Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Alberto Gandini
Ho una D7000 da tre anni, prima ho avuto per 30 anni una Nikkormat a pellicola, poi ho ho avuto alcune compatte digitali e infine la D7000, con cui finalmente mi sono ritrovato e mi è tornata la voglia di fotografia. Sono solo un semplice fotoamatore.
In questi ultimi 10-15 anni i sensori e processori vari hanno fatto passi da gigante, ogni anno ci sono stati enormi miglioramenti.
Investire in corpi macchina sembra di buttare i soldi dalla finestra.
Ho quindi l'impressione che ci troviamo solo all'inzio di un potenziale che sarà sviluppato moltissimo nei prossimi anni.
Le foto con poca luce e senza rumore diventeranno cosa normale?
Cosa ci aspetta quindi ? Enormi miglioramenti o solo un pò?
s.falbo
QUOTE(Alberto Gandini @ Jul 19 2014, 11:02 PM) *
Ho una D7000 da tre anni, prima ho avuto per 30 anni una Nikkormat a pellicola, poi ho ho avuto alcune compatte digitali e infine la D7000, con cui finalmente mi sono ritrovato e mi è tornata la voglia di fotografia. Sono solo un semplice fotoamatore.
In questi ultimi 10-15 anni i sensori e processori vari hanno fatto passi da gigante, ogni anno ci sono stati enormi miglioramenti.
Investire in corpi macchina sembra di buttare i soldi dalla finestra.
Ho quindi l'impressione che ci troviamo solo all'inzio di un potenziale che sarà sviluppato moltissimo nei prossimi anni.
Le foto con poca luce e senza rumore diventeranno cosa normale?
Cosa ci aspetta quindi ? Enormi miglioramenti o solo un pò?


Beh, sicuramente l'avvento della grafite nei processori darà vita ad un nuovo salto generazionale (a dir poco) in tutto il settore informatico e tecnologico...ma non è cosa di pochi anni, quindi per ora godiamoci le nostre "comuni" reflex!!! 😅
Antonio Canetti
enormi miglioramenti, ma centellinati nel tempo! o meglio, se la ricerca va avanti di 1 o 100, comunque sia questo avanzamento verrà spezzettato in vari passaggi per non immettere sul mercato un prodotto valido subito, in modo tale che acquistiamo più modelli, per due motivi: uno gli utenti sono sempre alla ricerca del nuovo modello, due l'industria con lo stesso passo in avanti fatturano...dieci volte!

Antonio
monteoro
il limite è "fin dove ci accontentiamo".
il mio limite è stato la D300, soddisfa appieno le mie esigenze e quindi non la cambierò se non quando, spero il più tardi possibile, mi abbandonerà.
ciao
Franco
marce956
Dipende se uno vuole prevalentemente inseguire la tecnologia o fare le foto, i miglioramenti ci sono, ma vengono immessi sul mercato gradualmente per massimizzare le vendite rivolte agli "inseguitori di tecnologia" rolleyes.gif ...
ang84
Io direi che siamo indietro di cultura dell'immagine
dxmat
QUOTE(ang84 @ Jul 20 2014, 10:24 AM) *
Io direi che siamo indietro di cultura dell'immagine


Perfettamente d'accordo.
Anzi, sembra quasi che si siano fatti passi indietro.


ang84
QUOTE(dxmat @ Jul 20 2014, 07:36 PM) *
Perfettamente d'accordo.
Anzi, sembra quasi che si siano fatti passi indietro.


Hai ragione, siamo al comunismo dell'immagine smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Alberto Gandini @ Jul 19 2014, 11:02 PM) *
Ho una D7000 da tre anni, prima ho avuto per 30 anni una Nikkormat a pellicola, poi ho ho avuto alcune compatte digitali e infine la D7000, con cui finalmente mi sono ritrovato e mi è tornata la voglia di fotografia. Sono solo un semplice fotoamatore.
In questi ultimi 10-15 anni i sensori e processori vari hanno fatto passi da gigante, ogni anno ci sono stati enormi miglioramenti.
Investire in corpi macchina sembra di buttare i soldi dalla finestra.
Ho quindi l'impressione che ci troviamo solo all'inzio di un potenziale che sarà sviluppato moltissimo nei prossimi anni.
Le foto con poca luce e senza rumore diventeranno cosa normale?
Cosa ci aspetta quindi ? Enormi miglioramenti o solo un pò?


secondo me solo un po'.
Rispetto l'analogico siamo avanti in modo enorme (basti pensare a quanti ISO possiamo scattare e la facilità con cui si corregge tutto, dalla temperatura del colore, contrasti, luci ombre, bianchi e neri.... cose impensabili un tempo...).
Poi a fare le belle foto influisce per il 90% la bravura del fotografo e lì non c'è attrezzatura che tenga
buzz
Tutto va progredendo, ma io preferisco vivere il presente piuttosto che sognare il futuro.
paolopizza
QUOTE(monteoro @ Jul 20 2014, 09:18 AM) *
il limite è "fin dove ci accontentiamo".
il mio limite è stato la D300, soddisfa appieno le mie esigenze e quindi non la cambierò se non quando, spero il più tardi possibile, mi abbandonerà.
ciao
Franco



QUOTE(marce956 @ Jul 20 2014, 10:14 AM) *
Dipende se uno vuole prevalentemente inseguire la tecnologia o fare le foto, i miglioramenti ci sono, ma vengono immessi sul mercato gradualmente per massimizzare le vendite rivolte agli "inseguitori di tecnologia" rolleyes.gif ...


citare non e' pigrizia, e' solo che quando qualcuno dice quello che ho in testa con parole migliori di quelle che ho in testa...

Ho una D7000 da due anni, due obiettivi e poco tempo libero. Ho usato una canon analogica per 15 anni e una compatta per 5. La D7000 provero' a lasciarla ai posteri. rolleyes.gif
mko61
QUOTE(s.falbo @ Jul 19 2014, 11:24 PM) *
Beh, sicuramente l'avvento della grafite nei processori darà vita ad un nuovo salto generazionale (a dir poco) in tutto il settore informatico e tecnologico...ma non è cosa di pochi anni, quindi per ora godiamoci le nostre "comuni" reflex!!! 😅


Per quel che so io il grafene (non la grafite) non serve nei circuiti a funzionamento binario. Hanno fatto in laboratorio singoli transistor da centinaia di GHz, ma non sono utilizzabili nelle CPU.





QUOTE(ang84 @ Jul 20 2014, 10:24 AM) *
Io direi che siamo indietro di cultura dell'immagine


Assolutamente d'accordo, anche sul fatto che siamo tornati indietro: c'è troppa concentrazione su noise formato risolvenza diffrazione filtro-mica-filtro e a quello che finisce sul sensore si pensa troppo poco.
pes084k1
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 20 2014, 08:42 AM) *
enormi miglioramenti, ma centellinati nel tempo! o meglio, se la ricerca va avanti di 1 o 100, comunque sia questo avanzamento verrà spezzettato in vari passaggi per non immettere sul mercato un prodotto valido subito, in modo tale che acquistiamo più modelli, per due motivi: uno gli utenti sono sempre alla ricerca del nuovo modello, due l'industria con lo stesso passo in avanti fatturano...dieci volte!

Antonio


Ci sono cose bloccate dalla fisica (rumore del pixel, potenza per un eventuale raffreddamento, uniformità dei pixel, diffrazione/risoluzione, tolleranza del piano focale, ordine di grandezza della capacità delle batterie) e altre cose che possiamo estendere quasi a volontà (numero di pixel). Esistono algoritmi di denoising o enahncement da ricerca che ci mettono cinque-dieci minuti per un'immagine da 1000 pixel di base. Alcuni di questi possono essere accelerati, altri no neanche in teoria (ovvero solo aspettanto processori più potenti e purtroppo affamati di energia). Certo la D810 senza tanti contorcimenti mentali e lavorando magari di aggiornamento firmware poteva essere fatta al momento dell'introduzione della strana coppia D800/D800e. L'innovazione è anche questione di esperienza sviluppata. In Nikon diverse volte hanno usato nuovi materiali e geometrie per gli otturatori e IN PRATICA gli è andata male...
Bisogna poi stare attenti al progresso "digitale": sarebbe oggi più facile quadruplicare l'informazione di un film. Balliamo attorno alle 100 lp/mm solo perché le foto a diaframma molto aperto fanno schifo ai più (e a ragione...) indipendentemente dalla qualità ottica sul piano focale, ma solo per la risibile PdC. Altre cose sono bloccate dallo standard digitale (colore, gamut). Anche lì, in un film potevate mettere in silenzio venti strati sensibilizzati diversamente (Velvia, CT 100), in digitale dovete alla fine sempre ricadere in RGB o simili terne.

A presto telefono.gif

Elio
buzz
QUOTE(mko61 @ Jul 21 2014, 11:32 AM) *
Assolutamente d'accordo, anche sul fatto che siamo tornati indietro: c'è troppa concentrazione su noise formato risolvenza diffrazione filtro-mica-filtro e a quello che finisce sul sensore si pensa troppo poco.


io non mi preoccuperei più di tanto (o forse mi preoccuperei molto di più!) dato che esistono televisori smart, alta risoluzione, 4k, e poi vengono usati per guardare programmi di Maria de Filippi....
GiulianoPhoto
basterebbe scattare di più e frequentare meno i forum... smile.gif ci si renderebbe conto che i limiti non sono nei mezzi ma nel fotografo
Andrea Meneghel
Sante parole Giuliano
Lutz!
Secondo me l'unica cosa in cui il digitale e' tanto indiemtro in fotografia, e' la proiezione di foto.... con semplici diapositive avevi la risoluzione piena della pellicola in verticale e orizzontale a un prezzo ridicolo del macchinario con una resa fantastica...

Oggi il migliore dei proiettori costa come una automobile , fa un fotogramma solo orizzontale 4k... che e' ben lontana dalle risoluzione nativa dei sensori da 24Mpixel di una entry level!

buzz
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 21 2014, 02:16 PM) *
basterebbe scattare di più e frequentare meno i forum... smile.gif ci si renderebbe conto che i limiti non sono nei mezzi ma nel fotografo


scattare d più e frequentare DI PIU' i forum, ma nelle sezioni giuste, non nelle chiacchiere sul pixel spaccato in 4!
wombat
QUOTE(Alberto Gandini @ Jul 19 2014, 11:02 PM) *
Ho una D7000 da tre anni, prima ho avuto per 30 anni una Nikkormat a pellicola, poi ho ho avuto alcune compatte digitali e infine la D7000, con cui finalmente mi sono ritrovato e mi è tornata la voglia di fotografia. Sono solo un semplice fotoamatore.
In questi ultimi 10-15 anni i sensori e processori vari hanno fatto passi da gigante, ogni anno ci sono stati enormi miglioramenti.
Investire in corpi macchina sembra di buttare i soldi dalla finestra.
Ho quindi l'impressione che ci troviamo solo all'inzio di un potenziale che sarà sviluppato moltissimo nei prossimi anni.
Le foto con poca luce e senza rumore diventeranno cosa normale?
Cosa ci aspetta quindi ? Enormi miglioramenti o solo un pò?

Dal mio canto, la tecnologia sarà sempre la benvenuta e se me la posso permettere, la sfrutterò al massimo, ma non me ne farò mai un problema. Il mezzo viene esaltato dall'utilizzatore, non è mai il contrario.
Alberto Gandini
Quante risposte!
io volevo solo cercare di capire dai più addentro alle segrete cose cosa ci aspetta sui sensori e relativi processori.
Ad esempio l'altra sera ero ad un matrimonio di un nipote in una bella villa (quindi solo luce artificiale) e io scattavo con la mia D7000 a 2200 ISO senza flash mentre il fotografo ufficiale aveva il flash e l'assistente dotato di secondo flash. Nella serata successiva, a casa, ho dovuto operare togliendo almeno in parte il rumore che c'era. Nulla di trascendentale, le foto sono venute discretamente bene, ma con i sensori e processore del futuro prossimo forse non sarebbe stato necessario.
Da qui sono sorte le mie domande.
Certo il fatto che è il fotografo che fa la foto e non la macchina lo dò per scontato, comunque la parte tecnica aiuta. Con una D700 o una D610 avrei ottenuto le stesse foto ma un pò migliori. Di giorno invece la D7000 è strasufficiente.
marce956
QUOTE(paolopizza @ Jul 21 2014, 10:14 AM) *
.............. La D7000 provero' a lasciarla ai posteri. rolleyes.gif


Se passa abbastanza tempo, diventerà "vintage" rolleyes.gif ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.