Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
carfora
... sapete cos'e' questo fenomeno ?

[attachmentid=51054]

ed adesso la domanda vera , quella che merita un premio ...

che macchina fotografica lo ha generato ?

photoflavio
Ti prego, non dire che � una D200 laugh.gif

Rugantino
OK!
Alla prima rispondo bandig (orizzontale)
Alla seconda rispondo Canon 20D
Ho vinto qualche cosa??? tongue.gif
carfora
infatti , anche se la cosa puo' essere una sorpresa, non lo dico photoflavio ...
carfora
QUOTE(Rugantino @ May 24 2006, 07:33 PM)
OK!
Alla prima rispondo bandig (orizzontale)
Alla seconda rispondo Canon 20D
Ho vinto qualche cosa??? tongue.gif
*



no perche' hai sbagliato la seconda risposta tongue.gif
Rugantino
QUOTE(carfora @ May 24 2006, 07:35 PM)
no perche' hai sbagliato la seconda risposta  tongue.gif
*


Azzzz.... Eppure avevo visto qualche foto simile scattata con la 20D! wink.gif
carfora
sara' ma in questo caso non e' la 20D !!! ma qualcosa di piu' nuovo ...
carfora
solo per inciso ... la D200 , incrociando le dita, non mi ha mai fatto del banding cosi' evidente !!! smile.gif
Rugantino
QUOTE(carfora @ May 24 2006, 07:45 PM)
sara' ma in questo caso non e' la 20D !!!  ma qualcosa di piu' nuovo ...
*


Sar� mica la 30D???? blink.gif blink.gif
carfora
nemmeno, per ora sulla 30D di banding neanche l'ombra !
carfora
sa ... vi fornisco un aiutino ... e' la macchina di mia moglie wink.gif
GianfrancoGoria
Orcu... notevole. Per la cronaca, a forza di leggere di banding ho fatto una serie esagerata di tutte le stupide foto da lampada, 500 asa ecc. ecc. ecc. per vedere se la mia D200 volesse anch'essa dar prova di bandare. Macch� nulla di nulla, neppure ingrandita al 500%. Per consolarmi ho fatto una ricerca su Internet usando la voce "Hasselblad banding". Voil� http://www.photographyreview.com/cat/camer...28_4287crx.aspx (review 4):
Banding su dorso per Hasselblad Phase One da 24.000 dollari...
La macchina di tua moglie � una Hasselblad? ;-)


carfora
MAGARI !!! purtroppo no !

altro aiutino e' una dell'innominabile concorrenza ed e' appena uscita in vendita ...
meialex1
..........o la 350 o la Ixus o la powershot.........

Solo una cosa, chi � stato a regalarle la innominabile............TU NO..... mad.gif


laugh.gif laugh.gif
giannizadra
Non ho idea di che macchina sia (sar� mica la 5D ?), ma ti prego di postare questa foto in tutte le discussioni presenti e future sul micro-banding della D200.. rolleyes.gif
enri
QUOTE(carfora @ May 24 2006, 08:29 PM)
... sapete cos'e' questo fenomeno ?

[attachmentid=51054]

ed adesso la domanda vera , quella che merita un premio ...

che macchina fotografica lo ha generato ?
*



Dai...non ci lasciare sulle spine. biggrin.gif

http://www.enricoborrometi.it
Francesco Martini
...secondo me hai fotografato attraverso una zanzariera come Robyt...... biggrin.gif
Francesco Martini
Simone Cesana
QUOTE(giannizadra @ May 24 2006, 09:27 PM)
ma ti prego di postare questa foto in tutte le discussioni presenti e future sul micro-banding della D200.. rolleyes.gif
*




Pollice.gif Pollice.gif
ciao
simone cesana
carfora
allora ? nessuno indovina ?

va beh allora ve lo dico ... e' una Canon S3 !!!

ebbene si , una compatta con il morbo !!! ... questa ci mancava ancora vero ?!! e che morbo, considerando che c'e' solo una presenza laterale del sole nella foto e niente piu' , e la foto mi sembra una zebra !!!

... questo si che e' banding ... altro che quello di cui ci lamentiamo (a parte i primi casi ovviamente delle D200 di prima serie) ...

Comunque, per onor di cronaca, lei la macchina non la porta indietro essendole capitato per ora solo su una foto su un centinaio (e per giunta da cestinare di per se)
... mi ha detto in effetti : perche' dovrei portarla indietro, la foto l'avevo fatta solo per prova e non mi ero accorta del sole di taglio ... impariamo dalle mogli ... wink.gif
Francesco Martini
..mannaggia....ho paura che questo "banding" sara' il "tormentone" dell'estate.....altro che canzoni famose di Raf o di Mango......... laugh.gif
Francesco Martini
Simone Cesana
si Francesco, il festivalbar lo vincer� il banding!! biggrin.gif biggrin.gif
ciao
simone cesana
carfora
QUOTE(giannizadra @ May 24 2006, 08:27 PM)
... ma ti prego di postare questa foto in tutte le discussioni presenti e future sul micro-banding della D200.. rolleyes.gif
*



certamente giannizadra ...in effetti questo e' banding vero !!! altro che il micro-banding D200 !

coli333
QUOTE(carfora @ May 24 2006, 07:29 PM)
... sapete cos'e' questo fenomeno ?

[attachmentid=51054]

ed adesso la domanda vera , quella che merita un premio ...

che macchina fotografica lo ha generato ?
*



dai suggerimenti sembrerebbe la Canon 5D
coli333
QUOTE(coli333 @ May 24 2006, 09:09 PM)
dai suggerimenti sembrerebbe la Canon 5D
*



oops non avevo letto la soluzione.
oesse
la 5D non ha banding.

.oesse.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(oesse @ May 24 2006, 10:31 PM)
la 5D non ha banding.

.oesse.
*



Non far� troppo spesso queste considerazioni perch� non � bello, ma anche le Canon si guastano e soffrono di problemi congeniti sgraditi, guardate sui forum, il muro del pianto non � solo qui.
Ho visto che il rumore della 20D � basso, ma ho visto anche cosa c'� nelle ombre schiarite (la foto che ho visto era a 800 asa), righe, gran belle righe...
Per ora la mia Nikon me la tengo stretta.
doc
Chiss� perch�, ma un cos� manifesto difetto sulla compatta canon lo posso anche accettare mentre non sono in grado di farlo per il microbanding della d200 Nikon.
Ne ho provate 3 in un negozio senza esasperare niente. Semplicemente ho fotografato l'interno del negozio a 400 iso. Tutti i neon mostravano righe verticali o orrizzontali a seconda di come orientavo la camera. Mi dispiace ma un cosidetto effetto fisiologico per la mia nuova Nikon non � accettabile. Almeno da me. La mia D100 non lo fa. Non vedo perch� aggiungere 1500 euri per avere un effetto "fisiologico" che non voglio. E infatti, andr� avanti ancora per un p� con la vecchia e obsoleta D100 NIKON costruita quando ancora si guardava alla qualit� e non al marketing del chi ce l'ha pi� grosso.
E questo cosa c'entra, diranno in molti. Ma questo cosa vuol dire. La d200 � la miglior macchina sul mercato.
Cerco di spiegarmi. Leggevo qualche tempo fa un interessante thread su un altro forum scritto da persone competenti (a sentir loro). Sembra che l'effetto banding sia dovuto ad una mancata perfetta sincronizzazione nello scarico dei dati dal sensore al circuito elettronico AD (credo si chiami cos�). Questa mancata perfetta sincronizzazione evidente in casi limite, ma presente sempre, sarebbe dovuta alla troppa velocit� nello scarico dei dati. Tanto per capirci sembra che se la d200 avesse 4 o 3 fps, invece dei 5 che ha, l'effetto banding non ci sarebbe. Io non ho la competenza per dire se questo � vero o no, magari Maio ne sa qualcosa in pi�. Ma se fosse vero, non � questo il miglior esempio di corsa a chi ce l'ha pi� grosso (la mia fa 5 foto al sec., e la tua? solo 3. e allora sei un Barbone). E' un peccato che Nikon si riduca a fare ci� che da sempre � criticato maggiormente per le case concorrenti. Vendere, vendere e vendere a qualunque costo e a scapito di tutto anche e soprattutto della qualit�. Quanti di voi non avrebbero comprato la d200 se avesse avuto solo 3fps invece di 5 ma senza banding? Ma evidentemente questo punto era fondamentale dal punto di vista commerciale per la nuova pupilla di casa Nikon. Una fotocamera ottima per ritratti e panorami grazie ai 10 e rotti MP e anche ottima per lo sport grazie ai 5fps. E ad un prezzo favorevole. E' la quadratura del cerchio. Peccato per il banding che � venuto a rompere le balle.
Purtroppo non si pu� avere tutto, come qualcuno proclama, grazie alla tecnologia sempre pi� avanzata. Ad un certo punto i conti bisogna farli con la fisica. E quella non si inganna perch� � fatta di numeri e non di formule magiche. E' un p� quello che � successo con la d70. Una nitidezza impressionante per un 6MP ma che poi ha dovuto fare i conti con un'altra bufala di internet chiamata moir�.
Comunque, vera o no la storia dei fps, sono deluso da Nikon. Sono deluso perch� la d200 la volevo. L'ho aspettata a lungo, l'ho desiderata e prevista come successivo e finale acquisto fin dal giorno che ho preso la d100. Ho scommesso sulla qualit� Nikon ma, a quanto sembra, ho perso la scommessa. Questo non vuol dire che la d200 non sia una buona fotocamera. Anzi. Sicuramente una delle migliori attualmente sul mercato nel rapporto prezzo/prestazioni. Vedi premi TIPA e quant'altro. Ma non lo � abbastanza per me. Non � abbastanza Nikon come lo fu e tuttora � la d100. Tutto qu�.
Se quindi postare una foto di una compatta della concorrenza che mostra evidenti difetti ci fa sentire meglio nel senso di mal comune mezzo gaudio, bene. Ma questo, a mio parere, non deve e non pu� giustificare un marchio come NIKON, a cui credo tutti qu� siamo affezzionati e che ci ha abituato da sempre al massimo per quanto riguarda prestazioni e soprattutto qualit�.
doc.
carfora
QUOTE(doc @ May 24 2006, 10:47 PM)
Chiss� perch�, ma un cos� manifesto difetto sulla compatta canon lo posso anche accettare mentre non sono in grado di farlo per il microbanding della d200 Nikon.

tieni solo presente pero' che con questo livello di banding la foto la butti, mentre che con il microbanding della D200 non ho mai buttato una foto (a parte le schifezze che scatto di mio  smile.gif )

...

Comunque, vera o no la storia dei fps, sono deluso da Nikon. Sono deluso perch� la d200 la volevo. L'ho aspettata a lungo, l'ho desiderata e prevista come successivo e finale acquisto fin dal giorno che ho preso la d100.

Secondo me se sei rimasto soddisfatto della D200 lo saresti ancora di piu' con l'uso della D200 !

Ho scommesso sulla qualit� Nikon ma, a quanto sembra, ho perso la scommessa.

Non mi sembra proprio a vedere le foto che ne vengono fuori ( e non parlo solo delle mie ovviamente)

Questo non vuol dire che la d200 non sia una buona fotocamera. Anzi. Sicuramente una delle migliori attualmente sul mercato nel rapporto prezzo/prestazioni. Vedi premi TIPA e quant'altro. Ma non lo � abbastanza per me.

Questo solo tu lo puoi sapere ... ma sinceramente se questo tuo giudizio e' solo per il discorso del banding pigli una gran cantonata ...  sulle prime pensavo che la D200 fosse come la D70 , come output di foto ... mi sto ricredendo man mano ... certo c'e' voluto un po' di utilizzo e l'abituarsi a vedere i dettagli degli scatti, ma e' cosi' (ci tengo a precisare che non e' che lo scatto con una D100 / 70 / 50 sara' cosi' diverso come passare da una compatta ad una reflex digitale ma e' piu' completo piu' ricco di quelle sfumature che fanno bella un'immagine, insomma piu' gradevole e completa nel suo insieme...)

Non � abbastanza Nikon come lo fu e tuttora � la d100.

Su questo invece mi sento di dire che senza ombra di dubbio e' la vera quintessenza dell'essere Nikon !!

Se quindi postare una foto di una compatta della concorrenza che mostra evidenti difetti ci fa sentire meglio nel senso di mal comune mezzo gaudio, bene.

A me veramente non mi fa' sentire ne meglio ne peggio ... mi fa invece capire come il banding sia uno dei tanti fenomeni con cui dovremo convivere sul digitale nei prossimi anni , cosi' come ho convissuto con il moire sulla D70 !!!

...

*



Aggiungo solo che il banding, almeno nel mio caso ed in molti che vedo qui' sul forum, non e' un vero problema ... e fino a che non lo diventa me ne cerco di dimenticare e di concentrarmi sul fare un po' di foto ...
daltra parte le foto che ho visto fino ad ora con questo microbanding mi paiono tutti dei test e non degli scatti veri .. a parte poche eccezioni forse ... e pertanto da archiviare o cestinare come tali ... e nei casi in cui non erano tali non mi pare altrimenti che il risultato fosse compromesso a tal punto da rovinare la foto !!! 9e' solo una mia impressione ovviamente ...)


Ma se ci lamentiamo tanto del banding , cosa dovremmo fare per un obiettivo che distorce anche solo un minimo, oppure per il flare o il ghost etc... !!!!
questi si che scassano le p..le !!!
sangria
ciao

che brutto effetto sembra che tu abbia stampato una foto con una stampante a getto d'inchiostro che ogni tanto stampano male e fanno ste righe orrizzontali
bdcpv
QUOTE
la 5D non ha banding.


in realta', marco, la 5d a 3200iso, in ai-servo , equipaggiata con determinate lenti luminose e ritraendo scene in cui sia richiesta un capacita' dinamica ben oltre quella del sensore puo' dare origine a fenomeni di banding orizzontale nelle zone d'ombra ( ma stiamo parlando di condizioni che non si presentano tutti i giorni..... )

personalmente, con la mia, in 26000 scatti non ne ho nemmeno l'ombra.
l'unico caso che ho avuto e' stato con la 20d nelle suddette condizioni!

era giusto per spezzare una lancia in favore della d200...... anche la concorrenza sa cosa sono le " bande "....... biggrin.gif

ciao
joe

p.s. allora quand'e' che si organizza una pizza?
massimiliano.corrente
QUOTE(doc @ May 24 2006, 10:47 PM)

la d200 la volevo. L'ho aspettata a lungo, l'ho desiderata e prevista come successivo e finale acquisto fin dal giorno che ho preso la d100.
*



... che aspestti corri a comprarla. anzi devi prima prenotarla..., la mia presa a gennaio, per adesso, 4000 km, ehmmmmm, volevo dire scatti, banding?
bohhhhhh tongue.gif
Sherzi a parte, come di sicuro hai potuto leggere nel forum solo qualche apparecchio della prima serie era affetto dal cisidetto banding. Gi� la mia no (almeno fino adesso), comunque ti posso assicurare che c'� un abisso tra la 100 e la 200, anche se, almeno per me venendo dal medio-formato, la strada delle reflex digitali (formato 135) in confronta alla cara � vecchia HASSSS... � ancora "lunga e tortuosa".
Pollice.gif
padrino
QUOTE(massimiliano.corrente @ May 25 2006, 09:52 AM)
...anche se, almeno per me venendo dal medio-formato, la strada delle reflex digitali (formato 135) in confronta alla cara � vecchia HASSSS... � ancora "lunga e tortuosa".
Pollice.gif
*



Io le care e vecchie Hass le ho abbandonate da tempo!!! biggrin.gif
Secondo me, con le stampe moderne (che non vengono pi� fatte seriamente con ingranditore, ad arte), anche le care vecchie Hass (con Dia e Pellicole annesse) sono state superate totalmente dai sensori 24x36 e Dx...
giannizadra
QUOTE(doc @ May 24 2006, 11:47 PM)
Ma questo, a mio parere, non deve e non pu� giustificare un marchio come NIKON, a cui credo tutti qu� siamo affezzionati e che ci ha abituato da sempre al massimo per quanto riguarda prestazioni e soprattutto qualit�.
doc.
*



Ragionamento che non sta in piedi, Doc.
La qualit� della D200 � straordinaria.
E rappresenta (attualmente) il massimo nella sua categoria.
Ben oltre quanto lo fu, al tempo, la D100.
Se un minimo problemino, che si verifica sporadicamente (a me mai in 6000 file) e di nessuna rilevanza nell'uso delle immagini ti induce a simili catastrofiche meditazioni, forse � il caso che tu abbandoni in toto il digitale.
Con una bella Velvia il rischio di artefatti � pari a zero.
Non scansionare, per�: altrimenti ci risiamo.. rolleyes.gif

Se invece desideri DSRL sempre pi� performanti, a trascurabili, saltuari fastidi del genere ti dovrai abituare.
lucaoms
cosa dimostra questo 3d: semplice che se ci scervelliamo e proviamo e riproviamo (metodi per poter evidenziare il banding,stripping, giramento di palling chiamiamolo come si vuole, e non � una critica a chi cerca di togliersi i dubbi,) alla fine mi sa che si riuscirebbe a farlo venire fuori anche da una pellicola.....
riporto un inetrvento di gianni che in partivolare nella parte in neretto mi sembra molto "attuale"
ciao
QUOTE(giannizadra @ May 23 2006, 08:28 AM)
Non posso che ripetere che nei miei 6000 file non ho mai notato (nemmeno..al microscopio e nemmeno a 1600 ISO) n� scalettature, n� banding, striping o altro.
O ha ragione Paolo (e io sono un distratto che scatta, mette sulla macchina il primo vetraccio che capita e non esamina i file.. rolleyes.gif ) , oppure la diagnosi di Paolo (e altri) � un tantino "maniacale" e non � vero che tutte le D200 hanno un banding fisiologico.
Una cosa � certa: che per vederlo (mi riferisco a chi lo vede) bisogna impegnarsi a fondo nell'andarselo a cercare, e che i file della D200 (usata per fare foto) sono di una qualit� straordinaria.
Consiglio chi ha la D200 di tenersela stretta, chi non ce l'ha di comprarsela, chi ha davvero il banding di mandarla con fiducia in LTR.

PS. Non escludo che, con un po' di applicazione, sia possibile far apparire "quel" banding in qualunque file da DSRL e magari anche in una scansione da Velvia.. smile.gif
*


_Led_
QUOTE(doc @ May 24 2006, 11:47 PM)
...Ad un certo punto i conti bisogna farli con la fisica. E quella non si inganna perch� � fatta di numeri e non di formule magiche. ...
*



I conti si fanno con la tecnologia disponibile, non con la fisica.

La fisica permette anche il viaggio nel tempo, l'antimateria, le velocit� superluminose...la tecnologia per il momento no.
clapi73
i tropici a Genova: scatto effettuato dentro la "bolla" progettata da Renzo Piano acanto all'acquario di Genova: in una srera di plexiglass del diametro di una quindicina di metri, sempra di essere in Amazzonia!!






http://www.nital.it/forum/uploads/11485425..._1148555097.jpg




Ciao a Tutti!!!




OOOPPPSSSS scusate, ho abagliato a postare....ma non so come cancellarlo da qui!!!!
Diogene
Ma scusate, non � per ripetermi, ma le foto "affette" dal microbanding (non da quello accertato come difetto delle prime serie e risolvibile senza problemi da LTR), oltre che guardarle al 400% a monitor avete provato a stamparle, anche a ingrandimenti importanti? Se l'avete fatto, siete proprio sicuri di riuscire a vederne ancora? Quante foto avete dovuto buttare perch� inutilizzabili?
La verit�.
lucaoms
QUOTE(Diogene @ May 25 2006, 12:42 PM)
Ma scusate, non � per ripetermi, ma le foto "affette" dal microbanding (non da quello accertato come difetto delle prime serie e risolvibile senza problemi da LTR), oltre che guardarle al 400% a monitor avete provato a stamparle, anche a ingrandimenti importanti? Se l'avete fatto, siete proprio sicuri di riuscire a vederne ancora? Quante foto avete dovuto buttare perch� inutilizzabili?
La verit�.
*


diogene ma non hai capito niente!!! tongue.gif tongue.gif
se il microbanding in stampa sui tuoi scatti non lo vedi non � che non c'�: � colpa tua che non sei capace di vedere!!!....abbiamo fior fiori di esperti che ci dicono che non esiste una D200 in tutto il mondo esente dal difetto..... biggrin.gif biggrin.gif
ciao
bdcpv
QUOTE
i tropici a Genova: scatto effettuato dentro la "bolla" progettata da Renzo Piano acanto all'acquario di Genova: in una srera di plexiglass del diametro di una quindicina di metri, sempra di essere in Amazzonia!!


foto bellissima ( secondo il mio modesto parere ), ma quante aberrazioni!
con che lente hai scattato? ( piu' che altro per curiosita' personale..... )

QUOTE
se il microbanding in stampa sui tuoi scatti non lo vedi non � che non c'�: � colpa tua che non sei capace di vedere!!!....abbiamo fior fiori di esperti che ci dicono che non esiste una D200 in tutto il mondo esente dal difetto.....


il fatto che un fenomeno esista , non implica necessariamente che non possa essere inifluente o trascurabile in fase di stampa.......
ma resta il fatto che in fase di acquisizione c'e'....... e, secondo me, e' un po' diverso il discorso ( ti porto un esempio..... a quanto ne so, le recenti versioni di capture permettono di agire direttamente sulle aberrazioni cromatiche! questo vuol dire che non ci sono? avresti preferito un sistema esente da questo difetto, o preferisci averle e poi toglierle? )
ciao
joe
Diogene
QUOTE(bdcpv @ May 25 2006, 01:50 PM)
foto bellissima ( secondo il mio modesto parere ), ma quante aberrazioni!
con che lente hai scattato? ( piu' che altro per curiosita' personale..... )
il fatto che un fenomeno esista , non implica necessariamente che non possa essere inifluente o trascurabile in fase di stampa.......
ma resta il fatto che in fase di acquisizione c'e'....... e, secondo me, e' un po' diverso il discorso ( ti porto un esempio..... a quanto ne so, le recenti versioni di capture permettono di agire direttamente sulle aberrazioni cromatiche! questo vuol dire che non ci sono? avresti preferito un sistema esente da questo difetto, o preferisci averle e poi toglierle? )
ciao
joe
*


Se � ininfluente o trascurabile in fase di stampa che problema �?
Mica morde...
lucaoms

QUOTE(bdcpv @ May 25 2006, 01:50 PM)
foto bellissima ( secondo il mio modesto parere ), ma quante aberrazioni!
con che lente hai scattato? ( piu' che altro per curiosita' personale..... )
il fatto che un fenomeno esista , non implica necessariamente che non possa essere inifluente o trascurabile in fase di stampa.......
ma resta il fatto che in fase di acquisizione c'e'....... e, secondo me, e' un po' diverso il discorso ( ti porto un esempio..... a quanto ne so, le recenti versioni di capture permettono di agire direttamente sulle aberrazioni cromatiche! questo vuol dire che non ci sono? avresti preferito un sistema esente da questo difetto, o preferisci averle e poi toglierle? )
ciao
joe
*


tutto molto corretto.....
la mia ironia � data dal fatto che c'� gente che mi dice che siccome sulla mia ( e su altre vedi zadra) non ho rilevato il difetto, non vuol dire che non c'� ma semplicemente che io non lo vedo po non so riprodurlo...
ciao
massimiliano.corrente
QUOTE(padrino @ May 25 2006, 09:01 AM)
Io le care e vecchie Hass le ho abbandonate da tempo!!!  biggrin.gif
Secondo me, con le stampe moderne (che non vengono pi� fatte seriamente con ingranditore, ad arte), anche le care vecchie Hass (con Dia e Pellicole annesse) sono state superate totalmente dai sensori 24x36 e Dx...
*


Sulla stampa ad ingranditore hai pienamente ragione
per� non credo che i sensori 24x36 o DX abbiano raggiunto la stessa qualit�,
forse le Hasselblad DIGITALI medio formato si,
ma questa � un'altra "galassia"... tongue.gif biggrin.gif
bdcpv
QUOTE
Se � ininfluente o trascurabile in fase di stampa che problema �?
Mica morde...


allora anche il rumore di una kodak pro/n a 1600iso se uno ci stampa solo i 10x15 e' poco visibile per non dire ininfluente...... questo che vuol dire? che la kodak e' una macchina poco rumorosa?

probabilmente, abbiamo punti di vista differenti..... non per questo sostengo che sia tu ad essere in errore! anzi, e' lecito che ognuno, in base alle proprie esigenze, valuti la propria attrezzatura!
per la mia attivita', dove mi capita spesso di andare in stampa con formati non propriamente piccini ( piu' volte utilizzo il 100x70 , e anche oltre saltuariamente ), cerco di esaminare tutto nel dettaglio! e credimi.... non sono uno di quelli che fotografa le lampade per cercare il banding a tutti i costi!

detto questo, di banding con esposizioni corrette in scene " a rischio " con la d200 che ho avuto modo di provare, non ne ho trovata traccia!

QUOTE
tutto molto corretto.....
la mia ironia � data dal fatto che c'� gente che mi dice che siccome sulla mia ( e su altre vedi zadra) non ho rilevato il difetto, non vuol dire che non c'� ma semplicemente che io non lo vedo po non so riprodurlo...
ciao


pardon..... non sapendo degli antefatti, era per me lecito pensare a una battuta di tutt'altro target.....

comunque, secondo me, con esposizione corretta e un adeguato settaggio in macchina, le d200 attualmente in vendita non presentano comportamenti strani.
il banding ( o comunque lo si voglia chiamare ) si manifesta solo in condizioni esasperate e in scene in cui la " lettura " ( o dell'esposimetro o del fotografo ) della zona di forte contrasto luci/ombre sia stata mal-interpretata.

potrei permettermi di darvi un consiglio ( probabilmente non servira' a molto..... ma puo' essere che dia una mano....):
poiche' mi e' sembrato che la capacita' dinamica della d200 sia buona e la latitudine di posa nelle alte luci soddisfacente, consiglierei di provare a scattare, in situazione tipica da banding, con il contrasto in macchina impostato al minimo ed esponendo per le ombre..... inevitabilmente le alte luci tenderanno a bruciarsi ( ma senza usare il flash, probabilmente nei controluce spinti , si brucierebbero lo stesso...... ), ma credo che il dettaglio in ombra risulterebbe esente dal " fenomeno " e decisamente migliore......
spero di non essermi espresso male......

se qualcuno volesse provare e poi mi fa sapere.....

ciao
joe
giannizadra
QUOTE(bdcpv @ May 25 2006, 04:01 PM)

detto questo, di banding con esposizioni corrette in scene " a rischio " con la d200 che ho avuto modo di provare, non ne ho trovata traccia!
pardon..... non sapendo degli antefatti, era per me lecito pensare a una battuta di tutt'altro target.....

comunque, secondo me, con esposizione corretta e un adeguato settaggio in macchina, le d200 attualmente in vendita non presentano comportamenti strani.
il banding ( o comunque lo si voglia chiamare ) si manifesta solo in condizioni esasperate e in scene in cui la " lettura " ( o dell'esposimetro o del fotografo ) della zona di forte contrasto luci/ombre sia stata mal-interpretata.

*



Finalmente ho capito. Lampadina.gif
Per non vedere il banding con la D200 bisogna esporre bene.
Io espongo quasi sempre in Matrix (che espone benissimo).
Qualche volta in spot (e me la cavo).
Per questo nei miei file il banding non si vede.
Per� se sbagliassi l'esposizione di una lampadina da 500 watt si vedrebbe. rolleyes.gif

Che schifo di macchina... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
studioraffaello
una cosa l'ha causata il banding.......
le lampadine sono diventate intrattabili e si parla di alcune che gia' hanno affidato i diritti ad una agenzia
torneremo alle candele........molto piu' romantico.....
paolo.torrielli@tiscali.it
Dai finiamola di parlare in questi termini del microbanding, � ovvio che era meglio non ci fosse in alcun modo per nessuno, poi il resto � solo avvocatura anche abbastanza patetica e controproducente, visto che scatena continui interventi da parti estreme.
La discussione messa in evidenza � vangelo, cos� come le risposte dei supporti usa ed europeo, mi pare non ci sia il caso di insistere sulla questione delle D200 che non hanno fenomeni di stripping, perlopi� da parte di chi possiede la D2hs.
Sul fatto che le strie non siano oggettivamente d'intralcio come dice Diogene, ovviamente sono daccordo, ho gi� ammesso che il danno � solo psicologico, come le micro-righine che capitano sulla carozzeria della macchina.
Nel caso di quelli che hanno avuto prima il long banding � come se il carrozziere riparando uno squarcio, avesse lasciato due righine...!
bdcpv
QUOTE
Finalmente ho capito. 
Per non vedere il banding con la D200 bisogna esporre bene.
Io espongo quasi sempre in Matrix (che espone benissimo).
Qualche volta in spot (e me la cavo).
Per questo nei miei file il banding non si vede.
Per� se sbagliassi l'esposizione di una lampadina da 500 watt si vedrebbe. 

Che schifo di macchina...


erano 6 mesi circa che non scrivevo nulla su questo forum...... sono bastati 3 messaggi e mi e' subito tornato a mente il perche'.......

detto questo, mi ritiro subito per altri 6 mesi........

anche se sono certo, che le fesserie che ho scritto, se ben interpretate ( da persone che preferiscono i fatti alle parole ), non sono certo la soluzione al problema del banding..... ma potrebbero essere una strada per vederlo in qua.ta' minima ( anche a monitor.... ).

in attesa di essere smentito.......

a lei professore!

saluti dal povero misero ignorante fotografo canonista non piu' illuminato
joe
Rugantino
Non credo che tu debba tanto rallegrarti poich� sarai anche Canonista ma mi sembra che tu non sappia che anche Canon � afflitta da questi problemi.
Ma forse l� fanno solo finta di non vederli! wink.gif
bdcpv
QUOTE
Non credo che tu debba tanto rallegrarti poich� sarai anche Canonista ma mi sembra che tu non sappia che anche Canon � afflitta da questi problemi.
Ma forse l� fanno solo finta di non vederli!


sono certo che quello che stai dicendo e' basato su anni di esperienza con le canon!

message received.....

see you next year
bye bye
Lambretta S
QUOTE(Rugantino @ May 25 2006, 08:04 PM)
Non credo che tu debba tanto rallegrarti poich� sarai anche Canonista ma mi sembra che tu non sappia che anche Canon � afflitta da questi problemi.
Ma forse l� fanno solo finta di non vederli!  wink.gif
*



Canonista o no BDCPV mi sembra uno che sa il fatto suo... quindi lo invito a transigere non mi va di aspettare altri 6 mesi per poterlo rileggere... forse Gianni ha voluto sottolineare quanto ha affermato Lui esasperando i concetti e questo pu� averlo reso una attimino meno sereno... ma in fondo... in fondo... pensandoci bene la verit� tutto sommato � questa ovvero che con le D200 "normali" per vedere il banding bisogna impegnarsi un attimino... laugh.gif

Auspico quindi un ravvedimento "attuoso" dell'utente BDCPV... evitando nel contempo, se non si ha nulla di meglio da esternare, commenti circa la sua attrezzatura... in quanto preferisco pi� parlare o leggere di fotografia con chi se ne intende... piuttosto che di Fuffa con chi nemmeno se ne intende... Nikonista... Pallinaro o Pallista che sia... texano.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.