QUOTE(giuseppe1974 @ Jul 25 2014, 09:18 AM)

Ragazzi secondo me state facendo un po' di confusione, per me nè quest'ultima foto che hai postato Giovanni nè quella degli alpinisti Daniele sono foto paesaggistiche, certo volendo, forzando un po' ci possono rientrare ma sono sostanzialmente due conceptual caratterizzati manco a farlo apposta dalla presenza umana. La rimostranza di Katia non è sbagliata per me, un paesaggio nudo e crudo con tutti i suoi tecnicismi le sue attrezzature ha fondamentalmente delle regole che per carità possono essere infrante ma fino ad un certo punto, può trasmettere delle sensazioni ma sicuramente mai in modo così forte come una street, come la presenza umana. Vi sfido entrambi a clonare le persone presenti in quelle foto e a dirmi che per voi hanno lo stesso impatto emotivo, o a trovare una foto di paesaggio che impatti in egual misura.
Stante così le cose il ragionamento di Katia non fa una piega, se mi si presenta una foto di paesaggio mossa o con l'orizzonte un po' storto non posso dire si ma il concetto che esprime è valido e mi fa passare sopra i tecnicismi come può accadere invece in uno street/conceptual.
A questo punto non posso fare altro che arrendermi, scusandomi al contempo per il protrarsi di questa discussione che però spero sia stata utile anche a chi l'ha semplicemente letta.
Lungi da me avere ragione a tutti i costi ma, davvero, chi stabilisce cos'è una foto di paesaggio? I sacri testi alla Scott Kelby? Le convenzioni?
Cioè, vorrei veramente capire, se in una foto dove il paesaggio e la luce sono gli elementi preponderanti compare una presenza umana questa diventa come per incanto un conceptual? Basta la presenza umana per inficiare il genere? In sostanza: steccoli, massi, cespugli sì e umani no?
Sinceramente che la mia ultima foto possa essere catalogata tra i paesaggi o tra i conceptual mi interessa poco: ho catturato un attimo,
per me, irripetibile in un periodo della mia vita davvero buio. Per me questa foto significa molto e se riesce a significare qualcosa anche ad altri, bene, se no amen.
Un consiglio a tutti i primipassisti attuali e tutti quelli che verranno (se mi posso permettere): abbiate cura di questo posto, uno dei pochi rimasti fra quelli virtuali dove è possibile stabilire un confronto diretto, onesto e leale, e dove con l'aiuto di tutti, esperti fotografi o semplici fruitori dell'immagine, potrete accrescere le vostre conoscenze nella prospettiva di maturare nel campo della nostra passione comune.
Mi raccomando: specie se all'inizio fate molto affidamento ai manuali delle vostre macchine per acquisire quella conoscenza per poterle
dominare a dovere, leggete testi, manuali di fotografia, libri, tutorial in rete e quanto possa accrescere il vostro bagaglio di acquisizione di nozioni, attenetevi quanto più possibile alle
Regole che vi aiuteranno a muovervi dentro un quadro più sicuro come un bambino tenuto per mano dal padre. E poi uscite fuori a fotografare ciò che più v'interessa, e ancora a fotografare a più non posso, non facendovi demoralizzare dagli insuccessi che inevitabilmente arriveranno. Sono sicuro che per tutti, anche fosse dopo decine di migliaia di foto, arriverà quel momento
magico, quasi casuale, che vi ripagherà di tutti gli sforzi compiuti.
E con questo vi saluto definitivamente.
Vi assicuro, in pace con tutti e senza alcun intento polemico; in punta di piedi e senza disturbare nessuno, come ho sempre fatto nella mia vita. Sono solamente un po' stanco per il fatto che nelle ultime discussioni aperte da me in questo forum il dibattito si sia concentrato sui
massimi sistemi, cosa che come scritto non mi dispiace assolutamente, anzi tutt'altro, e poco sulle foto che proponevo. E di questo me ne assumo completamente la responsabilità.
Ciao