Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
odisseo
Sto cercando qualche info per stampare da digitale (ho la D70 eh eh eh biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif )

Chiedo venia se le domande che sto per fare sono state gi� fatte...

1) Quando dal file NEF, dopo averlo lavorato con Nikon Capture, lo trasformo in file TIFF per portarlo a stampare... � meglio il formato TIFF in RGB oppure il formato TIFF in quadricromia?

2) Se ad esempio preparo una foto che voglio far stampare a 300 dpi, questa risulter� come dimensioni di circa 25x17. Ma se poi al laboratorio chiedo che questa foto venga stampata a dimensioni 15x10, che cosa succede? Ci sono dei pixel che vanno persi? Oppure, come per le vecchie stampe da pellicola si avvicina o si allontana il proiettore?

Grazie
Daniele R.
per prima cosa, riguardo a RGB o CMYK, dovresti sapere questo:
la stampa RGB � destinata ad una stampa prettamente digitale, mentre la stampa CMYK � destinata ad una stampa a 4 colori come anticipavi tu, se il tuo laboratorio, utilizza stampanti a carta chimica o a sublimazione, allora � meglio che tu le salvi in RGB, mentre se al tuo laboratorio stampano con plotter, allora � meglio che tu le salvi in quadricromia.

per quanto riguarda la seconda domanda, visto che ci sei, perch� non porti le immagni in laboratorio gia ridimensionate con la misura che ti interessa?
digiborg
Per quanto riguarda la stampa digitale il formato tif RGB comprende la gamma colori pi� completa � quindi produce i risultati migliori. Devi usare il formato CMYK solo nel caso si debba stampare le tue fotografie su una rivista, giornale ecc., insomma in tutti i casi dove � richiesta la stampa tipografica con le separazioni.
Per quanto riguarda la riduzione del formato non ti conviene ridimensionarle, se ne occuperanno direttamente al laboratorio.

ciao wink.gif
odisseo
OK Grazie
Mi sembra di aver capito che dal momento che porto a stampare le mie foto TIFF in un laboratorio che utilizza carta chimica fotografica � meglio utilizzare il formato RGB.

Per l'altra domanda... Certo, la migliore cosa � dimensionare le immagini in base alla grandezza di stampa che intendo chiedere, ma il mio era un dubbio, una curiosit� anche per sapere quale tecnica utilizzano.

Grazie
Daniele R.
QUOTE
Per l'altra domanda... Certo, la migliore cosa � dimensionare le immagini in base alla grandezza di stampa che intendo chiedere, ma il mio era un dubbio, una curiosit� anche per sapere quale tecnica utilizzano.


dipende molto dal software di utilizzo, vedi generalmente ogni laboratorio si affida ad un RIP di stampa proprietario della varie case produttrici di macchine da stampa/minilab o di produttori di supporti da stampa ed ognuno di questi RIP lavora in modo differente
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.