Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
daquaro
Ciao a tutti,
vorrei sapere se e' tecnicamente possibile leggere a banco la data di prima accensione di una reflex Nikon (in particolare una D800).

Ho acquistato una D800 e appena accesa non mi ha chiesto di inserire data e ora etc, come in genere accade alle macchine.
La data impostata era di maggio 2012.

Grazie e saluti
umbertomonno
QUOTE(daquaro @ Jul 17 2014, 12:18 PM) *
Ciao a tutti,
vorrei sapere se e' tecnicamente possibile leggere a banco la data di prima accensione di una reflex Nikon (in particolare una D800).

Ho acquistato una D800 e appena accesa non mi ha chiesto di inserire data e ora etc, come in genere accade alle macchine.
La data impostata era di maggio 2012.

Grazie e saluti

Se � Nital deve avere il relativo sigillo intatto.
1berto
togusa
Quello che conta secondo me � il numero di scatti.
Se il contatore � fermo a zero (cio�, il tuo primo scatto � effettivamente il n.1 della macchina) che problemi ci sono?

Comunque non credo sia possibile sapere quello che chiedi.
Perch� la macchina anche se � "spenta" (interruttore su OFF), basta che sia stata inserita la batteria almeno una volta e i circuiti interni hanno preso vita almeno una volta.
Questo pu� essere successo per tanti motivi... in fase di assemblaggio.
daquaro
QUOTE(togusa @ Jul 17 2014, 12:27 PM) *
Quello che conta secondo me � il numero di scatti.
Se il contatore � fermo a zero (cio�, il tuo primo scatto � effettivamente il n.1 della macchina) che problemi ci sono?

Comunque non credo sia possibile sapere quello che chiedi.
Perch� la macchina anche se � "spenta" (interruttore su OFF), basta che sia stata inserita la batteria almeno una volta e i circuiti interni hanno preso vita almeno una volta.
Questo pu� essere successo per tanti motivi... in fase di assemblaggio.


Ok grazie. Credo che anche se metto la batteria, appena metto su ON mi chiede data e ora e a me non e' successo. Gli scatti sul contatore interno erano zero ma non quelli sul file cioe' il numero progressivo. Su un'altra macchina tutto cio' non e' accaduto.
Paolo Rabini
Per il numero di scatti non devi basarti sul nome assegnato al file perch� se ad esempio metti una scheda che ha gi� all'interno una foto col numero 1000, la fotocamera pu� assegnare al file il numero 1001, anche se sta scattando la foto numero 2. Carica la foto in un programma tipo Opanda o in un sito tipo myshuttercount e vedi che valore ti restituiscono
marce956
S�, er vedere numero di scatti apri un file con Opanda (o simile), poi se � Nital il sigillo deve essere intatto al momento dell'acquisto.

Si puo' supporre che qualche collaudo/controllo in fabbrica preveda l'accensione della macchina per cui non fa testo ...

Piuttosto il numero di matricola � progressivo e puo' far risalire a quando � stata costruita ...
daquaro
QUOTE(Paolo Rabini @ Jul 17 2014, 05:23 PM) *
Per il numero di scatti non devi basarti sul nome assegnato al file perch� se ad esempio metti una scheda che ha gi� all'interno una foto col numero 1000, la fotocamera pu� assegnare al file il numero 1001, anche se sta scattando la foto numero 2. Carica la foto in un programma tipo Opanda o in un sito tipo myshuttercount e vedi che valore ti restituiscono



Grazie.

QUOTE(marce956 @ Jul 19 2014, 06:03 PM) *
S�, er vedere numero di scatti apri un file con Opanda (o simile), poi se � Nital il sigillo deve essere intatto al momento dell'acquisto.

Si puo' supporre che qualche collaudo/controllo in fabbrica preveda l'accensione della macchina per cui non fa testo ...

Piuttosto il numero di matricola � progressivo e puo' far risalire a quando � stata costruita ...



Grazie per il suggerimento.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.