Premetto che coloro che vogliono impostare in questa discussione un comportamento corretto sano e costruttivo sono i ben accetti viceversa chi vuole solo fare il protagonista pu� anche stare alla larga dalla stessa anche se in questo paese, fortunatamente c'� ancora la libert� di pensiero e d'espressione. La storia � la seguente, inizialmente qualche acquirente (i primi soprattutto) ha riscontrato dei problemi di banding molto marcato ed evidente denominato long banding praticamente un vero calcio nelle p...e, e subito qualcuno di questo forum ha inveito e preso in giro dicendo che si volevano trovare difetti a tutti i costi alla neonata d200 postando foto ad asciugamani a righe e quant'altro avesse le righe. In un primo momento Nikon, forse anche presa contropiede da questo problema, � rimasta latitante lasciando i moderatori gli admin e soprattutto il Sig. Maio con le spalle scoperte ed in balia degli utenti. Successivamente la stessa Nikon � uscita con un comunicato ufficiale col quale ha riconosciuto il verificarsi del problema stesso ed � corsa ai ripari ritarando tali fotocamere ed aggiungendo che i nuovi modelli sarebbero stati verificati a monte. Non nego che dopo tale comunicato, il sottoscritto, che per correttezza, in quel periodo ero possessore di d70, era intervenuto a sostegno degli sfortunati, ha pubblicato una discussione nella quale diceva sinteticamente ......ora voglio sapere perch� non parlano pi� gli spiritosi che postavano foto di tutti i tipi per prendere in giro chi effettivamente aveva il problema? E li mi hanno massacrato vabb� ci pu� anche stare, ma tralasciamo.
Ultima fase il problema grosso � stato risolto, il sottoscritto rassicurato anche dalle dichiarazioni del Sig. Maio, dagli interventi dai moderatori e degli NPU ed altri esperti del settore decide di fare un grosso sforzo economico e acquista la d200.
Inizio a scattare e conoscere questa bestia di macchina che con un mb d200 fa la sua porca figura, ma un giorno per caso, pur conoscendo la sua storia, entra in una chiesa fa delle foto per provare una location e tornato a casa in uno scatto nota delle righine su un forte controluce, c...o ma il banding non era stato risolto alla fonte? Allora provo altre situazioni e righine anche li, cos� veramente e profondamente deluso quasi come tradito dalla d200 e da Nikon apro una discussione che alla fine non per colpa del sottoscritto degenera e viene chiusa, ne apre un'altra e viene chiusa anche quella, ne apre una in dpreview ed � li tranquilla beata e dai toni pacati.
Ora mi scuso per essermi dilungato ma forse era bene fare il punto della situazione soprattutto per chi � nuovo ed alla prima foto che scatta con un p� di righine riaprir� un topic, credo che a questo punto tutti e dico proprio tutti utenti, Sig. Maio, amministratori, moderatori, NPU professionisti e non dobbiamo, innanzitutto renderci conto che tutte le d200 in particolari condizioni soffrono di short o micro banding, ma soprattutto dobbiamo confrontarci per capire quale fotocamera potrebbe essere migliorata con l'intervento dell'LTR o meno (poi comunque saranno sempre loro a decidere) senza degenerare in io lo vedo e io no, io non fotografo lampadine e menate del genere.
Questa credo, con mio umile parere, sia la strada per affrontare serenamente e costruttivamente la parola banding.
Se i moderatori o gli amministratori ritengono che questo mio intervento possa essere inutile, insignificante o inopportuno possono anche chiuderlo, capisco anche la loro difficolt� nel vigilare il forum.
Un Ciauz a tutti voi.

Augusto