molto, continua a sembrarmi un prodoto concorrenziale alle compattone bridge (anche esteticamente) non una REFLEX.

QUOTE
consideriamola pero' una reflex plus e non una compatta con velleita' da reflex !!! almeno fino a quando non la proviamo


... insomma ... a mio modesto parere sono altre le caratteristiche che dovrebbe avere una reflex plus, pensiamo alla serie d2xx ... ehehe

Fab64
QUOTE(piborsal @ May 27 2006, 08:28 AM)
Sinceramente non mi immaginavo che la macchina in questione avesse un sensore dedicato alla visione, certamente questa soluzione elimina il surriscaldamento con conseguente rumore del ccd primario ma continua a pesare sulle performance della batteria.
Personalmente rispetto molto il lavoro svolto da olympus alla ricerca di nuove soluzioni, pensate che la mia prima macchina fotografica fu appunto una compatta olympus 35mm (ma da allora solo nikon lo giuro) , ma questa del display live non mi convince molto, continua a sembrarmi  un prodoto concorrenziale alle compattone bridge (anche esteticamente) non una REFLEX.
... insomma ... a mio modesto parere sono altre le caratteristiche che dovrebbe avere una reflex plus, pensiamo alla serie d2xx ... ehehe
*


Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.