mattehorn
Jul 15 2014, 10:55 PM
prova di conversione con gimp 2.8
miciagilda
Jul 16 2014, 10:06 AM
Ciao,
hai mantenuto una buona nitidezza e non vedo artefatti, a parte ai lati del frame dove si nota un aperdita di dettaglio dovuto quasi certamente all'ottica (mancano gli exif).
A me la neve piacerebbe un po' più bianca ma è possibile che si vada a perdere in qualità.
ciao
Katia
mattehorn
Jul 16 2014, 10:12 AM
Exif
Fotocamera Nikon D5100 - 18/55 Vr
Esposizione 1/125
Aperture f/16.0
Focale lungh. 18 mm
ISO 100
la luminosità sul cielo è stata recuperata in quanto al limite, sulla neve è stata mantenuta almeno si vedono i detriti, applicato filtro high pass
aretul
Jul 16 2014, 10:43 AM
La prova a me sembra riuscita!
Un saluto.
Renato
cranb25
Jul 16 2014, 11:24 AM
A F/16 non si può pretendere nitidezza eccelsa con obiettivi base ma nel complesso è buona
A livello compo la vedo un pochino stretta
Ciao
Stefano
giuseppe1974
Jul 16 2014, 11:44 AM
Ciao Matteo, rispetto a quella color questa la preferisco anche come compo. La conversione mi sembra buona. A mio gusto i bianchi li aprirei un pochino ma poco poco sulla neve, andando però a mascherare le zone 0,0,0, che dovessero venir fuori e in modo un po' più deciso sulla parte rocciosa dove ridurrei anche un pochino i dark.
Altra cosa forse la perdita di nitidezza potrebbe derivare dal F16, da quel che vedo non eri proprio appiccicato al sasso in primo piano, hai provato a farne qualcuna con diaframma più aperto?
Ciao
mattehorn
Jul 16 2014, 01:05 PM
grazie ma cosa intendi per mascherare le zone 0,0,0 che dovessero venire fuori?
ridurre ancora i dark?
mattehorn
Jul 16 2014, 01:26 PM
Rimaneggiata ma partendo da jpeg (scusate), col cielo mi sa che non ci sono però...
gimp 2.8
metodo mixer canali R+50 G+120 B-70
strumento livelli, aggiustato solo punto di nero, e schiariti mezzi toni
simulato filtro gnd con seleziono sfocata, metodo fusione moltiplica e comando contrasto -10
applicato filtro high pass, con sfocatura gaussiana +10/+10 e maschera di contrasto semplice sul filtro "grigio" prima di fonderlo con il livello di fondo
miciagilda
Jul 16 2014, 01:30 PM
QUOTE(mattehorn @ Jul 16 2014, 02:26 PM)

Rimaneggiata ma partendo da jpeg (scusate), col cielo mi sa che non ci sono però...
Il bianco mi piace di più ma in effetti sono uscite delle chiazze nel cielo.
giuseppe1974
Jul 16 2014, 03:12 PM
0,0,0 sono i valori di rgb che identificano il bianco assoluto, equivalenti alle bruciature. Da quel che leggo anche nei bn molti utilizzano diversi software sicuramente tutti buoni io uso solo ps ed in particolare valori tonali e curve e qualche volta i comandi scherma e brucia per interventi nel dettaglio. In questo caso io farei una maschera di luminosità "super light" o sui valori tonali o sulle curve è abbastanza indifferente (http://goodlight.us/writing/luminositymasks-italian/luminositymasks-1.html se non sai cosa sono qui te lo spiega bene) la invertirei in modo da mascherare le zone di massima luminosità (Immagine>regolazioni>inverti) così che il nero sulla maschera si trovi sulle zone più luminose in modo da non andarle a modificare e quindi da tutelarle. Tenendo premuto il tasto alt (credo la mela se usi apple) prenderei il cursore di dx e lo porterei verso sx (quando fai questa operazione la foto diventa tutta nera) fermandomi subito prima che compaiono i puntini bianchi sulla foto. I dark sono i neri li aprirei un pochetto utilizzando una "shadow dark" (sempre maschera di luminosità vedi sopra).
mattehorn
Jul 16 2014, 03:32 PM
QUOTE(giuseppe1974 @ Jul 16 2014, 04:12 PM)

0,0,0 sono i valori di rgb che identificano il bianco assoluto, equivalenti alle bruciature. Da quel che leggo anche nei bn molti utilizzano diversi software sicuramente tutti buoni io uso solo ps ed in particolare valori tonali e curve e qualche volta i comandi scherma e brucia per interventi nel dettaglio. In questo caso io farei una maschera di luminosità "super light" o sui valori tonali o sulle curve è abbastanza indifferente (http://goodlight.us/writing/luminositymasks-italian/luminositymasks-1.html se non sai cosa sono qui te lo spiega bene) la invertirei in modo da mascherare le zone di massima luminosità (Immagine>regolazioni>inverti) così che il nero sulla maschera si trovi sulle zone più luminose in modo da non andarle a modificare e quindi da tutelarle. Tenendo premuto il tasto alt (credo la mela se usi apple) prenderei il cursore di dx e lo porterei verso sx (quando fai questa operazione la foto diventa tutta nera) fermandomi subito prima che compaiono i puntini bianchi sulla foto. I dark sono i neri li aprirei un pochetto utilizzando una "shadow dark" (sempre maschera di luminosità vedi sopra).
ok per ora sono ancora fermo a gimp e tali interventi non credo siano commutabili in gimp
in questi giorni sto provando a scaricare cs6 vediamo se riesco a installarlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.