QUOTE(Fabio Chiappara @ Jul 21 2014, 09:54 AM)

...nonostante la luce dura � davvero un bello scorcio...
Grazie Fabio del passaggio,
Ciao
QUOTE(miciagilda @ Jul 21 2014, 10:06 AM)

Con una composizione cos�, a chi la vuoi dare a bere?

Tutte le scuse sono buone per tornare da queste parti eh!
S�, ci saranno anche le luci dure e le ombre nette (in realt� mi "disturbano" solo sui tronchi a sx), ma per me � una gran bella foto!
Vedrai al rientro dalle prossime ferie, sempre in quell'isola priva di nuvole, quanti PrimiPassi poster� anch'io!
Piaciuta la composizione? Pensa che ero forse l'unico che l'ha considerata in quel momento: ero circondato da parecchie persone dotate di reflex che mi pareva scattassero abbastanza a caso, compreso uno che tira fuori dallo zaino una nuova e fiammante D800 (penso E) e l'affida al primo passante a tiro per la classica foto di gruppo con alle spalle il lago, con queste fatidiche parole: "Non si preoccupi, � tutto in automatico; basta che inquadri e scatti. Mi raccomando: si ricordi di comprendere tutte le teste e di non tagliarci i piedi!". Prova ad immaginare la mia reazione emotiva...
Ritorni "nell'isolagrecasenzanomeesenzanuvole"? Buone vacanze, allora!
QUOTE(beniaminobenji @ Jul 21 2014, 10:10 AM)

Per me non � male..nonostante la luce dura secondo me � un bello scatto.
Bella la compo, peccato per quei tronchi in basso a sx che sporcano un pochino il primo piano. ottima la gestione generale.
Non mi garba il wb, troppo sul blu, prova a riscaldare un filo e dare un p� di tinta viola, mi pare che penda pure a sx.
Se vuoi ti mostro cosa intendo.
Si nota come hai selezionato il cielo, hai lasciato un filo in tutta la montagna...sembra quasi aberrazione ma credo sia dovuto a qualche selezione.
Grazie del commento Beniamino.
Riguardo i tronchi avevo poco da fare: o li spostavo fisicamente o ero costretto a comprenderli nell'inquadratura.
Per il WB ho scelto volontariamente di lasciarlo su una temperatura leggermente pi� fredda per non scaldare troppo i toni dell'acqua. In ogni caso ho operato selettivamente su diverse zone della foto, scaldando di qua e di la, ma se ci vuoi provare la cosa non pu� che farmi piacere.
Dici che si nota molto la zona di selezione della maschera tra cielo e montagne? Pensavo di essere stato abbastanza preciso, ma forse non abbastanza.
Ciao
QUOTE(andre@x @ Jul 21 2014, 11:19 AM)

per essere la family hour mi pare ok davvero.... sula compo niente da dire... ricercata ... anche se la staccionata in primo piano toglie un po di respiro.... per la PP io proverei selettivamente ad sottoesporre un po le montagne a dx e il cielo... secondo me ne migliora in profondit�
ciao e a presto
Eh s�, Andrea, a volte bisogna accontentarsi riguardo la luce; come potrai immaginare ero in compagnia e non potevo restare oltre un certo limite d'orario. Diciamo che � un primo approccio a questo luogo che conto di visitare in uscita prettamente fotografica in un'altra stagione e orario.
Sulla staccionata che toglie un po' respiro sono d'accordo, ma mi attirava molto la composizione e l'ho provata. In ogni caso ho altri scatti a visuale pi� libera.
QUOTE(rudy.fra @ Jul 21 2014, 11:49 AM)

bentornato da queste parti!
il lago di Braies � una perla stupenda... e sei riuscito ad escludere i molti turisti lasciandoli solo intravedere.
ciao francesca
Grazie Francesca,
in effetti questo lago � un posto molto bello e che offre molti spunti dal punto di vista fotografico. Sui turisti non ti dico le lotte e le attese per fare sciamare le fiumane...
QUOTE(aretul @ Jul 21 2014, 11:54 AM)

Bellissima foto nell'ora dura ... e che avresti combinato con luce favorevole?
Bella e curata la composizione con la staccionata che accompagna lo sguardo verso il "valico" tra i due monti.
Grazie Renato, molto felice del tuo apprezzamento.
QUOTE(masma @ Jul 21 2014, 12:06 PM)

Ciao Giovanni, bentrovato!
Si nota, come tuo solito, l'attenta ricerca della compo migliore. Penso tu abbia ottenuto il risultato a cui aspiravi, io invece, personalmente, avrei voluto vedere pi� lago.....tutto 'sto legno (staccionata+casette+pontile) alla fine porta il mio sguardo verso dx alla ricerca di quella natura che non c'�, o poco. Quell'inizio di vegetazione a dx m'invita ad andare oltre. Questo per dire che a me, la natura, piace cos� com'�, anche senza "elementi d'interesse"; in questo caso trovo la struttura troppo presente, come a dire.... " Pontile sul lago di Braies"
Non me ne volere Giovanni, tu non sai quale essere io stia diventando, grazie anche a te
Perch� volertene, scherzi?
Come scritto sopra questa foto � da considerare pi� un esercizio compositivo provando a coordinare insieme diversi elementi. In molte altre ho dato pi� spazio alla natura, considerando sempre per� qualche elemento in primo piano per guidare la vista. Come nell'esempio di seguito tra le foto che ho gi� sviluppato, ma ne ho altre di pi� ampio respiro.
QUOTE(cranb25 @ Jul 21 2014, 01:52 PM)

Bello scatto Giovanni l'ora non era delle migliori ma la compo mi piace molto ed � davvero molto curata..si nota anche in basso a dx con la staccionata che combacia con l'angolo
Foto impreziosita anche dalla presenza umana
Grazie Stefano, sempre gentile.
QUOTE(Franco63101 @ Jul 21 2014, 02:47 PM)

Bellissimo questo lago,bellissima la Val Pusteria! Abitando in Trentino,ci sono stato qualche anno fa,penso di tornarci presto in Alto Adige,ottimi colori,bella compo!
S�, veramente una meraviglia. Vale la pena di ritornarci pi� volte.
Ciao a tutti