Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
bera51
Buongiorno, ho bisogno di un piccolo-grande aiuto. Dopo 40 anni ho coronato il sogno di avere una Nikon. Ho ereditato, fra l'altro, due obiettivi a specchio, F500/f8 e F1000/f10, ho installato l'anello di adattamento 42 x 1 ma la macchina mi dice :"obiettivo non montato", non riesco ad impostare il valore del diaframma, e l'esposimetro non funziona. Qualche anima pia ha qualche suggerimento? Grazie - Roberto
Antonio Canetti
normale!

devi usare un esposimetro esterno, l'anello adattatore e le ottiche stesse non hanno i contatti per comunicare i dati alla fotocamera.
essendo delle lunghe focali anche con un esposimetro l'esposizione rimane comunque difficile, puoi ottenere il risultato facendo delle prove prima dello scatto definitivo.

Anotnio
Mauro Va
mi risulta, ma potrei anche sbagliare, che i catadiottrici o obiettivi a specchio hanno un solo valore di diaframma....
e la totale mancanza di elettronica perci� niente controllo dell�esposizione e nessuna messa a fuoco automatica, per cui sar� possibile sempre e soltanto scattare in manuale.

ciao
Luciov
Dovresti poter lavorare solo in "M", essendo gli obiettivi sprovvisti di cpu e quindi di contatti elettrici per la trasmissione delle informazioni al copro macchina, ci� che ti � gi� stato fatto notare.
In queste condizioni non funziona nemmeno l'esposimetro. Aiutati con la regola del "16" e osserva gli istogrammi: lavorando sui tempi e sugli ISO dopo qualche tentativo riuscirai, magari non proprio subito, ad ottenere qualche risultato decente.
Antonio Canetti
non sbagli Mauro, i Cata hanno un solo diaframma, solo che dalle semi pro in su imposti nei menu ' il diaframma e si pu� usarlo in A o i M sempre con diaframma fisso, mentre nelle entry level solo in manuale e niente automatismi.

Antonio

QUOTE(Luciov @ Jul 15 2014, 01:26 PM) *
Aiutati con la regola del "16" e osserva gli istogrammi: lavorando sui tempi e sugli ISO dopo qualche tentativo riuscirai, magari non proprio subito, ad ottenere qualche risultato decente.





la regola del 16 � valida per ottiche normali, ma con ottiche molto lunghe la regola diventa improbabile che vada bene.




Antonio
Luciov
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 15 2014, 01:31 PM) *
...
la regola del 16 � valida per ottiche normali, ma con ottiche molto lunghe la regola diventa improbabile che vada bene.
Antonio


Certo Antonio: un 500mm ha un angolo di campo di circa 5� e quindi raccoglie meno luce che non in 50mm il cui angolo � 46�. Per� � comunque un punto di partenza: da qualche parte si deve pure partire e, per non iniziare a casaccio si pu� applicare la classica regoletta e poi correggere in base all'esito degli istogrammi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.